Per l'economia 2-2024

Page 1

Risorse: adottare un approccio sostenibile

pag. 5

Sviluppo d’impresa a 360 gradi

pag. 2-3

Nuovi scenari per un’azienda consolidata nel tempo

pag. 11

n° 2 | Aprile 2024
”Poste Italiane s.p.a.Spedizione in A.P. -70%CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”
CAMERA DI COMMERCIO, INDUS TRIA, ARTIGIANATO, TURISMO E AGRICOLTURA DI BOLZANO

Sviluppo d’impresa a 360 gradi

L'obiettivo della Camera di commercio di Bolzano consiste nel supportare le imprese altoatesine nel loro sviluppo, fornendo loro informazioni e assistenza. Il reparto Sviluppo d’impresa funge da punto di riferimento per le piccole e medie imprese altoatesine in tutte le fasi del loro percorso, dalla creazione alla successione.

La prosperità a lungo termine di un'azienda dipende dalla sua capacità di crescere strategicamente e operativamente nel tempo. È essenziale essere pronti ad affrontare le sfide future e prepararsi agli importanti passaggi aziendali. Il reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio è composto da vari servizi a cui gli imprenditori e le imprenditrici locali possono rivolgersi per affrontare diverse questioni.

Creazione d'impresa

Il passaggio al lavoro autonomo richiede una serie di considerazioni. Il servizio per la Creazione d'impresa offre a potenziali imprenditori e imprenditrici un orientamento completo nell’ambito di una consulenza iniziale senza impegno e promuove diversi eventi for-

mativi e informativi. Per valutare la propria idea imprenditoriale, il servizio mette a disposizione linee guida e uno strumento online gratuito per redigere il business plan.

Digitalizzazione e sostenibilità

Praticare un'economia sostenibile implica considerare costantemente gli impatti economici, ecologici e sociali nelle scelte aziendali e bilanciare tali fattori in modo equilibrato. La digitalizzazione rappresenta uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. Il servizio Impresa digitale – PID organizza diversi workshop dedicati alle nuove opzioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile delle aziende.

Inoltre, condivide informazioni e fornisce consulenze su come avviare attività di e-commerce. Il

“Lo sviluppo d’impresa può definirsi riuscito quando va oltre la semplice capacità di adattarsi ai cambiamenti esterni. Infatti, è un atteggiamento attivo all‘interno dell‘azienda a fare la differenza e a guidare consapevolmente il cambiamento, assumendo così un ruolo cruciale nella sua configurazione.”

dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

servizio organizza anche eventi informativi sulle tecnologie digitali e sulle loro possibili applicazioni.

Le imprese possono effettuare un controllo della homepage, ossia un homepage check e servirsi di diversi strumenti di autovalutazione per misurare il grado di maturità digitale e le competenze digitali. Si possono anche effettuare test per rilevare le vulnerabilità informatiche (cyber check) e il livello di sostenibilità (ESG check). Il nuovo Percorso formativo “Innovationdigital & green” trasmette le competenze necessarie per affrontare il cambiamento digitale ed ecologico.

Proteggere le innovazioni

Nuove soluzioni tecnologiche, nuovi design o persino nomi di prodotti e servizi possono essere

“La Camera di commercio è il punto di riferimento per le micro, piccole e medie imprese dell‘Alto Adige e fornisce il sostegno necessario per il loro sviluppo aziendale. Mettiamo a disposizione una serie di servizi per potenziare e ampliare la competitività delle imprese locali.”

dott. Alfred Aberer

Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
2 Sviluppo d’impresa | Camera di commercio
L‘incontro gratuito di orientamento all‘esportazione chiarisce aspetti legati all‘approccio adeguato per iniziare l‘attività di esportazione.

protetti da contraffazioni attraverso i diritti di proprietà industriale. Le soluzioni tecnologiche possono essere protette da un brevetto o da un modello di utilità, mentre il nome di un prodotto o di un servizio può essere tutelato da un marchio. Con un disegno o modello, invece, si salvaguardano la forma esterna o il design.

Il reparto Brevetti e marchi condivide informazioni e fornisce consulenze alle aziende in merito alle richieste di deposito, ai costi e alle strategie di protezione. Su richiesta, si effettuano anche ricerche su marchi e brevetti. Diverso materiale informativo, come i vademecum per brevetti e quello per i marchi, possono essere scaricati dal sito www.camcom.bz.it.

Audit famigliaelavoro

Da sempre, l'impegno della Camera di commercio di Bolzano è rivolto a promuovere una maggiore conciliazione tra famiglia, vita privata e lavoro. L'audit famigliaelavoro è un servizio dedicato a fornire consulenza e supporto ai datori di lavoro interessati nell'implementazione e nello sviluppo di strategie personalizzate a favore della famiglia e del benessere dei dipendenti.

Work in Alto Adige

Per l’Alto Adige la carenza di personale specializzato è diventata

una vera e propria sfida. Il servizio “Work in Alto Adige” sostiene le imprese altoatesine affinché diventino datori di lavoro (più) attrattivi, trovino e preservino i dipendenti adatti alle proprie esigenze. Il servizio mette a disposizione una piattaforma informativa completa (www.workinaltoadige. com) per promuovere l’Alto Adige come destinazione ideale per vivere e lavorare.

