Per l'economia 6-2023

Page 1

Highlight: laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2023

Work in Alto Adige: lavorare e vivere nella nostra Provincia

Intervista: fare economia con lungimiranza

11

pag. 9
2 – 4
pagg.
nr 6 | ottobre 2023 ”P oste Italiane s.p.a.Spedizione in A P -7 0 %C NS B o lz ano P eri o d icità: o tt o vo lt e l‘ anno”
pag.

Work in Alto Adige: lavorare e vivere nella nostra Provincia

Molte imprese altoatesine segnalano la carenza di forza lavoro e personale specializzato. La Camera di commercio, in stretta collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, offre supporto alle imprese altoatesine affinché diventino datori di lavoro (più) attrattivi, restino visibili sul mercato e trovino e mantengano i dipendenti adatti alle proprie esigenze. Inoltre, è stato istituito un “Welcome service”, pensato per chi soggiorna in Alto Adige per motivi di lavoro o chi ve ne fa rientro per le stesse ragioni

Il mercato del lavoro non è più come una volta e oggigiorno diventa sempre più difficile coprire posti vacanti. Questa situazione si riflette in molte aziende nella misura in cui ne limita le possibilità di sviluppo ed espansione Ecco perché le realtà imprenditoriali sono chiamate, ora più che mai, a presentarsi attrattive in quanto datori di lavoro e a ripensare i modelli di reclutamento Di conseguenza, mantenere i dipendenti deve diventare un obiettivo di gestione fondamentale, perché in fondo il successo di un ’azienda è fatto dalle persone che ci lavorano. I dipendenti qualificati vogliono dare il proprio contributo professionale, lavorare in gruppo, crescere professionalmente Il concetto di New Work non è legato solamente al guadagno, ma anche alla realizzazione personale. Dal canto suo, il datore di lavoro deve dimostrare, attraverso un buon stipendio e una gamma diversificata di prestazioni in valore monetario, che il benessere e il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata dei suoi dipendenti gli stanno a cuore Solo i dipendenti soddisfatti sviluppano un forte legame alla propria azienda.

Diventare datori di lavoro più attrattivi

Con la nuova iniziativa “Work in Alto Adige” la Camera di commercio di Bolzano supporta le imprese nell’aumentare la loro attrattività in quanto datori di lavoro Informazioni, consulenze e corsi del WIFI-Formazione rappresentano

La carenza di forza lavoro e di personale specializzato rappresenta una grande sfida per le aziende e le organizzazioni altoatesine La Camera di commercio di Bolzano intende supportare le aziende locali nello sviluppo di strategie volte a incrementare la loro attrattività in quanto datori di lavoro

per l’ECONOMIA 2 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Il 30 agosto, nell’ambito di una conferenza stampa presso l’azienda Assiconsult di Bolzano, sono stati presentati i servizi relativi a Work in Alto Adige

validi strumenti per la redazione di un annuncio di lavoro, per creare una pagina interessante dedicata alle opportunità lavorative, per superare brillantemente un colloquio di lavoro, per l’inserimento del nuovo personale e per sviluppare misure volte al mantenimento dei dipendenti.

Inoltre, nell’ottica di sfruttare al meglio il potenziale di dipendenti a disposizione in Alto Adige, sono necessarie iniziative a favore di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, oltre a modelli di lavoro flessibili e part-time. L’audit famigliaelavoro è uno strumento comprovato per una gestione dei dipendenti orientata alle esigenze famigliari

Welcome Service

Questo nuovo servizio della Camera di commercio è stato creato per supportare tutte le persone che si trattengono in Alto Adige per motivi professionali o quelle che vor-

rebbero rientrarci per lavorare. Il Welcome Service, un punto di riferimento che funge da bussola per lavoratori e lavoratrici provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero, offre informazioni esaurienti su temi quali ingresso e diritto di soggiorno, alloggio, assistenza sanitaria, tasse, identità digitale, mobilità, scuola, assistenza all’infanzia, lingue straniere e molto altro ancora L’obiettivo è fare in modo che il nuovo posto di lavoro diventi rapidamente il posto dove ci si sente a casa e che la nuova routine quotidiana sia quanto più possibile piacevole e serena.

Anche le aziende altoatesine possono rivolgersi al Welcome Service qualora dovessero avere bisogno di assistenza sui suddetti temi

Contrastare la fuga dei cervelli

Molti giovani altoatesini e altoatesine studiano all’estero e vi rimangono dopo la laurea perché hanno

accettato un ’offerta di lavoro interessante. È quindi urgente adottare misure per contrastare l’emigrazione permanente e posizionare l’Alto Adige come luogo attrattivo dove lavorare e vivere

Pertanto, la Camera di commercio di Bolzano organizza vari eventi e incontri per consentire alle aziende altoatesine di entrare in contatto precocemente con i giovani in fase di formazione, presentare le proprie realtà imprenditoriali e i propri progetti e avanzare offerte di lavoro adeguate. Una di queste iniziative è l’organizzazione di aperitivi per giovani talenti in diverse città universitarie all’estero per incoraggiare gli studenti e le studentesse altoatesini a tornare in Alto Adige

