Highlight: Laboratorio sul futuro dell‘Alto Adige 2022 pag. 7 I 40 anni del WIFI Formazione pagg. 2 4 pag.DonnaIntervista:nell’economia9 l‘anno”volteottoPeriodicità:Bolzano.CNS--70%A.P.inSpedizione-s.p.a.Italiane”Poste n° 6 | ottobre 2022
dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano
1982 – 2022
stato naturale per il WIFI puntare su argomenti di rilevanza genera le per le imprese.
A oggi la gamma di servizi an nuali del WIFI comprende circa 200 corsi, seminari, conferenze, webinar e altre modalità di ap prendimento. Oltre al programma formativo, sono disponibili con sulenze e informazioni sulla for mazione continua, sullo svilup po del personale e sulla gestione dei talenti. L’offerta formativa si
”Il successo aziendale dipende in gran parte dalle competenze della dirigenza, dei collaboratori e delle collaboratrici. Per questo la formazione continua e lo sviluppo del personale svolgono una funzione chiave nell’impresa. Inoltre, questi aumentano la fidelizzazione dei dipendenti e danno una marcia in più nella competizione per ottenere il personale migliore. Da 40 anni il WIFI è partner competente e affidabile delle imprese altoatesine in materia di formazione continua ed è sinonimo di professionalità, qualità e innovazione.“
Promuovere la formazione con tinua e lo sviluppo del personale nelle aziende è sempre stato uno dei principali obiettivi della Ca mera di commercio di Bolzano: per questo motivo 40 anni fa è stato istituito il WIFI. Al suo esor dio, nel 1982, vennero proposti dieci eventi. Successivamente, vi sto il riscontro positivo, l’offerta formativa è stata costantemente ampliata. Dopo la rapida crescita iniziale, negli anni ’90 è diventato prioritario concentrarsi sulle com petenze chiave. In quanto servi zio della Camera di commercio, è
I 40 anni del WIFI - Formazione continua e professionalità per l’economia altoatesina
Attualità | Camera di commercio
Dal 1982 il WIFI è partner competente e affidabile delle imprese altoatesine, garantisce formazione continua di alta qualità e contribuisce al loro sviluppo. L‘anniversario è un‘occasione per introdurre alcune novità.
per l’ECONOMIA2 www.camcom.bz.it
Lo sviluppo continuo del team e delle persone è un fattore rilevante per un’impresa che mira al successo.
L’offerta di formazione conti nua viene costantemente ag giornata online. Con la newsletter del WIFI si possono seguire tutte le novità, man tenendosi informati.
Argomenti di tendenza
Novità in dell’anniversariooccasione
La trasmissione digitale del sapere e l’autoapprendimento sono di tendenza.
concentra su argomenti di rilie vo per le aziende di ogni settore e dimensione: management, mar keting e vendite, finanza e con tabilità, comunicazione, tecniche di lavoro moderne e molto altro ancora. Ogni anno vengono rea lizzate iniziative mirate e svilup pate nuove macroaree tematiche.
Nell’autunno/inverno 2022 il WIFI, oltre a eventi già pro posti, offre molti temi nuo vi e di tendenza, sia in pre senza che online: cruscotto aziendale, generation mana gement e gestione collabora tori, esportazione no problem, local marketing online, social media strategy, rimborsi spese e fringe benefits, project ma nagement per progrediti, novi tà fiscali 2023, training di re silienza e molto altro ancora.
Partner delle imprese
L’economia e il mondo del la voro stanno subendo e conti nueranno a subire grandi cam Perbiamenti.questo è ancora più impor tante che dirigenza, collabo ratori e collaboratrici svilup pino costantemente le proprie competenze personali e profes sionali.
Sempre aggiornati!
Il 40° anniversario è stata un’oc casione per intraprendere alcune iniziative mirate e introdurre delle novità nell’interesse della clien tela. Attualmente è attivo il nuo vo portale internet del WIFI, ac cessibile e concepito in modo da presentare l’offerta formativa e i contenuti in maniera accattivante e intuitiva. Inoltre, sono disponi bili informazioni sulla formazio ne continua e sullo sviluppo del personale. La newsletter del WIFI, cartacea e digitale, è stata com pletamente ridisegnata per esse re ancora più interessante e invi tante. In autunno, infine, per la clientela del WIFI sarà disponibi le un omaggio speciale per l’an niversario, che sarà online dal 6 ottobre 2022.
Percorsi formativi
dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
Attualità | Camera di commercio
luppo del personale per le azien de locali e a svolgere anche in futuro un ruolo pionieristico in questo campo.