Successione d’impresa

La gestione della successione d’impresa è una delle sfide più ardue per imprenditori e imprenditrici. Il servizio Successione d’impresa fornisce una consulenza iniziale non vincolante, affinché le persone interessate abbiano una visione completa delle molteplici sfaccettature dell'argomento. Inoltre, vengono organizzati eventi informativi con esperti ed esperte. Sul sito della Camera di commercio sono anche disponibili linee guida sulla successione d’impresa.

Sicurezza & etichettatura dei prodotti

Gli operatori economici possono immettere sul mercato solo prodotti sicuri e devono rispettare i requisiti di sicurezza specificati. Ciò è in linea con la tutela dei consumatori e la prevenzione di ostacoli commerciali e distorsioni

della concorrenza. Il servizio Sicurezza dei prodotti aiuta le aziende ad adempiere ai loro obblighi di informazione dei consumatori in modo da risparmiare tempo e denaro. A tal proposito va menzionata la piattaforma online www. foodlabelcheck.eu, che può essere utilizzata per creare bozze di etichette bilingui per alimenti.

Internazionalizzazione

Le piccole e medie imprese devono affrontare diverse e complesse questioni durante le fasi preparatorie, operative ed esecutive delle operazioni commerciali internazionali. Il servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio è disponibile per un colloquio gratuito di orientamento all'export, utile per chiarire dubbi e individuare la corretta procedura per accedere al mercato delle esportazioni. Il servizio fornisce anche informazioni, assistenza e supporto attraverso consulen-

ze mirate sul commercio estero, un'ampia gamma di informazioni e un’offerta formativa sull’argomento, sviluppata in collaborazione con il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano.

L’ente camerale è abbonato a banche dati aziendali e dunque può fornire, a pagamento, informazioni sulle aziende ed elenchi di indirizzi di aziende nazionali e internazionali.

Inoltre, la nuova piattaforma online "Alto Adige esporta" consente alle aziende esportatrici di creare gratuitamente il proprio profilo per ottenere maggiore visibilità internazionale e stabilire contatti con potenziali partner commerciali.

INFO

Sviluppo d’impresa

Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 691 – 535 evolution@camcom.bz.it

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
3 Sviluppo d’impresa | Camera di commercio
La Giornata dell‘Innovazione è solo uno degli eventi informativi che arricchiscono i servizi offerti dal reparto Sviluppo d‘impresa. Il servizio Impresa digitale – PID condivide informazioni relative alle tecnologie digitali e le loro possibili applicazioni.

Fonti: astatinfo 49, novembre 2023, Eurostat, Istat, Statistik Austria 4 Economia in cifre | Camera di comercio

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Aziende dotate di shop online

100%

29,9% Imprese che vendono online

Dipendenti che usano regolarmente il PC e internet

Shop online

Canali utilizzati dalle imprese

Proprio sito internet o app

Marketplace

Scambio dati

Velocità di download

Il 91,3% delle imprese dispone di un collegamento internet con più di 30 Mbit/s

Imprese con connessione a banda larga <30 Mbit/s

30-100 Mbit/s

100-500 Mbit/s

500-1000 Mbit/s

Tirolo

Alto Adige

Trentino

UE 27

Fatturato Quota delle vendite online sul fatturato totale

90

Smart working

La sua diffusione ha registrato un notevole incremento a seguito della pandemia del 2020

Riunioni online

Accesso alle e-mail

Accesso ai documenti

Accesso ai software

online

Robot

Il 52,4% delle imprese attive nel settore manufatturiero utilizza robot, i quali vengono impiegati per i seguenti motivi:

Precisione

Sicurezza sul lavoro

Carenza di personale

Incentivi fiscali e pubblici

Ampliamento della gamma di prodotti

Elevati costi di manodopera

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
>1Gbit/s
29,4% 90,8% 9,2% 26,6% 8,6% 98,1% 57,9% 24,3% 51,4% 77,6% 64,5% 50,4% 61,6% 48,5% 47,7% 8,8% 6,2% 16,3% 5,8% 20,8% 33,8% 22,8%
in loco 46,9% 29,4%
59,9%

Adottare

un approccio sostenibile nell’utilizzo delle risorse

La Camera di commercio e l’Associazione Vitalpin hanno organizzato un evento sulle risorse sostenibili.