INFO

Work in Alto Adige Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 542 - 642 workinaltoadige@camcom bz it wwwcamcom bz it

“Il cambiamento demografico renderà sempre più difficile la ricerca di personale adatto alle esigenze delle imprese La Camera di commercio ha lanciato l’iniziativa Work in Alto Adige come contromisura mirata per arginare questa tendenza ”

dott Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“Un buon stipendio ormai non è più un fattore decisivo Piuttosto valori come l’equilibrio tra vita privata e lavorativa, gerarchie piatte, orari di lavoro flessibili e opportunità di crescita stanno acquisendo sempre più importanza e sono funzionali all’aumento dell’attrattività in quanto datori di lavoro ”

per l’ECONOMIA 3 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano Nell’ambito dell’iniziativa Work in Alto Adige è stato istituito un Welcome Service presso la Camera di commercio di Bolzano

opportunità lavorative meno interessanti

Il mercato del lavoro in Alto Adige

263.100 74,1% 2,3% 4,2%

le 4 ragioni principali

opportunità formative mancanti

stipendi bassi rispetto ai costi

relazioni scarse possibilità di fare carriera

opportunità lavorative interessanti

ampia offerta di attività culturali e ricreative

servizi pubblici interessanti

Economia in cifre | Camera di commercio per l’ECONOMIA 4 www.camcom.bz.it
fascia di età lavoratori e
dipendenti Studenti e studentesse altoatesine in Italia e all’estero anno accademico 2020/2021
ragioni principali Austria Bolzano 2.811
di destinazione 2016
Dipendenti per
lavoratrici
le 4
Paesi
accademica Germania Trento 787 Altre provincie d’Italia Innsbruck 4.125 Svizzera Graz 620 Altri Vienna 2.087 Altoatesini e altoatesine migrati 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 50.000 0 100.000 150.000 200.000 < 29 anni 30-49 anni > 50 anni occupati tasso di occupazione tasso di disoccupazione disoccupazione giovanile (dai 15 ai 29 anni) 64 % 57 % 52 % 50 % 64 % 58 % 54 % 52 % 3.600 migrati e migrate* 4.800 immigrati e immigrate* 11% 31% 25% 21% 12% Fonti: IRE, Astat, Ufficio Osservazione mercato del lavoro, anno 2022 *Mediamente 2012-2020 per anno
di cui il 70% con istruzione

Südtirol Filarmonica: il linguaggio universale della musica

L’orchestra Südtirol Filarmonica, fondata nel 2019, ha in programma anche per quest’anno un serie speciale di concerti e si esibirà a Dobbiaco, Bolzano e Merano dal 6 all’8 ottobre.

L’orchestra Südtirol Filarmonica

è una rete di quasi 300 musicisti e musiciste altoatesini che vivono in tutto il mondo e suonano in prestigiose orchestre sinfoniche internazionali L’obiettivo di questa iniziativa unica nel suo genere è quello di unire gli altoatesini e le altoatesine che vivono all’estero in un ’unica orchestra e di ispirare il pubblico altoatesino con una serie di concerti annuali Potranno far parte dell’orchestra i musicisti e le musiciste professionisti nati in Alto Adige e che svolgono le loro principali attività musicali all’estero oppure anche musicisti e musiciste professionisti che hanno fatto dell’Alto Adige la propria patria d’elezione Inoltre, l’orchestra Südtirol Filarmonica offre anche a studenti e studentesse di musica la preziosa opportunità di fare espe-

rienza in orchestra Dei 319 musicisti altoatesini che nel frattempo costituiscono la base larga e varia della Südtirol Filarmonica, 75 formeranno l’orchestra per la serie di concerti previsti nel 2023 sotto la direzione artistica di Michael Pichler

Serie di concerti

“La forza dell’ispirazione“

Quest’anno il programma del concerto è riassunto nel titolo “La forza dell’ispirazione” e rappresenta l’impressionante sviluppo che caratterizzò la musica sinfonica nell’arco temporale di soli 70 anni, dall’ouverture “Le carnaval romain” (1843) di Berlioz a “L’Uccello di Fuoco” di Stravinskij (1910) La serie di concerti 2023 della Südtirol Filarmonica comprende

tre serate Il debutto avrà luogo venerdì 6 ottobre 2023 nella Sala Gustav Mahler di Dobbiaco. La seconda serata proseguirà sabato 7 ottobre 2023 all’Auditorium di Bolzano Infine, l’ultimo appuntamento è previsto per domenica 8 ottobre 2023 al Kursaal di Merano I biglietti possono essere acquistati

consultando il sito www suedtirolfilarmonica it > tickets

INFO

Südtirol Filarmonica

Presidente Zeno Kerschbaumer tel 0471 053 800 info@suedtirol-filarmonica it wwwsuedtirol-filarmonica it

La cultura come componente importante dell’economia

La cultura non ha solo una grande importanza a livello sociale. L’IRE della Camera di commercio ha condotto uno studio sulla rilevanza economica della cultura in Alto Adige.

