Per l'economia 5-2020

Page 1

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO

”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”

n. 5 - luglio 2020

Erasmus per giovani imprenditori e imprenditrici

Preparare i giovani talenti al mondo del lavoro

Servizio di consulenza sugli aiuti alle imprese

pag. 5

pagg. 2-3

pag. 6


Scuola Economia | Camera di commercio

Preparare i giovani talenti al mondo del lavoro Fornire informazioni sull’economia altoatesina, svegliare l’interesse per le tematiche economiche e promuovere lo spirito imprenditoriale: sono questi gli obiettivi del reparto Scuola-Economia. A tal fine l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio organizza numerosi progetti.

“Il talentcenter permetterà di rafforzare l’orientamento professionale e di rilevare tendenze, talenti e potenzialità dei giovani al momento della scelta di uno studio o di una professione.” dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

La Camera di commercio sostiene gli studenti e le studentesse nella scelta di un percorso lavorativo o professionale.

Qual è la situazione dell’economia locale? Quali imprese operano in Alto Adige e come si può avviare la propria carriera professionale? Il reparto Scuola-Economia offre una serie di iniziative per preparare in modo mirato i giovani altoatesini al mondo del lavoro. Particolare attenzione è rivolta allo scambio diretto tra giovani e aziende altoatesine.

Destare l’interesse dei ­giovani Il materiale didattico predisposto dall’IRE, i brevi tutorial e i work­

2

per l’ECONOMIA

shop in classe trasmettono agli studenti nozioni di base sull’economia e informazioni sulle imprese locali. In 16 moduli vengono approfonditi vari aspetti dell’economia locale: dal mercato del lavoro altoatesino, al commercio con l’estero, all’agricoltura fino alla sostenibilità. In specifici training gli esperti danno suggerimenti utili e pratici su come predisporre il curriculum vitae e gestire i colloqui di presentazione. Tali informazioni fungono da orientamento per i giovani e aiutano a preparare il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Dialogo tra scuola e imprese

Concorsi per scuole superiori e professionali

Un obiettivo primario delle manifestazioni e dei progetti didattici è aprire il dialogo tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Nel corso delle due Giornate sull’economia annuali i giovani incontrano i rappresentanti di diverse imprese altoatesine che raccontano le loro esperienze professionali, presentando mansioni e settori diversi. I progetti comprendono spesso anche visite aziendali ed esercitazioni di lavoro tratte dalla quotidianità aziendale.

Quest’anno si svolgerà la 21° edizione del concorso d’idee volto a promuovere lo spirito imprenditoriale dei giovani altoatesini: gli studenti e le studentesse si immedesimano nel ruolo di un imprenditore o di un’imprenditrice e sviluppano prodotti e servizi innovativi per l’economia altoatesina del futuro. Nel concorso “Storie di Alternanza” i giovani documentano le loro esperienze di tirocinio o di progetti in un video montato da loro

www.camcom.bz.it


Scuola Economia | Camera di commercio

“Lo scambio tra scuola e mondo del lavoro è essenziale per le imprese altoatesine. Attraverso le varie iniziative proposte i giovani possono entrare in contatto con le aziende locali già durante la loro formazione.” I concorsi sono un’ottima occasione per studenti e studentesse per presentare le proprie idee innovative e creative.

dott. Alfred Aberer stessi. I migliori video verranno premiati in due categorie e riceveranno premi in denaro.

Nuovo talentcenter in Alto Adige Per sostenere gli studenti nella scelta degli studi e della professione fin dalla scuola media, la Ca-

mera di commercio ha progettato un talentcenter a Bolzano in collaborazione con l’Ufficio Orientamento scolastico, universitario e professionale della ripartizione per il Diritto allo studio della Provincia autonoma di Bolzano. Attraverso specifici test vengono analizzati i punti di forza, gli interessi e le potenzialità dei giova-

ni. Un nuovo gruppo tecnico e un comitato si occuperanno dell’attuazione del progetto.

Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

INFO IRE – Istituto di ricerca economica Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it/scuola

Materiale didattico sull’economia sostenibile in Alto Adige La sostenibilità è importante - non solo in campo ambientale, ma anche per l’economia e la società di un territorio. Il materiale didattico “Sustainability” dell’IRE approfondisce il tema dell’economia sostenibile. Negli ultimi anni molte imprese altoatesine hanno focalizzato la propria attenzione su una gestione aziendale più sostenibile, riconoscendo la propria responsabilità sociale (Corporate Social Responsibility) e contribuendo volontariamente allo sviluppo sostenibile con interventi che vanno al di là dei loro obblighi di legge. Anche i consumatori e le consumatrici altoatesini attribuiscono un maggiore valore al consumo consapevole: in un’ottica di crescente sensibilità nei confronti dell’ambiente e della società molti consumatori e consumatrici riconoscono come fattore determinante la qualità e sostenibilità di un prodotto.

