11 minute read
Northern Norway: Fly Fishing for Sea-run Arctic Char
AS A CHILD, I was very fascinated with arctic char, but one thing puzzled me: The Danish name for arctic char is “fjeldørred”, which basically means “highland trout”. It implies a fish that belongs to the rivers and lakes of the inland mountain ranges – a fish that I’ve always associated with the grand and picturesque expanses to the far, cold north. Its Latin name ”Salvelinus alpinus” underlines its geographic affiliation, but I was always confounded by the fact that the Latin epithet “salmo”, which characterizes all the salmonid species I knew from my home country, didn’t apply to the arctic char. As I would later discover, this mysterious species wasn’t actually a trout – at least not in the taxonomic sense of the word, but rather a close relative of the trout, a “char”.
The Salvelinus genus belongs to the salmonid family and counts a large number of sub-species, which require cold, clean, and oxygen-rich water to thrive and reproduce. Among others, the Salvelinus-family counts the following char: dolly varden, lake char, brook trout and bull trout (Yes, even the Americans are confused). These salmonids differ from trout in
that their distribution is much more Northernly circumpolar, (or in other words “arctic”), and by having light spots over dark flanks, small scales, and white fin slashes. Furthermore, opposite of trout, their vomers only have teeth at the very front end.
Canadian lake char and brook trout have been stocked with varying degrees of success in Scandinavia, but arctic char is the only subspecies of the Salvelinus-family which occurs naturally in Norway (and Northern Europe as such). It’s an incredibly adaptive species of fish and a master of disguise with lots of genetic variations, which can vary in appearance when it comes to colorations, body shape, and size depending on their environments, feeding habits, and altitude. In Lake Thingvallavatn in Iceland, for instance, there are four phenotypically unique subspecies of arctic char, which vary dramatically in everything from size, diet, behaviour, and colorations. One of these is an almost char-coal coloured dwarf-species, which lives in cracks and faults along the rugged lava shorelines.
In early June, during what can only be described as Spring in Northern Norway, I visited the area around Tromsø. The main purpose of my visit was actually to fly fish for sea trout along the open coastal shores and in the fjords, but a different species quickly caught my attention: The sea-run arctic char. It turned out I was in for a unique encounter with a shy and wary fish, a fish with a surprisingly explosive temperament and brutal powers.
In the Northern estuaries and in fjords fed by glacial and highland rivers, it’s very common for populations of arctic char to migrate between fresh- and saltwater, just like their local anadromous cousin, the sea trout. They spawn and overwinter in the rivers and then scurry downstream and head for the colossal and varied hunting grounds provided by the ocean – and here, they become increasingly chrome. Just like the local sea trout – but perhaps to an even greater extent, sea-run arctic char school up and hunt actively together. But while sea trout, oftentimes, head out into deeper water to hunt for bigger prey such as sprattus, sandeel, and herring, the sea-
run arctic char can usually be found right along the shoreline where they display a well-developed taste for small prey items such as gammarus, mysis, and small shrimp.
During the four days of fishing that were available to me, I found myself becoming increasingly focused on the sea-run arctic char and the incredibly exciting sight-fishing opportunities they presented. I gradually cracked a few codes: Found out that it was primarily during low tide that the fish would actively feed along the shoreline; and that bays and straits close to river outlets or fjord mouths, where tidal currents would lick up against dead water, would often house schools of fish. At the same time, I developed the cool and calm needed to set up correctly when casting to spotted fish. If the fish weren’t circling in a constricted area, they would usually be moving fairly rapidly along the coastal shorelines, and I soon realised that it was pointless to rush things.