Adige si attesta chiaramente sopra la media italiana e al terzo posto, dopo il Lazio e la Lombardia, nella graduatoria sul valore aggiunto

Gli effetti della spesa pubblica per la cultura

lore aggiunto lordo annuale di 161,2 milioni di euro.

Il sistema produttivo culturale e creativo dell’Alto Adige è un settore ampio e distribuito su più livelli

Con un valore aggiunto di 1,05 miliardi di euro e 16.677 occupati nel 2019, il sistema produttivo culturale e creativo rappresenta una componente significativa dell’eco-

nomia locale e contribuisce a circa il 5 percento del valore aggiunto totale (4,6 percento) e dell’occupazione totale in Alto Adige (5,6 percento) Se si rapporta il valore aggiunto al numero di abitanti, l’Alto

La spesa pubblica destinata ai servizi culturali della Provincia autonoma di Bolzano è costituita dalle spese delle tre ripartizioni culturali dell’Amministrazione provinciale altoatesina e degli uffici a esse collegati, del settore museale, nonché di tutte le organizzazioni culturali sostenute finanziariamente dalla Provincia. Nel periodo 2016-2018 tali spese ammontavano in media a 147,7 milioni di euro annui e in Alto Adige generavano un va-

A ciò si aggiunge un effetto sull’occupazione pari a 1 552 unità di lavoro a tempo pieno che è equamente distribuito tra entrambi i sessi e tutti i livelli d’istruzione Questo significa che non solo le persone con un livello di istruzione accademica, ma anche quelle di qualsiasi livello di istruzione sono beneficiarie della spesa pubblica per la cultura

INFO

IRE – Ricerca economica

Camera di commercio di Bolzano tel 0471 945 708

ire@camcom bz it

wwwire bz it

per l’ECONOMIA 5 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
L’orchestra Südtirol Filarmonica rispecchia la società altoatesina: abbraccia tutti i gruppi linguistici, è intergenerazionale e rispetta la parità di genere

Nuovo percorso formativo Innovation – digital & green

A febbraio 2024 avrà inizio il percorso formativo Innovation – digital & green per le aziende altoatesine. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2023 e possono essere effettuate sul sito www.wifi.bz.it.

Le partecipanti e i partecipanti del percorso formativo Innovazione & Digitalizzazione, concluso di recente

La digitalizzazione è il motore dell’innovazione del Ventunesimo secolo e ha una profonda influenza sull’economia e sulla società. La Camera di commercio di Bolzano ha elaborato il percorso formativo specifico “Innovazione & Digitalizzazione” in-

tegrandolo con il focus tematico della sostenibilità al fine di supportare le aziende e i suoi dipendenti nel processo di transizione digitale. La prima edizione di questo percorso formativo è fissata per febbraio 2024

Attraverso questo corso di forma-

Innovazione e turismo

zione i partecipanti e le partecipanti apprenderanno quali ripercussioni ha la trasformazione duale su mercati e imprese, familiarizzando anche con le tendenze Oltre a ciò, approfondiranno le influenze e gli impatti della digitalizzazione sulla propria azienda e acquisiranno conoscenze sulla gestione moderna dell’innovazione. A tal proposito, esperti ed esperte illustreranno metodi e strumenti da utilizzare per implementare efficacemente idee innovative negli ambiti della sostenibilità e della digitalizzazione Altri argomenti oggetto di analisi riguarderanno le modalità di sviluppo di una strategia aziendale e saranno mirati all’acquisizione di competenze per promuovere attivamente la transizione digitale e

sostenibile nella propria azienda Questo percorso formativo, nato grazie a una cooperazione tra il WIFI - Formazione e il Servizio innovazione della Camera di commercio di Bolzano, comprende un totale di sei giornate di formazione nel periodo da febbraio a giugno 2024. I corsi si svolgeranno in presenza presso la sede WIFI a Bolzano. Le iscrizioni online sono aperte fino al 30 novembre e possono essere effettuate sul sito www wifi bz it

INFO

WIFI - Formazione

tel 0471 945 666

Servizio Innovazione

tel 0471 945 657

Da un sondaggio condotto in primavera, su quasi 9.500 operatori del turismo in Alto Adige è emerso che, in futuro, essi vorrebbero investire di più nell’innovazione, puntando soprattutto sulla cooperazione.

L’obiettivo del sondaggio condotto dall’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) e da IDM Alto Adige era determinare lo stato dell’innovazione nel settore turistico altoatesino Il risultato ha dimostrato che più della metà delle aziende intervistate prevede di introdurre innovazioni nei prossimi cinque anni. Il 65 percento vorrebbe farlo nell’ambito della sostenibilità. Altri ambiti di innovazione citati sono la comunicazione con gli ospiti, le energie rinnovabili oppure le offerte in loco. Inoltre, è emerso anche che il 79 percento dei potenziali ospiti è disposto a pagare di più per un prodotto sostenibile e innovativo.