INFO WIFI – Formazione e sviluppo del personale tel. 0471 945 www.wifi.bz.itwifi@camcom.bz.it666
Nell’ambito di iniziative nazio nali, in autunno il WIFI orga nizzerà nuovamente una serie di eventi formativi agevolati o
ticolare attenzione alla realtà al toatesina e al taglio pratico, non ché un team competente. Qualità e professionalità sono i suoi va lori fondanti, ed è per questo che il WIFI dal 1998 è uno dei primi enti di formazione professionale dell’Alto Adige ad aver ottenuto il certificato ISO 9001. Con quattro decenni di esperien za nella pianificazione e nell’or ganizzazione di misure formati ve e ben 118.000 partecipanti, il WIFI continuerà a essere un partner competente in materia di formazione continua e svi
per l’ECONOMIA 3www.camcom.bz.it
„I cambiamenti nel mondo economico richiedono nuove competenze da parte di collaboratori, collaboratrici e dirigenza. Il WIFI della Camera di commercio di Bolzano offre una vasta gamma di corsi di formazione su temi di tendenza, fungendo da pioniere nell’ambito della formazione. In Alto Adige il WIFI è apprezzato da imprese di ogni settore e dimensione e rappresenta il nostro contributo per rafforzare la competitività dell’economia locale.“
WIFI - Programma formativo autunno/inverno 2022
Per far fronte alla grande ri chiesta, il percorso formativo
per giovani imprenditori e di rigenti sarà proposto nuova Inmente.primavera sono previsti il 4° corso di Innovazione e digita lizzazione, il percorso “Il ven ditore di successo” e il Training di resilienza per imprenditori, imprenditrici e dirigenti. Iniziative agevolate
gratuiti riservati alle imprese. L’offerta formativa riguarderà i temi della digitalizzazione e dell’internazionalizzazione, il rafforzamento delle competen ze finanziarie e la gestione dei talenti.
Da sempre i punti di forza del WI FI sono un programma formati vo di alta qualità e orientato alle esigenze della clientela, con par
Relatrici e relatori italiani e internazionali appartengono al pool di esperti del WIFI.
La durata delle manifestazioni è diminuita con il passare degli anni.
Durata delle manifestazioni
I 40 anni del WIFI – Formazione continua in cifre
1.100Aree118.000tematiche La
Partecipanti ai corsi di formazione del WIFI negli ultimi 40 anni.
Da molti anni oltre l’80% della clientela valuta le manifestazioni del WIFI come molto buone o ottime.
Management17 % 17 % Tecniche di lavoro | Competenze personali 11 % Finanza e contabilità 2 % Creazione d’impresa 12% Fiscale | Legale 6 % Internazionalizzazione | Export 16 % Marketing | Vendite | Acquisti più di 2 giorni8 14%% 2 giorni 51 % 0,5 giorni o meno 28 % 1 giorno 7 % Altre aree tematiche 9 % Segreteria | Assistenza 2 % Lingue 52 +28 1541+ A 51,8 % 14,6 % 3,5 % 1,4 % 28,6 % moltoottimobuonosufficientesoddisfacentebuono (valore in %) (valore in %) Partecipanti per genere Partecipanti per fascia d’età 60,42010 12,8201026,82010 > 50 anni30-49 anni< 29 anni 26,2202028,52015 572015 55,52020 14,52015 18,32020 44,2 2020 55,8 44,5 2015 55,5 48,7 2010 51,3 Economia in cifre | Camera di commercio
per l’ECONOMIA4 www.camcom.bz.it 28 % delle manifestazioni ha riguardato la digitalizzazione Il Fonte: WIFI, tutti i valori si riferiscono all’anno 2021, salvo diversa indicazione.
Da sempre, l’offerta formativa del WIFI è orientata alla clientela; ha come obiettivo la qualità ed è rivolta alle imprese di ogni settore. soddisfazione della clientela
In questo senso, abbiamo già re alizzato una serie di cose, come ad esempio un moderno sistema di gestione centralizzata della rete a circuito chiuso per aumentare la garanzia di cennirantendoneeinfrastruttura,teriormentecipaletriotticanareSicuramenteapprovvigionamento.valelapenamenzioanchel’espansionedellafibrafinoallemalghea2.000medialtitudine.L’obiettivoprinèquellodiaffermareullaCooperativacomefornitricediservizipilastrosocialedellavalle,galacontinuitàperideavenire.
Poiché siamo fornitori di energia elettrica, siamo soggetti alle dispo sizioni dell’Autorità di Regolazio ne per Energia Reti e Ambiente.
