”Poste Italiane s.p.a.Spedizione in A.P. -70%CNS Bolzano. Periodicità: otto volte l‘anno”
Un’apertura visionaria verso il futuro pag. 7
Highlight: Premio Economia Alto Adige pagg. 2 3
20 anni della Giornata dell’Innovazione pag. 11 n° 8 | dicembre 2022
“Le aziende premiate rappresentano una colonna portante dell’economia altoatesina, mentre i collaboratori e le collaboratrici insigniti costituiscono un modello di fedeltà al lavoro in un’epoca di rapidi cambiamenti.”
dott. Michl Ebner
Presidente della Camera di commercio di Bolzano
Premio Economia Alto Adige 2022
Nell’ambito di due recenti eventi che si sono tenuti presso la sala d’onore del Museo Mercantile sono stati premiati 13 imprese e 57 collaboratori e collaboratrici.
Con il Premio Economia Alto Adi ge la Camera di commercio premia le aziende locali con più di 50 an ni di attività e i dipendenti con più di 36 anni di servizio nella stessa azienda.
Nella cornice festosa del Palazzo Mercantile il Presidente della Ca mera di commercio Michl Ebner, la Direttrice della Ripartizione pro vinciale Economia Manuela Defant (in rappresentanza dell’Assessore provinciale Philipp Achammer) e il Consigliere provinciale Helmut Tauber (in rappresentanza dell’As sessore provinciale Arnold Schuler)
hanno consegnato medaglie d’oro e diplomi a un totale di 13 aziende altoatesine e 57 dipendenti di lun ga data. Le aziende premiate van tano dai 50 ai 544 anni di attività, i collaboratori e le collaboratrici tra 36 e 50 anni di servizio presso la stessa impresa.
Tradizione e dedizione
L’azienda che quest’anno presenta la storia più longeva è la locanda “Zum Riesen” di Alexandra Dell’A gnolo di Tarres (vedasi foto di co pertina). Grazie ai suoi 544 anni la
locanda può vantare una tradizione secolare, nonché l’inserimento nel “Registro delle Imprese Storiche”. Un particolare riconoscimento lo ha ottenuto Barbara Mayr, che la vora da 50 anni presso la tabac cheria Pancheri di Chiusa, a sua volta premiata per i suoi 59 anni di attività.
INFO
Segreteria generale
Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 629
segreteriagenerale@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
Due
ta per i suoi 59 anni di attività.
Adige è un segnale di apprezzamento per il lavoro svolto dall’imprenditoria locale e dai loro dipendenti. Entrambi dimostrano grande dedizione e affidabilità, garantendo così un successo a lungo termine.”
dott. Alfred Aberer
Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano
per l’ECONOMIA 2 www.camcom.bz.it Highlight | Camera di commercio
motivi per gioire: Barbara Mayr (3° da sinistra) lavora da 50 anni presso la tabaccheria Pancheri di Chiusa, a sua volta premia
Fructus Meran SpA (Produzione e vendita di frutta), Vilpiano, 75 anni. Oltre all’azienda, sono stati premiati anche sei collaboratori per la loro dedizione al lavoro.
“Il Premio Economia Alto
Dati e fatti
Da uno studio dell’IRE sulla successio ne d’impresa, risalente al 2021, emer ge che in Alto Adige ci sono circa 7.000 aziende il cui direttivo ha più di 62 anni. Nei prossimi anni queste aziende dovranno confrontarsi con la tematica della successione.
I dati della Libera Università di Bolza no dimostrano quanto sia importan te prepararsi accuratamente alla suc cessione. Secondo queste evidenze, il 30 percento delle aziende a conduzio ne familiare riesce a superare il pas saggio dalla prima alla seconda ge nerazione. Solo il 12 percento arriva alla terza generazione e solo il 4 per cento alla quarta.
Highlight | Camera di commercio per l’ECONOMIA 3 www.camcom.bz.it
Lavanderia industriale Haas Srl, Ora, 70 anni
Hotel Kreuzberg Srl di Happacher Helga, Sesto, 66 anni
Tiroler Goldschmied Srl, Tirolo, 51 anni
Negozio al dettaglio Sotriffer di Fabbris Maddalena, Ortisei, 100 anni
Falegnameria Eisenstecken Srl, Velturno, 66 anni
Eurobeton Srl, Salorno, 57 anni
Tipografia Medus S.acc. di Andreas Gögele & Co., Me rano, 50 anni
Ottica Gries Musmeci Luigi & C. s.a.s. di Musmeci Miche la, Bolzano, 51 anni
Sartoria Nock Notburga, Lana, 50 anni
Schwarz Srl (Rimorchi e macchine per la silvicoltura), Frangarto, 75 anni
Rendere
l’Alto Adige ancora
più attrattivo per i dipendenti
Nel corso di un recente incontro presso il Museo Mercantile a Bolzano sono state discusse le strategie atte a raffor zare l’Alto Adige come destinazione di lavoro.
