Per l'economia 7-2022

Page 1

Intervista: Quando il lockdown si trasforma in tempo per l’innovazione pag. 7

Invecchiare senza preoccupazioni finanziarie pagg. 2–4

Digital Day: una giornata all’insegna della digitalizzazione pag. 11

”Poste Italiane s.p.a.Spedizione in A.P. -70%CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno” n° 7 | novembre 2022

Invecchiare senza preoccupazioni finanziarie

A fronte dei cambiamenti demografici, la previdenza rappresenta una delle maggiori sfide sociali del nostro tempo. Su incarico di Pensplan Centrum S.p.A., l’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano, ha analizzato per la prima volta in che misura la popolazione tra i 20 e i 49 anni in Alto Adige e in Trentino si con fronta con la tematica della previdenza.

“I giovani devono avvicinarsi alla tematica della previdenza il più presto possibile, a scuola o al più tardi nel momento in cui entrano nel mondo del lavoro. Quanto più precocemente si versa in un fondo di pensione complementare, tanto più aumenta il patrimonio previdenziale aggiuntivo accumulato.”

Due terzi degli altoatesini e delle altoatesine hanno già fatto con siderazioni in merito alla pro pria copertura finanziaria in età avanzata. In Trentino, invece, ciò riguarda solamente un terzo degli intervistati e delle intervi state. In entrambe le province la popolazione di età compresa tra i 20 e i 29 anni, per lo più sen za un’occupazione, spesso mo stra una scarsa consapevolezza rispetto alla possibilità di atti vare un fondo pensione, non ve dendone la necessità.

La maggior parte della popola zione di età superiore ai 30 an ni, invece, ritiene di avere suf ficienti garanzie dal punto di vista finanziario per fronteg giare la vecchiaia. Oltre alla pensione obbligatoria, anche la casa di proprietà, i risparmi o altri beni, come ad esempio im mobili aggiuntivi o titoli, sono rilevanti per raggiungere una serenità economica durante la pensione. Inoltre, si ricorre sem pre di più alla previdenza com plementare.

Rischio di povertà per anziani

Ciononostante, per determinati gruppi in Alto Adige e in Trentino si rileva un rischio più elevato di una previdenza insufficiente. Da un lato, le persone che si ritrovano a essere disoccupate, che devono interrompere l’attività lavorativa per un lungo periodo di tempo o che hanno un pregresso lavorativo irregolare (i lavoratori precari) non possono accumulare né una pensione statale sufficien te né una pensione complemen-

tare. Questo riguarda maggior mente le donne, perché lavorano a tempo parziale o gestiscono la casa più spesso degli uomini. Ciò è dimostrato anche dal fatto che i contributi versati dagli uomini ai fondi di pensione complementare convenzionati sono superiori di circa il 50 percento rispetto a quelli versati dalle donne. Anche i coadiutori familiari, spesso non soddisfatti del loro reddito, hanno difficoltà ad accumulare una pensione statale o una pensione complementare sufficiente.

per l’ECONOMIA2 www.camcom.bz.it Studio dell’IRE |Camera di commercio
Con il sistema contributivo, introdotto nel 1995, i futuri pensionati riceveranno quanto verseranno nel fondo pensione.

Influssi esterni

Tuttavia, a seguito della riforma pensionistica in Italia del 1995, la pensione complementare sta di ventando sempre più importante: per i futuri pensionati, infatti, l’in troduzione del sistema contributi vo ha comportato che si riceve so lamente quanto si versa nel fondo pensione. L’iscrizione o meno di un lavoratore a un fondo pensione complementare dipende da nume rosi fattori. Ad esempio, per quanto riguarda la previdenza, le persone agiscono orientandosi fortemente sulla base delle azioni individua li di familiari o amici. La predi sposizione del singolo a fare pre videnza aumenta se nella propria rete sociale vengono utilizzati fon di di previdenza complementare e se ne parla. Inoltre, le esperienze di difficoltà finanziarie dei familiari già in pensione incoraggiano tali considerazioni. Anche buone co noscenze finanziarie determinano tassi di iscrizione più elevati. Ma ancora più importante è la fidu cia nelle istituzioni pensionistiche pubbliche come l’INPS o Pensplan Centrum.

Due sfide

In sintesi, i risultati dello studio mostrano due sfide principali. La prima, più significativa, è certa mente quella di sostenere i gruppi di popolazione a rischio di povertà in età avanzata (casalinghe e casa linghi, coadiutori familiari, disoc cupati a lungo termine, occupati precari). A causa del loro pregresso lavorativo irregolare e/o del reddi to insufficiente, tali gruppi versano una somma modesta per la pensio ne statale o non sono in grado di permettersi una pensione comple mentare. La seconda sfida consiste nel sensibilizzare ulteriormente gli altri gruppi della popolazione alla cultura della previdenza e, in par ticolare, nell’incoraggiare loro ad accumulare una pensione comple mentare, in modo da poter man tenere lo stesso stile di vita anche durante il pensionamento.

