
E


Immagini: Incontro Donna nell’economia pag. 9
Creare o rilevare un’impresa
pagg. 2-4
Intervista: Guido Sandforth
pag. 11
E
Immagini: Incontro Donna nell’economia pag. 9
pagg. 2-4
Intervista: Guido Sandforth
pag. 11
Chi intende mettersi in proprio si trova di fronte a una scelta cruciale: fondare una nuova impresa o rilevarne una già esistente? Entrambe le opzioni offrono opportunità interessanti, ma presentano anche sfide da affrontare. La Camera di commercio di Bolzano fornisce informazioni.
Creazione d’impresa: trasformare un’idea in realtà
Mettersi in proprio non è solo una questione di autogestione al di là delle gerarchie, ma apre anche la prospettiva allettante di prendere decisioni in libertà, avere la possibilità di realizzare le proprie idee e l’opportunità di ottenere profitti interessanti. Tuttavia, bisogna essere consapevoli che l’avvio di un’attività comporta spesso costi fissi elevati, complesse procedure burocratiche e un impegno costante: lavorare autonomamente significa, infatti, lavorare senza vincoli di subordinazione e assu-
mendosi tutte le responsabilità del caso. Per creare un’impresa occorre effettuare analisi di mercato, definire modelli commerciali e chiarire questioni finanziarie. Redigere un business plan strutturato è essenziale per assicurare una crescita aziendale sostenibile. Anche la scelta della forma giuridica e la gestione fiscale e contabile sono degli aspetti da non sottovalutare. Ecco perché informarsi e farsi consigliare è fondamentale. Il servizio Creazione d’impresa della Camera di commercio di Bolzano offre una prima consulenza gratuita nonché informazioni da tenere in considerazione
Aspetti importanti della successione d’impresa
Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:
• Pianificazione in anticipo: identificare per tempo potenziali successori e coinvolgerli gradualmente nella gestione.
• Chiarezza sul piano legale e fiscale: Una strategia ben definita aiuta a ridurre gli oneri fiscali e ad arginare eventuali complicazioni giuridiche.
• Preparazione sul piano emotivo: chi cede un’attività, deve
se si vuole avviare un’impresa con una strategia ben pianificata.
Rilevare un’impresa: ereditare e innovare
Un’alternativa alla creazione di una nuova attività è la successione, ovvero il passaggio di un’impresa già esistente a una nuova titolare. Questo approccio presenta diversi vantaggi: l’azienda è già conosciuta sul mercato, ha una struttura operativa funzionante, dispone di una clientela e di una rete di fornitori fidelizzati. Inoltre, il personale qualificato è già formato e contribuisce alla continuità dell’impresa.
Rilevare un’attività, però, non significa necessariamente mantenerne tutto ciò che si è ereditato. Una nuova gestione può portare idee innovative e una ventata di cambiamento. Tuttavia, la transizione non è un processo semplice: è necessario costruire fiducia, rivedere gli obiettivi aziendali e, se necessario, ridefinire le strategie. Il nuovo titolare sarà inevitabilmente confrontato con le prestazioni legate alla gestione precedente.
La successione aziendale: preparare il passaggio con cura fa la differenza
“La riuscita di una successione è essenziale per garantire la continuità dell’impresa e la stabilità dei posti di lavoro. Il servizio Successione d’impresa della Camera di commercio di Bolzano offre supporto mirato per affrontare al meglio i molteplici aspetti che questo passaggio comporta.”
dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano
essere disposto a passare il testimone e a sciogliere un legame spesso di lunga durata con l’impresa.
• Sicurezza finanziaria: per garantire una continuità economica durante il pensionamento, è consigliabile pianificare una copertura finanziaria solida con largo anticipo.
• Affidarsi a consulenti esterni può essere utile per offrire una visione imparziale e garantire un supporto professionale durante tutto il processo di transizione.
Il passaggio o la cessione di un’attività devono essere programmati per tempo e in modo strutturato. Si tratta di un momento complesso soprattutto per le imprese familiari, dove subentrano anche aspetti emotivi. Pertanto, è fondamentale una comunicazione trasparente con tutte le parti coinvolte.