pendio adeguato: anche questioni come alloggi a prezzi accessibili e un buon equilibrio tra lavoro e vi ta privata svolgono un ruolo fon damentale. In tal senso l’agenzia di consulenza Human & Human ha presentato un progetto per au mentare l’immagine e l’attrattivi tà dei datori di lavoro. Altri fattori determinanti per il rafforzamento di una destinazione di lavoro sono inoltre alloggio, formazione, ac cessibilità e integrazione.
Considerando l’aggravarsi delle condizioni del mercato del lavo ro, le imprese avranno sempre più difficoltà a individuare lavoratori e lavoratrici adatti. Con questa pre messa i rappresentanti della Pro vincia autonoma di Bolzano, della Camera di commercio, dei sinda cati, delle associazioni di categoria e degli enti di formazione si sono
incontrati al Palazzo Mercantile a Bolzano per discutere delle strategie atte a rafforzare l’Alto Adige come destinazione di lavoro e ad aumen tare l’attrattività delle imprese lo cali per i lavoratori e le lavoratrici. Affinché l’Alto Adige diventi un ‘best place to work’, servono le giuste condizioni quadro. Non si tratta soltanto di avere uno sti
Iniziative della Camera di commercio
La Camera di commercio si occupa da tempo di questa tematica cen trale. Ad esempio, dal 2019 è atti va l’iniziativa Talent Management del WIFI. Inoltre, i collaboratori e le collaboratrici del reparto Scuo
la-Economia svolgono attività ne gli enti di formazione locali per dif fondere temi legati all’economia fornendo importanti informazioni sul mercato del lavoro locale. Una volta all’anno la Camera di com mercio organizza anche gli ‘Aperi tivi per giovani talenti’ a Monaco, Vienna e Graz, dove si svolgono degli incontri individuali per uno scambio diretto tra i rappresentanti delle aziende, gli studenti e le stu dentesse. Oltre a ciò, sono in fa se di realizzazione il Talentcenter della Camera di commercio e un ‘Welcome Service’ per i lavorato ri e le lavoratrici che provengono dall’estero.
INFO
Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 542 - 657
evolution@camcom.bz.it
2023
Imprese altoatesine di tutti i settori economici contribuiscono al benessere e assicurano posti di lavoro. Collaboratori e collaboratrici affidabili e fedeli sono un patrimonio prezioso per l’azienda. Per la 71^ volta la Camera di commercio premierà le imprese con più di 50 anni di attività ed i lavoratori e le lavoratrici con più di 36 anni di servizio. Saranno inoltre premiati imprenditori e imprendi trici che hanno rilevato l’impresa presso la quale erano dipendenti e che soddisfino determinati requisiti.
La partecipazione al Premio Economia Alto Adige è gratuita. Per la compilazio ne del modulo d’iscrizione è possibile rivolgersi ai collaboratori e alle collabora trici della Camera di commercio.
Per informazioni: Camera di commercio di Bolzano, tel. 0471 945 613, management@camcom.bz.it, www.camcom.bz.it
‚
Termine per l iscrizione: 06 febbraio 2023
Numero dei partecipanti limitato.
per l’ECONOMIA 4 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Per il vostro impegno!
Informazioni sull’e-commerce e controllo della homepage
Nell’ambito dell’iniziativa Impresa digitale – PID la Camera di commercio di Bolzano, oltre a fornire informa zioni preliminari, offre anche una prima consulenza sull’e-commerce nonché un controllo della homepage.
La transizione digitale ha cam biato notevolmente le aspettative e il comportamento della cliente la. Anche gli acquirenti che pre feriscono la vendita al dettaglio nei negozi consultano le offerte e i fornitori online prima di ac quistare in un negozio. Il con fine tra commercio online e of fline sta diventando sempre più sottile. Molte aziende sfruttano la propria presenza online per adattarsi a questo cambiamento del comportamento di acquisto.