Studio dell’IRE |Camera di commercio

“Le persone con un pregresso lavorativo irregolare, i lavoratori part-time e i familiari contribuenti hanno difficoltà maggiori nell’accumulare una pensione sufficiente. Pensplan Centrum S.p.A. intende sensibilizzare loro e il resto della popolazione con campagne informative mirate sull’importanza di investire con tempo nella pensione.”

dott. Johanna Vaja Presidente di Pensplan Centrum S.p.A.

lncidenza degli iscritti contribuenti ai fondi pensione complementari convenzionati con Pensplan sullla popolazione residente per fasce d’eta - 2020

per l’ECONOMIA 3www.camcom.bz.it
Lo studio “La previdenza per la vecchiaia della popolazione in Alto Adige” è disponibile per il download al link www.ire.bz.it/studi. Con l’avanzare dell’età si registra un chiaro aumento del numero di iscritti ai fondi pensione convenzionati con Pensplan.

Tre domande al Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

Anche in tempi economicamente difficili, quando mettere da parte del denaro diventa un’impresa ardua, non biso gna assolutamente trascurare la previdenza. Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio, ne spie ga le ragioni.

Signor Aberer, perché ritiene che sia importante investire in una pensione complementare?

Dal 1995 l’Italia ha un sistema pensionistico contributivo. Ciò significa che l’importo dei con tributi effettivamente versati durante tutto il percorso lavorativo determina l’entità della pensione che verrà percepita. Prima di que sta riforma, invece, a essere decisivo era l’importo del salario ricevuto negli ultimi anni di lavoro. Di conseguenza le pensioni saran no più modeste in futuro. Proprio per questo è importante investire in una pensione complementare. Solo in questo modo sarà possi-

bile mantenere lo stesso tenore di vita anche in età avanzata.

Il versamento in un fondo pensione offre anche vantaggi dal punto di vi sta fiscale?

Ogni anno è possibile portare in deduzione fino a 5.164,57 euro di contributi versati alla previ denza complementare. I contri buti deducibili vengono detratti dal reddito totale, mentre l’im posta sul reddito viene calcolata sull’importo rimanente. Il versamento dei contributi in un fondo pensione riduce quindi il reddito imponibile, il che significa che si devono pagare meno tasse.

Cosa succede ai contributi versati in caso di morte prematura prima del pensionamento?

I contributi versati al fondo pensione complementare non vanno mai persi, nemmeno in caso di morte prima del pen sionamento. Se si dovesse re alizzare questa condizione, il capitale versato fino a quel mo mento va ai beneficiari nomi nati al momento dell’iscrizione al fondo pensione o successiva mente. Nella maggior parte dei casi si tratta degli eredi. Per tanto, consiglio a tutti di iscri versi a un fondo pensione com plementare.

Global Forum Südtirol: abbiamo bisogno di obiettivi positivi

Il 16 settembre 2022, presso l’auditorium di Eurac Research di Bolzano, si è tenuto il quattordicesimo Global Forum Südtirol sul tema “Sostenibilità? Nature Positive Economy“.

La sostenibilità è sulla bocca di tutti. Un termine ormai inflazio nato che negli ultimi anni è di ventato sempre più sinonimo di rinuncia e riduzione. Fatto sta che gli obiettivi prefissati non sono mai stati raggiunti. Voglia mo veramente continuare a con

centrarci sul rinunciare o ridurci ad essere meno dannosi? Non do vremmo piuttosto darci obiettivi positivi e onesti? Cosa ci insegna la natura? Come può avvenire una trasformazione verso una Nature Positive Economy? Queste e altre sono state le domande approfon

dite da relatrici e relatori interna zionali nonché da 300 partecipan ti dal mondo dell’economia, della politica e della società nell’ambito del 14° Global Forum Südtirol, che si è tenuto presso l’auditorium di Eurac Research di Bolzano. L’evento è stato inaugurato con i discorsi di apertura di Christian Girardi (fondatore di Global Forum Südtirol, Roberta Bottarin (Vicedi rettrice di Eurac Research Bolza no), Nicola Calabrò (Direttore ge nerale della Cassa di Risparmio) e Alessandro Molinari (Direttore ge nerale di ITAS Mutua). Il primo contributo del 14° Glo bal Forum Südtirol è stato tenu to dall’economista svizzero Reiner Eichenberger. Hanno fatto seguito i contributi di Michael Braungart (cofondatore della filosofia Cradle

to Cradle, Amburgo), Leen Go rissen (fondatrice del Centre for Natural Intelligence, Bruxelles), Ruth Oberrauch (membro del consiglio di amministrazione di Oberalp, Bolzano) e Herbert Niederfriniger (fondatore e am ministratore delegato della ditta Holzius - das Vollholzhaus, Pra to allo Stelvio).