Camera di commercio di Bolzano Servizio Creazione d‘impresa Servizio Successione d’impresa tel. 0471 945 671 startup@camcom.bz.it generation@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
“Lavorare in proprio e dover rispondere solo a sé stessi è un’idea allettante, ma richiede una riflessione approfondita e decisioni strategiche. La creazione d’impresa comporta la valutazione di oneri e responsabilità, che vanno ponderati sin dall’inizio. Questo vale sia per l’azienda che per l’impatto sul settore privato.”
dott. Alfred Aberer
Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
1.900 aziende sono state fondate in Alto Adige nel 2024.
Nuove imprese 2024
7.000 aziende dovranno affrontare la successione nei prossimi anni.
Imprese prossime alla successione (soglia di età di 62 anni)
Servizi
Sfide
Idea imprenditoriale vincente
Fare un'analisi di mercato
Requisiti legali per l’attività
Finanziamento adeguati
Elaborare un business plan
Sfide
Essere in grado di lasciare andare Trovare una persona adatta
Prepararla al ruolo
Norme sulla successione ereditaria
Comunicazione (all’interno della famiglia e in azienda)
Il saldo tra nuove aperture e chiusure di aziende in Alto Adige è positivo, con un aumento costante del numero complessivo di imprese.
Il 20 maggio 2025, tra le 17:00 e le 19:00, al 3° piano della Camera di commercio si terrà l’evento informativo “Il futuro dell’energia”. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni sono aperte sul portale www.camcom.bz.it.
L’energia è il motore che alimenta l’economia. Nei prossimi decenni il consumo di energia elettrica è destinato a raddoppiare. Questo aumento dipende da diversi fattori, tra cui la diffusione delle auto elettriche, l’uso dell’intelligenza artificiale e il crescente utilizzo di dispositivi elettronici di ogni tipo.
Evento il 20 maggio 2025
L’evento informativo organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano, in programma la sera del 20 maggio 2025, sarà dedicato alle potenzialità e alle risorse relative all’energia come motore economico. Durante
l’incontro verranno affrontate alcune questioni chiave: quali soluzioni sostenibili ed economicamente vantaggiose offre l’Alto Adige per la produzione e l’uso dell’energia? Quali scenari si prospettano per il futuro? E qual è l’opinione della popolazione sulla transizione energetica?
Interventi di esperti e dibattito
Tra i relatori che parteciperanno all’evento figurano Matthias Obrist, Presidente della Federazione Energia Alto Adige (SEV), Luis Amort, Direttore generale di Alperia e Alexandra Troi,
Vicedirettrice dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research. La serata informativa si concluderà con una discussione e un confronto tra il pubblico e gli esperti presenti.
INFO E ISCRIZIONE
Camera di commercio di Bolzano
Affari legali tel. 0471 945 531
legal@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
Il team Enterprise Europe Network (EEN) della Camera di commercio di Bolzano si occupa di coordinare e gestire Progetti UE con l’obiettivo di supportare lo sviluppo e la crescita delle imprese locali.
Il team progetti UE segue diverse iniziative finanziate dall’Unione europea, che spaziano dalla promozione della competitività delle piccole e medie imprese (PMI) fino all’accesso agli strumenti finanziari ed alla promozione dell’imprese femminili. Tra i progetti strategici che il team segue rientrano: Enterprise Europe Network (EEN), European Digital Innovation Hub (EDIH) e WomenESEPack.
Nell’ambito di EEN, la più grande rete europea a supporto delle PMI che nasce all’interno della Direzione Generale GROW della Commissione europea, vengono offerti numerosi servizi gratuiti, tra cui
B2B per favorire la cooperazione transnazionale.
Il team partecipa, inoltre, a gruppi di lavoro tematici, tra cui AgriFood, a supporto delle PMI del settore agroalimentare, Access to Finance, che promuove la finanza alternativa e monitora le politiche finanziarie nazionali e dell’UE, e Women Entrepreneurship, che lavora per ridurre il gender gap nell’imprenditoria.
Le imprese altoatesine possono rivolgersi al reparto progetti EU della Camera di commercio per usufruire dei suoi servizi.
• L’affidabilità creditizia: report gratuiti relativi alla solvibilità finanziaria di partner commerciali all’estero.
