Per l'economia 7-2021

Page 1

”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l’anno”

Una giornata all’insegna della digitalizzazione

Partner dell’economia, anche in tempi difficili

Iniziativa regionale: semplificazione burocratica

pag. 7

pagg. 2-3

pag. 11

n° 7 | novembre 2021


Attualità | Camera di commercio

Camera di commercio: partner dell’economia, anche in tempi difficili Uno dei compiti della Camera di commercio di Bolzano è assistere le imprese altoatesine nel loro sviluppo, informarle e offrire loro il proprio supporto. Anche nell’ultimo anno e mezzo, segnato dalla pandemia, i servizi della Camera di commercio sono stati molto richiesti.

Grazie al boom della digitalizzazione durante il Coronavirus si sono sviluppate nuove opportunità commerciali.

Creazione d’impresa Durante la pandemia si è registrato un forte aumento delle prime consulenze per la creazione d’impresa. La crisi da Coronavirus ha comportato un cambiamento nella domanda da parte di consumatori e consumatrici altoatesini con un maggiore uso di determinati canali di vendita (soprattutto di quelli digitali) e di alcuni prodotti (tra cui i dispositivi medici e di protezione); ciò ha portato anche a un aumento delle prime consulenze effettuate dal servizio Creazione d’impresa della Camera

2

per l’ECONOMIA

di commercio a futuri imprenditori e imprenditrici. Le persone interessate ad aprire un’azienda hanno potuto così raccogliere informazioni preziose e sono state messe nelle condizioni di verificare la fattibilità e la redditività del loro concetto di business.

Digitalizzazione Una tematica centrale di questa crisi è stata anche la trasformazione digitale, di cui si occupa il reparto PID - Impresa digitale che ha fornito informazioni e consulenze alle aziende altoatesine su

temi come il commercio online, internet e vari aspetti legali. Gli interessati hanno ricevuto una newsletter contenente dritte su come utilizzare gli strumenti digitali per rimanere in contatto con i clienti. Inoltre, la Camera di commercio ha stanziato più di quattro milioni di euro di contributi sul tema della digitalizzazione. Anche lo sportello per i servizi digitali, che rilascia l’identità digitale (SPID) e la firma digitale, ha registrato un forte aumento delle richieste; lo SPID era, infatti, un presupposto necessario per richiedere i sussidi

Covid-19. Inoltre, la Camera di commercio ha istituito uno sportello dedicato al Coronavirus che fornisce informazioni alle aziende altoatesine sugli aiuti statali e provinciali.

Etichettatura e marchio CE per prodotti Il forte aumento delle vendite di dispositivi medici e di protezione ha inciso anche sull’attività del servizio Sicurezza ed etichettatura dei prodotti della Camera di commercio. Molte imprese altoatesine si sono rivolte al servizio

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio servizi mirati ed effettuando ricerche specifiche sui diritti di proprietà industriale.

Trasporto, mobilità e raggiungibilità

In molti casi le imprese in possesso della certificazione “audit famigliaelavoro” adottavano già prima della pandemia orari di lavoro flessibili e pertanto sono state in grado di affrontare meglio la crisi.

per avere informazioni sull’etichettatura e sul marchio CE da applicare sui prodotti. Il servizio aiuta le imprese ad adempiere agli obblighi di informazione verso i consumatori e le consumatrici in modo rapido ed efficiente. Inoltre, le imprese attive in campo alimentare devono applicare la direttiva UE sull’informazione agli utenti relativa ai prodotti alimentari.

mia. Ciò ha permesso di affrontare meglio la crisi.

Innovazione Soprattutto in tempi difficili ogni impresa deve cercare di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti e di sviluppare offerte esclusive. Il servizio Innovazione della Camera di commercio risponde a questa sfida offrendo

Negli ultimi mesi è emersa l’importanza dell’export per l’economia altoatesina. Durante i lockdown le imprese che effettuano import ed export, le ditte di trasporto e tutti coloro che si spostano per lavoro hanno dovuto confrontarsi con molte difficoltà legate alla mobilità transfrontaliera. Il reparto Trasporto, mobilità e raggiungibilità della Camera di commercio fornisce informazioni sui requisiti per superare i confini europei (ad es. su test richiesti, quarantene etc.).

“Prima o poi ogni impresa ha bisogno di innovarsi, se vuole sopravvivere sul mercato. L’innovazione è più una questione di cultura aziendale che di dimensione aziendale. La Camera di commercio sostiene le aziende altoatesine che ambiscono a innovarsi.”