I 300 partecipanti hanno avuto la possibilità di prendere parte a un interessante dibattito. La data del quindicesimo Global Forum Südtirol 2023 è già stata fissata per il 15/09/2023.

INFO Global Forum Südtirol info@globalforum-suedtirol.com tel. 346 32 89 624 www.globalforum-suedtirol.com

per l’ECONOMIA4 www.camcom.bz.it Attualità |Camera di commercio
Il 14° Global Forum Südtirol si è tenuto presso Eurac Research a Bolzano.

Competenze per il mondo digitale

Per promuovere le competenze digitali nelle imprese altoatesine, il WIFI - Formazione e sviluppo del personale organizza una serie di eventi gratuiti e agevolati nell’autunno/inverno 2022.

La digitalizzazione è diventata par te integrante della vita quotidiana e apre a nuove opportunità. Le com petenze digitali sono fondamenta li per affrontare le sfide della tra sformazione digitale e per gestire i continui cambiamenti. Si tratta di fattori di successo da sviluppare costantemente. Questo vale sia per l’impresa che per i suoi dipendenti.

Iniziativa PID Impresa Digitale

La Camera di commercio di Bol zano è coinvolta nella realizza zione di diversi progetti naziona li. Nell’ambito dell’iniziativa PID

- Punto Impresa Digitale, il WIFI, in collaborazione con il Servizio In novazione, organizza un percorso per l’innovazione e la digitalizza zione camerale nonché numerosi eventi formativi gratuiti su temi di gitali, in tedesco e in italiano: · Social Media Strategy

Più successo sui social con una strategia efficace · Facebook & Instagram Marke ting

Ottenere buoni risultati con un bu dget limitato LinkedIn per imprese Sfruttare le potenzialità e aumen tare la visibilità · Assistenza 4.0

Saper affrontare le sfide di un mon do del lavoro sempre più digitale Local Marketing Online

Migliorare la visibilità del proprio business nelle ricerche online locali Online Reputation Management Come sviluppare e gestire un’im magine digitale convincente per l’azienda e mantenere la propria reputazione in Internet

Test per le competenze digitali

È importante conoscere il livello delle proprie competenze digitali

Le competenze digitali stanno diventando sempre più importanti.

per individuare i punti di forza e di miglioramento. Nell’ambito del progetto PID sono stati svilup pati degli strumenti per misura re la maturità digitale di singoli e aziende.

Con il test “Digital Skill Voyager” le persone possono verificare il li vello di competenza digitale e de terminare il proprio potenziale di sviluppo. Il test “Selfie 4.0” con sente alle imprese di analizzare i

loro processi interni e di stabilire la capacità di implementare nuo ve tecnologie e innovazioni digi tali. Entrambi gli strumenti sono disponibili online gratuitamente al seguente link www.wifi.bz.it > Ini ziative > Impresa digitale

INFO WIFI – Formazione tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it

Percorso formativo Innovazione & Digitalizzazione

A marzo 2023 si terrà il 4° percorso formativo Innovazione & Digitalizzazione per le aziende altoatesine. Le iscri zioni sono già aperte.

La digitalizzazione, nel plasmare l’economia e la società, offre alle aziende numerose opportunità di mostrare il proprio lato innova tivo. Per cogliere le opportunità e rimanere competitivi c’è biso gno di competenze adeguate. So lo così si può stare al passo con lo sviluppo digitale. Il percorso formativo Innova zione & Digitalizzazione è sta to pensato dalla Camera di commercio con l’obiettivo di supportare le aziende e i suoi dipendenti nel processo di tran sizione digitale. La quarta edizio ne del percorso formativo è fis sata per marzo 2023 e si rivolge

a interlocutori e interlocutrici che intendono gestire attivamente la trasformazione digitale e realizza re con successo progetti innovativi nella propria azienda.

Il programma

Attraverso questo corso di forma zione i partecipanti e le parteci panti apprenderanno quali cam biamenti porta la digitalizzazione nei mercati e nelle imprese e fa miliarizzeranno con le tendenze. Oltre a ciò, approfondiranno le in fluenze e gli impatti della digita lizzazione sulla propria azienda e acquisiranno conoscenze sulla ge

stione moderna dell’innovazione. A tal proposito, esperti ed esper te illustreranno come sviluppare nuovi prodotti e servizi in modo strutturato. Altri argomenti ogget to di analisi saranno la raggiungi bilità dei clienti nell’era digitale e le diverse modalità di promozione attiva della transizione digitale in azienda.

