storia locale
Nazzaro Benati
QUEI CURIOSI SOPRANNOMI POPOLARI ALIAS, OVVERO SCUTMAI: ECCO L’ORIGINE
Morte di Cipriano Cottafavi- 06-02-1750 - San Faustino Cipriano Cottafava munito di tutti i S. S. Sacramenti di S. M. Chiesa morì li 5 del suddetto 1750 […]
Come affermato nell’articolo di Primo Piano del novembre 2020, che riportava la prima parte della mia ricerca storica, con il termine ALIAS ovvero SCUTMAI si definisce il soprannome assegnato a un ramo di una famiglia, in territori limitati, quali Ville o Parrocchie, dove esisteva una particolare concentrazione di residenti con lo stesso cognome. Esso resta nel tempo e si tramanda quale contrassegno di identità per meglio distinguere le varie discendenze. Su un totale di circa seicento soprannomi documentati, queste sono le principali origini dell’assegnazione del soprannome e dei loro significati, suddivise in otto categorie: 1 - rapporti familiari 2 - tradizione popolare 3 - matrimoni 4 - patronimici 5 - toponimi 6 - aspetto fisico 7 - aspetto del carattere 8 - professioni o mestieri. Riporto qui di seguito alcuni esempi. MATRIMONI: comprende tutti i casi derivanti da matrimoni intercorsi fra le due famiglie. Bellelli - altrimenti detti Cantoni (Cantoun) - Derivato dall’atto di matrimonio di Bellelli con Maria Cantoni -1694 - S. Martino P. Montanari - Chierichini (Cerghin) dall’atto di matrimonio con Donnina Chierici - 1732 - Sesso
30
primo piano
Adì diciassette Febbraio Millesettecentotrentadue Paulo figlio di Gioseffo Montanari ha contratto matrimonio con Donina di Domenico Chierici avendo prima fatto le solite denunzie […] Pignagnoli - Scappi (Scap) - dall’atto di matrimonio con Giacoma Scappi -1644 - Campagnola. Rossi - Marconi (Marcoun) - dall’atto di matrimonio con Rosa Marconi - 1746 Mandrio Saccani - Paini (Pain) - dall’atto di matrimonio con Teresa Paglia - 1821 - S. Michele della Fossa Sassi - Maramotti (Maramot) - dall’atto di matrimonio con Caterina Maramotti - 1771- Mancasale Vecchi - Germani (German) - dall’atto di matrimonio con Elisabetta Germani - 1695 - Prato Vezzali - (Sturcet) - dall’atto di matrimonio con Giovanna Storchi - 1755 - S. Martino P. Vezzani - (Ber) - dall’atto di Matrimonio con Teresa Berni -1777 - Cognento PATRONIMICI: comprende tutti i casi derivanti dal nome di un antenato. Bigliardi altrimenti detti Marchiò - Rilevato dall’atto di morte di Bigliardi Melchiorre - 1735 - S. Tommaso della Fossa. Corghi - Donnini (Dunein) - dall’atto di battesimo di Corghi Giovanni figlio di Corghi Donnino - 1813 - S. Martino P. Cottafavi - Cipriani (Siprian) - dall’atto di morte di Cottafavi Cipriano - 1750 San Faustino
Giuliani - Petroni - dall’atto di matrimonio di Giuliani Petronio - 1781 - S. Biagio Gobbi - Leonardi (Lunerd) - dall’atto di matrimonio di Gobbi Leonardo - 1781 - Fazzano Massari - Giuliani - dall’atto di matrimonio di Massari Giuliano - 1761 Campagnola. Nasciuti - Duca (Dòca) - dall’atto di matrimonio Nasciuti Domenico con Zuelli Domenica -1689 - Campagnola “Domenico detto il Duca”. Radeghieri - Bighi (Big) - dall’atto di matrimonio di Elisabetta figlia di Radeghieri Bigo - 1570 - Migliarina. Rio - Lavini - dall’atto di matrimonio di Rio Lavinio -1673 - S. Martino P. Rossi - Biagini (Biasein) - dall’atto di matrimonio di Rossi Biagio - 1693 Campagnola. Storchi - Pasquini - dall’atto di matrimonio di Storchi Pasquino - 1739 - Cognento. TOPONIMI: comprende tutti i casi derivanti da un nome di località o residenza. Dall’atto dove appare il soprannome, se ne deduce facilmente l’origine. Accorsi altrimenti detti Ronchi - rilevato dall’atto di matrimonio - 1673 - Cognento. Casarini - Quartiroli (Quartirol) - dall’atto di matrimonio - 1811 - S. Martino P. Ferretti - Casoni (Casoun) - dall’atto di morte - 1730 - S. Martino P. Lini - Pantani (Pantanein) - dall’atto di matrimonio - 1808 - Lemizzone Manicardi - Bugini (Bugin) (bugina macero) - dall’ atto di morte - 1826 - San Biagio Righi - Savani (Savan) - anticamente dipendenti nel possedimento della fa-
febbraio 2021