Signor Schwitzer, al giorno d’oggi quali vantaggi offre la produzione e la fornitura energetica locale alla comunità e ai consumatori di Fleres? Franz Schwitzer: La produzione energetica locale fondamental mente ha tre vantaggi principa li. Innanzitutto, offre un elevato livello di garanzia delle fornitu re. Siamo in grado di coprire il consumo di elettricità dei soci per gran parte dell’anno e riusciamo a gestire la rete in funzionamen to in isola, se necessario. Poi un altro punto di forza consiste nel poter ottenere tutti i servizi lega ti alla fornitura di energia elet trica e di fibra ottica evitando la via burocratica, in modo rapido e a un prezzo estremamente van taggioso. In terzo luogo, il valore aggiunto rimane circoscritto nel
modello su larga scala, perché ri chiederebbe molto di più, come ad esempio uno snellimento delle procedure di autorizzazione per gli impianti di produzione di energia rinnovabile.
Dal 2015 l’ingegner Franz Schwitzer ricopre il ruolo di direttore generale della Cooperativa Centrale Elettrica Fleres. Laureato in ingegneria meccanica con specializzazione in meccatronica, ha lavorato precedentemente come project manager di centrali idroelettriche ed è stato anche responsabile di cantiere di impianti a fune.
Oggi Lei gestisce quattro centrali idroelettriche. L’elettricità generata è sufficiente per l’approvvigionamen to della valle? Nel corso dell’anno produciamo molta più energia rispetto al fab bisogno effettivo. Tuttavia, come è noto, i mesi invernali non sono un buon periodo per valutare il ren dimento delle centrali idroelettri che. Durante questi mesi, in par te dobbiamo acquistare elettricità. Sicuramente sarebbe appropriato pensare a un aumento della pro duzione. Sfortunatamente, alcuni anni fa è stato respinto il proget to di un parco eolico. Attualmen te stiamo costruendo una centrale idroelettrica e siamo costantemen te interessati a nuove opportunità per aumentare gli impianti di pro duzione. Purtroppo, le procedure di autorizzazione degli impianti di produzione di qualsiasi tipo han no raggiunto livelli inaccettabili.
Agli inizi degli anni ‘20, i proprietari dei masi della frazione di Boden decidono di costruire una centrale elettrica. Oggi la Cooperativa Centrale Elettrica Fleres dispone di diversi impianti di produzione e di un moderno sistema di gestione centralizzata della rete a circuito chiuso. Il direttore generale Franz Schwitzer condivide la propria opinio ne circa le sfide e le opportunità della produzione energetica locale.
La sede principale della Cooperativa Centrale Elettrica Fleres.
locale di energia elettrica in Alto Adige –il modello di Fleres
la valle, in quanto i profitti ven gono ricollocati nell’espansione delle infrastrutture, dei servizi e della promozione delle associa zioni della valle stessa.
Intervista | Camera di commercio
In futuro in Italia ci sarà solamente un “libero” mercato dell’energia elettri ca. La Cooperativa Centrale Elettrica Fleres può tener testa a questa sfida? Assolutamente sì. Il solido lavoro del consiglio di amministrazione, gli investimenti strategici nell’in frastruttura, nella rete di distribu zione e negli impianti di produ zione, nell’espansione della rete in fibra ottica, ma anche l’eccellente collaborazione con i fornitori di servizi come Unione dell’Energia Alto Adige (SEV), sono un otti mo punto di partenza per la Co operativa.
Soffermiamoci sulle innovazioni tec nologiche e sullo sviluppo di nuove of ferte. Quali sono le prospettive per la Sua azienda?
per l’ECONOMIA 5www.camcom.bz.itProduzione
Il cambiamento climatico è sempre più al centro del dibattito contempo raneo. La fornitura locale decentra lizzata di energia „verde“ può esse re considerata un modello di politica climatica sostenibile? Questo può essere certamente una componente chiave per aumenta re la sostenibilità della produzio ne e, in alcuni luoghi, può essere di grande aiuto. Tuttavia, dubito che possa essere considerato un
Il workshop di design thinking è stato organizzato da IDM Al to Adige in collaborazione con l’Unione Albergatori e Pubbli ci Esercenti (HGV) e l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diret ti Sudtirolesi (SBB). Circa 70 tra pionieri, imprenditori e impren ditrici provenienti da diversi set tori sono stati invitati a proporre possibili soluzioni che consen tano al turismo e all’agricoltura di sfruttare al meglio le sinergie
I partecipanti e le partecipanti al workshop estivo.