Materiale didattico “Sustainability” dell’IRE Al centro del nuovo materiale didattico “Sustainability” dell’IRE c’è appunto la soste-

www.camcom.bz.it

nibilità: cosa significa agire in modo sostenibile? Quanto sono sostenibili le imprese altoatesine? Cosa spinge le imprese altoatesine ad agire in modo consapevole e rispettoso dell’ambiente? Il materiale fornisce dati e fatti interessanti per rispondere alle domande degli studenti e delle studentesse. Inoltre, sono previsti ulteriori esercizi per approfondire quanto appreso e motivare i giovani a una mentalità sostenibile.

Download gratuito 16 moduli in totale approfondiscono vari temi dell’economia locale. Gli insegnanti interessati possono ordinarli gratuitamente, sia singolarmente che in pacchetti. I materiali sono disponibili anche online all’indirizzo www.ire.bz.it/infocus.

I materiali didattici dell’IRE si prestano per lezioni di economia in licei, istituti tecnici e scuole professionali dell’Alto Adige.

per l’ECONOMIA

3


Attualità | Camera di commercio

Food Label Check: etichettatura gratuita per prodotti alimentari Con l’applicazione internet Food Label Check la Camera di commercio fornisce alle imprese uno strumento gratuito per creare in pochi minuti una bozza di etichetta. Il Regolamento UE sulle informazioni da fornire a consumatori e consumatrici di prodotti alimentari riguarda i produttori, ma anche il commercio al dettaglio e online. Ad esempio, per i prodotti alimentari preconfezionati va predisposta la dichiarazione nutrizionale, verificata l’ammissibilità di indicazioni nutrizionali nella pubblicità (come ad esempio “senza grassi”) e calcolata la percentuale degli ingredienti primari. Occorre inoltre evidenziare le sostanze che possono scatenare allergie o intolleranze e stabilire i caratteri da usare o il layout dell’etichetta.

zione gratuita www.foodlabelcheck.eu. Le imprese altoatesine possono inserire le loro ricette su una piattaforma online e generare in pochi minuti una bozza di etichetta bilingue per prodotti alimentari solidi. In seguito la bozza deve

Creare etichette gratuitamente

essere discussa con esperti per garantire il rispetto di ulteriori prescrizioni nazionali. Molti operatori gastronomici e commercianti di prodotti alimentari hanno affrontato la nuova situazione offrendo fin da subito servizi di consegna. Piatti del giorno, minestre, torte, insalate e bevande forniti ai clienti devono sempre rispettare anche le disposizioni sull’etichettatura. L’applicazione www.foodlabelcheck.eu permette di predisporre in modo rapido, semplice e gratuito le etichette per prodotti alimentari preconfezionati. INFO

Il servizio Sicurezza dei prodotti ed etichettatura della Camera di commercio di Bolzano mette a disposizione delle imprese interessate l’applica-

Le aziende che vendono prodotti alimentari ai consumatori sono obbligate a mettere a disposizione informazioni sui valori nutrizionali, gli allergeni e molto altro.

Sicurezza dei prodotti tel. 0471 945 660 etichettatura@camcom.bz.it www.foodlabelcheck.eu

Aumenta il consumo consapevole in Alto Adige Un’indagine dell’IRE – Istituto di ricerca economica dimostra che i consumatori e le consumatrici altoatesini attribuiscono molta importanza alla regionalità, alla produzione biologica e al commercio equo e solidale. Tali aspetti sono stati recentemente oggetto di un evento online interattivo. In apertura la collaboratrice dell’IRE Denise Frötscher ha illustrato brevemente i risultati dell’indagine sul commercio

equo e solidale in Alto Adige: quasi la metà della popolazione altoatesina conosce i prodotti a marchio Fairtrade. Il “Fairtrade”

"Quante volte ha acquistato prodotti del commercio equo e solidale negli ultimi tre mesi"? Distribuzione percentuale della popolazione a conoscenza di prodotti del commercio equo e solidale

13,3 % Mai 35,9 %

1-3 volte Più di 3 volte

50,9 %

Fonte: IRE (rilevazione propria)

© 2020 IRE

Il rapporto “Il commercio equo e solidale in Alto Adige: il punto di vista dei consumatori altotesini” può essere scaricato dal sito www.ire.bz.it/studi.