Questo corso è una proposta for mativa del reparto Innovazione e del WIFI, il servizio per la forma zione e lo sviluppo del personale della Camera di commercio di Bol zano, e comprende un totale di sei giornate di formazione nel periodo da marzo a giugno 2023. Si svol

gerà principalmente come even to in aula presso la Camera di commercio di Bolzano.

INFO WIFI – Formazione tel. 0471 945 528 wifi@camcom.bz.it

Ulteriori informazioni sul percorso for mativo e sull’iscrizione sono disponibili su www.wifi.bz.it.

per l’ECONOMIA 5www.camcom.bz.it Attualità |Camera di commercio

Artigianato artistico: celebrazione dell’anniversario a Castel Mareccio

Quest’anno il Gruppo artigianato artistico celebra il suo 75° anniversario all’interno di Confartigianato imprese (lvh. apa). L’evento si terrà dal 27 al 30 ottobre 2022 a Castel Mareccio a Bolzano.

In questa sugge stiva cornice verrà presentata un’am pia varietà di opere degli artisti aderen ti. Per l’occasione i visitatori potranno osservare gli arti giani e le artigiane all’opera. Il motto dell’evento “I co lori nelle arti e nei mestieri” costitui sce il denominato re comune di tutti i gruppi professionali coinvolti e intende mostrare quanto sia colorato e variegato l’artigianato.

Quattro giorni all’insegna dell’artigianato artistico

Alla cerimonia di apertura par teciperanno rappresentanti della politica, dell’economia, dell’arti gianato, dell’arte e dell’istruzione. È previsto un accompagnamento musicale da parte di interpreti la dini sul tema dell’evento “I colori nelle arti e nei mestieri”. Succes sivamente, la mostra potrà esse re visitata dalle 13:00 alle 18:00. Da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre la mostra sarà aperta dalle 9:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito. Venerdì sera, dalle ore 20:30 a Castel Mareccio ci sarà anche un concerto jazz del gruppo “Jazz Fantasy” di Norbert Dalsass.

Sarà una mostra originale che si svilupperà su tre livelli: oltre all’area espositiva, ci sarà un la boratorio vivente dove i visitatori, soprattutto le scolaresche, potran no osservare gli artigiani intenti a elaborare le proprie opere e co noscere dettagli interessanti sulla loro professione. Inoltre, saranno presentati i lavori degli studenti e delle studentesse del Liceo ar tistico “Cademia” in Val Gardena e della Scuola specialistica per la lavorazione della pietra a Lasa.

INFO

Judith Egger-Karlegger tel. 0471 058868

judith.egger@clavis.it www.clavis.it

Progetto Regiograno: al via le iniziative promozionali

La scorsa primavera IDM Alto Adige ha dato il via a una campagna promozionale nelle aziende altoatesine de dicate alla panificazione con l’obiettivo di incrementare la conoscenza delle specialità di pane da Regiograno. frutticoltura e alla produzione lat tiero-casearia.

Inoltre, dal 2021 sussiste una col laborazione con il Gruppo Locan da Sudtirolese, che intende punta re con ancora maggior incisività sulla territorialità. Tutti i partner concordano sul fatto che un mag giore coinvolgimento dei setto ri gastronomico e alberghiero sia di fondamentale importanza non solo per incentivare le sinergie tra agricoltura e turismo ma anche per innalzare ulteriormente il valore e la notorietà del Regiograno in Al to Adige.

zamento dei cereali regionali, al lo scopo di aumentarne la do manda. A beneficiarne sono tutti i soggetti coinvolti nella catena di produzione del valore: agri coltrici e agricoltori, panifici e mulino.

In Alto Adige l’interesse per la coltivazione del Regiograno è in aumento: non da ultimo in se guito all’attuale situazione del mercato internazionale, ma an

che grazie a un ricambio genera zionale nell’agricoltura e al susse guente interesse dei giovani per la coltivazione di cereali come alter nativa o reddito aggiuntivo alla

Tramite mirate iniziative presso i punti vendita, la campagna plu riennale, elaborata e coordinata da IDM Alto Adige, si è data co me obiettivo il raggiungimento di una maggiore visibilità e apprez

Nei loro negozi, i panificatori of frono prodotti realizzati con il Regiograno e, in parte, anche la farina, che viene venduta anche ai consumatori finali in confe zioni di piccole dimensioni. Il Regiograno si può acquistare an che presso il Farinarium, lo shop online di Molino Merano e pres so i migliori negozi specializzati.

INFO

IDM Südtirol – Paul Zandanel tel. 0471 094 104 paul.zandandel@idm-suedtirol.com

per l’ECONOMIA6 www.camcom.bz.it Attualità |Camera di commercio
Alla recente iniziativa del Regiograno partecipano 15 panifici con 63 punti vendita. Il Gruppo artigianato artistico di Confartigianato imprese (lvh.apa) è composto da 173 membri provenienti da nove associazioni professionali.