Internazionalizzazione

dott. Michl Ebner

Il reparto Internazionalizzazione della Camera di commercio aiuta le imprese soprattutto nella preparazione, nella stipula e nello svolgimento di operazioni con l’estero. Esso offre consulenze tecniche per il commercio estero, una vasta gamma di informazioni nonché formazioni specifiche su export e internazionalizzazione in collaborazione con il WIFI, il servizio di formazione e sviluppo del personale.

Impresa che concilia lavoro e famiglia La Camera di commercio si impegna da sempre a promuovere la conciliazione di famiglia e lavoro. Insieme all’Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Bolzano affianca le aziende che attraverso l’audit famigliaelavoro vorrebbero sviluppare la propria gestione del personale rivolgendo più attenzione alle famiglie. Durante la crisi da Coronavirus le aziende certificate sono state avvantaggiate grazie alla loro maggiore esperienza con gli orari di lavoro flessibili, introdotti in molti casi già prima della pande-

www.camcom.bz.it

Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“Perfino durante i lockdown la Camera di commercio di Bolzano ha messo a disposizione ininterrottamente i propri servizi alle imprese altoatesine. Molti cittadini interessati e aziende hanno usufruito dei nostri servizi anche in questa fase critica.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

INFO

La Camera di commercio offre consulenze sulle prescrizioni di legge alle imprese altoatesine che intendono commercializzare dispositivi medici e di protezione.

Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

3


Economia in cifre | Camera di commercio

Le cifre dell’Euregio

Territorio e popolazione

Innsbruck

TIROLO

Superfice in km² T 12.600 AA 7.400 TN 6.200 Abitanti al 01/01/2020 757.634 T 532.644 AA 545.425 TN Media di abitanti per km2 - 2019 T 60,4 AA 72,2 TN 88,2

T Tirolo AA Alto Adige TN Trentino

ALTO ADIGE Bolzano

TRENTINO

Tasso di disoccupazione (anni 15 e più) - 2020 3,0% T 3,8% AA 5,3% TN PIL pro capite in E - 2019 48.100 T AA 48.000 TN 38.700

Istruzione

Popolazione (25-64 anni) con titolo di studio terziario - 2020 31,9% T 17,6% AA 22,4% TN Disoccupazione giovanile (15-25 anni) - 2020 8,5% T 9,3% AA 14,1% TN

Esportazioni 2020 T AA TN

13,0 mrd.E 4,9 mrd. E 3,5 mrd. E

Quota export - 2019 T 20,0% AA 19,1% TN

2017 - in percentuale sul PIL T AA 0,6 8% 1,52% TN

2,88%

Reddito disponibile pro capite in E - 2018 23.100 T 24.400 AA TN 19.900

36,2%

Nuove tecnologie Spese aziendali per ricerca e sviluppo

Occupazione e forza economica Occupati (anni 15 e più) - 2020 T 381.900 AA 252.900 TN 236.500

Trento

Popolazione (25-64 anni) con livello di istruzione secondaria inferiore (licenza media) - 2020 15,8% T 30,0% AA 29,3% TN

Lienz

Turismo Numero di esercizi ricettivi - 2020 6.438 T* 10.663 AA 3.260 TN

Nuclei familiari con accesso a internet - 2020 92% T 92% AA 93% TN

Pernottamenti - 2019 T* 38,9 Mio. AA 33,6 Mio. TN 18,4 Mio.

Persone che usano social network - 2020 59% T 51% AA 45% TN

Utilizzo dei posti letto - 2019 53,0% T* AA 66,8% TN 57,9% T* Non sono inclusi gli affittacamere privati.

Fonti: Statistik Austria, ISTAT, EUROSTAT

4

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Donna nell’economia | Camera di commercio

Il volto dell’intraprendenza Lo scopo della cooperativa sociale meranese “Albatros” è affiancare persone svantaggiate nel loro reinserimento nel mondo del lavoro. Monika Thomaser ne è la direttrice. Organizza, struttura e integra. Tuttavia, c’è molta tensione sul mercato del lavoro: l’età delle persone in cerca di lavoro avanza, i loro svantaggi diventano più complessi e le sfide maggiori.