• Il portale delle Agevolazioni: strumento che permette di individuare diverse opportunità di finanziamento a livello locale, nazionale ed europeo per rispondere alle richieste delle imprese
• La ricerca di partner commerciali attraverso una banca dati con oltre 8.000 profili aziendali esteri, l’organizzazione di missioni imprenditoriali in Alto Adige e all’estero ed eventi
INFO
Camera di commercio di Bolzano Progetti UE tel. 0471 945 689 een@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
La nona edizione dei campionati dei mestieri EuroSkills si terrà dal 9 al 13 settembre 2025 presso il centro fieristico MCH ad Herning, in Danimarca. Saranno tre i rappresentanti altoatesini in gara.
EuroSkills 2025 si preannuncia come il più grande campionato europeo dei mestieri mai realizzato prima, con più di 600 giovani professionisti provenienti da 33 Paesi e pronti a cimentarsi in 38 diverse categorie professionali per
I partecipanti altoatesini:
Christoph Auer Pittore edile
Residenza: Spinges
Anno di nascita: 2003
Esperto: Bruno Giongo
Datore di lavoro: Pittore e imbianchino Andreas Kofler
aggiudicarsi il titolo di “migliore d’Europa” nel loro campo.
Gli altoatesini Christoph Auer, Raffael Stenico e Jonas David Hofer gareggeranno rispettivamente come pittore edile, muratore e pavimentista.
Che aspettative hai rispetto alla tua partecipazione agli Euroskills a Herning?
Quando penso agli EuroSkills mi auguro di vivere un’esperienza intensa e ambisco a conquistare una medaglia.
Raffael Stenico Muratore
Residenza: Ortisei, Val Gardena
Anno di nascita: 2005
Esperto: Josef Telser
Datore di lavoro: Stenico
Ivan, azienda familiare
Che aspettative hai rispetto alla tua partecipazione agli Euroskills a Herning?
Da questa esperienza mi aspetto di divertirmi, imparare tanto, conoscere persone nuove e piazzarmi bene.
Jonas David Hofer Pavimentista
Residenza: Lana Anno di nascita: 2002
Esperto: Andreas Holzer
Datore di lavoro: Hofer Markus, pavimentista
Che aspettative hai rispetto alla tua partecipazione agli Euroskills?
Mi piacerebbe chiudere in bellezza e fare un’esperienza che mi mi accompagni per tutta la vita, da custodire come un ricordo prezioso.
Nell’ambito dell’evento FUTURUM 2025, che si terrà dal 18 al 20 settembre, la Fiera di Bolzano ospiterà la Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol Italy 2025.
Durante la competizione provinciale dei mestieri giovani talenti appartenenti a diverse categorie professionali confronteranno e metteranno alla prova le proprie abilità. L’evento è organizzato dalla Camera di commercio di Bolzano.
Inoltre, venerdì 19 settembre 2025, l’IRE – Istituto di ricerca
economica della Camera di commercio di Bolzano, organizzerà l’evento “Meet the companies”, un’opportunità per studenti e studentesse delle scuole superiori di conoscere più da vicino le professioni, le attività e i percorsi formativi offerti dalle aziende altoatesine.
La competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy vedrà protagonisti giovani talenti appartenenti a 26 diverse professioni, pronti a confrontarsi e a dimostrare le loro abilità.
Programma:
Giovedì, 18 settembre 2025 08:30 – 12:00: Competizione 10:30: Inaugurazione della fiera FUTURUM e della Competizione provinciale dei mestieri 14:30 –16:30: Competizione
Venerdì, 19 settembre 2025 08:30 – 12:00: Competizione 14:30 – 16:30: Competizione
Sabato, 20 settembre 2025 08:30 – 12:00: Competizione dalle 18:00: Cerimonia di chiusura
Per la quattordicesima volta, l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano ha organizzato la Giornata dell’economia per le classi quinte dell’Istituto Tecnico Economico “Heinrich Kunter” di Bolzano.
Quest’anno hanno aderito all’iniziativa sei aziende: la società commerciale Anjoka, con sede a Falzes; la torrefazione Caroma, attiva a Fiè allo Sciliar; la cooperativa Mila Latte Monta-
gna Alto Adige con sede a Bolzano e a Brunico; il produttore di mangimi per animali Pet Alpin a Bolzano; il negozio specializzato in biciclette Sanvit situato ad Appiano e l’agenzia pubblicitaria
Web and Grow a Laives/Ruffré (TN). Durante le visite aziendali in autunno, oltre cento giovani hanno avuto l’opportunità di familiarizzare con le realtà imprenditoriali e conoscere personalmente la loro filosofia aziendale, i flussi di lavoro in azienda e le sfide per il futuro. Le imprese hanno delegato ai giovani alcune mansioni del loro lavoro quotidiano da svolgerle in classe.