Bussola di riferimento
Tuttavia, lo sviluppo di una strategia digitale e di un busi ness plan adatti alle esigenze dell’e-commerce può comportare difficoltà e ambiguità. Gli aspetti da considerare sono innumerevo li e di solito è difficile tenere trac cia di tutto. Inoltre, ottenere in
formazioni su questioni legali spesso richiede molto tempo e può risultare complesso. Per supportare le aziende nella realizzazione, nell’organizza zione e nell’ottimizzazione del loro progetto, il servizio Impre sa digitale - PID della Camera di commercio di Bolzano forni sce gratuitamente informazio ni e una prima consulenza, ol tre che effettuare un controllo della homepage. Le parti inte ressate riceveranno una guida che si rivolge a diverse tipo logie di aziende: da quella in fase di avvio dell’e-commerce a quella che sta ottimizzando il proprio sito web o uno shop online già esistente.
INFO Impresa digitale - PID tel. 0471 945 691 - 692 digital@camcom.bz.it
Piano Clima Alto Adige 2040
L’economia altoatesina chiede misure economicamente sostenibili per attuare il Piano Clima Alto Adige 2040.
Alla presentazione del Piano Cli ma Alto Adige 2040, avvenuta nell’ambito dell’evento “Sustaina bility Days 2022”, oltre a molte al tre parti interessate e stakeholder, hanno partecipato anche i rappre sentanti delle associazioni di cate goria. L’economia svolge un ruolo essenziale nel raggiungimento de gli obiettivi climatici. Pertanto, il suo coinvolgimento attivo in que sto processo è assolutamente ne cessario.
Misure economicamente sostenibili
L’attuazione degli obiettivi so stenibili deve essere sostenuta
dalla società e quindi ovviamen te anche dall’economia. Questo vuol dire che le misure devo no essere economicamente com patibili ed efficienti. Oltre il 90 percento delle imprese in Alto Adige ha meno di dieci dipen denti, motivo per cui in futuro si dovranno stabilire criteri che tengano conto anche della real tà delle piccole e medie impre se. Inoltre, è fondamentale che le aziende continuino a essere sostenute nello sviluppo di so luzioni innovative per un’eco nomia sostenibile e che gli osta coli burocratici nel settore delle energie rinnovabili vengano fi nalmente eliminati.
Ora tocca alla politica
La politica deve creare al più presto le condizioni quadro e gli incenti vi necessari affinché l’economia e la società adottino le misure ne cessarie. L’economia altoatesina è pienamente disposta a collaborare, perché un investimento nella so stenibilità economica ed ecologica equivale a un investimento nella futura redditività delle imprese e nella prosperità della società.
INFO
Segreteria generale Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 615 segreteriagenerale@camcom.bz.it
L’economia altoatesina è disposta a con tribuire all’attuazione del Piano Clima Al to Adige 2040.
per l’ECONOMIA 5 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
La Camera di commercio di Bolzano fornisce informazioni e consulenze sull’e-com merce. Inoltre, offre un controllo della homepage.
40 anni del WIFI: anniversario
A inizio ottobre la Camera di commercio di Bolzano ha invitato partner e rappresentanti dell’economia per celebrare il 40° anniversario dall’istituzione del WIFI.
Promuovere la formazione con tinua e lo sviluppo del personale nelle aziende è sempre stato uno dei principali obiettivi della Came ra di commercio: per questo mo tivo 40 anni fa è stato istituito il WIFI. Da sempre i suoi punti di for za sono un programma formativo di alta qualità e orientamento alle esigenze della clientela, con parti colare attenzione alla realtà alto atesina e al taglio pratico, nonché un team competente. Ad oggi, so no stati oltre 118.000 i partecipan ti ai corsi di formazione del WIFI.
Be open! Be good! Be the change!
All’inizio di ottobre è stato cele brato l’anniversario all’insegna del motto “Be open! Be good! Be the change!”. Per l’occasione il WIFI ha invitato partner di cooperazio
ne e rappresentanti dell’economia presso la Camera di commercio di Bolzano. Il cambiamento, tema centrale dell’evento, è stato ap profondito dalla rinomata coppia di relatori Loredana Meduri e Ales sandro Spanu che, oltre a essere “Top 100 Speakers Excellence”, da anni accompagnano con successo persone e aziende attraverso i pro cessi di cambiamento. Entrambi i relatori hanno tenuto un discorso motivante su come rispondere alle trasformazioni e riuscire ad aprir si al nuovo.
Omaggio per l’anniversario
Per chi fosse interessato ad avere input positivi sul tema del cambia mento, il WIFI mette a disposizione un omaggio per l’anniversario. È disponibile online un video degli esperti sul tema Meduri & Spanu,
Il megatrend della salute
che si contraddistingue per origi nalità e motivazione. Per iscriver si basta consultare il sito internet del WIFI.