4

per l’ECONOMIA

viene principalmente percepito come un’opportunità per sostenere i produttori economicamente svantaggiati, garantire un compenso equo e buone condizioni di lavoro. La grande maggioranza (86,7 percento) di coloro che dichiarano di conoscere i prodotti del commercio equo e solidale ne ha acquistati negli ultimi tre mesi, il 35,9 percento anche più di tre volte. I prodotti più venduti in questo settore sono il cioccolato, il caffè e le banane, mentre i prodotti non alimentari rivestono minore importanza. Oggi le persone sono più attente a un’alimentazione sana, basata su prodotti stagionali e locali. L’Alto Adige gode di un’ottima fama come produttore di prodotti regionali di alta qualità. Hannes Knoll­ seisen dell’Unione Agricoltori e

Coltivatori Diretti Sudtirolesi ha delineato un quadro della commercializzazione diretta in Alto Adige spiegando anche le difficoltà incontrate dagli agricoltori nella distribuzione dei propri prodotti. Già da alcuni anni con il cosiddetto “Domestic Fair Trade” è stato stabilito che anche i prodotti regionali selezionati possono essere inclusi nella gamma degli articoli commercializzati dalle Botteghe del mondo, come ha spiegato Rudi Dalvai, Presidente della World Fair Trade Organization dal 2011 al 2019. INFO IRE - Istituto di ricerca economica tel. 0471 945 708 – 724 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it/studi

www.camcom.bz.it


Erasmus per giovani imprenditori e imprenditrici | Camera di commercio

Erasmus per ­giovani imprenditori e im­ pren­ditrici Il programma comunitario dell’UE incentiva la mobilità internazionale e lo scambio di conoscenze tra imprenditori e imprenditrici. Quest’iniziativa offre a nuovi o futuri imprenditori e imprenditrici la possibilità di fare esperienza presso titolari di aziende con sede in un altro paese partecipante. L’impresa ospitante ha invece l’opportunità di vedere la propria azienda da una nuova prospettiva, allacciare nuovi rapporti commerciali e conoscere nuovi mercati. Lo scambio di esperienze presso la sede dell’impresa ospitante dura da uno a tre mesi ed è cofinanziato dall’Unione europea. Il programma rappresenta un’ottima opportunità per acquisire nuove conoscenze, collaborare a livello europeo e avviare nuovi rapporti commerciali. La Camera di commercio di Bolzano è il primo punto di riferimento in Alto Adige per il progetto Erasmus per giovani imprenditori e imprenditrici. In collaborazione con le associazioni economiche

locali cerca imprese interessate, per poi sostenere i partecipanti in tutte le fasi del progetto. Al programma possono partecipare le persone che vogliono costituire un’impresa - o che ne hanno aperta una negli ultimi tre anni e le piccole e medie imprese che desiderano ospitare un giovane imprenditore o una giovane imprenditrice. Dall’anno scorso viene offerta la possibilità di partecipare anche a scambi extraeuropei, con imprese negli Stati Uniti (New York e Pennsylvania), in Israele e a Singapore disposte ad accogliere giovani imprenditori e imprenditrici che vogliono ampliare le proprie competenze. INFO EEN - Enterprise Europe Network tel. 0471 945 689 – 541 een@camcom.bz.it

Il programma UE “Erasmus per giovani imprenditori e imprenditrici” sostiene nuovi o futuri imprenditori e imprenditrici nello scambio di esperienze e conoscenze.

www.camcom.bz.it

“Un’esperienza che consiglio vivamente” Dietmar Pircher di Silandro è stato uno dei primi partecipanti al programma “Erasmus per giovani imprenditori e imprenditrici”. Lo abbiamo intervistato.

Dietmar Pircher, classe 1996, di Silandro, ha lavorato per due mesi nell’impresa Baumeister Jäger a Innsbruck. Ciò gli ha permesso di maturare esperienze preziose per la futura successione nell’azienda di costruzioni di suo padre.

Signor Pircher, cosa l’ha spinta a partecipare al progetto Erasmus per giovani imprenditori e imprenditrici? Prima di lavorare da apprendista muratore nell’azienda di mio padre avevo svolto un apprendistato come giardiniere. In quell’occasione la scuola mi aveva offerto un tirocinio di due mesi all’estero, durante il quale ho imparato molto. Quando ho saputo del progetto Erasmus ho deciso di parteciparvi con il supporto della Camera di commercio di Bolzano.

da. Inoltre, in cantiere ho imparato tanto. Si possono stringere contatti con collaboratori e capicantiere esperti, che possono insegnare molte cose.

In quale azienda è stato e per quan­ to tempo? Ho lavorato per due mesi nell’impresa di costruzioni Helmut Jäger a Innsbruck.

In futuro vorrebbe gestire l’azienda di Suo padre. Quali saranno secon­ do Lei le maggiori sfide legate alla successione? Secondo me in una successione la sfida principale consiste nel continuare a sviluppare l’esistente, ma anche nel trovare nuove idee per adeguarsi ai cambiamenti di oggi.