Progetti orientati alla pratica
Nel corso della Giornata dell’economia, le studentesse e gli studenti hanno presentato delle proposte risolutive alle aziende coinvolte, che poi hanno dato a loro volta un prezioso riscontro in merito. I giovani hanno
sviluppato strategie per favorire l’interazione tra diverse generazioni in azienda, hanno condotto un sondaggio su un nuovo prodotto tra le consumatrici e i consumatori e hanno creato contenuti virali e popolari per Instagram. Hanno anche elaborato strategie per nuove modalità di reclutamento del personale e hanno valutato come rendere accessibili ai giovani vari prodotti in modo specifico per l’impresa. L’IRE ha premiato la migliore presentazione con un assegno di 300 euro.
INFO
IRE – Ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it
Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Bolzano aderisce alla Giornata Europea per la parità retributiva “Equal Pay Day”. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla disparità salariale tra uomini e donne.
In Italia, ma anche in Alto Adige, esiste un significativo divario salariale di genere che dipende da variabili come la scelta della professione, l’impiego part-time, le interruzioni per maternità o l’assistenza a familiari. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema, l’11 aprile in Alto Adige si è celebrato l’Equal Pay Day.
Secondo gli ultimi dati dell’Astat, nel 2024 il 48 percento delle donne e l’11 percento degli uomini lavoravano in part-time. La Camera di commercio di Bolzano ha recentemente organizzato un webinar sul tema “Lavorare part-time”, con l’obiettivo di informare datori di lavoro e dipendenti sui vantaggi e gli svan-
Il lavoro part-time a lungo termine ha effetti negativi sull’importo futuro della pensione.
taggi legati a questa forma di occupazione flessibile. Sebbene il lavoro part-time sia vantaggioso
per genitori, per chi si occupa di familiari o per chi sta seguendo un percorso formativo, per-
ché favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro, può anche avere impatti negativi sul reddito e sui contributi pensionistici maturati. Inoltre, dai sondaggi emerge una carenza di conoscenze finanziarie, che riguarda la popolazione in generale. La “Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici” offre una panoramica su temi come l’economia, il risparmio, gli investimenti e la previdenza. Il manuale è disponibile gratuitamente sul sito della Camera di commercio di Bolzano.
INFO
Imprenditoria femminile tel. 0471 945 610 luca.filippi@camcom.bz.it
Per sostenere le micro, piccole e medie imprese altoatesine nel loro percorso verso l’internazionalizzazione, la Camera di commercio di Bolzano ha pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi.
Le aziende che intendono beneficiare delle agevolazioni devono essere iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano e avere la sede legale in Alto Adige. Le aziende che nel 2025 non hanno già beneficiato dei contributi per la digitalizzazione messi a disposizione dalla Camera di commercio di Bolzano, potranno accedere ai contributi per l’internazionalizzazione. Inoltre, le imprese che ricevono un contributo devono esportare beni all’estero e/o fornire servizi per la realizzazione di progetti all’estero. Saranno sovvenzionati servizi di consulenza e/o servizi per avviare o rafforzare la presenza delle imprese all’estero. Il contributo a fondo perduto della Camera di commercio di Bolza-
La Camera di commercio di Bolzano finanzia il bando voucher internazionalizzazione con un importo complessivo di 450.000 euro.
no ammonta al 40 percento della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo è di 10.000 euro e l’importo minimo della spesa ammissibile è di 3.000 euro.
L’elenco esatto di tutte le spese
ammissibili, nonché tutti gli ulteriori dettagli e i moduli per la presentazione della domanda, sono disponibili sul sito www.camcom. bz.it. Si prega di notare che anche in questo caso i fornitori di beni,
servizi e consulenze non possono essere contemporaneamente beneficiari di sovvenzioni.
Le domande di finanziamento possono essere presentate tramite la piattaforma online ReStart a partire da lunedì 26 maggio 2025 alle ore 10:00 fino a venerdì 30 maggio 2025 alle ore 16:00. A partire dal 12 maggio 2025, le imprese interessate potranno utilizzare la piattaforma per registrarsi e preparare in tempo utile tutta la documentazione necessaria per la richiesta di finanziamento.