DA BAMBINO ero molto affascinato dal salmerino alpino, ma una cosa mi lasciava perplesso: il nome danese del salmerino alpino è “fjeldørred”, che in pratica significa “trota dell'altopiano”. Implica un pesce che appartiene ai fiumi e ai laghi delle catene montuose interne, un pesce che ho sempre associato alle grandi e pittoresche distese dell'estremo, freddo nord. Il suo nome latino, "Salvelinus alpinus", ne sottolinea l'appartenenza geografica, ma sono sempre stato confuso dal fatto che l'epiteto latino "salmo", che caratterizza tutte le specie di salmonidi che conoscevo dal mio paese d'origine, non si applicasse al salmerino alpino. Come avrei scoperto in seguito, questa specie misteriosa non era in realtà una trota, almeno non nel senso tassonomico della parola, ma piuttosto un parente stretto della trota, un "salmerino".
Il salmerino di lago canadese e la trota di fiume sono stati allevati con vari gradi di successo in Scandinavia, ma il salmerino alpino è l'unica sottospecie della famiglia Salvelinus che si trova naturalmente in Norvegia (e nel Nord Europa). È una specie di pesce incredibilmente adattabile e un maestro
del travestimento con molte variazioni genetiche che possono cambiare nell'aspetto quando si tratta di colorazioni, forma del corpo e dimensioni a seconda dell'ambiente, delle abitudini alimentari e dell'altitudine.
Nel lago Thingvallavatn in Islanda, ad esempio, ci sono quattro sottospecie fenotipicamente uniche di salmerino alpino che variano notevolmente in tutto, dalle dimensioni alla dieta, al comportamento e alle colorazioni. Una di queste è una specie nana color carbone, che vive in fessure e faglie lungo le frastagliate coste laviche. All'inizio di giugno, durante quella che può essere definita la primavera nella Norvegia settentrionale, ho visitato l'area intorno a Tromsø. Lo scopo principale della mia visita era in realtà quello di pescare trote di mare lungo le aperte zone costiere e nei fiordi, ma una specie diversa ha subito attirato la mia attenzione: il salmerino alpino di mare. Stavo per fare un incontro unico con un pesce timido e diffidente, un pesce con un temperamento sorprendentemente esplosivo e poteri brutali.
Negli estuari settentrionali e nei fiordi alimentati da fiumi glaciali e di montagna è molto comune che le popolazioni di salmerino alpino migrino tra acqua dolce e salata, proprio come la loro cugina anadroma locale, la trota di mare. Depongono le uova e svernano nei fiumi, quindi si precipitano a valle e si dirigono verso i colossali e variegati terreni di caccia forniti dall'oceano - e qui diventano sempre più cromati. Proprio come le trote di mare locali, ma forse in misura ancora maggiore, i salmerini alpini di mare si allenano e cacciano attivamente insieme. Ma mentre la trota di mare spesso si dirige verso acque più profonde per cacciare prede più grandi, il salmerino alpino si trova solitamente lungo la costa, dove mostra un gusto ben sviluppato per piccole prede come gammarus, mysis e piccoli gamberetti.
Durante i quattro giorni di pesca a mia disposizione, mi sono ritrovato a concentrarmi sempre di più sul salmerino alpino e sulle opportunità di pesca a vista incredibilmente eccitanti
che offriva. A poco a poco ho decifrato alcuni codici: ho scoperto che era principalmente durante la bassa marea che i pesci si nutrivano attivamente lungo la costa; e che le baie e gli stretti vicino agli sbocchi dei fiumi o alle foci dei fiordi, dove le correnti di marea lambivano l'acqua morta, spesso ospitavano banchi di pesci. Allo stesso tempo ho sviluppato la pacatezza e la calma necessarie per impostare correttamente il lancio sui pesci avvistati. Se i pesci non giravano in un'area ristretta, di solito si muovevano abbastanza rapidamente lungo le coste, e presto mi resi conto che era inutile affrettare le cose. Appostarsi furtivamente davanti ai pesci e piazzare un lancio discreto davanti a loro è stato fondamentale. Altrimenti si sarebbero spaventati.