Che esperienze ha fatto in questo periodo? Mi sono potuto fare un’idea dell’attività quotidiana in azien-

Le Sue aspettative sono state sod­ disfatte? Consiglierebbe il proget­ to ad altri? Grazie a questo progetto ho trovato un’impresa che lavora secondo le mie idee. Consiglio il progetto a chiunque sia interessato.

per l’ECONOMIA

5


Attualità | Camera di commercio

Servizio di consulenza sugli aiuti alle imprese Presso il punto di consulenza della Camera di commercio di Bolzano le imprese possono informarsi sui finanziamenti o i contributi messi a disposizione dallo Stato o dalla Provincia. A partire da marzo, a causa del coronavirus, la Camera di commercio di Bolzano ha istituito nell’ambito dell’iniziativa Economia=Futuro un nuovo punto di consulenza per le imprese che intendono usufruire dei contributi statali, provinciali o di finanziamenti.

permettono di accedere a una serie di servizi online della Pubblica amministrazione a livello locale, provinciale e statale.

Firma digitale

Una panoramica dei decreti e delle disposizioni Per le imprese è spesso molto difficile orientarsi nella giungla dei decreti e dei provvedimenti. Il nuovo servizio informativo fornisce alle imprese una panoramica delle possibilità delle misure di sostegno promosse dallo Stato e dalla Provincia e le aiuta a comprendere di quali aiuti possono beneficiare. Tale servizio continua ad essere gestito dalla Camera di commercio e funge anche da osservatorio sulle conseguenze economiche per le aziende e i li-

6

per l’ECONOMIA

La Camera di commercio dà informazioni sugli aiuti per le imprese messi a disposizione dallo Stato e dalla Provincia.

beri professionisti in Alto Adige, oltre che sul rispetto dell’accordo con le banche.

Richiedere i contributi digitalmente La Camera di commercio invita tutte le aziende a dotarsi dell’identità digitale (SPID) per poter

richiedere i vari sussidi in breve tempo. La richiesta dei contributi può essere presentata dal rappresentante legale di un’azienda o da un soggetto delegato. Lo SPID è gratuito e può essere richiesto presso il reparto per i Servizi digitali della Camera di commercio di Bolzano. Le credenziali dello SPID sono valide per due anni e

Anche la firma digitale viene rilasciata dalla Camera di commercio di Bolzano e ha validità di tre anni. Oltre ad accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione, permette di firmare digitalmente documenti, nonché riceverli e gestirli tramite un dispositivo integrato in formato Smart card o Token USB. INFO Camera di commercio Luca Filippi tel. 0471 945 541 – 689 luca.filippi@camcom.bz.it Sviluppo d‘impresa tel. 0471 945 691 – 656 digital@camcom.bz.it

www.camcom.bz.it


Donna nell’economia | Camera di commercio

Una donna nell’edilizia Schönthaler vende tutto ciò che può servire in cantiere e molta merce viene prodotta direttamente in azienda. ­L’impresa di manufatti in cemento con sede in Val Venosta è stata fondata più di 55 anni fa ed è oggi gestita da ­Brigitte Schönthaler, 43 anni, che è responsabile per il commercio e tutti gli aspetti finanziari. Trova la calma necessaria praticando il digiuno e il pilates. Nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige presiede il gruppo provinciale dei commercianti di materiali edili, un ambito prettamente maschile. Brigitte Schönthaler è nata nel 1976. Ha frequentato l’istituto commerciale a Silandro e studiato economia aziendale a Innsbruck. Nel 2000 è entrata come amministratrice delegata nell’azienda di famiglia. Gestisce il reparto commerciale, mentre il fratello minore Martin si occupa della produzione. Il più giovane, Werner, è impiegato e si occupa tra le altre cose di innovazione. Suo padre Alois (83, anni, ancora in azienda) e lo zio Josef (89 anni) hanno fondato l’azienda nel 1964 a Lasa, iniziando con mattoni in calcestruzzo, per poi ampliare la produzione e il commercio e spostarsi a Oris. Oggi l’azienda produce manufatti in calcestruzzo, mattonelle e pilastri, blocchi in canapa, sistemi per solai e casseforme e vende materiali edili in Val Venosta, in Svizzera, Austria e Germania ma anche in Marocco.

Lei ha studiato economia azien­ dale a Innsbruck per poi entrare ­nell’azienda paterna. Erano questi i Suoi piani? Brigitte Schönthaler: Già da bambina volevo fare il capo; ho imparato fin da piccola a riordinare bolle di consegna e a scrivere fatture. Ciò ha sviluppato il mio senso economico, quasi più dello studio. Occorre tempo per maturare in un’azienda, oltre a curiosità e interesse per gli aspetti economici e tecnici. Come è stato il Suo ingresso in azienda? Le successioni non sono mai semplici. Molti collaboratori che lavoravano qui da anni, quasi tutti uomini, mi conoscevano fin da bambina. E a un tratto ero la loro superiore. Mio padre mi ha comunque sempre aiutata.