INFO
WIFI – Formazione tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it
La Wellness Conference in Alto Adige ha affrontato le opportunità dell’industria della salute e del benessere.
Il megatrend della salute ha ac quisito rilevanza economica e sociale non solamente dall’inizio della pandemia. Il suo crescente interesse offre enormi opportu nità per le aziende altoatesine di questo settore, soprattutto per ché la spesa per il benessere per sonale è ora di nuovo in crescita dopo il calo avvenuto durante la crisi legata al Coronavirus.
Wellness Conference Alto Adige
Wellness Conference Alto Adige è stata organizzata da IDM Alto Adige e ha avuto luogo a Bol zano presso Gustelier – atelier del gusto. La conferenza aveva
come obiettivo mostrare le tenden ze e le opportunità per l’industria della salute e del benessere in Alto Adige. IDM vuole dare alle aziende interessate input su concetti, pro dotti o servizi innovativi.
Esempi pratici
Oltre alle relazioni di esperti ed esperte internazionali, il program ma comprendeva anche esempi pratici con riferimento alla realtà altoatesina. Paolo Ferretti di Mo Food, co-owner di AlpiNN insieme a Norbert Niederkofler, hanno pre sentato il loro concetto olistico di gestione dell’acqua potabile nella gastronomia nel rispetto dell’am biente e delle persone. Successiva
Il megatrend della salute offre innumerevoli opportunità per l’industria del benessere in Alto Adige.
mente è stata la volta di Fabrizia Grimaldi e Francesca Peggion di FF Cosmetics, che con il loro marchio Hormoon hanno lanciato la prima linea di skincare italiana adattabi le alle fasi ormonali delle donne e alle rispettive esigenze della pelle.
INFO
IDM Alto Adige
Food & Wellness Innovation
Elisabeth Steger tel. 0471 094 234
elisabeth.steger@idm-suedtirol.com www.idm-suedtirol.com
per l’ECONOMIA 6 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Hanno preso parte ai festeggiamenti dell’anniversario del WIFI (da sinistra a destra): Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Loredana Meduri e Ales sandro Spanu, duo di top speaker; Christine Platzer, Direttrice del WIFI e Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano.
(©IDM/Armin Terzer)
Donna nell’economia | Camera di commercio
Un’apertura visionaria verso il futuro
Irene Mandolesi è originaria di Brunico e si occupa di sviluppo organizzativo e del personale. Di animo profonda mente ottimista, sa come conciliare al meglio famiglia e lavoro.
Irene Mandolesi, nata nel 1970, ha studiato economia aziendale trascorrendo anche dei periodi in America e in Asia. Successivamente, ha fatto esperien za in una società di consulenza aziendale ricoprendo posizioni apicali nel settore privato come dirigente e amministratrice delegata. Inoltre, è stata docente a contratto presso la Libera Università di Bolzano e direttrice della Ripartizione Turismo della Provincia autonoma di Bolzano. Dal 2009 lavora in proprio come consulente aziendale, formatrice e business and manage ment coach. Irene Mandolesi vive con suo figlio di 15 anni nella frazione di Riscone a Brunico.
Signora Mandolesi, che cosa Le pia ce particolarmente del Suo lavoro?
Irene Mandolesi: Il mio lavoro è molto variegato in quanto gesti sco progetti per diversi clienti che provengono da settori più dispa rati. Non mi annoio mai, perché con ogni nuovo incarico ho la possibilità di combinare le mie conoscenze pregresse con le cir costanze che vengono a crearsi. Naturalmente, anche la forma zione permanente è un aspetto fondamentale per agire brillan temente nel mio lavoro.
Nel corso della Sua formazione uni versitaria ha anche trascorso dei pe riodi all’estero. Dal Suo punto di vi sta quali sono gli argomenti a favore dell’Alto Adige come luogo dove vi vere e lavorare?
Viviamo in una regione in cui gli altri vengono in vacanza. Mi spo sto spesso in Alto Adige: ovun que si può ammirare una natura meravigliosa e ci sono infrastrut ture funzionanti che permettono di conciliare lavoro e tempo libe ro, per cui riesco a staccare bene. Oltre a ciò, in Alto Adige abbia mo molte imprese di spicco com
petitive a livello internazionale e molto ben collegate all’interno del proprio settore. In tanti non sono nemmeno a conoscenza di tutta questa forza innovativa del nostro territorio.
Lei ha ricoperto diverse posizioni di rigenziali. Qual è stata la Sua espe rienza in quanto donna?