Quando il lockdown si trasforma in tempo per l’innovazione

Restare con le mani in mano non fa per René Platter. Nemmeno durante il lockdown da Coronavirus. Mentre nella sua impresa artigiana regnava una calma fino ad allora sconosciuta, ha avuto un’idea che ha voluto realizzare ad ogni costo: il portabici innovativo Staybike.

Da quante generazioni esiste l’a zienda Platter Metall S.r.l. a Malles?

René Platter: L’officina è attiva da quattro generazioni. Fu fondata dal mio bisnonno che, già da prima della Seconda guerra mondiale, oltre al suo lavoro di fabbro, riparava biciclette. Per tanto, il settore delle biciclette è parte integrante della nostra storia aziendale.

Ora Lei ha deciso di ripartire proprio da questo punto?

Sì, esatto. Nel corso della crisi da Coronavirus non c’era molto mo vimento. Ho approfittato di questo periodo per sviluppare il portabici innovativo Staybike.

Staybike: che cos’è esattamente?

Staybike è un portabici con cui si possono appendere biciclette alle pareti occupando poco spazio e con poco sforzo. Si aggancia la ruota anteriore a un braccio di sollevamento che, dando solo una leggera spinta alla sella, alza la bici sulla parete. A que-

sto punto la bicicletta può essere girata a destra o a sinistra del portabici, così da occupare meno spazio possibile nelle cantine o nei garage, spesso molto stretti.

Finora ha ricevuto sostegno per lo sviluppo e la vendita di Staybike?

Abbiamo sviluppato tutto in azienda, dal progetto iniziale al prodotto finito. Tuttavia, per la vendita ci siamo dovuti rivolgere a un partner esperto. Così abbiamo contattato IDM Alto Adige, che ci ha offerto il coaching necessario per strutturare un settore aziendale innovativo. Al momento stiamo ancora cercando partner interessati alla distribuzione.

Oltre a Staybike quali sono gli altri principali campi di attività di Plat ter Metall S.r.l.?

Oltre al nostro nuovo prodotto Staybike siamo principalmente attivi nell’edilizia e produciamo, ad esempio, scale di acciaio, ringhiere e coperture.

René Platter (36 anni), ha due figli. Nel 2014 ha rilevato dal padre fabbro l’attività Platter Metall a Malles e in seguito l’ha trasformata in una S.r.l. L’impresa artigiana dà oggi lavoro a quattro dipendenti.

Lavora molto per clienti dei Paesi confinanti (Austria, Svizzera)?

Nel settore edile siamo molto im pegnati nei cantieri locali, mentre inviamo il prodotto Staybike anche all’estero. Con il nostro piano di montaggio, qualsiasi persona con un minimo di competenza nel fai-da-te può montare il portabiciclette a parete.

Nel suo caso la successione azien dale può già ritenersi conclusa?

Già nel 2014 mi sono deciso a rilevare la ditta individuale

di mio padre; così ho fondato la Platter Metall S.r.l. La car penteria è giunta ormai alla sua quarta generazione. Con deter minazione e perseveranza sia mo riusciti ad affrontare que sta sfida e posso già guardare a otto anni positivi alla guida dell’azienda.

Mio padre continua ad aiutarmi nell’attività, un fatto che ap prezzo molto. Da quando ab biamo sviluppato Staybike è addirittura più motivato che mai.

Intervista |Camera di commercio per l’ECONOMIA 7www.camcom.bz.it
Il portabici dispone di un piano di montaggio che facilita il fissaggio alla parete. Con il portabici Staybike si può risparmiare spazio in cantina o in garage.

Mobilità locale in Alto Adige

Mezzi di trasporto utilizzati In un giorno feriale

Quasi la metà degli spostamenti è effettuata con un mezzo di trasporto sostenibile.

per determinati motivi

Lunghezza degli spostamenti

spostamenti in città e in campagna si differenziano in modo sostanziale.

Il 68 % degli spostamenti in un giorno feriale non supera la soglia dei 10 chilometri. In un giorno feriale gli orari di punta (fasce 7-9 e 17-19) assorbono il 39 % degli spostamenti. Mediamente 1,20 passeggeri si mette in macchina per raggiungere il posto di lavoro. Il 43 % è disposto a utilizzare i mezzi pubblici con maggiore frequenza.

utenti ritiene importante introdurre tariffe forfettarie. Il 29 % degli utenti può prendere in consi derazione in futuro di incrementare l’uso della bicicletta.