Neutralità delle emissioni CO2 nelle aziende
Attualità | Camera di commercio
Per sensibilizzare le aziende altoa tesine e farle entrare nell’ottica di questo cambiamento, la Camera di commercio di Bolzano, nell’ambi to di un progetto congiunto con il NOI Techpark, invia una newslet ter mensile circa le varie possibi lità di riduzione delle emissioni di CO2. Per sottolineare i vantaggi e le sfide legate all’implementazio ne di queste tecnologie e metodi all’avanguardia si farà riferimento ad articoli specialistici ed esempi di best practice.
per l’ECONOMIA6 www.camcom.bz.it
Una serie di newsletter diffonde informazioni sulla neutralità delle emissioni di CO2 nelle aziende.
Idee versatili È stata condivisa l’idea secondo cui agricoltori, agricoltrici e pro
opportunità per garantire la com petitività a lungo termine della lo ro azienda.
Chi si fosse perso i numeri prece denti, può leggerli online su www. camcom.bz.it e, per chi fosse in teressato, può iscriversi alla newsletter.
INFO IDM Alto Adige Verena Pigneter tel. 0471 094 www.idm-suedtirol.comverena.pigneter@idm-suedtirol.com563
Nel corso di un workshop sono state presentate alcune idee per una sinergia futura più intensa fra turismo e agricoltura.
La serie di newsletter
Il passo successivo consiste nel la creazione di una piattaforma di innovazione dedicata alle si nergie tra turismo e agricoltu ra. Su questa piattaforma infor mativa verranno inseriti diversi contenuti come video, podcast, articoli di esperti oppure viag gi studio con il duplice obiet tivo sia di essere d’ispirazione per imprenditori, imprenditri ci e stakeholder sia di portare una ventata di novità nel set tore turistico.
Piattaforma di innovazione
e di favorire l’innovazione attra verso la cooperazione. Sono sei i campi d’azione definiti nella nuo va strategia turistica dell’Alto Adi ge, ognuno dei quali verrà affron tato nel dettaglio. Il tema “turismo & agricoltura” è il primo workshop a inaugurare la serie.
INFO Impresa digitale – PID tel. 0471 945 digital@camcom.bz.it691
Turismo & agricoltura
La serie di newsletter affronta di versi temi quali gli impianti fo tovoltaici, le pompe di calore, il monitoraggio dei consumi nelle aziende, i contratti di risparmio energetico e l’elettrificazione dei parchi veicoli.
Lo scopo consiste nel fornire agli imprenditori, alle imprenditrici così come ai loro dipendenti una panoramica sul tema mostrando loro i campi di applicazione e le
fessionisti del turismo dovrebbe ro scambiarsi temporaneamente i propri lavori per capire meglio le necessità di entrambe le parti ed essere in grado di immedesimar si nelle esigenze e preoccupazioni Inoltre,dell’altro.ipartecipanti al workshop hanno proposto una nuova auto nomia, secondo cui la produzione futura degli agricoltori dovrebbe allinearsi alle richieste del turismo. Infine, è stata proposta una nuo va metodologia per valutare l’an damento positivo del settore turi stico, la quale non si basa più sul numero di pernottamenti ma piut tosto su criteri legati alla sostenibi lità. Una selezione di tutte queste idee sarà valutata da una giuria di esperti ed esperte e le migliori ver ranno supportate concretamente fino alla loro attuazione.
Negli ultimi anni il concetto di „neutralità delle emissioni di CO2“ ha assunto una grande importan za. Uno dei motivi è da ricondurre alla cosiddetta normativa euro pea sul clima, che fissa l’obietti vo della neutralità climatica en tro il Tuttavia,2050.anche il dibattito pub blico che vede coinvolte le parti interessate e le richieste in co stante aumento dei clienti riguar do ai temi della sostenibilità e della giustizia climatica stanno cambiando il modo di pensa re nell’azienda. Ma come si fa a implementare con successo la neutralità di CO2 nella propria azienda? Quali aspetti bisogna considerare e quali sono le mi sure da adottare?
La Camera di commercio di Bolzano e il NOI-Techpark inviano congiuntamente una newsletter mensile relativa alle diverse possibilità di ridurre le emissioni di CO2
dell’economia circolare è stato og getto di discussione e ha visto coin volti diversi imprenditori e impren ditrici nonché esperti ed esperte in materia. Le tre manifestazioni si so no tenute presso le aziende Frutmac a Nalles, IBI Centro di competenza a Varna e VOG Products a Laives.