Cooperazioni

Negli ultimi cinque anni solo un terzo degli intervistati ha avvia-

to una cooperazione con uno o più partner per sviluppare insieme prodotti innovativi. Nonostante ciò, quasi il 70 percento ritiene che le cooperazioni siano importanti o molto importanti per la capacità di innovazione del turismo. Allo stesso modo, circa il 70 percento degli intervistati ritiene che il turismo in Alto Adige trarrebbe beneficio da uno scambio di conoscenze più intenso tra i partner coinvolti.

Sviluppo dell‘innovazione

Alla domanda su cosa abbia finora ostacolato o impedito l’introduzione di innovazioni in azienda, soprattutto le piccole imprese hanno indicato due fattori: la mancanza di tempo e le risorse finanziarie insufficienti Tra le principali misure

a sostegno dell’innovazione, le partecipanti e i partecipanti al sondaggio hanno citato, tra l’altro, un intenso scambio di idee ed esperienze con altre aziende e settori, nonché formazione e aggiornamenti mirati nel campo dell’innovazione Nell’ambito di un programma di innovazione completo, insieme ai partner

e agli istituti di ricerca, ora IDM vuole offrire queste opportunità alle aziende

INFO

IDM Alto Adige

Verena Pigneter

tel. 0471 094 563

verena pigneter@idm-suedtirol.com

www.idm-suedtirol.com

per l’ECONOMIA 6 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Il turismo altoatesino del futuro punta su innovazione e cooperazione

Nuovo programma WIFI: learn create innovate

Il programma formativo autunno/inverno 2023 prepara ad affrontare le sfide del futuro. Iscrizioni aperte!

Ampliare le proprie competenze con la formazione continua del WIFI

In un mondo in continua evoluzione, è importante formarsi per rimanere al passo con i tempi. I molteplici cambiamenti comportano per il personale e la dirigenza nuovi bisogni in termini di competenze. Per questo motivo il WIFI sostiene le imprese altoatesine nel loro costante sviluppo con un ’ampia offerta formativa conti-

nua e orientata alla pratica, attraverso manifestazioni in presenza e online.

Novità

Il programma formativo del WIFI viene adattato costantemente alle tendenze e agli sviluppi dell’economia altoatesina. Oltre agli even-

ti già noti, ci sono molti temi nuovi e di tendenza: Gestire situazioni difficili con i collaboratori, ChatGPT - Nuove potenzialità per le imprese, My Online-Reputation, Privacy & Marketing, Come risparmiare tasse, Metodi di lavoro agile, Assistente di direzione, Presentare con successo, Come automotivarsi e molto altro ancora Sono previsti un corso di leadership per giovani dirigenti e il rinomato corso di formazione “Il venditore di successo ” Il primo corso Innovation - digital & green inizierà a febbraio 2024 Una serie di seminari gratuiti dedicati all’export permetterà di gestire con successo gli affari internazionali. Nell’ambito dell’iniziativa Talent Management verrà evidenziato il tema della ricerca di personale e verranno affrontate questioni di diritto del lavoro, come i fringe benefits Con l’obiettivo di rafforzare le donne nel mondo degli affari, il WIFI

organizza in autunno training di negoziazione specifici

Transizione digitale

La digitalizzazione rimane una delle sfide principali, motivo per cui il nuovo programma sarà incentrato su di essa A ottobre partirà la nuova serie di webinar “Eccellenze in digitale” con Unioncamere e Google.org. Inoltre, è prevista una nuova edizione dell’iniziativa nazionale “PID - Impresa digitale”, che offre formazione continua gratuita su temi legati al digitale L’offerta formativa viene continuamente aggiornata online Con la newsletter del WIFI tutte le novità sono a portata di mano.

INFO

WIFI – Formazione e sviluppo del personale tel 0471 945 666 wifi@camcom bz it wwwwifi bz it

Eccellenze in Digitale 2023 – Nuova serie di webinar

A ottobre parte una nuova serie di webinar gratuiti sulla digitalizzazione in collaborazione con Google org

“Eccellenze in Digitale” è il noto progetto nazionale di Unioncamere e Google org mirato a favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese affinché possano incrementare le opportunità di business utilizzando la leva del digitale. Dopo il grande successo del 2021, torna la nuova edizione del programma di formazione continua Il progetto è iniziato a luglio con un Online Summer Camp e prosegue in autunno con interessanti novità.

Webinar gratuiti

Da ottobre a dicembre 2023, il WIFI organizza un totale di ot-

to webinar su temi digitali che si terranno sempre dalle 10:00 alle 12:00 La partecipazione è gratuita L’iscrizione può essere effettuata online sul sito WIFI fino a esaurimento posti Iscriviti ora!