che ero donna, mi chiese se c’era qualcuno con cui si potesse parlare... Negli uffici dei commercianti di materiali edili lavorano quasi solo uomini, come se le donne non capissero nulla. Oggi abbiamo 30 dipendenti, con una forte presenza femminile in ufficio, dove lavorano 4 donne. Cosa è cambiato nel corso degli ­anni? Un tempo mio padre andava settimanalmente fino al Passo Resia per raccogliere ordini. Il ferro arrivava due settimane dopo. Oggi gli ordini vengono fatti con il cellulare e vanno subito soddisfatti. Lo stress si è moltiplicato. È come nelle gare, si corre sempre più veloce. La tecnologia ha comunque anche i suoi vantaggi. Ad esempio, attraverso il sito internet vendiamo anche prodotti che una volta era difficile smerciare.

importante mantenere un dialogo con i dipendenti, dare istruzioni chiare e segnalare se qualcosa non va. Questo richiede un rapporto equilibrato tra vicinanza e distacco. Ho studiato mediazione, che in questi casi aiuta molto. Come vive il rischio imprendito­ riale? Un’impresa può crearsi molte coperture, ma non ha il controllo su tutto: può ad esempio accadere che un cliente importante non

paghi o che un dipendente abbia un grave infortunio. Occorre una certa dose di fiducia, calma e sperare che tutto vada bene. Che consiglio si sente di dare alle donne? Di avere uno scambio con altre donne allo stesso livello. Occorrono autoriflessione ed equilibrio tra famiglia e lavoro. Parlando si impara molto, indipendentemente che si parli con un dipendente o con un cliente. Inoltre si possono fare molte esperienze visitando anche altre aziende. In una posizione dirigenziale si è sempre più esposti. Non dovremmo fare caso a cosa pensano gli altri di noi. Oggi ci sono diverse donne che ricoprono posizioni importanti, ed è un bene che sia così. Dobbiamo dare l’esempio alle giovani. Le donne dovrebbero inoltre proporre altre donne per ruoli importanti, votare donne, sostenersi a vicenda senza disprezzare o fare confronti. Trattiamoci con rispetto.

I clienti come hanno reagito? Cosa Le piace del Suo lavoro? All’inizio mi sentivo molto sottovalutata. Una volta un cliente che cercava informazioni su un camino, dopo aver sentito

www.camcom.bz.it

Amo il contatto con la gente, mi piace fare la commerciante e dare consulenza. Come responsabile è

Alois Schönthaler ha iniziato a lavorare nella produzione di manufatti in cemento già nel 1955.

per l’ECONOMIA

7


Economia in cifre | Camera di commercio

Le conseguenze del Coronavirus in Alto Adige

Servizi

Andamento del fatturato: marzo 2020 a confronto con marzo 2019 15% Nuovi canali di vendita (ad es. consegna a domicilio, commercio online) 43% Introduzione di telelavoro/smart working

-26%

Alberghi e ristoranti

-66%

PIL Variazione rispetto all'anno precedente

9% 10%

Trasporti

-34%

-36%

-9,5%

-40 %

Commercio al dettaglio

-3,5%

Ripercussioni sulle imprese altoatesine

44%

Commercio e riparazione veicoli

Difficoltà di tipo logistico

12 % Difficoltà di approvvigionamento

57%

74 % 69%

Problemi finanziari o di liquidità

Globalizzazione

21%

Come cambierà la globalizzazione?

Settore manifatturiero

Nuovo ordine globale della società civile

12 % 17%

Indebolimento dell'integrazione europea

Cooperative agricole 3%

80%

Altre limitazioni imposte dalla legge

Energia e ambiente

-21%

40% 53%

4% 9%

0%

Sospensione dell'attività aziendale

Assenze del personale

Edilizia

-12 %

Mondo

Effetti negativi 23%

6%

1,0 %

Cina

24%

Commercio all'ingrosso

-36%

-34 %

Eurozona Italia Germania Austria USA

-6,5% -5,5% -6,5%

4% 9%

3% -34 %

-7,7%

22 % 75 %

Totale 12% 20%

Le reti sociali acquisiranno più importanza

più digitalizzazione

23 %

51%

32 %

32 % 33 %

Riduzione della mobilità

44 % Maggiore collaborazione a livello locale

Fonte: IRE, Commissione europea, European Economic Forecasts, primavera 2020 (6 maggio 2020)

8

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Intervista all’azienda | Camera di commercio

Una vocazione tardiva Uno stile individuale, personale, unico. Rachele Scalise non produce niente in serie. Da cinque anni disegna e ­cuce personalmente ogni capo – non solo per sé, ma anche per altre donne. Il racconto di un lungo percorso che ha portato al proprio atelier.

Rachele Scalise ha realizzato il proprio sogno con l’”Atelier Portico 107“ a Bolzano.