Devo dire che sono stata sempre molto fortunata perché ho lavo rato con superiori che mi hanno dato la possibilità di mettermi in gioco. Mi hanno dato fiducia e stima e sono stata presa sul serio. Naturalmente, nel corso degli an ni ci sono state alcune eccezioni quando ho avuto a che fare con clienti che avevano anche 30 an ni più di me e che non erano in grado di accettare che anche una donna può essere competente e quindi capace di prendere delle decisioni adeguate.
Quali sono i fattori di successo del le donne?
È una domanda difficile perché non si può dare una risposta uni voca. Tendenzialmente direi che le donne sono più empatiche.
Inoltre, le donne hanno una buo na visione d’insieme, sono pa zienti, disciplinate e costanti.
Il periodo del Coronavirus e le con seguenti chiusure sono stati tutt’al tro che semplici da gestire. Lei come li ha affrontati?
Dal punto di vista finanziario, anche le mie entrate sono cala te notevolmente. Tuttavia, dato che sono una persona profonda mente ottimista, sono riuscita a tirar fuori qualcosa di positivo anche dal lockdown: ho avuto la possibilità di essere casalinga e madre al 100 percento. Mi sono potuta dedicare completamente a mio figlio, motivo per cui questi mesi sono stati un periodo molto importante per il nostro rappor to. Dal punto di vista lavorati vo, la pandemia mi ha mostrato quante cose si possano svolgere digitalmente: ad esempio, sono riuscita a realizzare un progetto di livello provinciale interamen te in remoto.
Quale consiglio si sentirebbe di dare a giovani donne che vogliono met tersi in proprio?
Consiglierei loro di formulare una visione a partire dai loro so gni e di ricavarne degli obiettivi. Inoltre, serve il coraggio di usci re dalla propria zona di comfort e di procedere passo dopo passo verso il proprio obiettivo. Sono necessari disciplina e coerenza. Spesso le giovani donne si tro vano di fronte a un bivio: fa miglia o lavoro? Per esperienza posso dire che si può fare molto e che ci sono più strade per far convergere entrambi gli aspetti. Una cosa non esclude l’altra: è possibile dedicarsi sia alla fami glia che al lavoro.
Quali sono i Suoi piani per il futuro? Sono una persona sempre aper ta alle novità. Per questo motivo considero diversi scenari, come ad esempio fondare una nuova impresa oppure impegnarmi in un’altra azienda. Il mio lavoro mi piace molto, motivo per cui ho un’apertura visionaria verso il futuro. Quando si presentano nuove opportunità, elaboro auto maticamente una nuova visione e una nuova strategia, che poi ap plico con motivazione e coerenza.
per l’ECONOMIA 7 www.camcom.bz.it
Novità normative sulle comunità energetiche
Il legislatore contempla per cittadini, aziende ed enti pubblici la possibilità di unirsi per produrre e utilizzare con giuntamente energia.
e/o industriale principale.
Premesse
Comunità energetiche –Una classificazione
Fondamentalmente ci sono due ti pologie di comunità energetiche. La prima è la comunità energeti ca rinnovabile, determinata dal la Direttiva UE 2018/2001 RED II sulle comunità energetiche, che consente la condivisione di ener gia rinnovabile prodotta a livel lo locale (compresa la produzio ne di energia elettrica generata da biomassa), fermo restando che
gli impianti di produzione debba no essere situati nelle vicinanze dei membri della comunità stessa. La seconda tipologia è la comuni tà energetica dei cittadini ai sen si della Direttiva (EU) 2019/944 IEM relativa a norme comuni per il mercato interno dell’ener gia elettrica. Si tratta di un grup po di autoconsumatori che agi sce collettivamente nel produrre e nell’utilizzare energia elettrica (anche non rinnovabile) a livello interregionale. Oltre alla produ
zione e allo stoccaggio di energia, anche la distribuzione può essere gestita dalla comunità energetica. Per le comunità energetiche sono fondamentali le figure dei “pro sumer”, che sono allo stesso tem po produttori e consumatori di un bene.
Cos’è una comunità energetica?
Una comunità energetica rinno vabile è un soggetto giuridico e si basa sulla partecipazione aperta e volontaria. Si tratta di un sogget to giuridicamente indipendente e autonomo, controllato da azioni sti o soci. Le comunità energe tiche rinnovabili devono essere ubicate entro confini definiti ov vero in prossimità degli impian ti di produzione o delle energie rinnovabili utilizzate. Gli azio nisti o i membri possono essere persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali o autorità locali e amministrazioni comunali. Per le imprese private, la partecipazione alla comunità energetica rinnovabile non deve costituire l’attività commerciale
Chi aderisce alla comunità ener getica rinnovabile genera ener gia da autoconsumo mediante im pianti con una capacità totale non superiore a 1 MW (megawatt). Gli impianti per la produzione di energia rinnovabile realizzati dal la comunità devono essere stati messi in funzione dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 199/2021. Si potranno utiliz zare anche impianti già esisten ti, purché non rappresentino più del 30% della produzione totale di energia elettrica della comunità. Tutti gli impianti devono essere di proprietà o a disposizione del la comunità.