Webinar autunno 2023

YouTube, Podcast, TikTok

11/10/2023

CRM, Mailing, Messaggistica

17/10/2023

Pubblicità su Facebook e Instagram

24/10/2023

Strategie di e-commerce

07/11/2023

Marketplace & Social Commerce 15/11/2023

Sviluppa le competenze digitali gratuitamente! Iscrizioni su wwwwifi bz it

Compliance normative digitale 21/11/2023

I dati del web per il business 28/11/2023

E-Payment: sfide & opportunità 05/12/2023

INFO

WIFI – Formazione e sviluppo del personale tel 0471 945 666

wifi@camcom bz it

wwwwifi bz it wwwcamcom bz it

per l’ECONOMIA 7 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio

Scarsa competitività europea

Da qualche tempo l’Europa fatica a tenere il passo con lo sviluppo economico internazionale Anche le aziende altoatesine ne risentono nel loro lavoro quotidiano.

I Inndiicce e d di i l locaalliizzzaazziioonne e d di i P Paessi sellezziionatti i e ellaboratto o dallll''IInstittut t d deer r d deeuutsscheen W Wirrttsscchhaaft t ( (IIssttiittuutto delll' ' e eccoonnoommiia a t tedesca d di i C Colloonniaa) )

Valutazione complessiva su una scala da 0 a 200 con media 100; dati per l anno 2019

(Paesi Bassi, Germania, Danimarca e Svezia) sono entrati nei primi dieci posti della classifica elaborata da IW-Consult nel 2019

L’indice di localizzazione elaborato dall’Institut der deutschen Wirtschaft (IW), Istituto dell’economia tedesca di Colonia, lo dimostra in maniera inequivocabile: confrontando le localizzazioni industriali a livello internazionale molti Paesi dell’Unione europea si piazzano

in fondo alla classifica. L’Italia è al 26° posto su 45 Paesi industrializzati ed emergenti. Questo indice, rilevato da IW-Consult, valuta fattori di localizzazione dal punto di vista degli investimenti delle imprese industriali, come la sicurezza del diritto, la corruzione, la regola-

mentazione del mercato del lavoro, le infrastrutture, il capitale umano disponibile, i costi e così via. Negli ultimi anni la crescita media del PIL nell’Unione europea è inferiore rispetto a quella negli Stati Uniti e in Cina Per quanto riguarda gli investimenti lordi, la Cina ha aumentato costantemente la propria quota nel corso degli anni e ora è chiaramente in testa alla classifica Inoltre, l’Europa non può competere con le università più prestigiose in termini di risultati di ricerca scientifica A livello mondiale, solamente il 18 percento delle domande di brevetto proviene dal Vecchio Continente.

Il mercato interno europeo è lungi dall’essere considerato completo: ad esempio, non esiste ancora un mercato comune europeo dei capitali e le numerose barriere com-

Il brevetto unitario è entrato in vigore

merciali, così come la mancanza di standard uniformi, ostacolano lo scambio di merci nell’Unione. Anche su altre questioni cruciali per la competitività economica del futuro come la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, l’approvvigionamento di materie prime e la capacità delle batterie a sostegno della transizione ecologica, sembra che l’Unione europea sia in affanno.

Tutti questi aspetti si ripercuotono negativamente anche su molte imprese altoatesine, poiché impediscono loro di sfruttare appieno il proprio potenziale di sviluppo.

INFO

IRE – Ricerca economica tel 0471 945 708 ire@camcom bz it

Il 1° giugno 2023 è entrato in vigore il brevetto europeo con effetto unitario (“brevetto unitario”), valido nei 17 Paesi aderenti

Il brevetto consente di proteggere un’invenzione tecnica, che sia un prodotto o un procedimento, da contraffazioni Già nel 1975 gli Stati membri dell’Unione europea avevano cercato invano di istituire un “brevetto comunitario”. Dal 2000, anche la Commissione europea si è sempre più battuta per questa causa Tuttavia, il sistema proposto non è entrato in vigore immediatamente in quanto alcuni Stati membri non avevano sottoscritto l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB). L’istituzione del brevetto unitario all’epoca fu ostacolata anche dalle conseguenze della Brexit

Il brevetto unitario è entrato definitivamente in vigore il 1° giugno 2023 e garantisce una protezione uniforme nei 17 Stati firmatari La procedura di richiesta continuerà a essere gestita dall’Ufficio Brevetti Europeo (EPO), il quale rilascerà un titolo unitario. Il brevetto unitario offre quindi un ’ulteriore possibilità, oltre ai brevetti nazionali e ai classici brevetti europei

I richiedenti e le richiedenti potranno beneficiare dei vantaggi offerti dal nuovo sistema, semplice ed economico, pagando le tasse di mantenimento di un brevetto non più ai singoli Stati ma direttamente all’EPO Oltre al brevetto unitario, è en-

trato in funzione anche il sistema del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), un tribunale specializzato con competenze esclusive su una pluralità di azioni in materia brevettuale

tel 0471 945 514 - 534

per l’ECONOMIA 8 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
133,8 133 4 131 2 129 7 129 3 128 6 121 7 117,3 106 9 102 8 99 6 99,4 99 2 94 5 93 3 90,9 87 1 81 2 0 20 40 60 80 100 120 140 160 Svizzera Stati Uniti Paesi Bassi Germania Danimarca Svezia Regno Unito Austria Francia Cechia Cina Spagna Slovenia Italia Polonia Portogallo Slovacchia Ungheria
Solamente quattro Paesi dell’EU
© 2023 IRE Fonte: Institut der deutschen Wirtschaft; IW-Report 12/2022
INFO
Camera di commercio di Bolzano Brevetti e marchi
it
brevettimarchi@camcom bz it www camcom bz
Creare una protezione brevettuale uniforme era un passo indispensabile

Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2023

Anche quest’anno il Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige, organizzato dall’IRE della Camera di commercio di Bolzano, ha avuto luogo in alcune aziende altoatesine Sono state organizzate tre serate dedicate alla gioventù e al generation management

Le nuove generazioni portano con sé nuove idee e percezioni, anche nel mondo del lavoro.

L’edizione 2023 del Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige, organizzato dall’IRE della Camera di commercio di Bolzano, si è svolta all’insegna

del motto “Focus sui giovani: collaboratrici e collaboratori motivati in azienda”. Gli atteggiamenti e le aspettative dei giovani altoatesini nei confronti del mondo del lavoro e dei loro (futuri) datori di lavoro sono stati i temi al centro del dibat-

tito Inoltre, è stato illustrato in che modo le aziende altoatesine possono riuscire a integrare e trattenere in azienda diverse generazioni. Le tre serate si sono tenute presso le aziende M C System e Boden Service a Bolzano, IPRONA a Lana e

Die Hofers a Brunico

INFO

IRE – Ricerca economica

tel 0471 945 708

ire@camcom bz it wwwlaboratoriofuturo bz it

L’evento inaugurale della serie di eventi “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2023” si è tenuto presso le aziende M C System e Boden Service di Bolzano (il pubblico nella foto a sinistra) Erano presenti Georg Lun, Direttore dell’IRE; Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano; Claudio Corrarati, fondatore delle aziende M C System e Boden Service; Francesca Curi, coach e counselor; Maurizio Lazzarini, fondatore delle aziende M C System e Boden Service e Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra)

Alla seconda serata, tenutasi presso l’azienda IPRONA, hanno partecipato Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano; Wilhelm Tupy, coach e trainer; Stephan Breitenberger, CEO dell’azienda IPRONA; Urban Perkmann, Direttore dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Bolzano e Georg Lun, Direttore dell’IRE (da sinistra a destra) Il pubblico ha ascoltato con attenzione i contributi delle relatrici e dei relatori (nell’immagine a destra)

L’incontro conclusivo della serie di eventi Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige 2023 si è svolto presso l’azienda Die Hofers a Brunico (nell’immagine a sinistra) A rendere la serata ricca di spunti hanno contribuito Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano; Yvonne Hofer, Paul Hofer, Luis Mairhofer, Annelies Hofer, Klaus Mairhofer, Martin Hofer, Evelin Hofer, Jens Hofer, Helene Einramhof-Florian, coach certificata e consulente aziendale e Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano (da sinistra a destra)

Highlight | Camera di commercio per l’ECONOMIA 9 www.camcom.bz.it

Tre domande a…

Heidi Felderer, Presidente della cooperativa sociale Zentrum Tau ad Appiano Oltre a tenere relazioni, seminari, corsi e percorsi formativi specifici su tematiche relative alla salute, alla crescita personale e alla spiritualità, offre anche consulenze sulla gestione di svariate situazioni di crisi e stress.

Signora Felderer, le sfide e le esigenze che imprenditori, imprenditrici e dirigenti sono chiamati ad affrontare spesso sono impegnative e questo ha un impatto sul benessere mentale Quali possono essere le conseguenze?

Heidi Felderer: Essere imprenditore, imprenditrice o dirigente significa vedere opportunità, creare prospettive non solo per sé ma anche per gli altri Inoltre, vuol dire anche prendere decisioni Nella vita quotidiana solitamente questa responsabilità comporta una grande pressione. Spesso le nuove sfide non sono più gestibili ricorrendo a strategie già note. Ne conseguono: stress, difficoltà economiche, professionali e sociali e sempre più spesso anche

problemi personali e familiari. Con un gruppo di imprenditori e imprenditrici che conoscono determinate dinamiche e sanno come affrontarle abbiamo lanciato il progetto “Moreway” a supporto delle persone colpite

In cosa consiste Moreway e come aiuta concretamente chi è in difficoltà?

Moreway è una rete di supporto che offre assistenza a imprenditori, imprenditrici e dirigenti in situazioni difficili Con empatia e attraverso una consulenza professionale, proponiamo loro nuove prospettive e facciamo in modo che comprendano le sfide, così da poter attingere alle proprie risorse per sviluppare nuo-

Serie di webinar sulla giustizia alternativa

ve soluzioni e uscire rafforzati dalla crisi.

Quanto costa la consulenza?

L’obiettivo del progetto è fornire un ’assistenza specifica, perché non esiste una crisi standard Il nostro team di professionisti affronta ogni singolo caso individualmente e sviluppa strategie congiunte per arrivare alla risoluzione del problema Lavoriamo su una base di copertura dei costi, come se fosse un progetto no-profit, per intenderci. I costi, pari a circa 100,00  per unità, sono sostenuti dalle stesse persone colpite. Tuttavia, in casi di difficoltà economiche, possiamo ricorrere a un “fondo cuscinetto” della nostra rete di partner

Da ottobre si terranno dei webinar gratuiti riguardanti la mediazione, il sovraindebitamento e l’arbitrato.

tra i regolamenti arbitrali

Tutte le date in breve

10 ottobre 2023, ore 16:0018:00

Composizione negoziata

Uno strumento innovativo come supporto alle imprese in crisi Relatori: Dr Riccardo Ranalli, Dr. Gerhard Falk

coinvolte nella mediazione e delle loro competenze

Relatori: Prof. Paola Lucarelli, Dr. Claudio Arturo

16 gennaio 2024, ore 16:0018:00

Arbitrato

Focus sull’arbitrato d’urgenza, i poteri dell’arbitro e regolamenti arbitrali a confronto

Il reparto “ADR - Giustizia alternativa” della Camera di commercio di Bolzano organizza in collaborazione con il WIFI - Formazione webinar gratuiti durante i quali verranno approfonditi vari aspetti della mediazione, del sovraindebitamento e dell’arbitrato I webinar

sono rivolti all’imprenditoria, a liberi professionisti nonché al pubblico interessato Nello specifico le tematiche affrontate si focalizzeranno sulla composizione negoziata, sulla mediazione dopo la riforma Cartabia e sull’arbitrato d’urgenza, sui poteri dell’arbitro e su un confronto

In collaborazione con la Camera arbitrale internazionale di Vienna (VIAC-Vienna International Arbitral Centre):

21 novembre 2023, ore 16:0018:00

La mediazione dopo la riforma Cartabia

La nuova mediazione civile e commerciale e il ruolo delle persone

Relatori: Dr. Erich Schwarzenbacher, Prof. Paul Oberhammer

Per iscriversi si prega di consultare il sito www wifi bz it

INFO

WIFI – Formazione

e sviluppo del personale

tel 0471 945 666

wifi@camcom bz it wwwcamcom bz it

per l’ECONOMIA 10 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
I webinar gratuiti della Camera di commercio riguarderanno la mediazione, il sovraindebitamento e l’arbitrato Heidi Felderer è Presidente della cooperativa sociale Zentrum Tau ad Appiano

Fare economia con lungimiranza

Tessa Moroder, imprenditrice e madre, è convinta che i sogni debbano essere realizzati. È con questa consapevolezza che ha fondato Lottozero, una cooperativa no-profit. In un’intervista ci ha raccontato più diffusamente la sua esperienza imprenditoriale.

Moroder (a destra), nata nel 1981, è cresciuta in Alto Adige e, durante la scuola primaria e secondaria, ascorso un anno negli Stati Uniti Successivamente ha studiato Economia politica all’Università Bocconi lano Dopo una serie di esperienze in Germania, ha lavorato per molti anni come consulente aziendale in Alto Adige Tra le mansioni che ha svolto rientrano anche la gestione finanziaria di franzmagazine e l’affiancamento di Alois Lageder, da cui ha assimilato molte doti imprenditoriali Nel 2014 ha fondato insieme alla sorella Arianna (a sinistra) la cooperativa no-profit Lottozero Textile Laboratories che ha sede a Bolzano e dispone di un hub creativo a Prato Oggi Tessa Moroder, madre di un bambino di quattro anni, vive tra Alto Adige, Toscana e Francia facendo convivere industria tessile, moda, arte e cultura

Signora Moroder, com’è diventata imprenditrice?

Tessa Moroder: Le mie esperienze professionali sono state caratterizzate da una forte matrice imprenditoriale Per anni ho imparato e messo in pratica le nozioni acquisite

Una scelta naturale?

È il risultato della mia crescita professionale, di una serie di coincidenze e della voglia di vedere realizzate almeno alcune delle mie mille idee

Ora ci ha incuriosito, potrebbe essere più esplicita?

Mia sorella Arianna è artista e designer tessile Da tempo volevamo realizzare insieme qualcosa che ancora non esisteva Nel 2012 abbiamo ereditato un magazzino a Prato e l’abbiamo trasformato in un hub creativo che accoglie designer e artisti tessili da tutta Europa

Che impresa!

