Primo Piano - Febbraio 2021

Page 14

personaggio

Monica Testi

ARSVENTUNO E GLI ANNI FAN QUARANTA

ANTONELLA PANINI: SUCCESSI E PROGETTI DI UN’ARTISTA ECLETTICA

Per tanti correggesi è solo “l’Antonella della scuola di danza”, e lo dice lei sorridendo. In realtà Antonella Panini ha un curriculum artistico lunghissimo: musica, danza, pittura, teatro. Per me è anche la bambina con una nuvola di capelli biondi ritratta in una foto di gruppo dell’asilo Ghidoni, ed è proprio mostrandole questa foto che iniziamo la nostra chiacchierata.

fatto da ragazzina al teatro Asioli».

Sognavi già da bambina di “fare la ballerina da grande”? «A dir la verità ho iniziato a studiare danza per un piccolo problema alla schiena e me ne sono innamorata, poi la mia famiglia ha alimentato molto le mie aspirazioni artistiche. Mio padre mi prendeva sulle ginocchia ed insieme sfogliavamo libri d’arte: Raffaello, Leonardo, i grandi pittori italiani. Lui stesso dipingeva. Da mia madre ho ereditato l’amore per il teatro. Ancora adesso, a 86 anni, fa parte di un gruppo teatrale. È quindi stato naturale per me iscrivermi al Chierici di Reggio Emilia, e poi al DAMS di Bologna dove mi sono laureata con 110 e lode in regia teatrale. È nella regia che rientrano tutte le mie esperienze artistiche ma in particolare quelle che ho

Per quale motivo? «Se c’è una donna che dirige, i tecnici ti mettono alla prova! Ma, proprio per quelle esperienze fatte, riuscivo a rintuzzare le battutine o i dubbi dando soluzioni tecniche corrette e dimostrando competenze. A quel punto mi stendevano tappeti rossi. Posso dire però per esperienza che le donne vengono accuratamente tagliate fuori e che le registe teatrali sono ancora pochissime?».

che imparavo. A volte questo mio impegno ha penalizzato l’attività creativa, perché non ho mai abdicato alla qualità del lavoro di formazione. Forse è anche per questo che Arsventuno, il Centro delle Arti che dirigo e che nel 2021 compie 40 anni, è sopravvissuto ad eventi difficili come la chiusura per 14 anni dell’Asioli, dove aveva la sede, oltre al fatto di non poter fare spettacoli a Correggio. Fare un progetto significa mobilitare l’intera struttura intorno al soggetto scelto: lo spettacolo finale è il momento in cui si condensano tutte le energie messe in campo durante l'anno. Contemporaneamente ci sono i laboratori con le scuole di Correggio. Gli ultimi cinque progetti sono stati per me uno più bello dell'altro, ma “Odissea” è uno dei più completi perché siamo riusciti a coinvolgere circa otto-diecimila persone, sia allievi di Arsventuno che studenti e spettatori. Alcune classi delle medie sono state coinvolte in laboratori di drammatizzazione e altre in laboratori di scrittura. Per le elementari abbiamo scritto una piccola Odissea; con gli studenti delle superiori abbiamo ragionato sulla figura di Ulisse come persona che sa reinventarsi. Alcuni importanti imprenditori di Correggio hanno dato ai ragazzi dimostrazione di come l’ingegno possa essere fondamentale per la realizzazione di un progetto. Io ho organizzato un piccolo laboratorio con i richiedenti asilo. Alla fine sono stati quattro spettacoli per le scuole e uno, aperto a tutta la città nella biblioteca Einaudi, con la lettura integrale in cinque puntate dell’Odissea».

Hai un progetto che ti è rimasto nel cuore più di altri? «Sì, ma prima devo farti una precisazione. È come se io avessi due anime parallele che vanno avanti di pari passo. Una è quella artistica, l’altra è quella formativa: non mai smesso di insegnare e trasmettere agli altri quello

Impossibile non chiederti come ha impattato il Covid sull'attività di Arsventuno. «A settembre ci eravamo organizzati seguendo le regole anti-contagio e l’adesione ai corsi era stata altissima. Purtroppo è tutto stato sospeso e i nostri collaboratori sono in cassa integrazione.

Antonella Panini al lavoro nel suo studio

14

primo piano

Spiegami meglio… «A 14 anni ho avuto la fortuna di poter aiutare i tecnici dietro le quinte ed imparare a fare tutto quello che si fa in teatro, anche il macchinista e l’elettricista. Tutto ciò mi è servito moltissimo quando ho seguito allestimenti importanti, ad esempio, nella lirica».

febbraio 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.