Vantaggi
Creare una comunità energetica comporta numerosi vantaggi per i suoi membri. Questi includono risparmi sull’acquisto di energia elettrica per i prosumer, la vendita dell’energia inutilizzata al prez zo di mercato, una tariffa pro mozionale sull’“energia elettrica condivisa” virtualmente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e vantaggi fiscali (ad esempio il su perbonus del 110 percento).
Ostacoli attuativi
I ritardi del legislatore nazionale nel recepimento della legislazio ne europea e nella definizione dei criteri di attuazione stanno facen do posticipare la formazione del le comunità energetiche in Italia.
INFO
Reparto Affari legali Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 531 legal@camcom.bz.it
per l’ECONOMIA 8 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
Una comunità energetica rinnovabile ai sensi della Direttiva RED II permette di produrre energia dalla biomassa.
Le comunità energetiche comportano numerosi vantaggi per i suoi membri.
Comunità energetiche – il progetto pilota a Postal
All’inizio di ottobre la giunta comunale di Postal ha approvato la delibera per la costituzione della prima comunità energetica in Alto Adige.
Attualmente in Italia ci sono circa venti comunità energeti che (Fonte: ORANGE BOOK della Fondazione Utilitatis e RSE). La decisione di creare una comuni tà energetica a Postal ha com portato tre mesi di intenso la voro tra il sindaco, i vari attori dell’interno dell’amministrazio ne comunale, i partner del pro getto Federazione Raiffeisen Al to Adige e Alperia SpA, nonché il partner tecnologico Regalgrid. Nasce così a Postal la prima co munità energetica in Alto Adige secondo la nuova e più ampia concezione voluta dal decreto legislativo di recepimento della direttiva UE 2018/2001 RED II, entrato in vigore il 15 dicembre 2021 e che verrà definitivamen te regolamentato con i decre
ti attuativi di imminente pub blicazione. In questo modo le comunità energetiche godranno di un contributo per l’autocon sumo collettivo oltre al prezzo dell’energia per la durata di 20 anni.
Energia da impianti fotovoltaici
Il comune di Postal mette a dis posizione i tetti degli edifici di proprietà del Comune per la produzione di energia da im pianti fotovoltaici. In un secon do momento saranno coinvolti anche edifici privati e azienda li con l’obiettivo di installare il maggior numero possibile di pannelli fotovoltaici sui tetti del territorio comunale.
Il 4 ottobre 2022 la giunta comunale di Postal ha approvato la delibera per la costitu zione di una comunità energetica.
Energia a prezzi ridotti
Con i proventi dell’energia so lare prodotta e la promozione
Impianti fotovoltaici per le imprese
del consumo energetico comu ne, l’energia elettrica sarà più conveniente per tutti i membri della comunità energetica.
Recentemente esperti ed esperte hanno tenuto un webinar informativo sugli aspetti legali e tecnici da consi derare nel momento in cui si richiede o si installa un impianto fotovoltaico. titolo “Impianti fotovoltaici per imprese”.
L’aumento dei prezzi dell’ener gia sta mettendo a dura pro va la popolazione e le impre se altoatesine. Tanti cercano di mettere in pratica più mo di possibili per risparmiare sui costi dell’energia. Le fonti energetiche alternative, come
gli impianti fotovoltaici, rappre sentano una soluzione efficace ed economica per raggiungere l’au toapprovvigionamento. Con queste premesse, la Camera di commercio di Bolzano e Con fartigianato Imprese lvh.apa han no organizzato un webinar dal
Difficoltà giuridiche e tecniche
Per gli impianti fotovoltaici è necessario tenere conto di aspetti giuridici e tecnici.