Una donna con pettinatura corta alla moda, scarpe rosse, camicetta bianca portata con disinvoltura: ecco come ci accoglie Rachele Scalise nella propria manifattura a Bolzano. Una donna che ha realizzato il proprio sogno aprendo un atelier di moda molto particolare, per donne che hanno un istinto per gli oggetti unici. Infatti, che si tratti di gonne, abbigliamento da sposa, pantaloni o magliette, ogni capo è un esemplare unico creato secondo le esigenze delle sue clienti. “Per me stessa creo capi di stile stravagante etnico-chic, per le mie clienti invece abiti creati appositamente per il loro fisico e la loro personalità” ci racconta Rachele Scalise, 57 anni, cresciuta in Calabria e trasferitasi 40 anni fa per amore a Bolzano. La sua è stata sicuramente una vocazione tardiva. Solo cinque anni fa ha deciso di trasformare la propria passione in un lavoro: “Dopo 20 anni di servizio presso la Thun sono stata licenziata durante il periodo di cri-

www.camcom.bz.it

si. Ero impiegata nel settore della bigiotteria, e il mio lavoro mi dava molta soddisfazione, giravo tutto il mondo. Con lo scoppio della crisi il settore è stato affidato a fornitori esterni, e il mio posto è stato cancellato”. Fu un duro colpo per lei, l’inizio di un periodo difficile. Alla sesta Giornata dell’economia per le scuole professionali, svoltasi presso la Camera di commercio di Bolzano, racconta che “ad un tratto mi sono ritrovata senza lavoro e senza prospettive per il futuro”. Ma alla fine il duro colpo professionale si è rivelato essere una grande opportunità. Fu la spinta per realizzare un sogno che aveva da tempo: quello di aprire un proprio atelier. Rachele Scalise ha sempre nutrito una grande passione per la moda. Già da bambina si cuciva gli abiti per le bambole, in seguito anche i suoi: “Ho sempre avuto un mio stile di moda personale, e non trovavo mai nulla nelle case di abbigliamento”. Con la pratica si impara - seguendo questa

filosofia ha appreso il mestiere della sarta. Senza alcuna formazione tradizionale, ma frequentando molti corsi e facendo molta pratica. Alla fine ha preso in affitto un piccolo negozio in via Milano, investendo 20.000 euro in tessuti, macchinari e utensili da sarta. L’avvio del suo “Atelier Portico 107” non è stato semplice. “Nonostante avessi la grande fortuna di non dover vivere del mio atelier, i primi due anni sono stati una vera sfida. Non avevo un reddito fisso, ma molte spese, entrate incerte ed ero del tutto sconosciuta”, racconta Rachele Scalise. In più pesavano una montagna di burocrazia e le preoccupazioni del marito. “Mio marito gestisce da anni un negozio di scarpe. Sapeva quindi a cosa sarei andata incontro. Ma io volevo capirlo da sola, e alla fine mi ha sostenuta”, aggiunge Scalise, che è anche madre di due figlie ormai adulte. Cinque anni dopo è soddisfatta e felice, e raccoglie i primi frutti

del suo lavoro. Poco alla volta si è sparsa la voce e Rachele Scalise è riuscita a crearsi una buona clientela, composta soprattutto da donne in cerca di qualcosa di particolare, di pezzi unici che non si trovano da nessun’altra parte. “Molte delle mie clienti cercano abiti originali che non si trovano nelle catene commerciali”, spiega Scalise. La metà delle sue clienti sono spose; per creare un abito da sposa ci vogliono circa due mesi. Ne nasce un abito perfettamente su misura, dal design personalizzato e cucito appositamente per il giorno più importante della vita. Nonostante abbia ora meno tempo libero e più responsabilità, Rachele Scalise non si è mai pentita di essersi messa in proprio. “L’unica cosa che mi dispiace è di essermi decisa così tardi. Altrimenti oggi avrei probabilmente una mia linea di moda”, aggiunge Scalise. Eppure ha diversi progetti per il futuro. Vorrebbe spostare il suo atelier in centro per far conoscere a più donne la moda su misura.

L‘“Atelier Portico 107“ di Rachele Scalise si trova in via Milano a Bolzano.

per l’ECONOMIA

9


Attualità | Camera di commercio

Gestire la crisi d’impresa con la Camera di commercio L’Ordine degli Avvocati di Bolzano e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano supporteranno il servizio OCRI, Organismo di composizione ­della crisi d’impresa, della Camera di commercio di Bolzano dedicato al superamento della crisi d’impresa. A settembre 2021 entrerà in vigore una nuova normativa sulla crisi d’impresa in sostituzione alla Legge fallimentare risalente al 1942. La riforma punta al riconoscimento precoce di una crisi d’impresa, salvando quindi l’azienda ma anche gli interessi aziendali e i posti di lavoro. Il Codice della crisi d’impresa e insolvenza prevede l’istituzione di un servizio presso ciascuna Camera di commercio con il compito di ricevere le segnalazioni di allerta e di gestire la composizione assistita della crisi delle imprese “non piccole”, tipicamente le società di capitali che con la precedente normativa erano considerate fallibili. Le piccole imprese potranno invece rivolgersi all’OCC – Organismo per la composizione della crisi da sovraindebitamento della Camera di commercio di Bolzano. L’OCRI, in virtù di apposite convenzioni firmate recentemente, si avvarrà della collabora-

per l’ECONOMIA

Su segnalazione della Polizia Postale di Bolzano, la Camera di commercio informa che recentemente si sono ­verificate alcune truffe ai danni delle imprese altoatesine.

zione dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano.

