Per l'economia 8-2021

Page 1

“Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - 70% - CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”

European Peace Event 2021

Highlight: Premio Economia Alto Adige

Estetista per vocazione

pag. 6

pagg. 2-3

pag. 7

n° 8 | dicembre 2021


Highlight | Camera di commercio

Premio Economia Alto Adige 2020 Nell’ambito di una cerimonia tenutasi presso il Palazzo Mercantile sono stati premiati 22 imprese e 51 dipendenti.

“Proprio l’ultimo biennio ha dimostrato quanto siano importanti l’impegno e la perseveranza. Ecco perché la Camera di commercio di Bolzano ci tiene molto a gratificare le imprese tradizionali e i dipendenti fedeli.” dott. Michl Ebner Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“Per sopravvivere come azienda per almeno 50 anni, si devono prendere molte decisioni corrette. Inoltre, un’attività imprenditoriale di successo richiede soprattutto buoni dipendenti.” dott. Alfred Aberer Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

2

per l’ECONOMIA

Anton Gamper ha lavorato per 51 anni presso la Falegnameria Plankl S.r.l. di Plankl Josef a San Genesio Atesino

In due appuntamenti annuali la Camera di commercio di Bolzano premia sia le aziende locali in attività da più di 50 anni sia i dipendenti che lavorano nella stessa azienda da più di 36 anni nella cornice del salone d’onore del Palazzo Mercantile a Bolzano. Quest’anno, per la prima volta, vengono premiate anche le aziende oggetto di successione d’impresa ceduta a terzi. In una recente cerimonia nel Palazzo Mercantile di Bolzano 22 aziende altoatesine e 51 dipendenti sono stati insigniti con il Premio Economia Alto Adige 2020.

impiegata presso la Farmacia Madonna per ben 64 anni (la foto di copertina mostra lei insieme al titolare Maximin Liebl). Per la Camera di commercio di Bolzano la longeva tradizione delle imprese premiate rappresenta una colonna portante dell’economia altoatesina, motivo per cui si sono guadagnati un riconoscimento speciale. Un presupposto fondamentale per il successo di un’impresa è costituito da dipendenti motivati: con il loro incessante impegno e la grande passione per il proprio lavoro contribuiscono notevolmente allo sviluppo aziendale.

Tradizione e fedeltà

Collaboratrici e collaboratori insigniti

La Farmacia Madonna di Bolzano vanta ben 577 anni di storia, conquistando per quest’anno il titolo di più antica attività premiata. Erika Liebl ha ricevuto un riconoscimento speciale - è stata

Per 46 anni di servizio presso la stessa azienda: Alberto Petrera Per 44 anni di servizio presso la stessa azienda: Waltraud Taschler Per 43 anni di servizio presso la stessa azienda: Norbert Ciuca e Josef Pfeifhofer Per 42 anni di servizio presso la stessa azienda: Christine Demichiel, Gertraud Klotz, Theodor Mair, Christine Pramstaller e Monika Weissenbacher Per 41 anni di servizio presso la stessa azienda: Josef Ellemund, Christine Grünbacher e Hubert Herbst Per 40 anni di servizio presso la stessa azienda: Alfred Egger, Josef Lun, Thomas Palma, Emanuela Raspone, Markus Ritsch, Thomas Schrott, Martin Solderer e Franz Zelger Per 39 anni di servizio presso la stessa azienda: Walter Berteotti, Arnold Ennemoser e Florian Oberhauser Per 38 anni di servizio presso la stessa azienda: Albert Bonell, Egon Carli, Lorenzo Castagnaro e Claudio Pasolli Per 37 anni di servizio presso la stessa azienda: Barbara Donà, Alessandra Dorigo Piccolo Riz, Fabrizio Nicolini, Renzo Odorizzi, Peter Patauner, Moreno Peruffo, Renzo Principato e Georg Riegler Per 36 anni di servizio presso la stessa azienda: Albert Blaas, Christian Brunner, Elfriede Frenner, Andrea Goggi, Walburga Heiss, Margareth Innerhofer, Sonja Koch, Roman Oberhauser, Maria Porrini, Roswitha Rieder, Claudia Rinaldi, Stefan Schöpfer, Paola Sperduti e Judith Tonner. INFO

Per 64 anni di servizio presso la stessa azienda è stata premiata: Erika Liebl Per 51 anni di servizio presso la stessa azienda: Anton Gamper