Monika Thomaser, nata nel 1974, è cresciuta a Brunico e vive ora a Merano. Dopo la scuola superiore ha studiato giurisprudenza a Innsbruck e svolto un master in gestione di organizzazioni no profit a Trento. Ha due figli.

vati, il restante 25 percento arriva dalla mano pubblica. Operiamo soprattutto a Merano e nei comuni limitrofi. Nel 2010 ci siamo trasferiti nell’attuale sede in via Luis Zuegg a Merano. Il più bel regalo per il nostro venticinquennale, celebrato l’anno scorso, è stato l’acquisto della sede. In quali settori opera "Albatros"? Monika Thomaser: "Albatros" è nata nel 1994 per le persone svantaggiate e funge da trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Lavoriamo insieme per migliorare la loro competenza sociale, ci alleniamo nei ritmi di lavoro e lavoriamo in squadra. Siamo attivi nel campo del giardinaggio, delle pulizie e della falegnameria. Svuotiamo regolarmente i container per indumenti usati gestiti dalla Caritas. Da cinque anni svolgiamo servizi di vigilanza e cassa nei musei e offriamo il nostro supporto nel

montaggio e smontaggio del mercato di Merano. Per quanto tempo lavorano in media le persone svantaggiate presso "Albatros"? Il tempo può variare molto a seconda degli obiettivi prefissati dal progetto di reinserimento lavorativo. In media, comunque, dai tre ai cinque anni. Come si finanzia la cooperativa sociale? Il 75 percento dei nostri mezzi finanziari deriva dai servizi e dalla vendita di prodotti a clienti pri-

Dal 2006 Monika Thomaser è direttrice della cooperativa sociale Albatros di Merano.

www.camcom.bz.it

Cos’è cambiato in questo quarto di secolo? Faccio parte della cooperativa da 14 anni. Nel 2006 il nostro target era più giovane; in media i beneficiari avevano tra i 20 e i 30 anni. Molti avevano abbandonato la scuola e avevano problemi di droga o depressione. Avevano bisogno di una pausa o avevano appena terminato una terapia. In tanti sono riusciti a passare al mercato del lavoro libero. Nel frattempo i nostri utenti sono invecchiati. Il mercato del lavoro richiede personale qualificato. Le richieste dei datori di lavoro sono più complesse, esistono pochi profili professionali semplici. Spesso le persone restano con noi fino al pensionamento. Sono troppo insicuri per entrare nel mercato del lavoro libero. Perché ci sono ancora poche donne in posizioni dirigenziali? È un segno di povertà della nostra società, che evidentemente non è ancora abbastanza matura. Le donne avrebbero tutti i requisiti e la

capacità di mantenere una visione d’insieme, pensare in più direzioni e di occuparsi di tutto e tutti.

Albatros dà lavoro a 15 persone nel settore del giardinaggio, a cinque in falegnameria e a 35 nelle pulizie.

Quali ripercussioni ha avuto la pandemia sul vostro lavoro? La sfida più grande è stata dover chiudere l’azienda. Avevamo già svolto diverse riunioni prima del lockdown in cui abbiamo deciso di sospendere alcuni servizi e di far restare a casa il personale rientrante nelle categorie a rischio. Quando poi è stata disposta la chiusura generale ho tirato un sospiro di sollievo. Non dovevamo più decidere noi. È stata una pausa necessaria per analizzare con calma la situazione, riorganizzare il lavoro e ridefinire i processi operativi.

per l’ECONOMIA

5


Attualità | Camera di commercio

Terzo percorso formativo su innovazione e digitalizzazione Per promuovere la cultura dell’innovazione nelle imprese altoatesine il WIFI della Camera di commercio di Bolzano organizza una nuova edizione del percorso formativo su innovazione e digitalizzazione. L’innovazione è fondamentale per lo sviluppo, il progresso e il successo duraturo di un’impresa. Il percorso formativo su innova-

zione e digitalizzazione è rivolto a imprenditrici e imprenditori, dirigenti e responsabili dell’innovazione nelle imprese altoatesine

Il percorso formativo su innovazione e digitalizzazione si svolgerà da febbraio a maggio 2022.

che intendono creare nelle loro aziende il giusto contesto per una maggiore innovazione.

scopriranno come raggiungere i clienti nell’era digitale e come comunicare con loro.