Supporto della Camera di commercio Gli OCRI garantiranno la verifica dei presupposti necessari per l’attivazione della procedura, il rispetto dei tempi, la gestione del collegio di esperti, l’invio delle informazioni ai soggetti segnalanti, l’assistenza al debitore e il rapporto con il Tribunale. Gestire tempestivamente e al meglio le crisi aziendali dovrebbe ridurre i casi di insolvenza con un vantaggio in termini di costi economici per le imprese e di costi sociali per il territorio. INFO Giustizia alternativa tel. 0471 945 629 adr@camcom.bz.it

Franco Biasi (a sinistra), Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano, Michl Ebner (al centro), Presidente della Camera di commercio e Claudio Zago (a destra), Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano.

10

La Camera di c­ ommercio avverte: attenzione alle truffe via e-mail

È bene prestare la massima attenzione soprattutto per pagamenti su conti ­correnti esteri.

Vittime dei truffatori sono gli addetti ai pagamenti delle aziende, che ricevono e-mail ingannevoli con richieste di eseguire pagamenti su conti correnti all’estero. Le e-mail contengono informazioni così precise e inerenti all’attività dell’azienda che è facile cadere in inganno. Le modalità delle truffe più comuni sono due: in un primo caso l’addetto ai pagamenti di un’azienda riceve un’e-mail nella quale gli viene richiesto di effettuare dei versamenti in favore di conti correnti bancari all’estero. L’e-mail sembra provenire dalla persona che in azienda è autorizzata a effettuare pagamenti. Nel secondo caso l’addetto ai pagamenti riceve un’e-mail, apparentemente proveniente da un fornitore con il quale esistono rapporti commerciali già da lungo tempo, in cui gli si comunica di effettuare i pagamenti delle forniture su un nuovo conto corrente estero.

In entrambi i casi l’e-mail viene inviata da un truffatore, che è riuscito ad avere accesso a informazioni precise relative all’azienda e ai suoi rapporti con i fornitori. Le e-mail sono molto accurate e possono trarre in inganno anche gli addetti e le addette più esperti. Una volta effettuato il pagamento sul conto corrente all’estero sarà molto difficile riuscire a recuperare le somme versate. La Camera di commercio di Bolzano consiglia pertanto alle imprese altoatesine di prevenire tali spiacevoli situazioni rivedendo i processi di pagamento. Ad esempio, può essere molto utile effettuare un’ulteriore verifica dei dati del destinatario, in particolare per pagamenti di somme cospicue. INFO Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 605 thomas.wenter@camcom.bz.it.

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

Mobile shopping La digitalizzazione cambia il mercato del lavoro e per le imprese è importante restare al passo coi tempi. Un nuovo trend e canale di vendita per le imprese è il mobile shopping. Smartphone e tablet sono sempre più diffusi e utilizzati per lo shopping. Con il cosiddetto “Responsive Webdesign” gli shop online possono essere adattati e ottimizzati anche per i browser di dispositivi mobili come smart­ phone e tablet. Un sito non configurato per i dispositivi mobili sarà ignorato da una quota sempre maggiore di utenti. L’obiettivo del “Responsive Webdesign” è offrire ai clienti una visualizzazione rapida dello shop online e delle modalità di acquisto, senza dover ricorrere a fastidiosi zoom o attendere caricamenti laboriosi.

App di shopping

Strategie online individuali

Ottimizzare la rappresentazione dello shop online non è l’unica possibilità per creare nuovi canali di vendita. Anche le app di shopping permettono ai clienti di trovare e acquistare prodotti in modo semplice e rapido sui piccoli schermi di smartphone e tablet. Si tratta di una modalità molto più diretta in quanto possono essere aperte con un semplice movimento. Tuttavia, va tenuto presente che soprattutto i potenziali clienti che non hanno ancora maturato esperienze positive con lo shop

Entrambe le soluzioni presentano vantaggi e svantaggi, e si ­distinguono soprattutto per quanto concerne il riconoscimento, ­l’acquisizione e la fidelizzazione del cliente. Un’impresa deve quindi valutare bene la propria strategia online.

Sempre più consumatori e consuma­trici comprano direttamente da smartphone e tablet.

online non scaricheranno subito l’app di un’impresa che non conoscono.