Dopo i discorsi di apertura del Presidente della Camera di com mercio Michl Ebner e del Presi dente di Confartigianato Imprese lvh.apa Martin Haller, è interve nuta Stephanie Maffei della Fede razione Energia Alto Adige (SEV) illustrando le procedure di auto rizzazione da seguire per l’instal lazione di impianti fotovoltaici. Inoltre, durante la sua presenta zione, si è soffermata anche sul quadro giuridico e sulle novità normative in questo settore. Successivamente Patrick Schwarz del gruppo elettrotecnici di Conf
artigianato Imprese lvh.apa, durante il suo contributo, ha spiegato quali sono le diffi coltà tecniche che le aziende devono affrontare durante l’i stallazione di un impianto fo tovoltaico. Attraverso esempi pratici e suggerimenti, ha cer cato di trasmettere questo ar gomento complesso alle parti interessate in modo semplice e comprensibile.
Poiché l’iniziativa ha riscontra to grande interesse, è previsto un secondo evento su questa tematica.
INFO
Reparto Affari legali Camera di commercio di Bozano tel. 0471 945 531 legal@camcom.bz.it
per l’ECONOMIA 9 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
shutterstock
Stretta cooperazione tra Camere arbitrali
Recentemente la Camera di commercio di Bolzano e Vienna International Arbitral Centre (VIAC) della Camera dell’e conomia austriaca hanno siglato un accordo di cooperazione.
VIAC e Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commer cio di Bolzano.
Fiducia e stabilità
l’obiettivo di promuove l’arbitrato e la mediazione e consiste prin cipalmente nell’organizzazione congiunta di seminari, conferenze nonché programmi di formazione.
L’arbitrato e la mediazione sono sempre più richiesti.
La Camera di commercio di Bolza no e Vienna International Arbitral Centre (VIAC) sono centri ricono sciuti per l’arbitrato internaziona le in Alto Adige e in Austria. Per rafforzare l’impegno comune nel
la promozione dell’arbitrato in ternazionale e nella risoluzione alternativa delle controversie, re centemente è stato firmato un ac cordo di cooperazione tra Niamh Leinwather, Segretaria generale di
La risoluzione delle controversie at traverso l’arbitrato e altre procedu re alternative contribuisce in modo significativo a promuovere il com mercio e le transazioni economiche tra l’Alto Adige e l’Austria, garan tendo reciproca fiducia e stabilità.
Sfide comuni
La cooperazione tra la Camera di commercio di Bolzano e VIAC ha
L’accordo prevede lo scambio di informazioni e di arbitri, media tori, mediatrici, esperti ed esperte idonei, nonché il sostegno reci proco nell’organizzazione di lo cali e strutture per lo svolgimento di incontri e negoziati.
INFO
Giustizia alternativa Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 561 adr@camcom.bz.it
Consulenza gratuita di orientamento all’export
Il reparto Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano fornisce informazioni introduttive e una prima consulenza per l’avvio di un’attività all’estero.
L’internazionalizzazione con sente alle aziende di aprirsi a nuovi mercati, garantendo così la propria competitività. Men tre la trasformazione digitale avanza, l’internazionalizzazio ne offre nuove opportunità di mercato soprattutto alle picco le e medie imprese, pur tuttavia ponendo loro di fronte a delle sfide. Ogni Paese ha le sue leg gi, i suoi regolamenti specifici per l’importazione e la dogana, nonché i requisiti logistici e di trasporto. A ciò si aggiungono le specificità linguistiche, cul turali e politiche.
Serve preparazione per accedere al mercato internazionale
Il reparto Internazionalizza zione della Camera di com mercio di Bolzano si è posto
l’obiettivo di preparare al com mercio estero il maggior numero possibile di aziende altoatesine. Soprattutto le imprese con poca o nessuna esperienza all’estero hanno bisogno di supporto per radicarsi in nuovi mercati. Per tanto, è consigliabile richiedere un incontro gratuito di orienta mento all’export per individua re nuovi sbocchi commerciali in mercati esistenti e in quelli nuo vi. Gli interessati e le interessate possono contattare direttamente il reparto Internazionalizzazione e fissare un appuntamento per una consulenza individuale.
Laboratorio export
Di recente, presso la Camera di commercio di Bolzano, hanno avuto luogo due workshop del la serie “laboratorio export”. Il primo evento è stato tenuto da
In occasione del laboratorio export Christian Putzer ha dato informazioni sul calcolo dei prezzi export.
Christian Putzer della CMP Con sulting di Innsbruck, che ha af frontato il tema del calcolo dei prezzi export. Il secondo appun tamento della serie, invece, si è incentrato sul marketing e sulle vendite internazionali con i ca nali social media. Markus Wal
der dell’agenzia ap35 italia Srl a Merano ne è stato il relatore.