Nelle Alpi, le superfici utilizzabili sono limitate a causa delle condizioni topografiche. Il magnifico paesaggio alpino attira ogni anno milioni di visitatori e visitatrici e costituisce la fonte di sostentamento primaria delle persone che lo popolano. Nell’ambito dell’evento tenutosi presso la Camera di commercio di Bolzano, le imprese altoatesine hanno pre-

sentato le proprie pratiche sostenibili per l’ottimizzazione delle risorse. Emma Fauster dell’Hotel Drumlerhof a Campo Tures ha approfondito il concetto di sostenibilità nel settore alberghiero. La filosofia dell’Hotel Drumlerhof si ispira alla natura e al benessere dell’uomo. Successivamente Michael Pichler del Management edilizio dell’Unione Albergatori

e Pubblici Esercenti (HGV) ha illustrato le strategie per raggiungere un utilizzo efficiente delle risorse nel settore alberghiero, presentando dati medi reali relativi al consumo di acqua, elettricità e calore. Inoltre, ha condiviso consigli pratici per risparmiare. Nella sua presentazione, Martin Eppacher di Technoalpin ha evidenziato il ruolo determinante dell’innovazione.

L’azienda si è costantemente dedicata alla ricerca e allo sviluppo per migliorare l’efficienza e il rispetto ambientale dei propri generatori di neve.

INFO

Segreteria generale

Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 615

segreteriagenerale@camcom.bz.it

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
Alla serata informativa hanno dato il proprio contributo (immagine a sinistra): Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano; Michael Pichler, Management edilizio dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV); Elmar Pichler Rolle, Presidente dell’Associazione Vitalpin; Emma Fauster, Hotel Drumlerhof; Martin Eppacher, Technoalpin; Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra). Il pubblico ha seguito attentamente gli interventi. I tre relatori Emma Fauster (a sinistra), Michael Pichler (al centro) e Martin Eppacher (a destra).
5 Highlight | Camera di commercio
L’evento “Adottare un approccio sostenibile nell’utilizzo delle risorse” si è concluso con una tavola rotonda (nell’immagine a sinistra) durante la quale sono state affrontate le domande del pubblico.

WIFI – Formazione sulla sostenibilità

Nel corso del tempo la sostenibilità si è trasformata da semplice tendenza a motore per l‘innovazione e fattore di competitività. Per garantire una transizione efficace, sono necessarie nuove competenze e know-how.

La sostenibilità è già parte integrante della gestione quotidiana delle aziende e in futuro diventerà ancora più importante in ogni ambito aziendale. Le imprese sono chiamate ad affrontare compiti complessi: quali sono le strategie vincenti per realizzare progetti focalizzati sulla sostenibilità? Come garantire un comportamento responsabile lungo la filiera produttiva? Tutto questo richiede un approccio attivo verso la sostenibilità.

Una gestione aziendale responsabile che tenga conto non solo degli aspetti economici, ma anche di quelli ecologici e sociali non è solo una sfida per le aziende, ma offre anche molte opportunità: clienti e mercati, innovazione e crescita, riduzione costi, maggiore soddisfa-

zione dei collaboratori e collaboratrici, un’immagine migliore e molto altro ancora. Convertire un’azienda alla sostenibilità è un obiettivo che può essere realizzato puntando sulle competenze necessarie. Il WIFI ha implementato varie iniziative volte a sostenere le aziende nella lo-

ro transizione verso una maggiore sostenibilità e nello sviluppo delle competenze richieste. I primi corsi di formazione inizieranno in primavera mentre quelli successivi sono attualmente in fase di elaborazione. Tutti coloro che sono interessati sono invitati a partecipare al

Diventare un‘azienda sostenibile richiede l‘acquisizione di nuove competenze e know-how.

Economia circolare made in Alto Adige

breve sondaggio online, disponibile su www.wifi.bz.it, per condividere le proprie richieste di formazione.

Corsi gratuiti del WIFI in primavera

Management della sostenibilitàseminario compatto 11/04/2024 (in tedesco)

Sustainability Management 22/05/2024 (in italiano)

Comunicazione efficace della sostenibilità

30/05/2024 (in tedesco)

INFO & ISCRIZIONI

WIFI – Formazione e sviluppo del personale tel. 0471 945 666 www.wifi.bz.it

Il “Circular Food Hub Alto Adige” promuove il riutilizzo e il recupero degli alimenti anziché il loro smaltimento diretto.

L’impegno per promuovere l’economia circolare nel settore alimentare altoatesino sarà ora concentrato all’interno di una piattaforma dedicata. In un workshop di brainstorming con aziende, associazioni, esperti del settore agroalimentare, della scienza e della ricerca nonché cittadini e cittadine interessati, IDM Alto Adige ha raccolto spunti su come dovrebbe essere strutturato il “Circular Food Hub Alto Adige”.

Progetto su scala europea

Il nuovo “Circular Food Hub” sarà uno dei cinque centri pilota in altrettanti territori dell’area alpina che hanno aderito a “CEFoodCycle”. Si tratta di un

progetto europeo che mira a sviluppare soluzioni per ridurre e riciclare gli scarti alimentari, diminuendo le emissioni di CO2.

Promuovere pratiche sostenibili nel settore alimentare e aumentare la consapevolezza ambientale nei cinque territori parteci-

panti rappresentano altresì delle priorità nell’ambito di “CEFoodCycle”. Questo obiettivo deve essere raggiunto creando prima degli hub alimentari regionali in tutti i Paesi e poi sviluppando progetti pilota specifici per ogni regione, al fine di implementare l’economia circolare. È altresì fondamentale formulare indicazioni operative per i legislatori, perché questo rappresenta l’unico modo per garantire l’effettiva implementazione dell’economia circolare.