Economia in cifre |Camera di commercio per l’ECONOMIA8 www.camcom.bz.it
Fonte: Astat Info nr. 44, agosto/2022 52 +15+14 +8+8 3A 46 54A 46 Moto Mezzi pubblici Bicicletta tradizionale e bicicletta elettrica A piedi Combinazione di mezzi8 15148 3
Spostamenti
3 % *44 % 8% 8% 14 % 53 % Macchina A A Giorni feriali Fine settimana e
giorni festivi
Motivi
familiari
Scuola o
università
5 % 1%
Tempo libero Servizi (spesa, banca, ecc.) Lavoro
Il 79 % degli
Da 10 a 50 km Fino a 2 km Da 2 a 10 km Più di 50 km Per percorso
Gli
nel perimetro comunale al di fuori del perimetro comunale21,7 km 2,9 km lunghezza media degli spostamenti12,5 km 15 % *44 % * Mobilità sostenibile 44 % 17 % 19 % 20 % 49 % 17 % 14% 14% 31 % 73 % 14 % 37 % 16 32 24

Una donna in gamba

La 39enne Barbara Prinoth Gasser, madre di tre figli, coltivatrice a tempo pieno e gestrice dell’agriturismo Mes snerhof a San Giorgio, che sovrasta Bolzano, è molto impegnata.

Barbara Prinoth Gasser, classe 1982, è cresciuta all’agriturismo Messnerhof a San Giorgio nella parte superiore di Bolzano, ed è l’ultima di cinque figlie. Nel 2014 ha rilevato il maso dei genitori. Oggi, nel punto vendita all’in terno del maso, offre ai suoi ospiti succhi e marmellate fatti in casa. Dal 2019 suo marito Stefan lavora con lei nell’azienda agricola; insieme coltivano 3,5 ettari di viti e mezzo ettaro di frutteto. Barbara Prinoth Gasser ha due figli (di 17 e 12 anni) e una figlia (15 anni).

Di che cosa si occupa al maso?

Barbara Prinoth Gasser: sono co stantemente impegnata a capire e ottimizzare i processi; devo sapere cosa c’è da fare e quando farlo. Mi occupo della mia famiglia, resto a disposizione degli ospiti, pulisco le camere, curo il giardino, lavoro in vigna o nel frutteto. Il lavoro mi dà soddisfazione, anche se è impegnativo. Nonostante i miei genitori abbiano già 80 anni, mi sono di grande aiuto.

Quali sono le sfide maggiori per Lei co me donna?

Una donna deve pensare su più livelli, essere poliedrica e avere molta resistenza. C’è tanto da imparare, se si vuole. Come contadina sono una tuttofare: devo essere in grado di pensare in termini eco nomici, tenere in mano le redini dell’azienda, riflettere e valutare in continuazione. Inoltre, genera zioni diverse hanno idee differen ti. Nell’azienda di famiglia devo essere convincente anche con chi mi sta accanto e riuscire a coinvolgere il mio partner, i genitori e i figli nelle decisioni. Per farlo serve lungimiranza.

I Suoi genitori La hanno sempre so stenuta?

Mio padre ha stima per il mio lavoro e dice spesso che lavoro almeno quanto un uomo. Mi ha

seguita nei cambiamenti che ho voluto apportare al maso. È contento quando raggiungo un risultato. Per molto tempo è stato lui a prendere le decisioni, e oggi è felice che sia io a gestire il maso.

Qual è la cosa più importante in un maso?

L’unità della famiglia è fondamen tale. Dal 2019 mio marito, carpen tiere, lavora al maso. Pianifichiamo e lavoriamo fianco a fianco. Sarei felice se un giorno uno dei nostri figli rilevasse l’attività.

Cosa Le piace più di tutto?

Mi piace lavorare nella vigna, sfo gliare e potare le viti, ma amo an che stare nell’orto e in giardino. I nostri bei prodotti mi rendono fe lice e sono consapevole che l’im pegno paga sempre. Gli ospiti mi aiutano a compensare.

Quanto è importante la formazione continua?

Lo spirito imprenditoriale è sem pre attivo. La digitalizzazione ci ha posto dinnanzi a grandi sfide. I cambiamenti sono indispensabili e restare fermi significa perdere ter reno. Per questo motivo la forma zione è sempre essenziale.

Quando stacca la spina?

Posso farlo la domenica, quan do andiamo a camminare, oppu

re quando, una volta all’anno, ci prendiamo tre giorni di vacanza.

Che cosa augura alle altre donne? Coraggio, impegno, ambizione, amore per il lavoro, voglia di im parare, autoconsapevolezza e aper tura ci fanno andare avanti. Siate convinte di ciò che fate, non badate a quello che gli altri dicono di voi e restate fedeli a voi stesse.

È attiva anche nella giunta dell’As sociazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi di Gries. Che cosa La spin ge a farlo?

Voglio rafforzare la posizione delle coltivatrici e sono contenta di confrontarmi con persone con cui ho affinità di idee. Ci impegniamo nell’organizzazione della processione per la festa di ringra-

ziamento per il raccolto, collaboriamo alla Giornata provinciale delle coltivatrici, organizziamo escursioni in montagna, tornei di Watten, formazioni e gite.

In che misura il Coronavirus ha col pito il suo maso?

Grazie a Dio nell’agricoltura abbiamo potuto sempre continuare a lavorare. Abbiamo installato un nuovo impianto e siamo andati in città solo per fare gli acquisti essenziali. Infatti, molte cose le produciamo direttamente al maso. Invece, ha sofferto parecchio il settore vitivinicolo, perché sono mancati i clienti. Anche gli ospiti degli appartamenti per vacanze sono diminuiti. Per fortuna ora la situazione è tornata alla normalità.

per l’ECONOMIA 9www.camcom.bz.it
Donna
nell’economia |Camera di commercio
L’agriturismo Messnerhof a San Giorgio sovrasta Bolzano.

Attualità |Camera di commercio

20° Giornata dell’Innovazione

La Camera di commercio di Bolzano ha festeggiato 20 anni della Giornata dell’Innovazione. L’evento si è tenuto il 6 ottobre 2022 presso il MEC “Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige” dell’Hotel Four Points by Sheraton a Bolzano.

L’economia e la società stanno vivendo profonde trasformazio ni. Oggi più che mai le aziende sono chiamate a fungere da pio niere dell’innovazione. Si mira a raggiungere uno stile di vita e un modo di fare impresa sostenibili, che conservino le risorse natura li, inquinino meno l’ambiente e siano socialmente accettabili. Per raggiungere questi obiettivi sono indispensabili gli sviluppi tecno logici, ma c’è bisogno anche di in novazioni sociali e di una profon da metamorfosi culturale. Durante la 20° Giornata dell’Innovazione sono state enucleate le potenziali innovazioni necessarie per attuare il cambiamento.

L’evento è stato inaugurato dal Presidente della Camera di com mercio Michl Ebner e dal Presi dente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher. Successivamente il Prof. Domi nik Matt, docente presso la Libera

Università di Bolzano e Direttore di Fraunhofer Italia - Innovation Engineering Center (IEC), ha te nuto una relazione tecnica dal titolo “Le PMI in bilico fra tra sformazione digitale e cambiamento sociale”. La Prof.ssa Ma rion Weissenberger-Eibl, docente presso Fraunhofer ISI - Institute for Systems and Innovation Re search e titolare della cattedra di gestione dell’innovazione e della tecnologia presso Institute of Te chnology KIT a Karlsruhe, è in tervenuta approfondendo il tema “Sociale e digitale: opportunità e potenzialità per una società im prontata al futuro”.

Best Practices

Dopo la pausa caffè il pubblico, composto da oltre 300 partecipanti, ha assistito a interessanti esempi pratici applicati in contesti imprenditoriali altoatesini. Tho

Il tema principale della 20°edizione della Giornata dell’Innovazione era “Tecnologie e prodotti a beneficio delle persone e dell’ambiente”.

mas Zanon, agronomo e agricol tore come seconda attività presso il maso Lukas a Barbiano, ha de dicato la sua presentazione a “L’a gricoltura del futuro”. Andreas Lo acker, Vicepresidente del consiglio di amministrazione e responsabile dell’innovazione dell’azienda A. Loacker AG di Auna di Sotto, ha discusso di “Bontà sostenibile: dal campo al cliente”. Per conclude

re, Lucia Simonato, HR-Director di Würth Italia a Egna, ha dato il suo contributo sull’argomento “HREvolution - Le persone al cen tro dell’innovazione”.

INFO Camera di commercio di Bolzano Servizio innovazione tel. 0471 945 664 - 657 innovation@camcom.bz.it

In dialogo con Joachim Rukwied

Joachim Rukwied, Presidente dell’Associazione tedesca degli agricoltori (DBV), è stato in visita in Alto Adige e ha colto l’occasione per informarsi sull’agricoltura locale.

Recentemente Joachim Rukwied, Presidente dell’Associazione tede sca degli agricoltori (DBV), è stato in vacanza in Alto Adige con sua moglie Kathrin. In questa occasio ne ha incontrato Michl Ebner, Pre sidente della Camera di commer cio di Bolzano e Leo Tiefenthaler, Presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi. L’in contro è avvenuto al lago di Calda ro ed è consistito in uno scambio di opinioni sull’economia agricola

in Alto Adige e in Germania. In particolare, si è parlato delle sfide delle aziende agricole di piccole dimensioni, che danno un contri buto particolarmente importante alla conservazione del paesaggio dell’Alto Adige.

INFO Camera di commercio di Bolzano Segreteria generale tel. 0471 945 611 segreteriagenerale@camcom.bz.it

Nell’immagine da sinistra a destra: Michl Ebner, Kathrin Rukwied, Joachim Rukwied e Leo Tiefenthaler durante un incontro al lago di Caldaro.

per l’ECONOMIA10 www.camcom.bz.it

Digital Day: una giornata all’insegna della digitalizzazione

Il 21 settembre, presso il centro congressi MEC “Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige” dell’Hotel Four Points by Sheraton a Bolzano, è stata promossa la digitalizzazione in tutti i suoi aspetti.

La digitalizzazione è un processo di trasformazione continua che investe tutti gli ambiti della vita e del lavoro. Alcuni cambiamenti avvengono gradualmente mentre altri seguono ritmi incalzanti, sti molando imprenditori, imprenditrici e dipendenti a stare al passo. Il Digital Day della Camera di commercio di Bolzano ha voluto offrire questa opportunità. Il programma della quinta edizio ne del Digital Day, oltre a con tributi tecnici, prevedeva anche seminari. L’evento mirava a sensibilizzare dirigenti e dipendenti sugli ultimi sviluppi tecnologici.

Cybersecurity e Blockchain

Giuliano Tomiazzo, Chief Executive Officer presso IMQ Intuity Srl a Milano, nel suo discorso di aper tura ha illustrato le attuali minac ce alla sicurezza informatica e i rischi dell’iperconnettività. Inoltre, ha fornito anche informazioni sui metodi e le pratiche dei criminali informatici e su come gli imprenditori, le imprenditrici e i loro dipendenti possono proteggersi. Ha fatto seguito un contributo di Jens Strüker, docente di informa

tica aziendale e gestione digitale dell’energia presso l’Università di Bayreuth e co-direttore del Labo ratorio Blockchain di Fraunhofer. Il suo intervento è consistito nell’ana lisi delle diverse possibilità di appli cazione della tecnologia blockchain e su come può essere utilizzata per la decarbonizzazione.

Serie concomitante di seminari

Nel pomeriggio si è tenuta una serie concomitante di seminari inerenti determinati ambiti della digitalizzazione. Gli interessati e le interessate hanno approfondito temi quali il marketing online, la gestione

sostenibile attraverso la digitalizzazione, data ownership, l’intelligenza artificiale, digital recruiting e i nuovi modelli di business.

INFO Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 691 - 692 digital@camcom.bz.it

Highlight |Camera di commercio per l’ECONOMIA 11www.camcom.bz.it
Nell’immagine da sinistra a destra: Alfred Aberer, Segretario generale; Jens Strüker, Co-direttore del Laboratorio Blockchain di Fraunhofer; Margit Lintner, Camera di com mercio; Giuliano Tomiazzo, Chief Executive Officer presso IMQ Intuity Srl e Irmgard Lantschner, Responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio. Grande affluenza di pubblico al Digital Day, che si è tenuto presso il MEC “Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige” dell’Hotel Four Points by Sheraton a Bolzano. Il team della Camera di commercio di Bolzano ha fatto in modo che l’evento diven tasse un successo. Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, ha da to il benvenuto ai partecipanti e alle par tecipanti all’evento.

Più successo con il WIFI!

ONLINE BE THE GAMECHANGER! Stimoli positivi per cambiamento e trasformazione 40 anni WIFI – omaggio di anniversario Video motivazionale disponibile online

Il cruscotto aziendale Impostare strategicamente l’andamento dell’impresa 27 ottobre 2022

Training di resilienza Come resistere allo stress e far fronte alle sfide 28 ottobre 2022

Il responsabile non dirigente Leadership senza potere disciplinare 08 e 09 novembre 2022

Esportazione no problem: le procedure doganali 09 novembre 2022 mattina

ONLINE Running Virtual Meetings Improve your international conference calls! 15 novembre 2022 mattina (in inglese)

Wirtschaftsdeutsch

Tedesco commerciale per l’ufficio 24 novembre 2022 (in tedesco)

ONLINE Generation Management Saper dirigere con successo generazioni diverse 25 novembre 2022 mattina Parlare in pubblico - comunicare con successo Training di public speaking 28 e 29 novembre 2022

ONLINE Donne & Finanze: il colloquio con la banca Come condurre con successo trattative con le banche 29 novembre 2022 mattina

Project Management per progrediti Ottimizzare la pianificazione e gestione di progetti 29 e 30 novembre 2022

Local Marketing Online Migliorare la visibilità nelle ricerche online locali 01 dicembre 2022

WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it

Iscrizione online: www.wifi.bz.it

COLOPHON

Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 24° anno, 7/2022

Editore: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it

Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano

Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano

l’ECONOMIA

Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

per
12 www.camcom.bz.it Attualità |Camera di commercio
Foto: Alan Bianchi, Global Forum Südtirol, Camera di commercio di Bolzano, IDM / Frieder Blickle, Maria Lobis, Platter Metall/René Platter, Prinoth Gasser Barbara, Shutterstock, Pensplan/Johanna Vaja.
Informazioni e iscrizione

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.