Manifestazione inaugurale del Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2022 presso l’azienda Frutmac Srl a Nalles con Stephan Christoph, Amministratore delegato di Frutmac Srl; Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano; Vanessa Heinrich, coordinatrice di “CirculaTUM”; Georg Lun, Direttore dell’IRE della Camera di commercio di Bolzano; Helmut Tauber, Con sigliere provinciale e Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra). Il pubblico ha ascoltato con attenzione i relatori e le relatrici (a destra).
IRE – Ricerca economica Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 www.laboratoriofuturo.bz.itire@camcom.bz.it708
| Camera di commercio
me e della crescente consapevolez za rispetto alla sostenibilità. Anche le nuove normative in tale ambito pongono le aziende altoatesine di fronte ad alcune sfide, ma riservano loro anche delle oppor tunità. Nell’ambito del „Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige“ il tema
per l’ECONOMIA 7www.camcom.bz.itLaboratorio
Anche quest’anno il Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano è stato ospite pres so le aziende altoatesine. Le tre manifestazioni serali si sono incentrate sul tema dell’economia circolare.
La manifestazione conclusiva del Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige si è tenuta presso l’impresa VOG Products di Laives. Per l’occasione sono intervenuti Johannes Runggaldier, Presidente di VOG Products; Giamie Berti, Assistente di ricerca presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa; Urban Perkmann, Direttore dell’Ufficio Studi dell’IRE della Camera di commercio di Bolzano e Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra). Il Presidente Johannes Runggaldier (destra) ha sottolineato il potenziale dell’economia circolare, per la quale è stato istituito un comitato direttivo separato presso VOG
sul futuro dell’Alto Adige 2022
L’obiettivo dell’economia circolare è il riutilizzo continuo di materie prime e prodotti in un sistema a circuito chiuso per ridurre al mini mo i rifiuti e le emissioni. Il tema sta diventando sempre più attuale per le aziende a causa della limitata disponibilità di materie pri
Products.Highlight
INFO
Presso l’IBI – Centro di competenza a Varna Marco Palmitano, Direttore Generale dell‘Eco Center, ha tenuto una relazione (sinistra). Alla seconda manifestazione erano presenti Helmut Tauber, Consigliere provinciale; Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano; Marco Palmitano, Direttore Generale dell‘Eco Center; Roland Ploner, socio dell’I BI – Centro di competenza; Werner Kusstatscher, Vicepresidente dell’IBI; Dietmar Thomaseth, Presidente dell’IBI; Luca Filippi, Vicesegretario generale della Camera di commercio di Bolza no e Georg Lun, Direttore dell’IRE della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra).
INFO
Trasporto, mobilità e raggiungibilità Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 www.camcom.bz.itmichael.andergassen@camcom.bz.it614
per l’ECONOMIA8 www.camcom.bz.it
Quali progetti infrastruttura li sono strategici per lo svi luppo economico della regio ne? Questa domanda chiave è stata al centro di un intenso scambio fra le Camere di com mercio di Trento e Bolzano, insieme alle associazioni di categoria di entrambe le pro vince. L’iniziativa è stata sup portata da Uniontrasporti, la società in house del sistema camerale italiano che si oc cupa di questioni relative ai trasporti e alle infrastrutture.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.camcom.bz.it.
un progetto a cura di Unionca mere, l’organizzazione ombrello delle Camere di commercio ita liane. All’evento parteciperanno i rappresentanti della regione, en trambe le Giunte Provinciali e i rappresentanti delle infrastrutture regionali più rilevanti. L’evento sarà in lingua italia na. La partecipazione è gratuita.
Il Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali è pronto
INFO Servizi Cameradigitalidicommercio di Bolzano tel. 0471 945 luca.valentini@camcom.bz.it529
L’obbligo di fatturazione elettronica è stato esteso anche alle aziende soggette a tassazione forfettaria.
poi vengono archiviate gratu itamente per dieci anni da In foCamere, la società consortile di informatica delle Camere di commercio italiane.
Fatturazione elettronica
Il 5 ottobre verrà presentato a Trento un Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Trentino-Alto Adige.
Poiché i fondi per gli investi menti sono limitati, è impor tante che vengano impiegati nel modo migliore. Nell’ambito di questo progetto sono stati rac colti e analizzati i piani infra
Il Libro Bianco verrà presentato il 5 ottobre dalle 09:00 alle 11:00 presso la sede della Regione Tren tino Alto Adige a Trento. La pre sentazione avverrà nell’ambito dell’evento finale „Infrastrutture“,
Dal 1° luglio 2022 scatta l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le aziende in regime forfettario.