Il primo salmerino alpino che ho tratto a riva è stato un pesce robusto di circa 55 centimetri che ha ingoiato la mia mosca mentre giaceva sospesa a pelo d’acqua all'estremità di un terminale lungo e sottile. La mosca, che era una piccola imitazione di gammarus con un po' di schiuma nel carapace, è
The first sea-run arctic char I landed was a robustly built fish in the vicinity of 55 centimetres that inhaled my fly as it lay suspended in the surface film at the end of a long and thin leader. The fly, which was a small gammarus imitation with a bit of foam in its carapace, disappeared in a small whirl while I was breathlessly waiting for a small school of fish to approach. I had followed the school along the coastline for a bit of time before finally getting into the right position and placing my cast. And as the fly disappeared and I set the hook, the water exploded, and the fish took off with such brute force that I was temporarily stunned. The fish fought diligently and with greater stamina than any seatrout I’d ever caught of similar size, and I had to put maximum pressure on the gear to tire it out and bring it towards the landing net.
Once in the net, I marvelled at a handsome fish that was completely different from the many arctic char that I’d caught previously in rivers and mountain lakes. It was as bright chrome as an immaculate April sea trout but completely devoid of spots. The flanks were like shining mirrors, and it was
as if whatever silvery substance that permeated the fish had a liquid quality to it. As if catalysed by relentless centrifugal forces, the silver in its flanks seemed to seep into its tail root radiating along the fin rays. A startling glow, somewhere between olive green and marine blue saturated its back, and along the gills and jaws a golden shimmer was subtly visible like a reminiscence of the spawning colours the fish had been adorned in during winter. The strikingly beautiful male sea-run arctic char was the first out of twelve fish I caught and released during a sea trout trip that gradually ran more and more off its tracks – a trip that brought with it a new obsession with a fish that wasn’t previously on my radar. The fact that I lost a massive specimen that was undoubtedly in excess of two kilos on the second to last day didn’t exactly put a damper on my newfound enthusiasm – on the contrary! Now, there is a good chance that next time I journey up North my sea trout equipment won’t see much action.
scomparsa in un piccolo vortice mentre aspettavo senza fiato che un piccolo banco di pesci si avvicinasse. Avevo seguito il banco lungo la costa per un po' di tempo prima di mettermi finalmente nella posizione giusta per lanciare. E quando la mosca è scomparsa, ho posato l'amo, l'acqua è esplosa e il pesce è decollato con una tale forza bruta che sono rimasto per un momento stordito. Il pesce ha lottato per bene e con una resistenza maggiore di qualsiasi trota di mare che avessi mai catturato di dimensioni simili, e io ho dovuto esercitare la massima pressione sull'attrezzatura per stancarlo e portarlo Una volta nella rete, ho ammirato con meraviglia un bel pesce completamente diverso dai tanti salmerini alpini che avevo catturato in precedenza nei fiumi e nei laghi di montagna. Era cromato brillante come un'immacolata trota di mare in aprile, ma completamente privo di macchie. I fianchi erano come specchi lucenti, ed era come se la sostanza argentea che permeava il pesce avesse una qualità liquida. Come catalizzato da incessanti forze centrifughe, l'argento nei suoi
fianchi sembrava filtrare nella radice della coda irradiandosi lungo i raggi della pinna. Un bagliore sorprendente, a metà tra il verde oliva e il blu marino, inondava il suo dorso, e lungo le branchie e le mascelle era leggermente visibile un luccichio dorato, come una reminiscenza dei colori che avevano adornato i pesci in inverno durante la deposizione delle uova. Gli occhi brillavano iridescenti come se scoppiassero di polvere d'oro. è stato il primo di dodici pesci che ho catturato e rilasciato durante un viaggio di pesca alla trota di mare che, gradualmente, è andato sempre più fuori dal seminato, un viaggio che ha portato con sé una nuova ossessione per un pesce che non era in precedenza sul mio radar. Il fatto di aver perso un esemplare enorme che superava senza dubbio i due chili, il penultimo giorno, non ha esattamente messo a tacere il mio ritrovato entusiasmo, anzi! Ora ci sono buone probabilità che la prossima volta che viaggio verso nord la mia attrezzatura per la trota di mare non veda molta azione.