INFO

IDM Alto Adige

Lorenzo Nesler

tel. 0471 094 208

lorenzo.nesler@idm-suedtirol.com www.idm-suedtirol.com

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
Erano presenti all‘inaugurazione dell’hub: Klaus Egger, incaricato speciale per la sostenibilità della Provincia autonoma di Bolzano; Erwin Hinteregger, CEO di IDM; i pionieri Matthäus Kircher di Solos Farm, Mattia Baroni e Gregor Wenter di Bad Schörgau e Benjamin Profanter del Panificio Profanter (nell’immagine da sinistra a destra).
6 Attualità | Camera di commercio

L’operosa contadina venostana del Monte Sole

Luzia Kuppelwieser, nonostante inizialmente non avesse considerato di diventare agricoltrice e di trasferirsi sul Monte Sole in Val Venosta, alla fine ha accettato la sfida e ci ha raccontato la sua quotidianità a 1350 metri sopra Castelbello.

Signora Kuppelwieser, diventare contadina era un Suo desiderio?

Luzia Kuppelwieser: Da adolescente non avrei mai immaginato di diventare contadina o di vivere lontano sul Monte Sole, in Val Venosta. Tuttavia, crescere e lavorare nel maso, ha inciso sul mio senso di responsabilità, soprattutto quando mio padre ha sollevato la questione di vendere o mantenere l’attività agricola. Le mie sorelle si erano trasferite e

Luzia Kuppelwieser ha concluso la formazione professionale come commessa a Ciardes ed è diventata presto indipendente. Aveva 21 anni quando suo padre ebbe problemi all‘anca e, di conseguenza, decise di rilevare il maso insieme al suo compagno. Durante gli ultimi 18 anni, non solo hanno ricostruito la casa e collaborato con i vicini alla costruzione di un bacino di stoccaggio, ma hanno anche installato tubature per l‘irrigazione nel maso Latschair. Inoltre, hanno espanso il fienile e investito in una gru per il fieno e in un impianto fotovoltaico. Nel 2007 è nato il primo figlio della coppia. Tre anni dopo hanno avuto una bambina e infine, nel 2015, è arrivato il terzo figlio. Nel 2013, Luzia Kuppelwieser e Ingemar Müller hanno ricevuto il premio per giovani agricoltori (Jungbauernpreis) del comprensorio della Val Venosta. Nel 2019 ha vinto il campionato provinciale di falciatura a mano, aggiudicandosi anche il titolo di “Südtirolerin des Tages” (altoatesina del giorno), nell’ambito di una rubrica radiofonica di Südtirol1. Luzia Kuppelwieser è nell’Organo direttivo di Castelbello e segretaria del Comitato della comunità agricola di Monte Trumes. Si occupa del personale e di altre questioni organizzative in qualità di responsabile delle malghe presso il Comitato dell‘Alpe Stierbergalm-Trumes Albl. Inoltre, presso l’Associazione contadini di Castelbello, rappresenta gli interessi delle donne nel comprensorio e più in generale nella Provincia autonoma.

non erano interessate. Così io e il mio compagno abbiamo scelto di fare del maso Latschair il fulcro della nostra esistenza e ce ne occupiamo con entusiasmo.

In che misura ha cambiato la vita nel maso?

La realizzazione della nostra nuova casa e l’ammodernamento del maso sono stati fondamentali per consentirmi di gestire le attività quotidiane in modo indipendente.

Mi alzo verso le 5:00 del mattino e lavoro nella stalla. Il latte è pronto per essere ritirato alle 7:45. La sera, dalle 17:30, torno nella stalla e per circa due ore provvedo agli animali, tra cui capre, maiali e galline. Durante il giorno sbrigo le faccende domestiche (riscaldamento, orto, lavorazione di verdure, frutta ed erbe). Per me è molto importante che i nostri figli siano consapevoli della vita nel maso. Devono conoscere la provenienza

dell’arrosto, delle uova in padella, dei cetrioli sott’aceto o delle marmellate e dei succhi di frutta.

Quali sono i Suoi obiettivi?

Mi piacerebbe far conoscere ai bambini i prodotti agricoli, facendo loro comprendere meglio la vita nel contesto del maso. I giovani dovrebbero familiarizzare con le filiere locali e apprezzare il valore del cibo altoatesino. Vorrei che la nostra famiglia vivesse nel maso e che il mio compagno potesse gestirlo insieme a me. Ma per questo dobbiamo prima creare i presupposti.

Cosa si augura per il futuro?

Prima di tutto naturalmente la salute. Mi auguro che i rapporti familiari restino equilibrati, che lavoriamo insieme per evolverci e che non ci accontentiamo mai dello status quo. Se uno dei nostri figli vorrà prendere le redini del maso, sarò pronta a passare in secondo piano. È importante che i giovani abbiano il sostegno e l’incoraggiamento dei genitori per portare avanti i propri progetti e innovare. È ciò che mio padre ha fatto con me e intendo tramandare questa lezione.

