”Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. -70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”
Blackcamp: un’azienda familiare innovativa
Sostenibilità nelle imprese altoatesine
Unione Maestri professionali: insigniti i Maestri veterani
pag. 7
pagg. 2 – 4
pag. 9 nr. 7 | novembre 2023
Sostenibilità | Camera di commercio
Sostenibilità nelle imprese La gestione sostenibile di un’azienda si concretizza nel momento in cui l’impresa stessa non si limita a perseguire solamente il successo finanziario immediato, ma pondera attentamente gli aspetti ecologici e sociali, oltre a quelli economici, integrandoli e armonizzandoli nelle sue decisioni. La Camera di commercio di Bolzano supporta le imprese altoatesine nel loro percorso verso la sostenibilità, mettendo a disposizione informazioni e un’ampia offerta formativa. L’adozione di una gestione aziendale più sostenibile richiede l’implementazione di una serie di azioni concrete: meno risorse ed energia, garantire condizioni di lavoro eque, sviluppare prodotti innovativi con imballaggi riutilizzabili, smaltimento ecologico, percorsi di trasporto brevi e una lunga durata di vita dei prodotti. Inoltre, un altro aspetto fondamentale consiste nell’accrescere la motivazione dei dipendenti attraverso l’introduzione di nuove forme di lavoro agile, part-time, modelli lavorativi che consentano flessibilità oraria e impegno sociale nella propria regione. Tuttavia, questi passaggi verso la sostenibilità possono essere realizzati solo a condizione che siano socialmente accettabili ed effettivamente attuabili nonché finanziariamente sostenibili per le imprese altoatesine. In questo contesto anche la digitalizzazione riveste un ruolo significativo. Il reparto “Impresa digitale - PID” della Camera di commercio di Bolzano mette a disposizione informazioni sulle soluzioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile delle aziende mostrando anche applicazioni pratiche.
Eventi sulla sostenibilità nell’edilizia La sensibilizzazione su questo tema passa anche attraverso eventi informativi. Nel luglio 2023, la Camera di commercio ha organizzato l’evento “Sostenibilità nell’edilizia - come costruire oggi e domani?”, durante il quale è stato mostrato come l’edilizia ecologica e sostenibile possa minimizzare
2 per l’ECONOMIA
Il 15 dicembre la Camera di commercio di Bolzano ospiterà un ulteriore evento sul tema “Sostenibilità nell’edilizia”, che approfondirà gli aspetti legati alla progettazione e alla scelta dei materiali edilizi.
Finora sono stati pubblicati su www.camcom.bz.it i seguenti contributi specialistici: - “Usare l’AI nella gestione energetica”, di Veronica Brizzi, MIPU Energy Data - “La Energy community come strumento per l’indipendenza energetica”, di Samantha Battiston, Studio legale Avv. Samantha Battiston - “Comunità energetiche rinnovabili: vantaggi e aspetti tecnici”, di Norbert Klammsteiner, Energytech Ingenieure Srl - “Decentralizzazione e democrazia”, di Asko Rienzner, Federazione
Energia Alto Adige - “Tagliare la bolletta con i contratti EPC”, di Dario Di Santo, FIRE - “Monitoraggio dei consumi dei processi”, di Dario Di Santo, FIRE - “Elettrificazione delle flotte aziendali”, di Alyona Zubaryeva e Wolfram Sparber, entrambi di Eurac Research - “Fotovoltaico in azienda”, di David Moser, Eurac Research - “Verso la carbon neutrality aziendale”, di Matteo Donelli, Ergo Srl
www.camcom.bz.it
Sostenibilità | Camera di commercio
“Nel frattempo le azioni volte a promuovere la sostenibilità sono diventate prioritarie per molte imprese. La Camera di commercio accompagna le aziende locali lungo il percorso per una maggiore sostenibilità.” La crescente rilevanza dei criteri di sostenibilità si riflette sempre di più nelle decisioni di finanziamento.
il consumo di energia e di risorse, ridurre il consumo di suolo e ottimizzare il ciclo di vita di un edificio. Visto il grande interesse suscitato, il 15 dicembre prossimo si svolgerà un ulteriore evento incentrato sulla progettazione e sulla scelta dei materiali edilizi. Le i scrizioni possono essere effettuate sul sito www.camcom.bz.it.
dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano
1° percorso formativo “Innovazione – digital & green” La prima edizione del nuovo percorso formativo “Innovazione – digital & green” inizierà nel febbraio 2024. I partecipanti e le partecipanti apprenderanno come la doppia transizione stia avendo un impatto sui mercati e sulle aziende e come sia possibile sviluppare nuovi prodotti e servizi in modo strutturato, al passo con il cambiamento digitale ed ecologico. Per iscriversi al corso si prega di consultare il sito www.wifi.bz.it.
Esempi di best practice e contributi di esperti ed esperte
“Il raggiungimento degli obiettivi climatici dipende dall’interazione tra economia, coinvolgimento sociale e sostegno finanziario. Affinché ciò avvenga, è essenziale che le misure intraprese siano socialmente accettabili e finanziariamente praticabili per le aziende dell’Alto Adige.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
La Camera di commercio di Bolzano si impegna a fornire infor-
www.camcom.bz.it
per l’ECONOMIA
3
Sostenibilità | Camera di commercio mazioni sulle più recenti tecnologie e su come queste possano contribuire a rendere le aziende più sostenibili. Sulla base di esempi concreti che vedono coinvolti da una parte i rappresentanti di aziende innovative e dall’altra gli esperti e i loro contributi tecnici, verranno mostrate le varie modalità di applicazione. Questi esempi possono essere consultati nella newsletter mensile o sul sito www.camcom.bz.it.
Brochure “Riflessioni sulla sostenibilità” Nell’ambito di un opuscolo realizzato in collaborazione con l’associazione Katholischer Verband der Werktätigen (KVW), 19 personalità altoatesine hanno condiviso indipendentemente l’una dall’altra la propria visione e le proprie idee per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige all’altezza delle sfide future. I contributi sono stati redatti ad esempio da Christa Ladurner, Eduard Egarter Vigl, Esther Ausserhofer, Heiner Oberrauch, Sepp Kusstatscher, Tanja Rainer e Walter Pardatscher. Questo vero e proprio
4 per l’ECONOMIA
A partire dall’anno fiscale 2025, una nuova legge dell’UE richiederà a un maggior numero di aziende di riferire sui fattori sostenibili delle loro attività commerciali secondo i criteri ESG.
manifesto del cambiamento può essere scaricato gratuitamente sul sito www.camcom.bz.it.
Finanziamenti sostenibili Attualmente, sempre più aziende ricorrono a finanziamenti che tengono in considerazione i cri-
teri ESG, che comprendono l’ambiente (Environmental), gli aspetti sociali (Social) e la gestione efficiente dell’azienda (Governance). Le aziende si impegnano a operare in modo più sostenibile sulla base di criteri verificabili. Se raggiungono gli obiettivi, vengono premiate con condizioni di pre-
stito migliori. Al fine di istruire le imprese altoatesine sulle opportunità di finanziamento basate sui criteri ESG, la Camera di commercio ha pianificato due sessioni informative il 22 settembre 2022 e il 19 ottobre 2023. I contributi esposti durante il secondo evento sono disponibili online.
www.camcom.bz.it
IRE | Camera di commercio
Iniziativa di ricerca Oswald Lechner Nell’ambito dell’iniziativa di ricerca Oswald Lechner, l’IRE finanzia tre dottorati nel campo delle scienze economiche presso la Leopold-Franzens-Universität di Innsbruck, la Libera Università di Bolzano e l’Università degli Studi di Trento. L’iniziativa ricorda il compianto Oswald Lechner, ex Segretario generale della Camera di commercio e per molti anni Direttore
dell’IRE, che ha avuto un ruolo decisivo per la fondazione e lo sviluppo dell’Istituto di ricerca economica. Lavorando agli studi
I dottorandi attuali Lukas Kleinheinz, Università di Innsbruck Dal 2020, Lukas Kleinheinz sta frequentando il PhD Program Economics and Statistics presso l’Università di Innsbruck. La sua ricerca
si concentra sulla previdenza per la vecchiaia e sulle analisi spazio-temporali. Lukas completerà i suoi studi di dottorato nel 2024 con una tesi sul tema “Modelling latent structures in various contexts”.
dell’IRE, i dottorandi imparano a comunicare i risultati scientifici a un vasto pubblico. Contemporaneamente, hanno la possibi-
Hanno già conseguito il dottorato Thomas Schatzer, Università di Innsbruck Da ottobre 2013 ad aprile 2018, Thomas Schatzer si è dedicato al PhD in Economics presso l’Università di Innsbruck. La sua
Alessio Tomelleri, Libera Università di Bolzano Alex Laimer, Libera Università di Bolzano Dal 2021, Alex Laimer sta conseguendo il PhD in Economics and Finance presso la Libera Università di Bolzano. La sua attività di
Giorgio Lombardi, Università di Trento Dal 2019, Giorgio Lombardi sta svolgendo il PhD in Economics and Management, indirizzo Behavioral Economics, presso l’Università di Trento. La sua ricerca indaga i possibili effetti dell’apertura della Galleria di Base del
www.camcom.bz.it
ricerca si concentra sulle decisioni finanziarie nell’ambito della previdenza privata, al fine di creare migliori criteri decisionali per i fornitori di servizi finanziari e le autorità di regolamentazione.
Brennero sulle economie locali e l’impatto di una politica di nudging verso un’esportazione più ecosostenibile. La tesi, dal titolo “Assessing the potential effects of the BBT Opening: socio economics changes and possible behavioural interventions”, verrà discussa entro la fine di quest’anno.
lità di scoprire come metodi di analisi tecnicamente complessi vengono applicati anche nella pratica.
Alessio Tomelleri ha svolto il dottorato di ricerca in Economics presso la Libera Università di Bolzano da novembre 2016 a settembre 2020. La sua ricerca si è focalizzata sull’impatto che le riforme del mercato del lavoro han-
Giacomo Caterini, Università di Trento Giacomo Caterini ha conseguito il PhD in Economics presso l’Università di Trento nel 2020. Durante il dottorato ha anche collaborato con l’IRE, sviluppando un algoritmo di Machine Learning volto a prevedere gli
ricerca si è concentrata sulla competitività, produttività e innovazione nelle regioni europee. Dopo aver conseguito il titolo, Thomas è stato assunto come collaboratore nell’Ufficio Studi dell’IRE.
no avuto sui profili salariali dei lavoratori. Altri interessi di ricerca hanno riguardato le relazioni industriali e la produttività delle imprese. Dopo aver concluso il dottorato, Alessio è diventato ricercatore presso l’Istituto per la Ricerca Valutativa delle Politiche Pubbliche (IRVAPP) della Fondazione Bruno Kessler di Trento.
eventi demografici dell’impresa. Dal 2020 al 2023 ha lavorato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, occupandosi fra l’altro del PNRR. Da marzo 2023 ricopre il ruolo di esperto presso il Servizio analisi macroeconomica dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio a Roma.
per l’ECONOMIA
5
Attualità | Camera di commercio
Come realizzare etichette per prodotti alimentari La Camera di commercio organizza un workshop online gratuito riguardante i nuovi requisiti legali e l’ulteriore sviluppo dell’applicativo Food Label Check (FLC) per generare in modo rapido e gratuito bozze di etichette. Le disposizioni dell’Unione europea sui prodotti alimentari, contenenti informazioni rivolte ai consumatori e alle consumatrici, riguardano non solo i produttori, ma coinvolgono anche altre aziende che commercializzano prodotti alimentari importati, operano con il proprio marchio o conducono attività di vendita online. I criteri stabiliti nel regolamento indicano quali informazioni devono essere fornite e quali possono essere trasmesse sotto forma di pubblicità.
Piattaforma online Le aziende altoatesine possono inserire le proprie ricette nella piattaforma online foodlabel-
check.infocamere.eu e creare in pochi minuti bozze di etichette bilingue per alimenti solidi. In un secondo momento, la bozza può essere discussa con i dipendenti della Camera di commercio.
Workshop online gratuito Il servizio Etichettatura e sicurezza prodotti della Camera di commercio di Bolzano offre un workshop online gratuito durante il quale verrà fornita una panoramica sugli aggiornamenti normativi. Sulla base di esempi pratici, verranno calcolati i valori nutrizionali per bozze di etichette generate con Food Label Check. L’iscrizione al workshop online va effettuata tramite il sito wifi.bz.it inserendo come parola chiave nella ricerca tra i
Il workshop online gratuito è particolarmente interessante per le aziende che producono alimenti con il proprio nome, li distribuiscono online o li importano.
vari corsi “FLC”. Il webinar in lingua tedesca si terrà il 9 novembre dalle 9:00 alle 11:00 mentre quello in lingua italiana avrà luogo il 16 novembre alla stessa ora.
INFO Etichettatura e sicurezza prodotti tel. 0471 945 698 etichettatura@camcom.bz.it foodlabelcheck.eu
Responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione Il 22 novembre, presso la Camera di commercio di Bolzano, si terrà una conferenza rivolta ai componenti dei consigli di amministrazione già attivi, ma anche agli aspiranti. Nell’ambito di questo evento verrà fornita una panoramica della normativa in vigore e verranno condivisi anche consigli pratici sulla gestione della responsabilità.
I membri del consiglio di amministrazione possono anche essere personalmente responsabili per gli atti della società.
Il consiglio di amministrazione è competente per la gestione della società e i suoi membri prendono decisioni chiave. Di norma, l’ope-
6 per l’ECONOMIA
rato dei membri del consiglio di amministrazione è rappresentativo della società. Tuttavia, in alcuni casi i membri possono essere
ritenuti personalmente responsabili. Le rivendicazioni di responsabilità possono essere avanzate sia dalla società che dai singoli azionisti, dai creditori e da altri terzi, a seconda delle circostanze. In occasione di un evento a pagamento, che si terrà il 22 novembre 2023, i membri attivi e aspiranti del consiglio di amministrazione avranno la possibilità di acquisire una visione d’insieme sulla normativa in vigore. Carlo Bertacchi e Esther Pomella, entrambi avvocati e soci dello studio Loner Bertacchi Francia Pomella, saranno i referenti incaricati per l’evento, che si terrà in lingua italiana e tedesca. Nell’ambito dei loro interventi l’esperto e l’esperta condivideranno informazioni utili sulle implica-
zioni legali dell’attività di membro del consiglio di amministrazione e su come minimizzare i rischi rispetto alla responsabilità. Inoltre, verranno presi in esame termini del diritto della responsabilità civile come negligenza, dolo, i diversi tipi di danno e di responsabilità, nonché i presupposti e le conseguenze della responsabilità civile e penale. La materia in questione, piuttosto complessa, verrà illustrata con esempi pratici. Infine l’esperto e l’esperta risponderanno alle domande del pubblico. INFO E ISCRIZIONE WIFI – Formazione tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it
www.camcom.bz.it
Intervista | Camera di commercio
Un’azienda familiare innovativa Già durante l’infanzia, i fratelli Claudia, Alexander e Andreas Schwarz hanno trascorso molto tempo nell’azienda dei genitori, la Schwarz Srl a Frangarto. Nel corso degli anni, il loro entusiasmo per questa attività è aumentato costantemente. Per questo motivo, dopo aver completato gli studi superiori, tutti e tre hanno capito che volevano unirsi all’azienda di famiglia e promuoverne lo sviluppo attraverso innovazioni. Il mini-caravan Blackcamp rappresenta la concretizzazione di questo obiettivo.
Due anni fa, i fratelli Claudia (al centro - classe 1999), Alexander (a sinistra nella foto - 1995) e Andreas Schwarz (a destra nella foto - 1992) hanno rilevato l’azienda Schwarz Srl a Frangarto, precedentemente gestita dai genitori Klaus e Rosmarie. Mentre Claudia è responsabile dell’amministrazione, del marketing e del personale, Alexander si occupa principalmente delle vendite e dell’assistenza. Andreas si occupa delle sperimentazioni ed è responsabile dell’ufficio tecnico e di tutta la produzione.
Da quante generazioni esiste Schwarz Srl? Claudia Schwarz: Io e i miei fratelli siamo la terza generazione a gestire l’azienda Schwarz, che era stata fondata nel 1946 da nostro nonno Albin Schwarz. Siamo conosciuti soprattutto come produttori di rimorchi per trattori e macchine forestali e come importatori generali ufficiali per l’Italia delle macchine forestali marchio Tajfun.
anche in garage. Mentre per un camper è necessaria la patente C, per guidare un Blackcamp è sufficiente una normale patente di guida per auto (di tipo B), proprio grazie al suo peso ridotto. Quali sono state le maggiori sfide nello sviluppo e nella vendita di Blackcamp? Il fatto che l’azienda avesse già una struttura solida e il know-
how necessario per lo sviluppo dei rimorchi, ci ha dato un grande vantaggio. La cosa più difficile per noi è stata far conoscere Blackcamp, visto che prima di sviluppare questo prodotto non eravamo attivi sul mercato del campeggio. Per aumentare la nostra visibilità e quella di Blackcamp abbiamo partecipato a molte fiere nei Paesi di lingua tedesca. In futuro, puntiamo ad
aumentare ancora di più la visibilità di Blackcamp. Oltre a FREEda, avete in programma di lanciare nuovi modelli? Sì, vogliamo continuare a essere innovativi e abbiamo già delle idee per nuovi modelli di mini-caravan. Ad esempio, in futuro prevediamo di poter trasportare le moto nella nostra area di carico.
Oltre ai classici rimorchi che producete da anni, avete sviluppato un altro prodotto? Sì, esatto. Si tratta del Blackcamp, un mini-caravan, ovvero una piccola roulotte. Com’è strutturato questo mini-caravan? C’è uno spazio di carico, utile ad esempio per le biciclette, un angolo cottura estraibile con lavello e piano cottura, una zona notte costituita dalla tenda da tetto e lateralmente c’è perfino una doccia. Quali sono i vantaggi del vostro mini-caravan rispetto a un camper tradizionale? Il nostro mini-caravan è piccolo ma ha molto spazio di carico; quindi, può essere parcheggiato
www.camcom.bz.it
Grazie al suo ampio spazio in stiva, il mini-caravan di Blackcamp è ideale per trasportare biciclette facendo vacanze in campeggio.
per l’ECONOMIA
7
Economia in cifre | Camera di commercio
Famiglia e lavoro Conciliabilità
Gli altoatesini e le altoatesine occupati percepiscono così la conciliazione tra famiglia e lavoro difficilmente o per conciliabile niente conciliabile
Datori di lavoro certificati In Alto Adige 101 datori di lavoro hanno ottenuto la certificazione audit famigliaelavoro
5 Alta Valle Isarco
6%
47%
10
16 conciliabile solo con notevoli sforzi e abilità organizzative
Valle Isarco
Burgraviato
6
11 Val Pusteria
36
Val Venosta
Bolzano 35 Salto-Sciliar Oltradige– Bassa Atesina
12
47%
Part-time
Settori
5% 59%
nei quali sono attivi i datori di lavoro certificati
30
Congedo parentale
22 22
22% 61%
7 5
Fattori distintivi
68%
13
Pubblica amministrazione Commercio Ospitalità Agricoltura
Numero dei datori di lavoro certificati suddivisi per dimensione dell’azienda Dipendenti
91%
Congedo straordinario per nascita o malattia del bambino
15%
Non profit
Collaboratori e collaboratrici
implementato nelle aziende sopposte all’audit
Orario flessibile
Comparto manufatturiero
2
Quali sono i fattori distintivi che caratterizzano un’azienda attenta alle esigenze della famiglia? Aspettativa dei genitori
Servizi
Datori di lavoro certificati
14
0-9
10-49
40% 43
Possibilità di lavorare part-time
36%
100%
50-250
31
Possibilità di lavorare da casa
28%
85%
Più di 250
13
Fonte: Astat Indagine sulla famiglia 2021, audit famigliaelavoro (settembre 2023)
8 per l’ECONOMIA
www.camcom.bz.it
Highlight | Camera di commercio
Unione provinciale dei Maestri professionali: insigniti i Maestri professionali con tanti anni di esperienza Si è tenuto venerdì, 1° settembre, presso il NOI Techpark di Bolzano l’ottavo ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini. Per l’occasione si è riunita anche l’assemblea generale annuale. Durante l’evento sono stati premiati 35 Maestri professionali che hanno conseguito il diploma da oltre 30 anni.
Dodici Maestri professionali iscritti all’Unione provinciale dei Maestri professionali, che hanno conseguito il titolo da oltre 30 anni, hanno ritirato i premi personalmente.
Maria Stella Falcomatà (membro del Consiglio dei Maestri e Maestre professionali) ha tenuto un breve discorso.
L’ottavo ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali ha avuto inizio con una visita al NOI Techpark, parco tecnologico e scientifico che promuove anche le start-up innovative. Dal 2019, aspiranti Maestri e Maestre professionali hanno seguito i corsi preparatori all’esame finale presso alcune aule del NOI Techpark. L’evento è stato inaugurato dal Presidente Peter Mayrl e della Maestra professionale Maria Stella Falcomatà. Anche il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, l’Assessore provinciale al lavoro e all’istruzione per la lingua tedesca e Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
www.camcom.bz.it
hanno rivolto i saluti istituzionali al pubblico. Successivamente si è tenuta la premiazione, presieduta dal Vicepresidente dell’Unione provinciale dei Maestri professionali Horst Pichler. Per l’occasione sono stati conferiti i premi ai Maestri professionali che hanno conseguito il diploma da oltre 30 anni, membri dell’Unione. Ad essere premiati quest’anno sono stati in 35. Hanno conseguito il diploma da 30 anni i seguenti Maestri professionali: Markus Abfalterer, Konrad Blaas, Markus Heinz, Peter Heiss, Eugen Hofer, Loris Beniamino Molin Pradel, Paul Oberfrank, Ulrich Perkmann, Hubert Rungger, Hansjörg Sinner, Gerhard Tribus e Fri-
Il Segretario generale Alfred Aberer ha inaugurato l’evento.
Peter Mayrl, Presidente dell’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini, ha rivolto i propri saluti al pubblico.
edrich Unterkalmsteiner. Sono stati impossibilitati a partecipare Alois Ausserer, Christian Bachmann, Andreas Gruber, Andreas Hofer, Eberhard Hofer, Leo Höllrigl, Thomas Huber, Heinrich Kaserer, Roland Kestel, Otto Krapf, Christian Ladurner, Ronny Marchegger, Georg Marschall, Urban Oberrauch, Peter Pfanzelter, Markus Ramoser, Bernhard Riedl, Christof Steinkasserer, Peter Tanzer, Horst Thaler, Horst Tschaikner, Bernhard Weiss e Markus Wunderer. Un altro momento saliente dell’evento è stato rappresentato dalla tavola rotonda sull’argomento “Il ruolo futuro del docente”, a cui hanno partecipato Christian Holzner, apprendi-
sta presso l’Hotel Erika (Tirolo paese); Karl Kirchler, insegnante di una scuola professionale; Manfred Kofler, cuoco stellato presso l’Hotel Erika (Tirolo paese), il Presidente dell’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini Peter Mayrl e l’Assessore provinciale al lavoro e all’istruzione per la lingua tedesca. L’evento è stato moderato dalla giornalista Verena Pliger, mentre l’accompagnamento musicale era a cura di Sepp Messner Windschnur. INFO Unione provinciale dei Maestri professionali tel. 0471 945 615 maestriartigiani@camcom.bz.it
per l’ECONOMIA
9
Attualità | Camera di commercio
Il settore del trasporto merci sta affrontando sfide significative La branca dei trasporti altoatesina sta attraversando una fase di transizione. La Camera di commercio sta lavorando insieme alle associazioni di categoria per migliorare le condizioni quadro.
La Camera di commercio di Bolzano sostiene attivamente le imprese di trasporto altoatesine su più livelli.
La rotta commerciale più importante e più trafficata per l’Alto Adige è e rimane il corridoio del Brennero. Da anni il settore dei trasporti locale deve fare i conti con tutta una serie di divieti di circolazione
e misure restrittive imposte dalla Provincia del Tirolo. Dal divieto di circolazione notturno al divieto di circolazione settoriale, fino all’autorizzazione ai blocchi, queste misure creano difficoltà alle aziende. Ad esempio, la concor-
renza tirolese può percorrere le autostrade austriache di notte con un camion Euro VI senza complicazioni, mentre per le aziende altoatesine di notte questa opzione è inaccessibile. Grazie alle pubbliche relazioni delle associazioni e delle Camere di commercio, è attualmente una delle massime priorità nell’agenda politica di Roma: infatti, il governo sta lavorando a una procedura di infrazione nei confronti dell’Austria. Eppure, i divieti di circolazione non sono l’unica preoccupazione delle aziende di trasporto. I cantieri in previsione in autostrada, come il risanamento del ponte Lueg, i ritardi nel completamento della Galleria di Base del Brennero e lo spazio insufficiente stanno causando problemi alle aziende. La carenza di personale specializ-
zato è più evidente nella branca dei trasporti che in altri settori. La patente C per i mezzi pesanti è molto costosa e può essere conseguita solo dopo aver compiuto 21 anni, età ritenuta troppo avanzata secondo la Camera di commercio. Per questo motivo, nell’ambito della revisione della normativa sulle patenti di guida, la Camera di commercio si sta battendo a livello europeo per abbassare l’età minima e i costi della patente C, rendendo così più semplice l’accesso alla professione di autista di mezzi pesanti. INFO Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 611 mobility@camcom.bz.it
La Camera di commercio è ben interconnessa Per l’adempimento ottimale dei propri compiti la Camera di commercio di Bolzano può contare sulla cooperazione internazionale e sull’interconnessione con le altre Camere di commercio. Le Camere di commercio si supportano reciprocamente scambiandosi informazioni e fornendo i propri servizi in tutta Italia, in Europa e nel mondo. A livello nazionale la Camera di commercio di Bolzano è membro dell’Unione italiana delle Camere di commercio – Unioncamere e di aziende speciali come a esempio InfoCamere, la società per l’innovazione digitale. Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, fa parte della Consulta regionale di Unioncamere, l’organizzazione nazionale delle Camere di commercio. Inoltre, rappresenta Unioncamere all’interno di Eurochambres, un’associazione europea delle Camere di commercio, dove ricopre il ruolo di Vicepresidente.
10 per l’ECONOMIA
La Camera di commercio di Bolzano è ben collegata alla rete della Camera di commercio internazionale ICC con sede a Parigi.
Conferenza permanente Le Camere di commercio alpine (Italia, Austria e Germania) lavorano in stretta sinergia su più fronti, anche nell’ambito della “Conferenza permanente” delle Camere di commercio del Tirolo, del Vorarlberg, di Trento e di Bolzano.
Rete EEN Dal 2016 la Camera di commercio di Bolzano è partner di Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete europea di consulen-
Le Camere di commercio, inquadrate nell’ambito dell’associazione Unioncamere, operano sinergicamente nell’interesse della comunità imprenditoriale.
za e informazione per le PMI. Con più di 3.000 esperti ed esperte in oltre 60 Paesi, EEN si concentra sulla cooperazione, la transizione tecnologica e i partenariati strategici per le piccole e medie imprese con ambizioni internazio-
nali nell’UE e oltre i suoi confini. INFO Segreteria generale Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 611 segreteriagenerale@camcom.bz.it
www.camcom.bz.it
Intervista | Camera di commercio
Il cobot intelligente L’intelligenza artificiale (IA) non è una novità per la ricerca, ma lo è per l’industria. Marco Todescato di Fraunhofer Italia unisce scienza e applicazione industriale.
Marco Todescato, dopo aver completato i suoi studi, il dottorato e due anni da ricercatore presso l’Universita’ di Padova, nel 2018 è passato all’azienda Bosch Center for Artificial Intelligence di Stoccarda dove, tra le altre cose, ha lavorato nel campo dell’intelligenza artificiale. Oggi è ricercatore senior presso Fraunhofer Italia (Bolzano) e fa parte del gruppo di ricerca in Robotics and Intelligent Systems Engineering.
Signor Todescato, l’intelligenza artificiale (IA) è sulla bocca di tutti ma nessuno sa precisamente di che cosa si tratti. Marco Todescato: L’intelligenza artificiale è molte cose insieme. Cerchiamo di combinare diverse discipline, come i sistemi di controllo, diversi settori ingegneristici, la robotica, l’analisi dei big data e la statistica. Ci serviamo di algoritmi software per cercare modelli nei dati. L’obiettivo è sfruttare al meglio i dati per estrarne la maggior quantità possibile di informazioni. Forse la branca più nota dell’IA è l’apprendimento automatico o “machine learning”. Un sistema artificiale impara dagli esempi e, basandosi su questi, può generalizzare e prendere decisioni autonomamente.
semplice dimostratore tecnologico sviluppato da Fraunhofer Italia nell’ambito della robotica collaborativa che ci permette di mostrare alle PMI interessate quali possibilità offre la tecnologia. Il modulo applicativo CORAL (Collaborative Robotic Assistant Learner through demonstrations) combina la robotica collaborativa e l’apprendimento automatico per smistare degli oggetti movimentati da un nastro trasportatore. CORAL consiste in: un modulo di visione che identifica gli oggetti in movimento e rileva la posizione del lavoratore umano; un modulo di controllo che guida i movimenti del robot e si ferma nel caso in cui l’operatore sia troppo vicino e quindi in potenziale collisione con il robot; e un modulo di IA che, sulla base di dimostra-
zioni fornite dall’operatore umano (tramite il modulo di visione), impara che cosa deve fare con un determinato oggetto.
possono così gestire compiti molto specializzati ma ripetitivi, lasciando gli operatori liberi di svolgere compiti più adeguati e creativi.
Quali sono i vantaggi dell’IA? Parlando di IA in robotica è evidente la differenza con la robotica classica. In quest’ultima, grandi robot solitamente chiusi in apposite gabbie di protezione, sono accessibili solamente tramite determinati e spesso macchinosi protocolli di comunicazione. Operazione che richiede interventi tecnici altamente specializzati. In questo caso risulta difficile programmare un robot. L’introduzione dell’IA nella robotica collaborativa semplifica i processi permettendo a un operatore o a una operatrice (anche non professionista) di istruire i robot, i quali
Ci sono svantaggi? Nel Machine Learning, si ha spesso a che fare con modelli decisionali probabilistici (caratterizzati da un intervallo di confidenza e quindi soggetti ad errore) e con Big Data. Permettere a un modello di apprendere accuratamente richiede la raccolta di moltissimi dati e se le prestazioni non dovessero corrispondere alle aspettative, potrebbe essere necessario intervenire su software ancora più complicati di quelli classici. Infine, un altro aspetto da considerare è che purtroppo la transizione tecnologica richiede un investimento finanziario non indifferente.
Come si prospetta il dialogo tra ricerca e industria? Già da diverso tempo l’IA è una tematica importante per la ricerca. Tuttavia, la grande innovazione che sta avvenendo in questo momento, è data dalla sua applicazione concreta nell’industria. Noi, presso Fraunhofer Italia, lavoriamo nel campo della ricerca applicata cercando di trasferire gli sviluppi teorici nel contesto industriale. Può farci un esempio concreto? La nostra ricerca industriale è materia riservata, tuttavia posso parlarvi volentieri di CORAL, un
www.camcom.bz.it
L’intelligenza artificiale è sempre più parte integrante del mondo del lavoro.
per l’ECONOMIA
11
Programma del WIFI | Camera di commercio
Più successo con il WIFI! Italiano commerciale Italienischer Schriftverkehr Italiano scritto per l‘ufficio 19. Mai 2021 Besonderer und schwieriger Schriftverkehr Wie schreibe ich es am besten? 19. Mai 2021 Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. Gezielt und wirksam werben in sozialen Medien 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch) Arbeiten für mehrere Vorgesetzte Unterschiedliche Ansprüche und Arbeitsstile meistern 27. Mai 2021 Wie wird man AEO - Authorized Economic Operator? Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB Vendere online: strategie di e-commerce 08. Juni 2021 vormittags Italiano commerciale Scegliere la strategia e vendere online dal proprio sito Italienischer Schriftverkehr 07 novembre 2023 mattina (online, gratuito) Italiano scritto per l‘ufficio 19. Mai 2021 Negoziare con successo
Un training speciale per donne Besonderer und schwieriger Schriftverkehr 10 novembre 2023
Wie schreibe ich es am besten? Il responsabile non dirigente 19. Mai 2021
Produzione di video con lo smartphone Workshop: dall‘idea al video efficace 22 e 23 novembre 2023 Recupero crediti al telefono Metodi pratici per farsi pagare 28 novembre 2023
Leadership senza potere disciplinare 15 e 16 novembre 2023
La comunicazione professionale al telefono Il telefono - prima immagine aziendale 28 novembre 2023
15 novembre 2023 mattina (online, gratuito)
Come usare i dati del web per il business Strumenti per l‘analisi e l‘interpretazione dei dati 28 novembre 2023 mattina (online, gratuito)
Social Media Advertising: LinkedIn, Twitter u. a. VendereMedien online: Marketplace e Social commerce Gezielt und wirksam werben in sozialen Strategie per l‘e-commerce tramite piattaforme di terzi 21. Mai 2021 vormittags (Italienisch) Arbeiten für mehrere Vorgesetzte Project Management Unterschiedliche Ansprüche undOttimizzare Astile meistern la pianificazione e la gestione dei progetti 27. Mai 2021 20 e 21 novembre 2023
Recruiting Ricerca e selezione professionale del personale 29 novembre 2023
gestione per non specialisti Wie wird man AEO - AuthorizedControllo Economic di Operator? Strumenti pratici di controllo di gestione aziendale Antragstellung und Bewilligungsverfahren zum AEO/ZWB 21 novembre 2023 08. Juni 2021 vormittags
Privacy & HR Privacy e trattamento dei dati per le risorse umane 05 dicembre 2023 mattina
Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it
COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 25° anno, 7/2023 Editore: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano
12 per l’ECONOMIA
Foto: Blackcamp, Caterina Giacomo, Fraunhofer Italia, Camera di commercio di Bolzano, Kleinheinz Lukas, Laimer Alex, Lafogler Marion, Lombardi Giorgio, Pentagon Studios, Schatzer Thomas, Shutterstock, Tomelleri Alessio, Marco Todescato. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma
www.camcom.bz.it