INFO
Internazionalizzazione tel. 0471 945 656 international@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
La Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano ha sviluppato una clausola arbitrale che può essere inserita nei contratti per risolvere eventuali controversie in modo rapido ed efficace, evitando i procedimenti giudiziari.
Il Codice di procedura civile consente di dirimere una controversia attraverso un procedimento arbitrale, senza l’intervento dell’autorità giudiziaria. Questa soluzione ha la stessa validità giuridica di un procedimento ordinario, ma è più rapida ed efficiente.
La decisione della Camera arbitrale può essere formulata da un arbitro unico oppure da un collegio arbitrale composto da tre membri. Le parti coinvolte hanno la possibilità di stabilire in anticipo, nel contratto, la formula che preferiscono.
Inoltre, possono designare consensualmente un arbitro attingendo all’elenco ufficiale della Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano. Un ulteriore strumento a supporto della
risoluzione delle controversie è la perizia tecnica, utile per accertamenti e valutazioni specifiche. La Camera di commercio di Bolzano permette di nominare periti tecnici, il cui parere ha carattere vincolante. Il collegamento tra queste due procedure, l’arbitrato e la perizia tecnica, risulta particolarmente vantaggiosa nei contratti di natura tecnica. Per questo motivo, la Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano ha elaborato una clausola combinata.
Disponibile online
La versione integrale della clausola combinata è consultabile e scaricabile dal sito della Camera di commercio di Bolzano all’indi-
La nuova clausola arbitrale combina i vantaggi della perizia con quelli dell’arbitrato.
rizzo www.camcom.bz.it, pronta per essere copiata e inserita nei contratti. La clausola è disponibile in lingua tedesca, italiana e inglese.
INFO
Giustizia alternativa tel. 0471 945 605 arbitration@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
Il 27 marzo, presso il MEC - Meeting & Event Center del Four Points by Sheraton a Bolzano, si è tenuta la dodicesima edizione dell’Incontro Donna nell’economia.
L’edizione del 2025 dell’Incontro Donna nell’economia, organizzata dal WIFI – Formazione e sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano, è stata dedicata al ‘female empowerment’. Leonie Gehler e Daniela Bonetti, due rinomate esperte, hanno condiviso preziosi suggerimenti pratici. Il post-evento è stato un’occasione per fare rete.
INFO
Camera di commercio di Bolzano WIFI – Formazione
Tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it
Al termine degli interventi, il tema della serata “Female Empowerment” è stato approfondito nell‘ambito di un dialogo aperto e partecipato.
Dal 27 al 28 marzo la Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con Holzcluster Stiria, proHolz Stiria e Timber Innovation network Alpe Adria, ha organizzato un viaggio itinerante da Graz all’Alto Adige passando per Klagenfurt.
Il viaggio imprenditoriale, organizzato in collaborazione con Holzcluster Stiria, proHolz Stiria, Timber Innovation network Alpe Adria e EEN - Enterprise Europe Network della Camera di commercio di Bolzano, era fissato per il 27 marzo con partenza da Graz, passando per Klagenfurt, in direzione Alto Adige. Durante il viaggio, i partecipanti e le partecipanti hanno visitato il cantiere in legno del centro di formazione di Castel Kastowitz a Klagenfurt e l’azienda Weissenseer Holz-System-Bau a Greifenburg, nell’Alta Valle della Drava in Carinzia. Una volta arrivati in Alto Adige, i partecipanti altoatesini si sono uniti al gruppo itinerante. Insieme, gli imprenditori hanno visitato l’azienda Rothoblaas Srl a Cortaccia, la cui missione consiste nel creare soluzioni per la progettazione e la costruzione in legno facilmente accessibili e adatte alle esigenze di tutti i mercati. Tornando verso la Stiria, la delegazione austriaca ha visitato l’azienda Rubner Holzbau Srl a Bressanone. Inoltre, hanno visitato due esempi di edilizia sostenibile: “Haus der Berge”,
a Sesto (una torre costruita con legname locale che funge da centro di competenza e di informazione sull’alpinismo nelle Dolomiti di Sesto) e “Arbeiten im Hof”, in Carinzia (un edificio in legno costruito in stile minimalista in cui ha sede un’azienda informatica). Al viaggio imprenditoriale hanno partecipato rappresentanti di 16 aziende
austriache, oltre alle imprese altoatesine Bergmeister Srl (Varna), Rubner Holzbau Srl (Bressanone) e Rothoblaas Srl (Cortaccia).