Analisi dei costi-benefici
strutturali dell’Alto Adige e del Trentino, valutandoli in base agli effetti benèfici che apporterebbe ro all’economia.
Attualità | Camera di commercio
mitazioni da tutte le imprese iscritte alla Camera di commer cio. Tramite il portale è pos sibile emettere e ricevere tut te le fatture necessarie. Queste
Sono direttamente interessate le imprese con regime forfetta rio che nel 2021 hanno perce pito ricavi o compensi superiori a 25.000 euro. Dal 1° genna io 2024 l’obbligo verrà esteso a tutti gli altri forfettari. Per il terzo trimestre del periodo d’im posta 2022 (ovvero da luglio a settembre) le sanzioni non si applicano ai forfettari obbli gati dal 1° luglio, se la fattura elettronica viene emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione. La Camera di commercio di Bolzano supporta le imprese nella fatturazione elettronica mettendo loro a disposizione la piattaforma gratuita puòraelettronica.infocamere.it,fattucheessereutilizzatasenzali
Infrastrutture efficienti e adatte alle sfide del futuro sono un prerequisito fondamentale per il funzionamento dell’economia.
Com’è nata la storia dei commercianti della Sua famiglia?
nell’economia: chi ben semina, ben raccoglie
Laura.Donna
nell’economia | Camera di commercio
Com’è iniziata la Sua carriera? All’età di 15 anni ho iniziato ad affiancare mia madre in sei mer cati settimanali in tutto l’Alto Adige. Da allora ho dato tutta me stessa per portare avanti con ri spetto quanto costruito dalle mie predecessore. Insieme a mia sorel la Laura gestisco da 30 anni un negozio d’abbigliamento a Cor taccia e dal 1991 faccio da sola due mercati settimanali.
È la mia vita, l’attività in cui metto il cuore, in cui posso seminare co se buone. Per tradizione le persone cercano i mercati, ne hanno biso gno. Sono luoghi di aggregazione, scambio e socializzazione. Nono stante il cambiamento che ha vis suto negli anni l’attività ambulan te, ancora oggi quella del mercato resta un’esperienza unica.
La più grande soddisfazione? Riuscire ad ascoltare, capire e soddisfare la clientela ed essere
glioramenti, non certo se fa sparire il commercio nelle vicinanze im mediate o se fa soccombere i com mercianti sotto il peso delle tasse.
Il commercio ambulante porta a fare i conti con l’impegno fisico, le condizioni metereologiche, l’im possibilità di prendersi una pausa.
un punto di riferimento stabile da tanti anni.
Quali difficoltà ha affrontato?
Donnawww.camcom.bz.it
Carla Maria Grazia Laurino rappresenta la terza generazione di commercianti della sua famiglia, che vanta una licenza per il commercio ambulante mai interrotta da oltre 70 anni. Oggi lavora in autonomia su due mercati settimanali e da 30 anni gestisce insieme a sua sorella Laura un negozio di abbigliamento a Cortaccia. Nel 2015 ha assunto il ruolo di Presidente dell’Associazione Turistica Bassa Atesina, restando in carica per cinque anni. Nel 2016 è stata premiata con una medaglia d’oro per la fedeltà al lavoro dalla Camera di commercio di Bolza no. Inoltre, è fiduciaria comunale dell‘Unione commercio turismo servizi Alto Adige per il Comune di Cortaccia e ha sempre rivestito importanti ruoli nelle associazioni e nel volontariato dell’Alto Adige.
Cosa rappresenta per Lei la vendita ambulante?
Non si può pensare di fare questo lavoro solo per portare a casa lo stipendio. A motivare deve essere una grande passione, congiunta a un forte spirito del sacrificio.
Carla Maria Grazia Laurino è proprietaria di un negozio d’abbigliamento e partecipa a ben due mercati settimanali. Abbiamo parlato con lei della passione per il commercio, che dà molto ma spesso richiede anche molto.
È molto impegnata a livello sociale. Come mai?
Chi ben semina, ben raccoglie. Mi metto a disposizione degli al tri e ne ricavo una grande cresci ta personale.
per l’ECONOMIA 9
Cosa ne pensa dello shopping online? Non è una scelta strategica per la nostra società. Abbiamo una gran de responsabilità verso le genera zioni future. Far chiudere i nego zi fisici per favorire il commercio online non è una soluzione. Il pro gresso è positivo solo se porta mi
Carla Maria Grazia Laurino: Dobbiamo viaggiare nel tempo fi no agli anni della Seconda guer ra mondiale. Mia nonna materna aveva una sartoria con quattro di pendenti. Aveva una formazione da sarta, confezionava abiti per le signore dell’epoca. Nel 1947 il co mune di Lagundo diede alla fami glia la prima licenza per vendere al mercato abiti e stoffe plissettate.