Digitalizzazione

Iscrizioni entro il 30 novembre

Durante il percorso i partecipanti apprenderanno come la digitalizzazione incida su mercati e imprese e si confronteranno con le opportunità e i rischi per le proprie aziende. Ciò richiederà sia un’analisi del proprio modello commerciale sia una verifica delle possibilità di applicazione delle nuove tecnologie. Rinomati specialisti illustreranno come nello scenario dell’evoluzione digitale possano essere sviluppati nuovi prodotti e servizi in modo strutturato. Inoltre, i partecipanti

Il percorso, organizzato dal servizio Innovazione e dal WIFI della Camera di commercio di Bolzano, si articolerà in sei giornate distribuite da febbraio a maggio 2022. Il termine di iscrizione è il 30 novembre 2021. Per ulteriori informazioni sul percorso e iscrizioni online: www.wifi.bz.it. INFO WIFI – Formazione e sviluppo del personale tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it

Onorificenza “Maestri del Lavoro” Fino al 30 ottobre è possibile presentare le domande per le Stelle al Merito del Lavoro. Il 1° maggio 2022, in occasione della Festa del Lavoro, si svolgerà presso il Commissariato del Governo di Bolzano la cerimo­ nia ufficiale per l’assegnazione delle Stelle al Merito del Lavoro. L’onorificenza viene conferita a operai, impiegati e dirigenti di aziende pubbliche e private, cooperative, organizzazioni sin­ dacali e associazioni imprendi­ toriali. Entro il 30 ottobre 2021 è possibile inoltrare proposte per le Stelle al Merito del Lavoro al Consolato Provinciale Bolzano della Federazione Maestri del Lavoro d’Italia. L’onorificenza può essere assegnata a tutti i dipendenti e dirigenti che si sono partico­ larmente distinti sul posto di

6

per l’ECONOMIA

lavoro, con almeno 50 anni di età e 25 anni di servizio. I fattori determinanti sono soprattutto le conoscenze tec­ niche, l’impegno e il compor­ tamento esemplare, ad esempio nella formazione dei giovani. Un ulteriore criterio sono i meriti per innovazioni organizzative o tecniche, tra cui la promozione della sicurezza sul lavoro nelle aziende.

Federazione Maestri del Lavoro d’ltalia

monia. I “Maestri del Lavoro” premiati diventano automati­ camente soci della Federazione. La sede principale della Fede­ razione dei Maestri del Lavoro d’Italia si trova a Roma; a questa si aggiungono 96 sedi provin­ciali e 20 sedi regionali, nonché cinque sedi all’estero. La Stella al Merito del Lavoro fu conferita per la prima volta nel 1923 per decreto di Re Vittorio Emanuele II, e viene assegnata ogni anno in occasione della Festa del 1° maggio.

La premiazione avviene tramite decreto del Presidente della Repubblica e i riconoscimenti vengono consegnati annual­ mente nell’ambito di una ceri-

Consolato Provinciale Bolzano Federazione Maestri del Lavoro d’ltalia tel. 0471 270 510 bolzano@maestrilavoro.it

INFO Il 1° maggio 2022 si terrà la cerimonia per l’assegnazione delle Stelle al Merito del Lavoro.

www.camcom.bz.it


Highlight | Camera di commercio

Digital Day della Camera di commercio Recentemente presso il MEC “Meeting & Event Center Südtirol-Alto Adige” dell’hotel Four Points by Sheraton a Bolzano è stato approfondito il tema della digitalizzazione. Una serie di rappresentanti del mondo economico e scientifico hanno messo a fuoco le opportunità e le sfide del digitale. Rapida evoluzione e cambiamento permanente caratterizzano la digitalizzazione. Pertanto, è di fondamentale importanza per un’azienda stare al passo coi tempi. Il Digital Day della Camera

di commercio, tenutosi presso il MEC “Meeting & Event Center Südtirol-Alto Adige” dell’hotel Four Points by Sheraton a Bolzano, ha offerto questa opportunità.

Il programma includeva interessanti conferenze su temi specifici allo scopo di informare dirigenti e dipendenti sui nuovi sviluppi tecnologici.

Il Segreterio generale della Camera di commercio di Bolzano, Alfred Aberer, all’apertura del Digital Day.

Francesco Comi, Chief Business Developer Officer presso InTarget Group GmbH di Milano ha tenuto un discorso sul tema Big Data.

Durante la presentazione a cura del Prof. Gerhard Friedrich dell’Università di Klagenfurt è stato trattato principalmente il tema dell’intelligenza artificiale.

Una tavola rotonda presieduta da esperte ed esperti del mondo dell’economia ha enucleato e discusso le diverse sfaccettature della digitalizzazione.