INFO
Camera di commercio di Bolzano EEN – Enterprise Europe Network tel. 0471 945 689 een@camcom.bz.it
Negli ultimi anni, il numero di imprese a conduzione femminile in Alto Adige è cresciuto costantemente. Nel 2024, è aumentato dello 0,8 percento, il che corrisponde a 88 nuove imprese.
Alla fine del 2024 le imprese a conduzione femminile iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano erano 11.339, che corrisponde al 18,4 percento del totale delle imprese in Alto Adige. La maggior parte delle imprese femminili opera nel settore dei servizi (27,4 percento), nel settore alberghiero e della ristorazione (25,9 percento) e nell’agricoltura (24,9 percento). Nonostante l’aumento costante delle imprese femminili in Alto Adige, le donne rimangono sottorappresentate nei processi decisionali. Alla fine del 2024, solo una persona su cinque nei consigli di amministrazione delle società di capitali era una donna. In Alto Adige c’erano 28.083 ammini-
stratori a fronte di 7.232 amministratrici. In questo contesto, è rilevante anche il fenomeno del cosiddetto “soffitto di cristallo”, espressione che indica metaforicamente le barriere invisibili che impediscono alle donne di avanzare nella carriera, soprattutto a livelli dirigenziali.
Iniziative della Camera di commercio
Le iniziative del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile sono volte a consolidare la posizione della donna nell’economia, a favorire il loro accesso a ruoli apicali nonché a indurre la creazione di imprese femminili. Un esempio è il programma di
Imprese femminili in Alto Adige per settore produttivo - 2024 Numero
Alberghi e ristoranti
Fonte: Infocamere
Si considerano “femminili” le imprese in cui il controllo e/o la proprietà sono detenuti in prevalenza da donne.
mentoring per giovani imprenditrici che prevede la condivisione di know-how in vari settori della gestione aziendale da parte di imprenditrici esperte.
Il tema della sostenibilità non concerne solo i prodotti, ma anche i loro imballaggi. Duka, azienda specializzata in cabine doccia con sede a Bressanone, dedica grande attenzione alla gestione degli imballaggi. Abbiamo approfondito questo argomento con Guido Sandforth, responsabile del sistema di gestione dell’impresa.
Signor Sandforth, duka è molto attenta alla sostenibilità. Anche quando si tratta di imballaggi?
Guido Sandforth: Pensando alla sostenibilità ci siamo posti innanzitutto il problema di quali fossero i temi più importanti. Il consumo di energia è ovviamente il primo aspetto che abbiamo affrontato, ad esempio con l’impianto fotovoltaico, il raffreddamento con acqua di fiume e un riscaldamento che sfrutta il calore di scarto. Quello degli imballaggi era un tema correlato: in questo caso ci siamo chiesti se non avessimo già sfruttato tutte le possibilità.
Guido Sandforth, ingegnere gestionale, coordina il sistema di gestione di duka S.p.A. Tra le sue mansioni rientrano il sistema di gestione della qualità secondo ISO EN 9001, la gestione della sostenibilità, le attività dell’impresa nel campo dei brevetti e dei marchi, nonché il controllo dei prodotti a supporto dello sviluppo e della produzione. Sandforth è il coordinatore del Gruppo di Lavoro Tecnico (GLT) dei produttori di cabine doccia all’interno dell’Associazione imprenditoriale italiana FederlegnoArredo, nonché esperto nazionale presso UNI - Ente Italiano di Normazione a Milano.
E qual è stata la risposta a questa domanda, le avete sfruttate? No, c’era sicuramente ancora del margine di miglioramento, soprattutto se penso all’obiettivo di impiegare cartone da materiali riciclati per l’imballaggio, garantendone a sua volta la completa riciclabilità.
È questo l’approccio seguito da duka?