INFO PID – Impresa digitale tel. 0471 945 691 - 692 digital@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

“Restart Südtirol”: le misure a favore delle imprese Le iniziative di IDM come la piazza prodotti B2B aiutano l’economia nella riapertura. Il programma «Restart Südtirol» di IDM prevede una serie di iniziative che sono state avviate insieme all’industria e all’artigianato altoatesino. Tra queste rientrano anche finanziamenti per programmi di export, l’acquisizione di nuovi clienti tramite canali online e un toolkit altoatesino per la comunicazio-

ne d’impresa, che sarà presto a disposizione. La piazza prodotti B2B, un’ulteriore iniziativa di “Restart”, permette di far incontrare la domanda e l’offerta di soluzioni alle sfide attuali causate dall’emergenza Coronavirus. Molte imprese altoatesine hanno reagito velocemente all’emergenza e ora producono prodotti co-

me disinfettanti, mascherine o dispositivi di protezione di cui potrebbero aver bisogno altre aziende, così come persone private. Sulla piattaforma online di IDM www.idm-suedtirol.com/it/piazza-prodotti vengono presentati prodotti e servizi dei settori della sicurezza, medicina, sanità e igiene, nonché soluzioni digitali, che al momento sono molto richiesti. Le imprese che vogliono fare un’offerta possono inserire un annuncio autonomamente e su propria responsabilità. Chi invece è alla ricerca di un determinato prodotto può scegliere tra diversi settori tematici e poi avviare la funzione di ricerca. La piazza prodotti B2B mette in contatto produttori e acquirenti locali, ­creando e rafforzando così i circuiti economici locali. Allo stesso tempo è possibile sfruttare il valore aggiunto regionale. INFO

Sulla piazza prodotti di IDM vengono presentati prodotti e servizi dei settori della sicurezza, medicina, sanità e igiene, nonché soluzioni digitali, che al momento sono molto richiesti.

www.camcom.bz.it

IDM Alto Adige, Manuela Irsara tel. 0471 094 235 innovation@idm-suedtirol.com www.idm-suedtirol.com/piazza-prodotti

per l’ECONOMIA

11


Digitalizzazione | Camera di commercio

D

D

D

D

I

G

I

T

A

DIGITAL DAY20 A

I

A

Y

2

0

G

I

Y

T

2

2

0

A

L

0

2

EVENTO INFORMATIVO E SEMINARI

D

I

G

D

A

Y

D

I

D

A

G

Y

I

T

2

0

I

2

T

L

0

A

L

2

0

A

L

0

2

0

Prende il via la borsa di trasporti Per poter organizzare al meglio il trasporto merci in q­ uesta difficile situazione, la Camera di commercio di Bolzano ha dato vita a una borsa di trasporti insieme alle associazioni economiche. Le immagini delle lunghe code ai confini ingannavano, poiché in ­realtà si è registrato un calo drastico degli incarichi nel trasporto delle merci durante la crisi del Coronavirus . La chiusura di molte aziende e il rallentamento della produzione hanno provocato l’interruzione delle catene di approvvigionamento esistenti. Gli ordini non venivano effettuati, mancavano i conducenti e sempre di più si verificavano viaggi a vuoto. Questa tendenza negativa veniva percepita anche dalle aziende di trasporti altoatesine.

Far incontrare domanda e offerta

gianato imprese lvh.apa e CNA, ha creato una borsa di trasporti. Questa piattaforma ha lo scopo di far incontrare la domanda e l’offerta, in modo tale che la catena di approvvigionamento possa continuare a funzionare e che si possano evitare quanto più possibile i viaggi a vuoto. L’offerta vale per le tratte locali, per spedizioni internazionali, per lotti ma anche per grandi volumi. Le aziende produttrici possono inserire i carichi sulla borsa di trasporto e verranno in seguito contattate dalle imprese di trasporti. La borsa di trasporti è disponibile al link www.digital.bz.it/it/borsa-di-trasporti.

Per contribuire a un miglioramento della situazione a livello locale, la Camera di commercio di Bolzano, in collaborazione con Assoimprenditori Alto Adige, Confarti-

Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 614 segreteriagenerale@camcom.bz.it www.digital.bz.it/it/borsa-di-trasporti

INFO

23.09.2020 FOUR POINTS BY SHERATON BOLZANO | 9.30 – 17.00 www.digital.bz.it La borsa di trasporti ha lo scopo di evitare viaggi a vuoto non necessari.

COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 22° anno, 5/2020 Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: press@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano

12

per l’ECONOMIA

Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: www.longo.media Foto: Dietmar Pircher, Camera di commercio di Bolzano, IDM Alto Adige, Maria Lobis, Pexels, Rachele Scalise, Ordine degli Avvocati di Bolzano, Shutterstock, Verena Pliger. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

www.camcom.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.