Un team di dipendenti della Camera di commercio di Bolzano ha organizzato il Digital Day.

www.camcom.bz.it

INFO Camera di commercio di Bolzano Impresa digitale – PID tel. 0471 945 691 digital@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

La moderatrice Christine Lasta ha condotto il Digital Day.

per l’ECONOMIA

7


Attualità | Camera di commercio

Gestire spazi ed edifici vuoti in modo intelligente Piattaforma per il rurale, startbase Alto Adige e CoworkationALPS promuovono gli incentivi alla creazione di spazi di coworking in Alto Adige, che dovranno nascere soprattutto all’interno di edifici sfitti. Piattaforma per il rurale, startbase (la principale rete altoatesina di coworking) e CoworkationALPS (un’associazione transfrontaliera per il potenziamento sostenibile dello spazio rurale) accolgono di buon grado la recente delibera della Giunta provinciale, la quale affronta la tematica del coworking rilevando il fabbisogno e considerando in primo luogo spazi ed edifici vuoti. Nell’ambito della gestione di spazi ed edifici vuoti, Piattaforma per il rurale rileva insieme ai comuni tutti gli edifici non occupati. Ora si vorrebbe collegare quest’attività all’iniziativa provinciale dedicata al coworking. Da qui la proposta condivisa di Piattaforma per il rurale, startbase e

CoworkationALPS di concedere un contributo del 50 percento per le spese di gestione dei primi tre anni e di cofinanziare attraverso la Provincia anche la dotazione degli spazi di coworking con una connessione internet veloce. Tale finanziamento potrebbe essere previsto anche per gli spazi di coworking nel settore coworkation (un connubio tra lavoro e ferie/tempo libero) di gestori pubblici e privati. L’accesso a tutti i cittadini interessati rappresenta il presupposto per accedere al contributo.

Piattaforma per il rurale Piattaforma per il rurale è un’unione altoatesina costitu-

Per i primi tre anni gli spazi di coworking devono essere supportati finanziariamente nella copertura delle spese di gestione.

ita da vari attori con l’obiettivo di mantenere vive le zone di campagna e promuovere un utilizzo intelligente dei terreni. Attualmente vi fanno parte 16 organizzazioni economiche e sociali nonché amministrazioni pubbliche, tra cui anche

la Camera di commercio di Bolzano. INFO Piattaforma per il rurale tel. 0471 999 392 info@plattformland.org www.plattformland.org

L’IDM punta alle competenze chiave L’Alto Adige come destinazione turistica, terra d’origine di prodotti agroalimentari e luogo di produzione per l’industria e l’artigianato: anche quest’anno IDM Alto Adige ha promosso una campagna olistica per evidenziare le competenze chiave del territorio altoatesino. La campagna di brand Alto Adige 2021, che ha avuto inizio

IDM prosegue sulla strada intrapresa lo scorso anno per trasformare l’Alto Adige da marchio di destinazione a marchio regionale.

8

per l’ECONOMIA

nella tarda estate e si conclude a fine ottobre, è stata la continuazione logica della campagna avviata nell’autunno 2020 che per la prima volta presentava il marchio Alto Adige in tutte le sue sfaccettature e nei suoi vari ambiti. L’obiettivo era sviluppare il marchio Alto Adige trasformandolo da marchio di destinazione a marchio regionale e promuovere a livello internazionale il territorio per le sue competenze e la sua qualità.

Incontri in Alto Adige Nella propria campagna IDM ha puntato soprattutto su continuità

e riconoscibilità. Per questo ha mantenuto lo stesso messaggio chiave che aveva già riscosso molto successo nella campagna dell’anno precedente, ovvero il tema degli incontri in Alto Adige da cui nascono cose buone e di qualità in tutti i settori: artigianato, industria, settore agroalimentare, gastronomia e turismo.

Target La campagna era diretta soprattutto alle persone con reddito e livello di istruzione elevati che puntano su qualità, sostenibilità e gusto. Per questo motivo, nella scelta dei canali da utilizzare

per la campagna si è puntato su contesti di alto livello, ad esempio su periodici rinomati come “Der Spiegel", “Stern", “Focus" o “Panorama". Inoltre, hanno fatto seguito interventi nei media online. Anche quest’anno, però, il fulcro della campagna di brand Alto Adige è stato lo spot televisivo che aveva già riscosso molto successo nel 2020 su tutte le principali reti tedesche e italiane, quali ZDF e ARD o RAI1 e LA7. INFO IDM Alto Adige, Thomas Fill tel. 0471 094 000 thomas.fill@idm-suedtirol.com www.idm-suedtirol.com

www.camcom.bz.it


Donna nell’economia | Camera di commercio

Una scelta di vita consapevole Una vita in mezzo alla natura, il lavoro condiviso con la famiglia e, non per ultimo, la possibilità di organizzare liberamente la giornata con i figli: sono questi gli aspetti che convincono ogni giorno Verena Mulser della propria scelta di fare l’agricoltrice.