Il nostro obiettivo è utilizzare il cartone come materiale di imballaggio, laddove possibile. In alcuni casi, come ad esempio per confezionare cinque viti, si utilizzeranno anche in futuro plastiche riciclabili, ma a parte questo ricorreremo principalmente al cartone. Le
nostre pareti doccia in vetro, che pesano decine di chili, richiedono apposite protezioni antiurto. Fino a poco tempo fa usavamo il polistirolo che ora, però, anche grazie alla collaborazione con la Libera Università di Bolzano, sarà sostituito dal cartone. Il passaggio avverrà serie per serie.
Ma occorre anche distinguere tra cartone e cartone... Infatti, dopo un lungo periodo di transizione, ora non utilizziamo più cartone nuovo, bensì solo riciclato. Inoltre, non stampiamo più nulla sul cartone. Sembra una cosa da poco, ma questo accorgimento ci
permette di risparmiare ogni anno più di una tonnellata di colore. Oltre a ciò, cerchiamo di imballare i nostri prodotti con la massima efficienza, ovvero con imballaggi “su misura”, in modo da ridurre il più possibile il volume. Anche questo contribuisce a risparmiare materiale di imballaggio, nel nostro caso il cartone.
Duka sta considerando anche altri materiali sostenibili per gli imballaggi come alternativa al cartone?
Si sta muovendo qualcosa in questa direzione: sono già stati sviluppati imballaggi da materie prime che ricrescono, come il mais o la canna da zucchero. Tuttavia, qui sorgono sempre due domande. La prima è se questi materiali possano essere utilizzati in grande serie e l’altra se costituiscano una concorrenza per altri usi, ad esempio quello alimentare o per il recupero di energia. Per questo puntiamo molto sui contatti con gli enti di ricerca, in modo da poter essere sempre aggiornati.
Che strada prenderà invece duka nel campo degli imballaggi sostenibili? Il nostro impegno è volto a ridurre progressivamente l’uso della plastica, continuare ad adottare esclusivamente cartone riciclato e reintegrarlo completamente nel ciclo produttivo.
Italiano commerciale
Italienischer Schriftverkehr
Italiano scritto per l‘ufficio 19. Mai 2021
Besonderer und schwieriger Schriftverkehr
Wie schreibe ich es am besten? 19. Mai 2021
Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. Gezielt und wirksam werben in sozialen Medien 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch)
Arbeiten für mehrere Vorgesetzte
Unterschiedliche Ansprüche und Arbeitsstile meistern 27. Mai 2021
Wie wird man AEO - Authorized Economic Operator?
Metodi agili per dirigenti - workshop
Leadership agile in un mondo lavorativo moderno 12 maggio 2025
Sustainability Management - Seminario compatto
La gestione della sostenibilità in azienda 13 maggio 2025 (gratuito)
Social Recruiting per PMI
Sfruttare i social network per la ricerca del personale 14, 22 e 29 maggio 2025 (in presenza e online)
Neuromarketing
Strategie per ottimizzare le campagne di marketing 14 e 15 maggio 2025
Massima efficienza in ufficio
Come sviluppare la capacità organizzativa 14 maggio 2025
Interview & Media Training per donne
Come interagire con radio, tv, stampa online e offline 16 maggio 2025
Informazioni e iscrizione
WIFI – Formazione e sviluppo del personale
Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it
Iscrizione online: www.wifi.bz.it
Gestione e trattativa degli acquisti
Più efficienza, meno costi, migliori risultati 21 maggio 2025
MS 365 - Update Panoramica sulle novità e ottimizzazioni in Microsoft 365 21 maggio 2025 mattina (online, gratuito)
Il linguaggio del corpo negli affari
Il „non detto“ che influisce 27 maggio 2025
Gestire le emozioni sul posto di lavoro
Come lavorare serenamente e affrontare situazioni tese 27 maggio 2025
Strumenti e risorse IA per l‘export
Migliorare le vendite all‘estero con l‘intelligenza artificiale 27 maggio 2025 mattina (gratuito)
Facebook & Instagram Marketing
Come aumentare la propria visibilità in rete 04 giugno 2025 (gratuito)
COLOPHON
Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano, 27° anno, 3/2025
Editore: Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano
Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it
Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer
Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano
Progetto grafico: Friedl Raffeiner
Stampa: Südtirol Druck Srl
Foto: duka, Camera di commercio di Bolzano, Hofer David Jonas, Confartigianato
Imprese lvh.apa, Morena Gerardo, Oliver Oppitz Photography, Sandforth Guido, Seehauser Othmar, Shutterstock, Stenico Raffael.
Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99
Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma