PRIMO PIANO
Sabato 20 Febbraio 2016
9
Nessuno ha recensito il libro di Socci che però è già al quarto posto nella saggistica
Un libro a tu per tu con il Papa Non per dargli ragione ma per discutere le sue scelte dittorio rispetto al magistero GOFFREDO PISTELLI precedente. D. Per esempio? l suo libro non ha ancora riR. Per esempio Benedetcevuto una recensione, se si eccettua una segnalazione, to XVI iscriveva i riferimenti un po’ acida in verità, del all’ambiente nella «ecologia Foglio, eppure ha rapidamente umana», certo più coerente scalato la classifica della saggi- col pensiero della Chiesa. Instica, piazzandosi stabilmente somma, c’era sempre la cenalla quarta posizione. Stiamo tralità dell’uomo. D. Invece, Francesco? parlando di Antonio Socci, R. Francesco denota una scrittore e giornalista senese, classe 1959, e de La profezia fi- subalternità culturale al nale, edito da Rizzoli, sul quale mainstream ecologista-catapare essere calata una sorta di strofista, una concezione per congiura del silenzio, come ac- la quale l’uomo è un tumore cade spesso sui lavori di questo del creato. D. Beh, il Papa non dirà cattolico che ha il vizio d’andare controcorrente o che, più pro- questo. babilmente, prende in parola il R. Certo che no, ma svilupVangelo laddove raccomanda ai pando un pensiero che parte cristiani di rifuggire gli infingi- dalle stesse premesse, è difficimenti: «Sia il vostro parlare sì sì, le dissociarsi dalle conseguenze. no no. Il resto è del Diavolo». La Laudato Si’, poi, si appoggia Dopo il precedente Non è al concetto di sviluppo sosteniFrancesco, uscito per Monda- bile che, non a caso, nessuno dei dori, che oltre allo scoop sulla predecessori ha voluto usare possibile invalidità dell’elezione occupandosi di ambiente. Oltredi Jorge Bertutto è datato: goglio nel sono proprio i Ciò che un Papa non poConclave, ne sistemi non trebbe permettersi è concriticava asprasviluppati fondere i fedeli. Il Papa mente l’operaa produrre infatti deve confermare to, Socci torna il massimo nella fede. Sull’ambiena rivolgersi al dell’inquite, ad esempio, il Papa Papa, con una namento. sorta di letteNell’enciclica è sulle vecchie posizioni ra aperta, che ci sono luoghi del Club di Roma mette in fila comuni anni che sono state smenle decisioni e ’70, ricondutite dai fatti. Per stare le condotte che cibili agli aldalla parte dei poveri stanno sconlarmismi del certando molti Club di Roma doveva criticare semmai fedeli. sulla esaul’iper-finanziarizzazione Domanda. ribilità delle dell’economia Socci, il tono risolse, roba della lettera «neo-malthuè quasi filiale. Eravamo abi- siana», ampiamente smentiti tuati a una prosa piuttosto dalla realtà. vivace. D. Il Papa ne fa una queRisposta. L’altro libro era un stione di giustizia. lavoro da giornalista o, se vuole, R. Ma guardi che io non conda storico. Stavolta mi rivolgo testo affatto, a Francesco, di direttamente a lui, al Papa, da aver una accento a favore dei cattolico. Cerco di mettergli da- derelitti, ben venga, anzi. A me vanti, con rispetto, in modo che pare, però, che non vada oltre non possa sentirsi aggredito, lo una certa retorica parrocchiasconcerto di tanti. le. D. E lui, tra l’altro, è parso D. Cioè. gradire. R. Cioè dopo la Deus caritas R. Sì ho ricevuto una sua let- est di Papa Ratzinger e dopo la tera autografa dove mi ha detto crisi del 2008, la Chiesa avrebbe che sta leggendo il libro, che gli potuto stare dalla parte dei poè utile e dice testualmente che veri, muovendo una critica alla «anche le critiche ci aiutano a finanziarizzazione dell’econocamminare sulla retta via». mia, rivendicando quello che D. Beh, un bel complimen- la Rerum Novarum diceva già to. Cos’è che sconcerta in contro il capitalismo e il marquesto papato, Socci? xismo. R. Molte cose e ma l’unica D. Ricordiamolo. cosa che un pontefice non doR. Che le ideologie che speravrebbe potersi permettere, se- vano di fare il mondo giusto con condo me, è proprio confondere un meccancismo, di mercato o i fedeli. Il Papa, anzi, deve con- sociale, erano destinate ad anfermare nella fede. dare a sbattere. D. Una cosa che ha stupito D. Invece? molti, e che lei richiama più R. Invece il Papa dei diserevolte nel libro, è il richiamo dati piace moltissimo alle granalla questione ambientale e di corporation, da Microsoft ad l’enciclica ecologista Lau- Apple. dato Si’. D. Piace un messaggio R. Quella dell’ambiente è una che, a volte, suona un po’ preoccupazione che abbiamo New Age un po’ sincretista, tutti, ma quello di Papa Bergo- come il video per il dialogo glio è un punto di vista contrad- interreligioso di cui ha parDI
I
mento su questa visione, chi tito cristiano, che ha dentro i non si uniforma subisce il cattolici della Csu? Il Papa ha pugno di ferro, come dimostra una teoria sulla irrilevanza dei la vicenda dei Francescani cattolici nella vita pubblica e dell’Immacolata. ha incaricato il segretari della D. L’ordine commissa- Cei, Nunzio Galantino, di arriato duramente. ticolarla pubblicamente. E se R. Esatto. E poi ci metterei Bergoglio tace su certi temi, in il disprezzo, il sarcasmo delle compenso, entra a gamba tesa autorità vaticane verso il Fa- su altri. mily Day. D. Per esempio? D. Manifestazione sulla R. Quello dell’immigrazione. quale il pontefice non ha Lui teorizza quella non controldetto una lata, unico nel parola. magistero, Il problema di BergoAntonio Socci R. Sì ed è ma anche fra glio è che è figlio della francamente le personalisua storia, essendo lato ItaliaOggi. Si conclu- stupefacente. tà pubbliche, argentino. E quel paese deva con musulmano, un Perché Bergoda quando ci è impregnato delle ebreo, un protestante e un glio è il Papa sono gli Stati suggestioni peroniste, prete cattolico che diceva- che ha arrinsovrani. Ora, gato i centri no: «Credo nell’amore». è chiaro che in cui destra e sinistra si D. Il problema è che Bergoglio sociali, fra cui non è possiconfondono, social faè figlio della sua storia, essendo il Leoncavallo bile. Non solo, scismo e social comuniargentino. E quel Paese è im- di Milano, con per citare smo si danno la mano. pregnato delle suggestioni pe- riferimenti alle Giovanni Per inciso, la sua classe roniste, in cui destra e sinistra «moltitudini» Paolo II o si confondono, socialfascismo che parevano Benedetto dirigente è quella che e socialcomunismo si danno arrivare dritXVI, la Chieha portato al default la mano. Per inciso, è la classe te dai libri di sa ha semmai un paese ricco di tutto dirigente che ha portato quel Toni Negri, ribadito il con l’invito a Paese al default. diritto dei poD. Ma lei che idea s’è fatto? «non stancarsi di lottare», e non poli a non migrare, cioè ad avere R. Ho cercato di immedesi- trova il tempo per una benedi- le giuste condizioni di vita e di marmi, perché devo pensare che zione a un popolo di famiglie cri- crescita nelle proprie terre. stiane, arrivate da tutta Italia, D. Su questo tema ha bacil Papa sia in buona fede. a proprie spese. chettato l’altro giorno anche D. E che cosa ha capito? D. Oltretutto, come lei ha Donald Trump R. Che nel suo cuore, un po’ R. È un’altra questione: con come il cattolicesimo progressi- scritto su Libero, sarebbe sta degli anni ’70, ci sia l’idea stato vietato, ai sacerdoti quell’intervento Bergoglio didi abbassare l’asticella della che erano presenti al Circo mostra di essere legato a doppio fede, allentare la proposta, per Massimo, di poter celebra- filo al gruppo di potere Obamavincere la crisi dei fedeli. Niente re messa, la mattina, in San Clinton e tira la volata a Hildi più sbagliato, perché la pro- Pietro, per le loro comitive. lary per le presidenziali. Sul R. Una durezza senza pre- tema delle migrazioni, tra l’alposta religiosa è una sfida alla propria umanità, se cerca di cedenti quella contro il Family tro, dall’altra parte del mondo, accalappiarti al ribasso, suona Day. Oltretutto incoerente: è in Africa, la Chiesa è preoccuStato il Papa a dire che i laici patissima. falsa. D. Vale a dire? D. Oltretutto, lei scrive, non dovevano «seguire i vescovi R. Nel recente Sinodo africail sociologo delle religioni come pesci pilota». E una volta Rodny Starks ha dimostra- che lo fanno, si trattano così? no, i vescovi si sono appellati ai to con le sue ricerche che è Senza considerare tutto quel- giovani a giocare i propri talenti lo che è stato fatto prima, per nei loro Paesi di origine. Perché una strategia suicida. azzoppare la l’immigrazione economica, che R. Le conmanifestazio- non c’entra con il fenomeno gregazioni Il Papa poteva riprenne e poi, col dei rifugiati, rappresenta uno protestati, dere ciò che la Rerum divieto posto sradicamento traumatico che nord americaa Kiko Ar- impoverisce l’Africa. A fuggire ne ed europee, Novarum diceva, già guello, il le- sono infatti i giovani del ceto hanno perso, in a suo tempo, contro ader dei Neo- medio, che hanno avuto accesso questo modo, il capitalismo e il marcatecumenali, per primi all’istruzione, provvimilioni di fedexismo. Cioè contro le di parlare dal sti di un po’ di mezzi, tanto da li. Un’illusione ideologie che volevano palco. poter pagare l’ingente costo del come quella costruire un mondo giuD. Sembra viaggio. La Chiesa d’Africa vede del cardinale che il Papa in questo fenomeno, un ulterioCarlo Maria sto con dei sistemi che abbia una re impoverimento del ContinenMartini, che lo portavano a sbattere. sorta di dop- te nero. riteneva che Invece il Papa dei disepio registro: D. Per tornare in Italia, la Chiesa, avredati piace moltissimo a l l ’ E s t e r o lei nel libro cita don Luigi vicinandosi al alla grandi corporation, dice alcune Giussani e don Giacomo mondo, monda Micosoft ad Apple danizzandosi, cose, spe- Tantardini, il fondatore di si rendesse più c i a l m e n t e Comunione e liberazione e attraente. Ma sulle que- un prete che gli fu molto vinon si rende un buon servizio al stioni etiche, che si guarda cino. Su questo movimento lei però, negli ultimi tempi, mondo, perché la gente aspetta bene dal ridire in Italia. altro, non minestre riscaldate al D. Con poco spirito conciliare è stato piuttosto duro, sul fuoco della contemporaneità, e e rispetto per i laici, ha teoriz- suo sito, sulla sua pagina si porta la Chiesa nel baratro. zato per esempio che non deve Facebook e anche su qualD. E poi, lei notava, non c’è esistere un partito cattolico in che editoriale su Libero. troppa tolleranza per punti Italia. Ora, lo lasci decidere ai Perché? R. Sono stato duro non con Cl di vista differenti. laici italiani, visto che oltretutto R. Infatti, nel passato, nella lui è argentino. Senza dimenti- ma con chi la guida, don Julian sua grandezza, la Chiesa dava care che il magistero ha sempre Carron. spazio a tante sensibilità diver- detto l’opposto. Ma poi, Angela contina a pag.ina 10 se. Oggi, invece, c’è un appiatti- Merkel non è capo di un par-