Eh sì. La mia è sempre stata una vita di sacrifici, ma vissuta con il cuore. Se un lavoro piace, lo si fa volentieri e la fatica si sente meno.
Carla Maria Grazia Laurino all’interno del suo punto vendita a Cortaccia, che gestisce con sua sorella
E da allora le donne della Sua famiglia non si sono mai fermate… Esattamente. Mia nonna è stata af fiancata da mia mamma, una pel licciaia esperta. Poi è arrivato il mio turno.
Da sola, davvero?
La Camera di commercio di Bol zano offre, su appuntamento, una prima consulenza gratuita e individuale in materia di com posizione negoziata. Nel caso in cui l’impresa decida di avviare la procedura, tenendo conto di vantaggi, svantaggi e costi che ne derivano, è necessario carica re una serie di documenti sulla piattaforma meportouncommerciogretariosapresaconcretoSepetente.alladichénenegoziata.camcom.it.www.composizioDopolapraticaverràassegnataCameradicommerciocomcisonoipresuppostiperunrisanamentodell’imesesitrattadiun’impredipiccoledimensioni,ilSegeneraledellaCameradidiBolzanonominaespertooun’espertaasupdell’azienda,cheagiràcosoggettoindipendente.Nel
Nuovo ufficio presso il Beato Artmanno
La Camera di commercio di Bol zano, oltre alla sua sede princi pale sita in Via Alto Adige, ha altre cinque sedi distaccate a Me rano, Silandro, Brunico, Vipiteno e Bressanone. Finora le aziende, i cittadini e le cittadine della Val le Isarco potevano rivolgersi alla Camera di commercio di Bressa none, sita in Piazza Duomo 12.
Poiché il comune della città ve scovile intende riconvertire l’edi ficio che ospita la sede distacca ta della Camera di commercio a partire da settembre, è stato ne
La sede distaccata brissinese della Camera di commercio è stata trasferita da Piaz za Duomo al Beato Artmanno.
per l’ECONOMIA10 www.camcom.bz.it
Le imprese che si trovano in condizioni di squilibrio economico-finanziario tale da renderne probabile la crisi o l’in solvenza, possono richiedere di avviare una procedura di composizione negoziata.
Nuovo ufficio della sede distaccata di Bressanone
Composizione negoziata
cessario trasferire la filiale. Il trasferimento della Camera di commercio di Bressanone è av venuto ad agosto. D’ora in poi si potrà usufruire dei servizi re lativi al registro delle imprese o, ad esempio, al rilascio del la firma digitale e dell’identi tà digitale (SPID) presso il Be ato Artmanno, in Via Bastioni Maggiori 26/D. Edmund Dor fmann continuerà a gestire la filiale come referente designato.
Camera di commercio di Bolzano Sede distaccata di Bressanone tel. 0472 802 bressanone@camcom.bz.it033
Attualità | Camera di commercio
INFO
INFO Giustizia alternativa Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 adr@camcom.bz.it562
caso in cui non dovesse trattar si di una azienda di piccole di mensioni, la nomina dell’esper to o dell’esperta avverrà tramite una commissione composta da tre L’espertomembri.o l’esperta ha il com pito di agevolare le trattative tra l’impresa, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni della crisi. L’incarico dell’esperto o dell’esperta ha una durata di 180 giorni salvo eventuali pro roghe al termine del quale re digerà una relazione finale, che verrà caricata sulla piattaforma. L’imprenditore o l’imprenditrice può proseguire la propria attivi tà attenendosi a un nuovo pia no di risanamento aziendale o a un accordo di ristrutturazione del debito. Tuttavia, può anche
essere avviata una procedura di liquidazione presso il tribuna le, con la quale l’azienda eco nomicamente vulnerabile esce dal mercato.
La composizione negoziata rappresenta uno strumento di ausilio finalizzato alla re golazione dei debiti che coinvolge tutti i creditori e le creditrici senza dover ricorrere a procedure giudiziali.
Recentemente la sede distaccata brissinese della Camera di commercio è stata trasferita presso il Beato Art manno, in Via Bastioni Maggiori 26/D.
I vincitori Manfred Spiess, Emil Tammerle e Reinhold Stoll (da sinistra a destra).