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
7 Donna nell’economia | Camera di commercio
Luzia Kuppelwieser, supportata dalla sua famiglia, gestisce il maso Latschair sopra Castelbello.

EEN: ricerca efficace di partner commerciali internazionali

Enterprise Europe Network (EEN) è la più grande rete al mondo a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI). In qualità di partner ufficiale dell’EEN, la Camera di commercio di Bolzano supporta le aziende altoatesine anche nella ricerca di prodotti o partner commerciali internazionali.

Attraverso programmi e mezzi finanziari dedicati, l’Unione europea promuove l’espansione delle imprese verso nuovi mercati. In questo contesto la rete Enterprise Europe Network (EEN) rappresenta un partner chiave, in quanto offre alle PMI europee numerosi servizi, fornendo assistenza nella ricerca di nuovi partner commerciali, tecnologici e produttivi all’estero e sostenendole nell’innovazione. Inoltre, l’EEN gestisce la più grande banca dati di cooperazione gratuita d’Europa, ovvero la banca dati internazionale dell’EEN. Si tratta di una rete di imprese alla ricerca di nuove forme di cooperazione e di networking, il cui contatto viene stabilito dall’EEN. Le PMI altoatesine possono usu-

fruire gratuitamente dell’assistenza del team EEN della Camera di commercio di Bolzano

per pubblicare i propri profili nella banca dati internazionale EEN, presentare richieste, redi -

Solido punto di riferimento per le aziende locali

gere offerte o cercare aziende estere interessanti. La presenza di oltre 8.000 profili aziendali europei e internazionali registrati consente di individuare il partner commerciale più idoneo e di stabilire contatti attraverso ricerche mirate per parole chiave, Paesi e settori. Ogni profilo aziendale, prima di essere pubblicato, viene sottoposto a un processo di controllo qualità. L’EEN offre anche una valutazione gratuita della solvibilità e del merito creditizio dei partner commerciali internazionali.

INFO

EEN – Enterprise Europe Network Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 689 een@camcom.bz.it

In occasione del 30º anniversario della sede della Camera di commercio a Brunico si è tenuta un piccolo ricevimento nei nuovi uffici camerali situati nel complesso di edifici dello Sternhof.

A Brunico si può usufruire di servizi relativi al Registro delle imprese. La sede distaccata brunicense offre consulenze e informazioni sul diritto commerciale e inoltra le richieste ai vari reparti competenti della Camera di commercio di Bolzano. Una delle principali aree di competenza consiste nel rilascio della firma digitale, dell’identità digitale (SPID) e delle carte tachigrafiche. Inoltre, negli uffici pusteresi si tengono gli incontri relativi al servizio di Mediazione della Camera di commercio.

L’importanza della sede distaccata di Brunico in quanto fornitrice di servizi per l’economia locale è stata sottolineata anche da Roland Griessmair, Sindaco di Brunico; Robert Alexander Steger, Presi-

dente della Comunità Comprensoriale Valle Pusteria e da Waltraud Deeg, Consigliera provinciale. Più di 30 anni fa la Camera di com-

mercio aprì il suo ufficio a Brunico collocandolo in via Michael Pacher. Il 14 ottobre 1994 la filiale si trasferì per la prima vol-

ta nel complesso di edifici dello Sternhof estendendo anche l’orario d’ufficio: dal lunedì al venerdì, solamente la mattina.

Dal 2016, le aziende, i cittadini e le cittadine della Val Pusteria potevano rivolgersi agli uffici situati in Via Brunico 14/A a San Lorenzo di Sebato.

Da ottobre 2023 la sede distaccata si trova nel cortile interno del complesso di edifici dello Sternhof, nelle immediate vicinanze di Piazza Cappuccini.

INFO

Camera di commercioSede distaccata di Brunico

Via Dante 4/E tel. 0474 402 109 brunico@camcom.bz.it

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
Julian Lombardo e Caterina Sperandio, Servizio EEN della Camera di commercio di Bolzano e Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra).
8 Attualità | Camera di commercio
Hannes Jaufenthaler e Edith Kugler, persone di riferimento presso la sede distaccata di Brunico; Waltraud Deeg, Consigliera provinciale; Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano; Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano e Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano (nell’immagine da sinistra a destra).

Una

stella al merito del lavoro per dipendenti che fanno la differenza

Le aziende altoatesine possono avanzare la candidatura per il titolo di Maestro del Lavoro per quei dipendenti che si distinguono per l’eccellente rendimento sul lavoro, facendo conferire loro una Stella al merito come segno di riconoscimento.

Oltre al Premio Economia Alto Adige (l’immagine mostra la cerimonia che si è tenuta nell’ottobre 2023), le aziende altoatesine possono nominare i propri dipendenti più meritevoli per il riconoscimento come Maestro del lavoro.