Segreteria generale Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 613 segreteriagenerale@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

www.camcom.bz.it


Highlight | Camera di commercio

Marerhof di Plitzner Markus a Dobbiaco, 326 anni

Rempphof di Egger Stefan, San Genesio Atesino, 209 anni

Panificio Näckler S.r.l., Nova Levante, 100 anni

Kühebacher Hannes & Co. KG – Hotel Cavallino Bianco, San Candido, 261 anni

Cantina Josef Weger di Johannes Weger, Appiano sulla Strada del Vino, 200 anni

Falegnameria Schraffl di Schraffl Karl Kandidus & Co., San Candido, 155 anni

Attività premiate Farmacia Madonna di Maximin Liebl & Co. S.a.s. - Bolzano (prima pagina) Marerhof di Plitzner Markus - Dobbiaco Kühebacher Hannes & Co. S.a.s. - Hotel Cavallino Bianco - San Candido Rempphof di Egger Stefan - San Genesio Atesino Cantina vini Josef Weger di Johannes Weger - Appiano sulla strada del vino Schraffl S.n.c. Falegnameria San Candido di Schraffl Karl Kandidus & Co. - San Candido Panificio Näckler S.r.l. - Nova Levante Salone Kaufmann di Gallmetzer Kaufmann Anna & Rosmarie S.n.c. - Cosmetica - Ora Spedizioni Brigl S.p.A. - Bolzano Calzature Rabanser S.n.c. di Rabanser M. & C. - Ortisei Salone Rene’ di Pichler Rainer - Parrucchiere da donna - Ora Fratelli Santini S.r.l. - Servizi ambientali - Bolzano Carrozzeria Anhof S.a.s. di Anhof Florian & Co. - Ora Falegnameria Waldboth S.n.c. dei fratelli Waldboth Othmar e Norbert - Chiusa Officina meccanica Girardi S.n.c. di Girardi A. & Co. - Ora Isolcell S.p.A. - Atmosfere generate modificate e controllate - Laives Antica Locanda al Cervo Oberkofler Petra & Co. S.a.s. - San Genesio Atesino Zendron S.r.l. - Trasporti - Ora Ottica Gianni di Guerra Luca & Co. S.a.s. - Bolzano Roner S.r.l. - Impianti sanitari - Ora Heidi Felderer Costruzioni S.r.l. - Appiano sulla strada del vino Salone Sigi, Parrucchiere da uomo di Niederwanger Jürgen - Brunico

www.camcom.bz.it

Anni dall’inizio dell’attività 577 326 261 209 200 155 100 100 95 90 72 70 61 61 59 58 58 57 51 50 50 50

per l’ECONOMIA

3


Attualità | Camera di commercio

Industria 4.0 Una serie di newsletter della Camera di commercio mostra alle imprese altoatesine le possibili applicazioni.

La serie di newsletter mira a sostenere le aziende altoatesine nel processo di transizione digitale.

Dopo la macchina a vapore, la catena di montaggio e il computer, ci troviamo ora nella quarta rivoluzione industriale. Come è successo in passato, tale sviluppo non solo aumenta la produttività e l’efficienza ma rivoluziona anche il modo in cui si lavora e si producono beni. In quest’ottica i progressi in campo tecnologico e le innovazioni vanno di pari passo. Nell’ambito di un progetto in collaborazione con la Smart Mini Factory della Libera Università di Bolzano, la Camera di commercio di Bolzano prevede l’invio di una newsletter mensile relativa a tecnologie più disparate al fine di sostenere le imprese altoatesine nella transizione digitale. Articoli specialistici ed esempi di best practice fungono da strumento per sottolineare i vantaggi e le sfide dell’implementazione di queste tecnologie all’avanguardia. L’obiettivo è fornire una visione alle imprenditrici e agli imprenditori

così come ai loro dipendenti e mostrare loro i campi di applicazione per poter garantire la competitività a lungo termine della loro azienda. La serie di newsletter include temi sulla collaborazione uomo-robot, realtà aumentata e virtuale, produzione additiva, sistemi di assistenza umana, gemelli digitali e simulazione, Internet delle Cose, Big Data e intelligenza artificiale. Gli interessati possono iscriversi alla newsletter per saperne di più sugli sviluppi tecnologici. Per chi è interessato alle edizioni precedenti, è possibile consultarle sul sito web della Camera di commercio all’indirizzo www.camcom.bz.it. INFO Camera di commercio di Bolzano Impresa digitale – PID tel. 0471 945 691 digital@camcom.bz.it

2022

Per il vostro impegno! Imprese altoatesine di tutti i settori economici contribuiscono cono al benessere e assicurano posti di lavoro. Collaboratori e collaboratrici affidabili e fedeli sono un patrimonio prezioso per l’azienda. Per la 70^ volta la Camera di commercio premierà le imprese con più di 50 anni di attività ed i lavoratori e le lavoratrici con più di 36 anni di servizio. Saranno inoltre premiati imprenditori e imprenditrici che hanno rilevato l’impresa presso la quale erano dipendenti e che soddisfino determinati requisiti. La partecipazione al Premio Economia Alto Adige è gratuita. Per la compilazione del modulo d’iscrizione è possibile rivolgersi ai collaboratori e alle collaboratrici della Camera di commercio. Per informazioni: Camera di commercio di Bolzano, tel. 0471 945 613, management@camcom.bz.it, www.camcom.bz.it

4

per l’ECONOMIA

Termine per ‚ l iscrizione: 06 febbraio 2022 Numero dei partecipanti limitato.

www.camcom.bz.it


Attualità | Camera di commercio

Etichettatura ambientale degli imballaggi Tutti gli attori coinvolti nella catena di approviggionamento sono obbligati a etichettare gli imballaggi. Il decreto 116 del 3 settembre 2020 obbliga tutti gli attori coinvolti nella catena di approvvigionamento a provvedere all’etichettatura ambientale degli imballaggi. Il decreto mira sia a facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio di imballaggi sia a ridurne l’impatto ambientale. Con legge n. 69 del 21 maggio 2021 l’obbligo di etichettatura è stato sospeso fino al 31 dicembre 2021, almeno stando alle informazioni attualmente a disposizione. Se prima della fine dell’anno non entrerà in vigore un ulteriore rinvio di questa scadenza, tutti gli imballaggi dovranno riportare una codifica alfanumerica ai fini dell’identificazione del materiale. Gli imballaggi già immessi in commercio possono essere distribuiti senza il nuovo marchio anche dopo il 01.01.2022 fino a esaurimento scorte.

L’obbligo è quindi rivolto non solo ai produttori ma anche ai commercianti, distributori, imbottigliatori, utilizzatori di imballaggi e importatori di imballaggi pieni. Il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) ha messo a disposizione delle imprese una serie di strumenti utili come ad esempio la guida “Etichettatura ambientale degli imballaggi” e anche circa 200 risposte a domande frequenti (le cosiddette FAQ). La Camera di commercio di Bolzano li ha tradotti entrambi in tedesco e li ha messi a disposizione delle imprese su www.camcom.it > Tutela dell’ambiente. INFO Tutela dell’ambiente tel. 0471 945 654 ambiente@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

In arrivo nel 2022 nuove regole per l’etichettatura ambientale degli imballaggi.

Nuove competenze per la trasformazione digitale Per la primavera 2022 il WIFI della Camera di commercio di Bolzano pianifica una serie di eventi gratuiti sovvenzionati al fine di promuovere le competenze digitali nelle aziende altoatesine. Sfruttare le possibilità offerte dalla digitalizzazione e restare competitivi richiede l’acquisizione di competenze specifiche. Oltre alla tecnologia innovativa, per avere successo è fondamentale lo sviluppo mirato di tutti i dipendenti dell’azienda.

Punto Impresa Digitale, il WIFI organizza eventi gratuiti su temi digitali: Social Media Strategy, Google Ads & Search Engine Marketing, Web Analysis and Targeting, E-commerce per principianti, aspetti fiscali nel commercio internazionale online eccetera.

Smart working con Microsoft 365

Percorso formativo Innovazione & Digitalizzazione

Nuove condizioni e luoghi di lavoro, team suddivisi e accessibilità costante stanno cambiando il modo di concepire la collaborazione. L’utilizzo efficace di Microsoft 365 rende più dinamica la vita lavorativa quotidiana. A tal proposito il WIFI organizza webinar gratuiti:

Sviluppare le competenze con i corsi di formazione WIFI.

Management delle attività

Con questo corso le aziende, i dirigenti e i manager dell’innovazione apprendono come implementare efficacemente progetti innovativi nell’era digitale e come essere parte attiva della transizione digitale. Il corso si svolgerà da febbraio a maggio 2022. Sono ancora disponibili pochi posti.

Tenere sotto controllo i messaggi

Gestire le mansioni in maniera efficiente, apps per mansioni e nuova funzione elenchi

Come gestire messaggi e informazioni nei vari canali di comunicazione

Iniziativa impresa digitale PID

INFO

La Camera di commercio di Bolzano è coinvolta nella realizzazione di diversi progetti nazionali. Nell’ambito dell’iniziativa PID -

WIFI – Formazione e sviluppo del personale tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it

Gestione condivisa e salvataggio documenti Creare file in modo professionale, editarli insieme e archiviarli correttamente

www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

5


Attualità | Camera di commercio

European Peace Event All’inizio di ottobre a Neumarkt, nella Stiria, si è tenuto l’annuale evento “European Peace Event” all’insegna della pace, dell’amicizia e dell’allegria. Trenta studenti provenienti da Russia, Ucraina, Slovenia, Italia e Austria hanno aderito all’invito dell’associazione “European Youth Forum Neumarkt” (EYFON) per l’evento tenutosi nella cornice dell’Europaburg dal 3 al 9 ottobre con l’obiettivo di condividere le loro idee per un’Europa comune

e vivibile attraverso le frontiere nazionali, gli atteggiamenti politici e le differenze culturali in workshop, discussioni e conferenze. Le partecipanti e i partecipanti sono stati nominati tramite il Forum del dialogo Sochi, l’Università di Ternopil, l’Istituto per la ricerca sulle conseguenze della guerra Ludwig

Le partecipanti e i partecipanti all’European Peace Event 2021 in collaborazione con il Presidente EYFON Christoph Leitl (al centro).

Boltzmann, l’Ambasciata slovena e la Camera di commercio di Bolzano. A rappresentare l’Alto Adige in occasione di quest’evento nella Stiria c’era la ventiduenne Eva Neulichedl di Nova Levante, che proprio la scorsa estate ha concluso con successo la sua laurea in “Relazioni internazionali” all’Università di Trento. Durante la settimana del seminario, i giovani hanno avuto uno scambio esaustivo sul ruolo dei giovani e le sfide future dell’Europa anche con il Presidente dell’EYFON Christoph Leitl. Inoltre, Albrecht Rothacher, ex diplomatico dell’EU e specialista dell’Europa e dell’Asia orientali, ha discusso le relazioni esterne

dell’EU con gli studenti. Un workshop sulla competenza interculturale condotto da Doris Kiendl del politecnico FH Joanneum ha completato il programma. Alla fine di una settimana ricca di eventi, caratterizzata anche da un programma variegato per il tempo libero, EYFON ha invitato gli studenti alla tradizionale festa delle castagne nel cortile del castello e poi alla “Serata interculturale”. INFO IRE – Ricerca economica Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 708 wifo@camcom.bz.it www.ire.bz.it

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO AL SERVIZIO DELL’ECONOMIA

Invito

Incontri di inizio anno 2022 Economia sostenibile 12.01.2022, ore 18:00 | Zentrum Tau Appiano 17.01.2022, ore 18:00 | Pur Südtirol Lana 18.01.2022, ore 18:00 | Tubris-Zentrum Campo Tures Programma: Saluti di benvenuto Saluti degli ospiti d’onore Presentazioni degli ospiti Camera di commercio 2022 Relazioni di esperti

Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano Heidi Felderer, Ulrich Wallnöfer, Stefan Fauster Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano Paolo Perego, Kerstin Neumann e Harald Pechlaner

Iscrizione online www.camcom.bz.it Informazioni: Segreteria generale, Tel. 0471 945 615, segreteriagenerale@camcom.bz.it

6

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Donna nell’economia | Camera di commercio

Estetista per vocazione Karin Ploner si dedica anima e corpo al suo lavoro di estetista. Le piace lavorare a contatto con le persone e vorrebbe esprimere la propria gratitudine per un mestiere che le dà veramente tanto. Per questo si batte per una formazione di qualità, per migliori condizioni di lavoro e per rafforzare l’immagine della propria categoria professionale.

K Karin Ploner ha 51 anni, due figli e gestisce da 26 anni il proprio salone di bellezza a Chiusa. Ha conseguito il titolo di d maestra professionale e si è impegnata in qualità di Presidente del gruppo degli estetisti all’interno del lvh.apa. Le preme molto anche la formazione e per questo fa parte di numerose commissioni d’esame per futuri estetisti.

Da 26 anni ormai lavora in proprio. Il passaggio al lavoro autonomo è avvenuto senza intoppi? Karin Ploner: All’inizio gestivo il salone insieme a mia zia e a mia madre. A un certo punto, però, ero diventata una superiore troppo severa per loro. Mia madre è rimasta, e mi aiuta ancora, mentre mia zia mi ha detto chiaro e tondo che era troppo faticoso per lei. Ha anche del personale? Sì, fin dall’inizio ho sempre avuto anche dei dipendenti. Lavorare da soli è praticamente impossibile. È meraviglioso e interessante vedere come crescono professionalmente i propri collaboratori e collaboratrici, che in alcuni casi si mettono poi in proprio. C’è sufficiente ricambio nel suo mestiere? Sì, direi di sì. Faccio parte di numerose commissioni d’esame e vedo molte persone che sostengono l’esame di estetista. Noto comunque che le candidate diventano sempre più vecchie. Questo è veramente bello, perché il nostro mestiere ci dà la possibilità di iniziare anche quando

www.camcom.bz.it

si hanno già dei figli. Inoltre, molte donne immigrate vorrebbero lavorare in questo settore. Il nostro mestiere ci offre buone opportunità di lavoro. Ci sono margini di miglioramento? Sarebbe utile incentivare una formazione più orientata alla pratica. La formazione professionale degli adulti è esclusivamente in mani private. È un peccato, poiché avremmo tutte le risorse. Abbiamo sia esperti preparati che buone scuole e sarebbe interessante offrire anche una formazione alle persone adulte. Una sorta di riqualificazione. Nel suo settore esistono anche pecore nere che svolgono trattamenti di bellezza e massaggi senza una formazione specifica? Sì, ce ne sono. Ma non sono gli unici colpevoli di questa situazione. Avremmo delle buone leggi, che però vengono controllate e applicate troppo poco. È un peccato che una persona che ha frequentato un corso di una settimana abbia le stesse possibilità di lavoro di chi ha svolto una formazione di quattro, cinque o sei anni.

Quali sono le difficoltà in questo lavoro? Sono quelle legate alle lavoratrici autonome a tempo parziale, che devono sostenere gli stessi costi fissi delle lavoratrici autonome a tempo pieno. Anche la burocrazia negli ultimi anni è diventata sempre più gravosa e dovrebbe essere urgentemente semplificata. Ha dovuto chiudere durante la pandemia? Sì, siamo stati completamente chiusi per quattro mesi. Poi, grazie all’lvh.apa, abbiamo dialogato con la politica e siamo riusciti ad aprire prima di altri per poter fornire servizi per la tutela della salute delle persone, come ad esempio la cura dei piedi. Per questo vorrei ringraziare soprattutto l’Assessore provinciale Achammer che ci ha ascoltati e aiutati.

Ha qualche piano per il futuro del suo salone di bellezza? Prima della pandemia ho avuto una malattia grave e ho passato un anno molto difficile. Ho dovuto affrontare anche una difficile operazione con una lunga terapia post-operatoria. Come lavoratrice autonoma è stato molto difficile, ero angosciata di non farcela. In futuro sarà importante garantire una maggiore tutela, soprattutto alle lavoratrici autonome che operano nel settore dei servizi. In seguito a questo cambiamento nella mia vita, posso lavorare meno fisicamente. In compenso ho tempo per molte altre cose interessanti su tematiche relative alla bellezza. Inoltre, posso contribuire con la mia esperienza professionale pluriennale alla formazione e alla professione. Ma lavorare con i clienti è e rimane la mia vocazione.

Karin Ploner al lavoro nel suo Beauty Center di Chiusa.

per l’ECONOMIA

7


Attualità | Camera di commercio

Sopraelevazione degli edifici Le linee guida di IDM mostrano ai committenti quali sono i vantaggi di questa scelta sostenibile. Il terreno è una risorsa limitata ma contemporaneamente la richiesta di alloggi è in costante aumento anche in Alto Adige. La sopraelevazione degli edifici nonché la ristrutturazione e trasformazione di edifici già esistenti rappresenta una possibile soluzione a questo dilemma. Allo stesso tempo però rappresenta anche un ulteriore settore di attività per le 6.000 imprese edili sudtirolesi e comporta una serie di vantaggi per i committenti altoatesini. Per trasmettere loro l’elevato potenziale di questa soluzione IDM Alto Adige, in collaborazione con diversi partner quali Confartigianato imprese (LVH), Collegio Edile Assoimprenditori, Centro tutela Consumatori Utenti, esperte ed esperti, tecnici e teniche, architetti e imprese, ha deciso di sensibilizzare sulla tematica e di conseguenza di redigere delle linee guida per la sopraelevazione degli edifici.

La brochure fornisce una panoramica del quadro giuridico e dei requisiti urbanistici e dà consigli sulla fattibilità economica dei progetti, sui possibili contributi e sulle procedure di progetto efficienti. Sono riportati anche esempi pratici. Per il settore edile sudtirolese la sopraelevazione degli edifici costituisce un’interessante possibilità di business per la quale è già ben preparato e possiede il know-how necessario. Per questo motivo trasformazioni, sopraelevazioni e altre modifiche agli edifici esistenti possono essere eseguite interamente da progettisti e artigiani altoatesini. Ne deriva una elevata qualità e si promuove la creazione di valore regionale. INFO

A B

E

C D

Verifica professionale dell’affidabilità creditizia di imprese!

IDM Alto Adige tel. 0471 094 000 info@idm-suedtirol.com

Il vostro vantaggio nelle trattative con gli istituti di credito! Scoprite quanto è alta la vostra solvibilità e quindi la voĮĴī­ Æ­Ĩ­ÆðĴ¾ Ìð Ĩ­æ­ĉÐĊĴď Ð ÅÐĊÐťÆð­ĴÐ ÌÐăăȸ­ŨÌ­Åðlità che ottenete nei confronti di banche e soci. Inoltre, ðă wļÌĴðīďă t­ĴðĊæ Œð åďīĊðĮÆÐ ķĊ ĮðæĊðťÆ­ĴðŒď ĉ­īÆìðď di approvazione che può avere un effetto positivo sui clienti o sulle relazioni commerciali, in quanto dimostra ­ŨÌ­ÅðăðĴ¾ ťĊ­Ċšð­īð­ e ÆďÐīÐĊš­!

www.suedtirolrating.it La sopraelevazione degli edifici rappresenta una soluzione sostenibile.

8

per l’ECONOMIA

www.camcom.bz.it


Economia in cifre | Camera di commercio

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione Internet e computer Tutte le imprese altoatesine con almeno 10 addetti utilizzano almeno un computer e dispongono di una connessione a internet.

100 % Sito web

No

Per quanto concerne la digitalizzazione nelle imprese c’è ancora molto da fare. L’indice viene calcolato utilizzando 12 requisiti.

13,0% molto basso

basso

56,2%

alto

30,1%

0,6% molto alto

Social media

89,8 %

Indice di digitalizzazione

10,2 %

Servizi

62,2 %

37,8%

No

Obiettivi

75,5%

45,9%

Cataloghi di prodotto o listini prezzi

Immagine

59,6% Collegamenti ai social media

40,8% Shop online

14,8% Tracciamento delle ordinazioni

39,7% Ricerca di personale

29,2% Servizi clienti

12,8% Scambio informazioni

12,7% Sviluppo dei prodotti

Specialisti informatici In molti casi viene impiegato personale interno ed esterno.

75,9% di personale esterno

26,7% di personale interno Fonte: Astat, Istat, novembre 2021. Dati social media dell’anno 2019

www.camcom.bz.it

per l’ECONOMIA

9


Attualità | Camera di commercio

Competenze richieste Le competenze necessarie nel mondo del lavoro comprendono sia le conoscenze specifiche acquisite attraverso il percorso scolastico sia le cosiddette soft skills. Ciò emerge con chiarezza dall’indagine Excelsior. La competenza più richiesta dalle imprenditrici e dagli imprenditori altoatesini intervistati è la flessibilità e capacità di adattamento a contesti lavorativi mutevoli. Questa caratteristica è ritenuta necessaria per il 93,7 percento delle

assunzioni previste. Al secondo posto vi è la capacità di lavorare in autonomia (88,4 percento), svolgendo le attività assegnate con spirito di iniziativa; al terzo troviamo la capacità di lavorare in gruppo (87,9 percento).

Le competenze più richieste Provincia autonoma di Bolzano 2020

93,7%

Flessibilità e adattamento Lavorare in autonomia

88,4%

Lavorare in gruppo

87,9% 81,7%

Risparmio energetico e sostenibilità Problem solving

79,3%

Comunicazione (madrelingua)

78,8% 62,7%

Comunicazione (lingue straniere)

58,8%

Competenze digitali

56,5%

Capacità matematiche e informatiche 37,8%

Capacità di applicare tecnologie "4.0" 0%

20%

40%

Fonte: Excelsior; elaborazione IRE

60%

80%

100% © 2021 IRE

La crescente sensibilità “green” delle imprese ha aumentato la richiesta di collaboratori e collaboratrici che posseggano un’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale: tale competenza è richiesta per l’81,7 percento delle posizioni lavorative offerte. Seguono la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi (79,3 percento), la capacità comunicativa nella propria madrelingua (78,8%) e nelle lingue straniere (62,7 percento). A tali competenze si uniscono le cosiddette e-skills, ovvero la capacità di utilizzare tecnologie digitali e linguaggi e metodi matematici e informatici, nonché la capacità di gestire applicazioni di robotica e processi propri dell’industria 4.0. L’indagine Excelsior è stata realizzata da Unioncamere e ANPAL

Teamwork è richiesto dalle imprese locali.

(Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) con la collaborazione delle Camere di commercio. INFO IRE – Ricerca economica tel. 0471 945 714 ire@camcom.bz.it www.ire.bz.it

La Federazione Latterie Alto Adige ottiene l’accreditamento Recentemente la Federazione Latterie Alto Adige è stata riconosciuta come laboratorio per lo svolgimento di tarature. La Federazione Latterie Alto Adige ha ottenuto l’accreditamento come “laboratorio di taratura” ed è stata dunque registrata come tale presso Unioncamere, l’Unione italiana delle Camere di commercio. In questo modo ven-

gono soddisfatti tutti i requisiti per effettuare tarature sulle cisterne dei camion di raccolta del latte. La Camera di commercio di Bolzano vigila su quest’attività. La corretta misurazione delle merci acquistate e vendute è un requisito fondamentale per le transazioni commerciali. La metrologia legale svolge delle funzioni importanti per regolare il mercato e vigilare sulla concorrenza sleale, garantendo una corretta determinazione delle quantità e tutelando così i consumatori.

ma anche controlli sulle quantità di latte in forma accreditata. Dall’entrata in vigore del decreto ministeriale n. 93/2017 è necessario l’accreditamento. Nell’interesse dei suoi soci la Federazione Latterie Alto Adige è lieta di aver raggiunto l’obiettivo della determinazione accreditata delle quantità e di poter garantire l’impiego di camion cisterna con strumenti di misurazione tarati. Tutto il processo è stato svolto con il supporto tecnico e legale dalla Camera di commercio di Bolzano.

Organo indipendente di controllo INFO

Con l’accreditamento viene garantita la corretta quantità nell’impiego di cisterne trasporto latte.

10

per l’ECONOMIA

In questo modo la Federazione Latterie Alto Adige, in qualità di organo indipendente di controllo per il settore lattiero caseario altoatesino, effettua non solo le analisi per il pagamento del latte di qualità e degli alimenti,

Servizio metrico Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 681 metrico@camcom.bz.it www.camcom.bz.it > Regolazione del mercato

www.camcom.bz.it


Intervista | Camera di commercio

Tre domande a… Dott.ssa Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI (rete ferroviaria italiana). Dott.ssa Fiorani, da dicembre 2020 è alla guida di RFI. Quali sono le sue priorità come Amministratrice Delegata? Vera Fiorani: Ritengo prioritario rendere una società dalle grandi potenzialità e risorse come RFI sempre più forte, coesa, agile e capace di vincere le sfide che ci attendono, tra cui quella del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). È importante combinare l’esperienza delle donne e degli uomini che lavorano in RFI con l’innovazione tenendo sempre presente il pilastro culturale della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il PNRR assegna a RFI quasi 25 miliardi di investimenti per il potenziamento della nostra rete, delle nostre stazioni e di un sistema di infrastrutture per una mobilità accessibile, efficiente, resiliente: in una parola sostenibile. Tutto questo mantenendo in efficienza e sicurezza il nostro sistema ferroviario e lavorando per renderlo sempre più evoluto tecnologicamente. Quali sono le opere infrastrutturali in Trentino Alto Adige da costruire nei prossimi anni? Cruciale per il nostro territorio è il potenziamento della linea Fortezza-Verona, che il

Il potenziamento della linea Fortezza-Verona è prioritario.

www.camcom.bz.it

Governo ha deciso recentemente di commissariare proprio per la sua rilevanza, con la circonvallazione di Trento inserita dentro le opere del PNRR. La linea rappresenta l’accesso Sud della futura Galleria di Base del Brennero, strategicamente fondamentale per incrementare la mobilità di persone e merci tra l’Italia e il resto d’Europa lungo il Corridoio Scandinavo Mediterraneo. Realizzeremo inoltre la Variante di Val di Riga, la bretella ferroviaria che collegherà la Val Pusteria con la linea ferroviaria del Brennero verso Bolzano con due nuove fermate a Varna e Sciaves, e la Galleria del Virgolo, per eliminare le interferenze dei flussi della linea Bolzano-Merano con quella del Brennero. Inoltre, è in fase di avvio il completamento del progetto del raddoppio della Bolzano-Merano. Tra gli interventi in programma anche l’elettrificazione della linea Trento-Bassano del Grappa, in prima battuta fino a Borgo Valsugana, e quelli su alcune stazioni per dotarle di nuove funzioni e servizi e renderle più accessibili e integrate agli altri sistemi di mobilità, oltre che al tessuto urbanistico circostanze.

Vera Fiorani, Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI (rete ferroviaria italiana).

Infine, è previsto il ripristino della fermata di Calliano sulla tratta Trento-Verona, nonché la realizzazione della stazione a San Giacomo sulla Bolzano-Trento. Sono in corso di studio ulteriori fermate tra cui Braies sulla linea Fortezza-San Candido. Quali vantaggi per il trasporto persone e merci ci si aspetta da queste opere? I piani di sviluppo del trasporto ferroviario per le Province Autonome di Trento e Bolzano prevedono interventi in grado di incrementare il traffico ferroviario e offrire nuovi servizi, con benefici in termini di capacità, velocizzazione e tempi di percorrenza. Saranno potenziati i collegamenti fra Bressanone, Bolzano e Trento con incrementi di offerta sino a quattro treni all’ora per senso di marcia nelle ore di punta e con l’inserimento di ulteriori fermate. In questo modo potranno essere separati i flussi di traffico merci da quelli passeggeri con benefici per entrambi quanto a regolarità e frequenza. L’incremento qualitativo e quantitativo dell’offerta ferroviaria merci contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dal Libro Bianco dei Trasporti dell’Unione Europea, favorendo l’utilizzo di convogli più lunghi e più pesanti, con un incremento del carico trasportabile.

per l’ECONOMIA

11


Programma del WIFI | Camera di commercio

Più successo con il WIFI!

New Marketing - le nuove tendenze Strumenti per dialogare efficacemente con il mercato 01 dicembre 2021

Time Management Come organizzare al meglio il proprio tempo 01 febbraio 2022

Parlare in pubblico Training di public speaking 02 e 03 dicembre 2021

Novità fiscali 2022 Nuovi adempimenti per le imprese 02 febbraio 2022

Contabilità - Corso base Introduzione alla contabilità ordinaria 12 gennaio - 09 febbraio 2022 (5 mattine)

WEBINAR Smart working con MS365 Creazione condivisa e salvataggio documenti 08 febbraio 2022 mattina

Web Writing Strategie per piacere a lettori e motori di ricerca 18 e 19 gennaio 2022

WEBINAR Aspetti fiscali relativi all‘e-commerce Particolarità nella vendita online internazionale 16 febbraio 2022 mattina

Novità IVA 2022 Nuovi adempimenti per le imprese 25 gennaio 2022 mattina

Leadership & Carisma - Training Le nuove abilità di un leader 17 e 18 febbraio 2022

WEBINAR Netiquette & comunicazione online Come giocarsi la reputazione in 10 secondi 27 gennaio 2022 mattina

Il cliente esigente moderno Soddisfare le aspettative e comunicare con successo 22 febbraio 2022

Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it

COLOPHON Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano, 23° anno, 8/2021 Editore: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano Progetto grafico: Friedl Raffeiner Stampa: Karodruck Sas

12

per l’ECONOMIA

Foto (scattate in parte prima dell’obbligo della mascherina): Camera di commercio di Bolzano, Shutterstock, Arch. Stefan Gamper | Haus in Vahrn | Foto: Helmuth Rier, Eyfon, Vera Fiorani, Angelika Oberkofler – Federazione Latterie Alto Adige, Karin Ploner, Othmar Seehauser. Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

www.camcom.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.