Tecnologie e prodotti a beneficio delle persone e dell'ambiente L'economia e la società stanno vivendo profondi cambiamenti. Tendenze globali come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la transizione energetica richiedono nuove risposte imprenditoriali. Oggi più che mai le aziende sono chiamate a fungere da pioniere dell’innovazione. Si mira a raggiungere uno stile di vita e un modo di fare impresa sostenibili, che conservi le risorse naturali, che inquini meno l'ambiente e che sia socialmente accettabile. Scoprite quali opportunità di innovazione offre questo sviluppo!
I vincitori
INVITO ALLA GIORNATA DELL’ 06/10/2022 | ore 9.00–12.30 | MEC – Hotel Four Points by Sheraton, Bolzano
INFO lvh.apa Confartigianato imprese Stefanie Röll tel. 0471 323 stampa@lvh.it320
945 664, -657, innovation@camcom.bz.it Partecipazione gratuita Iscrizione online richiesta entro
Attualità | Camera di commercio
Tra i vincitori spiccano tre imprese artigianali altoatesine: Falegname ria Stoll a Monguelfo Tesido (Baye
04/10/2022 sul sito www.camcom.bz.it SERVIZIO INNOVAZIONE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, E AGRICOLTURA DI BOLZANO Partner nei media: ANNIJAHRE TAG DER GIORNATAINNOVATIONDELL’INNOVAZIONE
La Fiera Internazionale dell’Arti gianato di Monaco di Baviera è probabilmente la più tradiziona le nell’ambito dei mestieri artigia nali. L’esposizione, caratterizzata da 60 opere, mette in primo piano la diversità e la gamma di servizi offerti dagli artigiani. Quest’anno 31 espositori sono stati premiati per le loro straordinarie realizza zioni innovative, ma anche per il loro particolare impegno creativo e tecnico profuso nell’artigianato.
Alla Fiera Internazionale dell’Artigianato (IHM - Internationale Handwerksmesse), che si è tenuta a Mona co di Baviera, ben tre imprese artigiane altoatesine hanno ricevuto riconoscimenti nazionali per le loro idee.
per imprese artigiane altoatesine
per l’ECONOMIA 11www.camcom.bz.itPremio
tel.
rischer Staatspreis – Premio dello Stato bavarese), Manni’s Meisterti schlerei di Manfred Spiess a Saren tino (Bundespreis – Premio federale) e la Falegnameria Tammerle a San Genesio (Bayerischer Staatspreis –Premio dello Stato bavarese). I riconoscimenti dimostrano anco ra una volta l’alta qualità dell’ar tigianato altoatesino, la capaci tà innovativa delle aziende locali nonché la loro competenza nella progettazione.
Informazioni e adesioni: Servizio innovazione della Camera di commercio di Bolzano 0471 il
DI QUALI INNOVAZIONI ABBIAMO BISOGNO?
Project Management
per l’ECONOMIA12 www.camcom.bz.it
E-Commerce e diritto Configurare e gestire correttamente uno shop online 13 ottobre 2022 pomeriggio
Running Virtual Meetings Improve your international conference calls! 15 novembre 2022 mattina (in inglese)
Controllo di gestione per non specialisti Strumenti pratici di controllo di gestione aziendale 15 novembre 2022
4° Percorso Innovazione
Il cruscotto aziendale Impostare strategicamente l’andamento dell’impresa 27 ottobre 2022
& Digitalizzazione Gestire le innovazioni in azienda nell‘era digitale 02 marzo - 08 giugno 2023 Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it Più successo con il WIFI! Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 24° anno, 6/2022 Editore: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e mail: communication@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano COLOPHON Foto: Camera di commercio di Bolzano, Shutterstock, Fotolia, IDM / Jan Andrea Moroder, Valentina Casale, Carla Maria Grazia Laurino, IHM Astrid Schmidhu bert, Franz Schwitzer, Cooperativa Centrale Elettrica Fleres. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma Programma del WIFI | Camera di commercio
Social Media Strategy
Ottimizzare la pianificazione e gestione di progetti 17 e 18 ottobre 2022
La corrispondenza moderna Scrivere in modo chiaro ed efficace 27 ottobre 2022
Come leggere e analizzare un bilancio Il bilancio come fonte d‘informazione preziosa 05 ottobre 2022
Il responsabile non dirigente Leadership senza potere disciplinare 08 e 09 novembre 2022
Esportazione no problem Procedure e documentazione doganale 09 novembre 2022 mattina
Training di resilienza Come resistere allo stress e far fronte alle sfide 28 ottobre 2022
Più successo sui social media con una strategia efficace 13 ottobre 2022