La Stella al Merito del Lavoro è un’onorificenza che viene conferita a operai, operaie, impiegati, impiegate nonché a dirigenti di aziende pubbliche e private, cooperative, organizzazioni sindacali e associazioni imprenditoriali. L’onorificenza può essere assegnata a dipendenti

italiani con almeno 50 anni di età che abbiano prestato attività lavorativa ininterrottamente per un periodo minimo di venticinque anni alle dipendenze della stessa azienda oppure a dipendenti italiani all’estero, senza l’osservanza dei suddetti limiti di anzianità. Saranno premia-

ti i dipendenti che si siano particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta civile e che abbiano promosso l’istruzione e la formazione delle nuove generazioni nell’attività professionale. Anche aver apportato innovazioni tecnico-organizzative e aver contribuito in modo originale al perfezionamento delle misure di sicurezza del lavoro rappresentano dei criteri per l’eleggibilità a Maestro del Lavoro.

Proposte di candidatura

Le aziende altoatesine possono presentare le proposte per le Stelle al Merito del Lavoro al Consolato Provinciale della Federazione Maestri del Lavoro d’Italia. La premiazione avviene tramite decreto del Presidente della Repubblica e i riconoscimenti vengono consegnati annualmente nell’ambito di una cerimonia. I “Maestri del Lavoro” premiati diventano automaticamente soci della Federazione. La Federazione dei Maestri del

Il nostro giornale ora è consultabile online

Lavoro d’Italia ha la sua sede principale a Roma. A questa si aggiungono 96 sedi provinciali e 20 sedi regionali, nonché cinque sedi all’estero. La Stella al Merito del Lavoro fu conferita per la prima volta nel 1923 per decreto di Re Vittorio Emanuele II e viene assegnata ogni anno in occasione della Festa del 1° maggio.

Premio Economia Alto Adige

Con il Premio Economia Alto Adige, la Camera di commercio premia le aziende locali con più di 50 anni di attività. Inoltre, vengono premiati collaboratrici e collaboratori con più di 36 anni di servizio presso la stessa azienda. Anche per questa premiazione le imprese altoatesine sono invitate ad avanzare la candidatura dei propri dipendenti.

INFO

Segreteria generale

Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 613

segreteriagenerale@camcom.bz.it

Il giornale della Camera di commercio “Per l‘economia“ è ora fruibile anche in versione digitale tramite newsletter.

Divulgare informazioni su tematiche e novità rilevanti per le imprese locali è un obiettivo prioritario della Camera di commercio di Bolzano.

Sin da ora è possibile iscriversi alla newsletter in alternativa o in aggiunta all’edizione cartacea. I lettori e le lettrici riceveranno informazioni sui nuovi numeri del giornale e potranno sfogliarlo comodamente online.

Come funziona

Per iscriversi alla newsletter

basta consultare il sito internet della Camera di commercio di Bolzano www.camcom.bz.it nella sezione „ePaper“.

Per disdire l’abbonamento all’edizione cartacea, è sufficiente consultare la copertina cartacea del giornale e individuare il codice stampato nel campo dell’indirizzo.

INFO

Comunicazione

Camera di commercio di Bolzano

tel. 0471 945 672

communication@camcom.bz.it

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
9 Attualità | Camera di commercio
Oltre alla versione stampata, il giornale della Camera di commercio è disponibile anche online.

Tesi di laurea meritevoli del premio

Recentemente sono stati premiati il vincitore e le vincitrici della decima edizione del concorso “Tesi di laurea triennale e magistrale sull’economia altoatesina”.

Nell’ambito del concorso dell’IRE –Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, le studentesse e gli studenti interessati possono inviare gli abstract delle proprie tesi di laurea sull’economia altoatesina. Recentemente si è tenuta la cerimonia di premiazione relativa al semestre estivo 2023.

Il vincitore e le vincitrici

La tesi di laurea triennale di Nadine Bachmann, di Bolzano, è intitolata „Meteo-dynamisches Pricing in Skigebieten: Eine theoretische und empirische Analyse der Wohlfahrtsauswirkungen von wetterabhängigen Preisen für Tagesskikarten in Südtirol“. L’indagine condotta sulla popolazione altoatesina ha confermato che la disponibilità dei clien-

ti a pagare uno skipass giornaliero diminuisce notevolmente in caso di nuvolosità consistente e di nevicate sporadiche. Una possibile soluzione potrebbe essere il prezzo dello skipass variabile in base alle condizioni meteorologiche.

Vivien Lambacher, di Bressanone, nella sua tesi di laurea magistrale dal titolo „Identifcation and analysis of visitor flows in the South Tyrolean destination Brixen“ ha analizzato i flussi di visitatori nella destinazione turistica di Bressanone. I movimenti degli ospiti si concentrano nel centro storico e nell’area ricreativa e sciistica della Plose. Tuttavia è possibile distinguere diversi comportamenti e dunque diverse tipologie di visitatori.

Fabio Zanderigo Jona, di Bolzano, nella sua tesi di laurea magistrale

„ESG practices and firm performance: evidence from South Tyrolean private companies,“ si è concentrato sulla correlazione tra le pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) e la performance economico-finanziaria delle imprese in Alto Adige. I suoi calcoli mostrano che le im-

Giornata di consulenza sull’e-commerce

prese più sostenibili dell’Alto Adige hanno un rendimento finanziario migliore rispetto alle loro concorrenti meno sostenibili.

INFO

IRE – Ricerca economica

tel. 0471 945 724 ire@camcom.bz.it

Il 9 aprile 2024 la Camera di commercio di Bolzano organizza una Giornata di consulenza per l’avvio di attività commerciali online.

La digitalizzazione ha avuto un impatto significativo sulle aspettative e sul comportamento della clientela. Esperienze di acquisto efficienti, convenienti e personalizzate fanno ormai parte della vita quotidiana e spesso è difficile distinguersi dalla concorrenza. La scelta del canale di vendita appropriato e la creazione di

una strategia vincente non sono affatto semplici, soprattutto per chi è alle prime esperienze. Fondamentalmente ci sono diverse alternative, che spaziano dalla gestione di un proprio shop online alla partecipazione sui marketplace e all’utilizzo dei social media, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi.

Suggerimenti utili

Al fine di supportare le imprese altoatesine interessate al commercio online, il servizio Impresa digitale - PID della Camera di commercio di Bolzano organizza anche quest’anno una Giornata di consulenza gratuita, che sarà caratterizzata da due conferenze sul tema dell’e-commerce. L’evento si terrà online il 9 aprile 2024. Gli esperti Lukas Silbernagl della ditta tincx SrlDigital Expert e Marion Künig, Co-Founder di so.you ed esperta in social media marketing illustreranno gli aspetti principali da tenere in considerazione per avviare un’attività e-commerce senza intoppi nonché per sviluppare strategie di marketing

digitale. In seguito, è prevista la possibilità per i partecipanti e le partecipanti di avere incontri personalizzati con uno degli esperti, durante i quali potranno esporre i propri progetti ottenendo suggerimenti utili. La partecipazione alla Giornata di consulenza è gratuita. È richiesta l’iscrizione entro il 4 aprile. Inoltre, sono disponibili delle linee guida sul tema dell’e-commerce scaricabili dal sito www.camcom.bz.it. L’evento si terrà in lingua tedesca. Non è prevista la traduzione simultanea in italiano.

INFO

Impresa digitale - PID tel. 0471 945 691 -538 digital@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
Il vincitore Fabio Zanderigo Jona e le vincitrici Vivien Lambacher e Nadine Bachmann insieme al Direttore dell’IRE Georg Lun (nell’immagine da sinistra a destra).
10 Attualità | Camera di commercio
Nell’ambito della Giornata di consulenza gratuita, gli imprenditori e le imprenditrici altoatesini potranno avere una visione d’insieme sul tema dell’e-commerce.

Nuovi scenari per un’azienda consolidata nel tempo

L’anno scorso l’orologeria e oreficeria V. Gasser a Brunico ha festeggiato il suo 150° anniversario. Ora, la conduzione aziendale è passata alla quinta generazione, composta da Caroline e Carmen, che rappresentano la prima generazione interamente femminile.

Quali sono stati i momenti chiave nella storia della società V. Gasser?

Carmen: Tutto ebbe inizio quando il nostro trisavolo acquistò una filiale commerciale di Innsbruck con sede a Brunico, affermandosi rapidamente come abile orologiaio dopo l’apertura della linea ferroviaria della Val Pusteria. All’epoca, infatti, aveva assunto il controllo degli orologi nelle stazioni ferroviarie. Successivamente il nostro bisnonno dovette affrontare una fase difficile a causa delle due guerre mondiali. Nel dopoguerra acquistò la nostra casa nella Via centrale di Brunico, dove viviamo tuttora e lavoriamo dagli anni Sessanta. Negli anni ‘80 e ‘90, i nostri genitori hanno introdotto a Brunico marchi di orologi di alta qualità.

In che modo l’azienda di famiglia V. Gasser è riuscita ad andare avanti anche in momenti critici?

Carmen: I membri della famiglia rappresentano una risorsa fondamentale per le imprese a conduzione familiare. Loro sono sempre stati e sono tuttora pronti a intervenire quando è necessario riorganizzarsi. Inoltre, possiamo fare affidamento sui nostri validi dipendenti.

Caroline: Proprio così: è motivo di grande orgoglio poter contare su numerosi dipendenti che, con la loro lunga esperienza, hanno apportato un prezioso contri-

Caroline Gasser (sinistra), classe 1979, è madre di due bambini di sei e nove anni. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore a Brunico ha trascorso un periodo all‘estero per poi studiare antropologia culturale a Modena e a Bologna. Successivamente ha lavorato per diversi musei in Alto Adige. Caroline è entrata a far parte dell‘azienda di famiglia V. Gasser nel 2015.

Carmen Gasser (destra), nata nel 1991, ha frequentato l’Istituto tecnico-economico a Brunico. Successivamente ha studiato economia a Trento. Carmen lavora nell’azienda di famiglia dal 2013. È madre di due bambine di uno e quattro anni.

Caroline e Carmen hanno rilevato l’attività dai loro rispettivi padri Robert e Christian.

buto alla crescita della nostra azienda. Questo è uno dei nostri punti di forza. Anche l’at-

sua vita culturale e sociale, partecipando a diverse iniziative come il coro maschile, il club sportivo

mosfera familiare che si respira in azienda è importante per noi.

V. Gasser e Brunico: un binomio imprescindibile. Quanto è importante per voi essere ancorate alla vita cittadina e avere un legame con la popolazione locale?

Caroline: Abbiamo seguito il modello dei nostri avi: oltre a essere solidamente inseriti nel tessuto economico della città, loro erano anche attivamente coinvolti nella

e il servizio dei vigili del fuoco. Vendiamo prodotti di alta qualità che presuppongono fiducia nel venditore.

Carmen: Per celebrare il 150° anniversario della nostra azienda, abbiamo trasferito il nostro laboratorio nella vetrina del negozio e abbiamo assemblato cinque orologi in una settimana. Il nostro intento era quello di mostrare quanto sia variegato il nostro mestiere e come l’interazione armonica di di-

versi elementi sia fondamentale per il funzionamento di un orologio.

Voi due rappresentate la nuova generazione di V. Gasser. La successione dell’azienda è sempre stata pianificata in questo modo?

Carmen: A casa siamo quattro sorelle e io sono stata quella che si è interessata al commercio e all’economia fin da piccola. Il mio obiettivo è sempre stato quello di lavorare nell’azienda dei miei genitori. Tuttavia, non avevamo fissato un momento preciso per la successione aziendale.

Caroline: Anche nel mio caso è stato un percorso determinato dal tempo. I nostri genitori non ci hanno mai obbligato a seguire le loro orme. Ad esempio, prima lavoravo in un museo. Quando mio padre è morto inaspettatamente, ho deciso di entrare nell’azienda di famiglia.

Quali sono le prospettive future e gli sviluppi a lungo termine previsti per l’azienda?

Caroline: Abbiamo una visione chiara del futuro. Non vogliamo una crescita smisurata, ma piuttosto rimanere una solida azienda familiare che sia un punto di riferimento affidabile per la nostra clientela. Carmen (sorride e aggiunge): Se abbiamo nel nostro patrimonio genetico le abilità commerciali e la sensibilità dei nostri avi, ce la caveremo per i prossimi 50-100 anni.

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
11 Intervista | Camera di commercio
L’orologeria e oreficeria V. Gasser a Brunico è molto conosciuta.

Più successo con il WIFI!

Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB

08. Juni 2021 vormittags Italiano commerciale

Italienischer Schriftverkehr

Italiano scritto per l‘ufficio

19. Mai 2021

Commercial English

Inglese commerciale per l‘ufficio

10 e 17 aprile 2024

Google Ads Corso base - Campagne pubblicitarie

Presentare i propri prodotti / servizi con successo

Besonderer und schwieriger Schriftverkehr

Wie schreibe ich es am besten?

19. Mai 2021

16 aprile 2024 (gratuito)

Tecniche di vendita vincenti e convincenti

Seminario per un servizio esterno professionale

16 e 17 aprile 2024

Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. Gezielt und wirksam werben in sozialen Medien 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch)

Orientamento al cliente nel front office

Accogliere i clienti e gestire le situazioni difficili

16 aprile 2024

Arbeiten für mehrere Vorgesetzte

Google Ads - Corso avanzato

Unterschiedliche Ansprüche und Astile meistern

27. Mai 2021

Campagne performanti, riducendo al minimo i costi

17 aprile 2024 (gratuito)

Ricerca online di informazioni

Wie wird man AEO - Authorized Economic Operator?

Come cercare e trovare informazioni in modo efficace 09 maggio 2024 mattina (online, gratuito)

Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB 08. Juni 2021 vormittags

Informazioni e iscrizione

WIFI – Formazione e sviluppo del personale

Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it

Iscrizione online: www.wifi.bz.it

COLOPHON

Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 26 anno, 2/2024

Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano

Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: press@camcom.bz.it

Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano

SPECIAL Verifiche fiscali in azienda

Simulazione di controlli fiscali

09 maggio 2024

Gestione e trattativa degli acquisti

Più efficienza, meno costi, migliori risultati

14 maggio 2024

Come si compila una busta paga?

Seminario pratico sugli adempimenti

14 maggio 2024

Massima efficienza in ufficio

Sviluppo della capacità organizzativa

15 maggio 2024

MS 365 - Update

Panoramica sulle novità e ottimizzazioni principali

16 maggio 2024 mattina (online, gratuito)

Sustainability Management - Seminario compatto

La gestione della sostenibilità in azienda

22 maggio 2024 (gratuito)

Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Südtirol Druck Srl

Foto: Camera di commercio di Bolzano, Shutterstock, IDM Alto Adige, Mirko Strozzega, Maria Lobis, Luzia Kuppelwieser, Othmar Seehauser. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

per l’ECONOMIA www.camcom.bz.it
12 Programma del WIFI | Camera di commercio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.