Verena Mulser, nata nel 1991, ha due figli di 10 e 7 anni e gestisce insieme ai suoi genitori e al marito Thomas il maso Oberzerod a Siusi allo Sciliar. Dopo il diploma da estetista e massaggiatrice, la giovane agricoltrice è più che mai convinta che la vita nel maso sia la sua vera strada. Nel 2016/17, parallelamente al lavoro, ha frequentato un corso di formazione per diventare agricoltrice presso la scuola agraria di Teodone.

Il suo maso Oberzerod si trova in un posto davvero bellissimo - è il maso della sua famiglia o di quella di suo marito? Sulla carta il maso è mio. Quattro anni fa ho ereditato da mio padre il maso chiuso, che da oltre tre secoli è di proprietà della mia famiglia. Però devo soprattutto a mio marito il fatto di essere diventata agricoltrice. I miei genitori hanno sempre lasciato a noi sei figlie la massima libertà nella scelta del lavoro, senza mai costringerci a seguire le loro orme.

Come è cambiato il mestiere dell’agricoltrice? Oggi la vita nel maso è cambiata rispetto al passato. Si condivide di più il lavoro, molte attività vengono svolte insieme. Anche se molto spesso sono ancora gli uomini ad assumersi il maso di famiglia, anche le donne si stanno facendo sempre più avanti. Il lavoro agricolo non è più solo duro lavoro fisico apparentemente impossibile per una donna; oggi si impiegano molti più macchinari. Purtroppo, però, è aumentata la burocrazia.

Quindi, diventare agricoltrice non è sempre stato il suo sogno? In realtà no. Inizialmente ho frequentato la scuola per estetiste e massaggiatrici a Merano. Mio marito invece, anche lui cresciuto in un maso a Castelrotto, è sempre stato convinto di voler fare il contadino. Quando sono nati i miei figli ho cominciato a pensarci e ho cambiato idea, all’inizio soprattutto perché vivere e lavorare in un maso si concilia meglio con il ruolo di madre.

Questo mestiere ha comunque anche dei vantaggi, giusto? Per quanto riguarda la conciliabilità tra famiglia e lavoro è davvero meraviglioso. Non riesco neanche più a immaginarmi un lavoro con un orario fisso. Chiaramente ci sono alcune attività che devono essere fatte entro un determinato lasso di tempo, soprattutto se si tratta degli animali, ma per il resto ci si può organizzare liberamente. Una buona scelta di vita consapevole!

www.camcom.bz.it

Come si posiziona in genere l’agricoltura in Alto Adige? Ci sono vari feedback. Nel nostro contesto vivono molti agricoltori, e pertanto siamo tutti nella stessa posizione. Chiaramente sentiamo però spesso anche critiche verso tematiche che ruotano intorno all’agricoltura, e ci sono molte persone che non apprezzano per niente il nostro settore. La pandemia ci ha invece dimostrato come tutto è collegato ed è parte di un cerchio: l’economia, il turismo, l’agricoltura... Lei fa parte del gruppo delle donne coltivatrici di Castelrotto. Cosa l’attira in questo ruolo? Durante la mia formazione di agricoltrice l’entusiasmo dell’allora segretaria provinciale

dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi mi ha talmente coinvolta da convincermi in occasione delle elezioni nell’autunno 2018 a dare un contributo attivo al gruppo locale. È un tipo di volontariato molto interessante e stimolante. Quali sono i suoi piani per il futuro da giovane agricoltrice? In futuro ci aspettano dei lavori impegnativi: ristrutturiamo la nostra abitazione e contemporaneamente costruiamo appartamenti da affittare ai turisti. Ci sarà molto da fare. All’inizio non ero molto convinta dell’idea di far entrare i turisti nella nostra vita famigliare. Ora, però, sono contenta di affrontare questa nuova sfida!