Ci avevano tutti consigliato di vendere. Noi invece abbiamo riqualificato e dato nuovo valore al territorio. Attrarre investimenti è stata una delle maggiori difficoltà Abbiamo subito percepito scarsa fiducia verso due giovani donne Statisticamente, le impre-

se a conduzione maschile riescono a ottenere maggiori investimenti. Forse perché spesso le idee al femminile non seguono una logica esclusivamente capitalista, ma fanno economia in modo più globale, nel rispetto di persone, ambiente e risorse

Donne e carriera: un binomio che funziona?

Nelle aziende italiane spesso ancora no La maternità è sempre vista come un ostacolo Ma basterebbe un adeguato sistema pubblico di assistenza all’infanzia per permettere a noi donne di riprendere a lavorare appena lo desideriamo, senza rinunce

Lei è ancora legata all’Alto Adige?

Sì, moltissimo Lavoriamo con molti artisti locali e seguiamo progetti sul territorio, ogni anno partecipiamo alla Bolzano Art Week. Nel 2022 abbiamo curato l’Artstore di Salto bz e collaborato con la Galleria Civica di Bressanone Attualmente seguiamo un progetto annuale con gli studenti e le studentesse del liceo artistico “Walther von der Vogelweide”, insegnando loro le professioni artistiche esistenti nel sistema moda italiano. Inoltre, a breve verrà a Prato l’artista Hannes Egger per un soggiorno artistico

Come possono altre donne imparare dal Suo esempio?

Dobbiamo andare oltre la nostra sindrome dell’impostore. Meritiamo di essere dove siamo, per poter credere serenamente in noi stes-

se e nelle altre. Le donne che si sostengono a vicenda, che si rafforzano reciprocamente e che si migliorano sono in grado di cambiare la realtà aziendale una volta per tutte.

per l’ECONOMIA 11 www.camcom.bz.it Donna nell’economia | Camera di commercio
Nel 2014 Tessa e Arianna Moroder hanno fondato la cooperativa no-profit Lottozero Textile Laboratories.
A
Tessa ha tra di Mi

Più successo con il WIFI!

Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB

08. Juni 2021 vormittags Italiano commerciale

Italienischer Schriftverkehr

Italiano scritto per l‘ufficio

19. Mai 2021

Tecniche di vendita vincenti e convincenti Seminario base per un servizio esterno professionale

03 e 4 ottobre 2023

I social per il business: YouTube, Podcast e TikTok

Come usare le piattaforme al meglio

Besonderer und schwieriger Schriftverkehr

11 ottobre 2023 mattina (online, gratuito)

Wie schreibe ich es am besten?

19. Mai 2021

Customer Journey - Customer Experience

Come migliorare le scelte d‘acquisto dei clienti

17 e 26 ottobre 2023 (blended)

Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u a. Gezielt und wirksam werben in sozialen Medien

La corrispondenza moderna

21 Mai 2021 vormittags (Italienisch)

Scrivere in modo chiaro ed efficace

17 ottobre 2023

Arbeiten für mehrere Vorgesetzte

CRM, Mailing, Messaggistica

Unterschiedliche Ansprüche und Astile meistern

27. Mai 2021

Strumenti per fare direct marketing e gestire gli uteni

17 ottobre 2023 mattina (online, gratuito)

Wie wird man AEO - Authorized Economic Operator?

Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB

08. Juni 2021 vormittags

Gestire situazioni difficili con i collaboratori Strumenti per rafforzare la propria leadership

19 ottobre 2023

Informazioni e iscrizione

WIFI – Formazione e sviluppo del personale

Tel 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it

Iscrizione online: www.wifi.bz.it

My Online-Reputation

Sviluppare e gestire un‘immagine digitale convincente 19 ottobre 2023 mattina (online, gratuito)

Come risparmiare tasse

Consigli fiscali per la fine dell‘anno 24 ottobre 2023 mattina (online)

Meta Ads - pubblicità su Facebook e Instagram Fare campagne efficaci, scegliendo il target giusto 24 ottobre 2023 mattina (online, gratuito)

Vendere online: strategie di e-commerce

Scegliere la strategia e vendere online dal proprio sito 07 novembre 2023 mattina (online, gratuito)

Esportazione no problem

Procedure per una esportazione senza rischi 08 novembre 2023 mattina (gratuito)

Il responsabile non dirigente

Leadership senza potere disciplinare 15 e 16 novembre 2023

COLOPHON

Per l economia – Bollettino d informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 25 anno, 6/2023

Editore: Camera di commercio industria turismo artigianato e agricoltura di Bolzano

Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel 0471 945 672, e-mail: communication@camcom bz it

Direttore responsabile: dott Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano

Progetto grafico: Friedl Raffeiner

Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano

Foto: Camera di commercio di Bolzano, Shutterstock, Südtirol Filarmonica, Santifaller-Photography, Tessa Moroder, Lottozero, IDM Alto Adige Harald Wisthaler Zentrum Tau Heidi Felderer

Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n 3/99 Associato all Unione Stampa Periodica Italiana – USPI Roma

per l’ECONOMIA 12 www.camcom.bz.it Programma del WIFI | Camera di commercio
A W A W A

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.