Il maso Oberzerod a Siusi allo Sciliar.

per l’ECONOMIA

9


Attualità | Camera di commercio

Accordo di cooperazione per un Alto Adige proiettato verso il futuro È stato sottoscritto un accordo di cooperazione tra l’Associazione universitaria sudtirolese e la Camera di commercio di Bolzano. L’Associazione universitaria sudtirolese (sh.asus) e la Camera di commercio di Bolzano rappresentano da un lato gli interessi delle studentesse e degli studenti altoatesini in Italia e all’estero e dall’altro l’economia locale. Per questo

Matthias von Wenzl, Presidente dell’Associazione universitaria sudtirolese e Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, hanno sottoscritto un accordo di cooperazione per un Alto Adige proiettato verso il

Matthias von Wenzl (a sinistra) e Michl Ebner (a destra) hanno siglato l’accordo di cooperazione

futuro. L’obiettivo di tale accordo è riconoscere gli interessi comuni degli studenti, delle studentesse e dell’economia locale per poi poterli rappresentare in modo ancora più efficace nell’ottica di un Alto Adige più innovativo e pronto alle sfide del futuro. I temi principali della collaborazione sono la lotta al cosiddetto “brain drain” (fuga dei cervelli), collegata a un aumento dell’attrattività dell’Alto Adige per i giovani laureate e laureati. Oltre a ciò, rappresentano una priorità anche la digitalizzazione e i nuovi modelli lavorativi che ne derivano, così come il cambiamento demografico e le sue ripercussioni sui giovani. Il cambiamento climatico e le sue

conseguenze sulla vita (lavorativa) del domani, i cambiamenti nel mondo del lavoro con nuove professioni o nuovi modelli lavorativi, il passaggio dall’università al lavoro, nonché la prosecuzione dell’iniziativa “Aperitivo per giovani talenti” sono ulteriori punti centrali della collaborazione. Non da ultimo, si discuterà anche della mancanza di spazi abitativi per studenti e studentesse, così come della promozione di condizioni eque per i tirocini estivi.

INFO IRE – Istituto di ricerca economica tel. 0471 945 708 ire@camcom.bz.it

Destare interesse per l’economia L’IRE – Istituto di ricerca economica lancia numerose iniziative per avvicinare gli studenti altoatesini all’economia locale e destare il loro interesse per temi economici. La Camera di commercio promuove il dialogo tra scuole e imprese e sostiene entrambe nella realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Nello scorso anno scolastico sono già stati avviati progetti sull’imprenditoria e sulla digitalizzazione.

10

che in pacchetto. I video sono invece disponibili online sul sito www.ire.bz.it/video. Completa l’offerta un fascicolo per l’elaborazione della candidatura, che contiene dritte utili per la redazione del curriculum e per futuri colloqui di lavoro.

Un’offerta molto varia

Visite alla Camera di commercio

Con il materiale didattico, i workshop in classe e le varie manifestazioni si vuole soprattutto fornire ai giovani altoatesini nozioni economiche di base e informazioni sulle imprese locali. Gli insegnanti possono ordinare gratuitamente i moduli didattici, sia singolarmente

Le visite delle scolaresche alla Camera di commercio permettono ai giovani di conoscere i vari servizi offerti alle imprese. In questo modo se dovessero decidere di aprire un’azienda, sapranno a chi rivolgersi. Il concorso di idee che si svolge ogni anno promuove lo spirito imprenditoriale dei giovani

per l’ECONOMIA

altoatesini: i partecipanti devono immedesimarsi nel ruolo di un imprenditore o di un’imprenditrice per sviluppare prodotti o servizi innovativi per l’economia altoatesina. Nell’ambito del concorso "Storie di Alternanza" i giovani illustrano le proprie esperienze con i tirocini o i vari

progetti in un video-racconto, con la possibilità di vincere dei premi sia a livello locale che a livello nazionale. INFO IRE - Istituto di ricerca economica tel. 0471 945 707 ire@camcom.bz.it

Una scena tratta dal video illustrativo sulla creazione d’impresa.

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

Adesione al Network della Nuova Alpe Adria La Nuova Alpe Adria rappresenta quasi 850.000 imprese in quattro Paesi e nove milioni di persone. La Camera di commercio di Bolzano ha aderito a questa rete transnazionale. Il Network della Nuova Alpe Adria è un gruppo transnazionale che rappresenta i sistemi camerali del Friuli Venezia Giulia, Veneto, Carinzia, Stiria, Slovenia, Croazia e, da oggi, anche dell’Alto Adige. Il gruppo rappresenta quasi 850.000 imprese in quattro Paesi e un mercato di nove milioni di persone.

Allargamento verso Ovest

Diversi aspetti

Gruppo solido

Il Network della Nuova Alpe Adria punta all’allargamento verso Ovest. L’adesione della Camera di commercio di Bolzano, rappresentata a Capriva del Friuli dal Vicesegretario Luca Filippi, ha costituito parte integrante di questa strategia. Tale volontà si è tradotta in un accordo, che è stato siglato a Villa Russiz.

La cooperazione punta a una collaborazione transnazionale nello spazio alpino, all’elaborazione di progetti europei a supporto e sviluppo dell’imprenditoria femminile e alla presentazione di proposte comuni a valere sui fondi europei dedicati alla sostenibilità, declinabile in svariati settori.

L’obiettivo a lungo termine del Network è quello di collocarsi con maggiore forza nel contesto europeo: presentarsi come un gruppo solido vuol dire aumentare le possibilità di essere presi in considerazione. In particolare, il coinvolgimento di Eurochambres, l’associazione europea delle Camera di commercio e industria garantisce il raggiungimento di tale obiettivo.

INFO

A Villa Russiz presso Capriva del Friuli è stato siglato l‘accordo di adesione al Network della Nuova Alpe Adria

Camera di commercio di Bolzano Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

Eliminare gli oneri burocratici alla radice Le Camere di commercio di Bolzano e di Trento hanno avviato insieme ad Assoimprenditori Alto Adige e Confindustria Trento un’iniziativa regionale per la sburocratizzazione. L’elemento centrale dell’iniziativa è la verifica dell’impatto regolatorio. Le leggi sono importanti per permettere di amministrare una società complessa e trasmettere sicurezza. Tuttavia, è necessario evitare un’eccessiva regolamentazione con troppe leggi. Prima che entrino in vigore nuove normative vanno analizzate e valutate le loro conseguenze, per evitare un inutile onere burocratico. Sia a livello europeo che internazionale vengono utilizzati diversi metodi per la verifica dell’impatto regolatorio. Ciò significa che le proposte legislative vengono dapprima verificate, analizzate e confrontate con altre alternative prima di essere applicate. In que-

www.camcom.bz.it

sto modo si mitigano gli effetti indiretti, si risparmiano tempo e denaro e si limita la giungla legislativa. Ad esempio, in Estonia la verifica dell’impatto regolatorio comprende, oltre agli effetti sul bilancio, anche le conseguenze sociali e le modifiche organizzative del progetto di legge. La Germania coinvolge il Ministero dell’Economia e valuta oltre all’obiettivo, alla soluzione e alle possibili alternative anche il rapporto tra costi e benefici, gli effetti secondari negativi e le conseguenze economiche. Monitorando continuamente le leggi in vigore e misurando

Oltre a passare al vaglio le nuove leggi, è di fondamentale importanza soppesare sempre la necessità e il valore aggiunto delle leggi esistenti.

i costi della burocrazia si possono avanzare delle proposte di semplificazione da tenere in considerazione nella legislazione locale.

INFO Camera di commercio di Bolzano Segreteria generale tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

11


Programma del WIFI | Camera di commercio

Più successo con il WIFI!

WEBINAR Gestire un team virtuale Dirigere i collaboratori in modo efficace da remoto 27 ottobre 2021 mattina

Massima efficienza in ufficio Sviluppo della capacità organizzativa 17 novembre 2021

Controllo di gestione per non specialisti Strumenti pratici di controllo di gestione aziendale 09 novembre 2021

Flessibilità dell‘orario di lavoro Quali modelli sono attualmente possibili? 19 novembre 2021 mattina

WEBINAR Mercati finanziari e rivoluzione digitale Manifestazione dell‘iniziativa Donna nell‘economia 11 novembre 2021 sera

Come leggere e analizzare un bilancio Il bilancio come fonte d‘informazione preziosa 23 novembre 2021

Project Management Ottimizzare la pianificazione e gestione di progetti 15 e 16 novembre 2021

Come si compila una busta paga? Seminario pratico sugli adempimenti 23 novembre 2021

Training di resilienza Come resistere allo stress e far fronte alle sfide 16 novembre 2021

New Marketing - le nuove tendenze Strumenti per dialogare efficacemente con il mercato 01 dicembre 2021

WEBINAR Vendita al telefono e in videocall Come sviluppare l‘attività di vendita a distanza 17 novembre 2021 mattina

Parlare in pubblico Training di public speaking 02 e 03 dicembre 2021

Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it

COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 23° anno, 7/2021 Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Karodruck Sas

12

per l‘ECONOMIA

Foto (scattate in parte prima dell’obbligo della mascherina): Alan Bianchi, Fotolia, Camera di commercio di Bolzano, IDM Alto Adige, Maria Lobis, Verena Mulser, Network della Nuova Alpe Adria, Piattaforma per il rurale, Shutterstock, Monika Thomaser.

www.camcom.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.