INFO Internazionalizzazione
Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 656 - 692 international@camcom.bz.it
per l’ECONOMIA 10 www.camcom.bz.it Attualità | Camera di commercio
20 anni della Giornata dell’Innovazione
Recentemente la Camera di commercio di Bolzano ha festeggiato 20 anni della Giornata dell’Innovazione pres so il MEC “Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige” dell’Hotel Four Points by Sheraton a Bolzano.
Nell’ambito della transizione di gitale, l’evento di quest’anno si è svolto all’insegna del motto “Di quali innovazioni abbiamo biso gno? Tecnologie e prodotti a bene ficio delle persone e dell’ambiente”. Dopo i discorsi di apertura del Pre sidente della Camera di commercio
di Bolzano Michl Ebner e del Presi dente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, hanno fatto seguito due interventi del Prof. Dominik Matt e della Prof.ssa Ma rion Weissenberger-Eibl. Infine, ci sono stati tre contributi tecnici tenuti da aziende altoatesi
ne, presentati da Thomas Zanon, agronomo e agricoltore come se conda attività presso il maso Lukas a Barbiano, Andreas Loacker, Vice Chairman of the Board and Mana ging Director Innovation, A. Lo acker AG di Auna di Sotto e Lucia Simonato, HR-Director di Würth
Italia a Egna.
INFO
Servizio Innovazione Camera di commercio di Bolzano tel. 0471 945 664 - 657 innovation@camcom.bz.it www.camcom.bz.it
della Giornata dell’Innovazione 2022.
Highlight | Camera di commercio per l’ECONOMIA 11 www.camcom.bz.it
Il pubblico (destra) ha assistito agli interventi di: Thomas Zanon, agronomo; Andreas Loacker, A. Loacker AG; Prof. Dominik Matt; Irmgard Lantschner, Camera di commercio di Bolzano; Prof.ssa Marion Weissenberger-Eibl; Lucia Simonato, Würth Italia; Arno Kompatscher, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano; Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano (nella prima foto da sinistra a destra).
Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano Michl Ebner (sinistra) e il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher (destra) hanno inaugurato l’e vento. Il Prof. Dominik Matt (2° da sinistra), docente presso la Libera Università di Bolzano e Direttore di Fraunhofer Italia - Innovation Engineering Center (IEC), ha tenuto una relazione dal titolo “Le PMI in bilico fra trasformazione digitale e cambiamento sociale”. La Prof.ssa Marion Weissenberger-Eibl (2° da destra), docente presso Fraunhofer ISI - In stitute for Systems and Innovation Research e titolare della cattedra di gestione dell’innovazione e della tecnologia presso Institute of Technology KIT a Karlsruhe, è intervenuta approfondendo il tema “Sociale e digitale: opportunità e potenzialità per una società improntata al futuro”.
Le collaboratrici della Camera di commercio di Bolzano (a sinistra) hanno accolto calorosamente il pubblico facendo in modo che l’evento si svolgesse senza intoppi. Nell’imma gine a destra la tavola rotonda conclusiva
ONLINE Be the Gamechanger!
Stimoli positivi per cambiamento e trasformazione 40 anni WIFI – omaggio di anniversario Video motivazionale disponibile online
Parlare in pubblico - comunicare con successo 28 e 29 novembre 2022
Project Management per progrediti Ottimizzare la pianificazione e la gestione dei progetti 29 e 30 novembre 2022
ONLINE Donne & Finanze: il colloquio con la banca Come condurre con successo le trattative bancarie 29 novembre 2022 mattina
ONLINE Crediti d‘imposta per innovazione Agevolazioni del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 30 novembre 2022 mattina
ONLINE Online Reputation Management per imprese Sviluppare e gestire un‘immagine digitale convincente 25 gennaio 2023 mattina
Incoterms® 2020
Come ridurre i rischi e tenere sotto controllo i costi 26 gennaio 2023
Commercial English Inglese commerciale per l‘ufficio 30 gennaio e 06 febbraio 2023 Novità fiscali 2023 Nuovi adempimenti per le imprese 31 gennaio 2023
Novità IVA 2023 Nuovi adempimenti per le imprese 06 febbraio 2023 mattina
ONLINE LinkedIn per imprese Sfruttare le potenzialità e aumentare la visibilità in rete 14 febbraio 2023 mattina
4° Percorso Innovazione & Digitalizzazione Gestire le innovazioni in azienda nell‘era digitale (DE/IT) 02 marzo - 15 giugno 2023 (Iscrizione fino al 30.11.22)
COLOPHON
Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano, 24° anno, 8/2022
Editore: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano
Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it
Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer
Redazione: Camera di commercio, industria, turismo, artigianato e agricoltura di Bolzano
Progetto grafico: Friedl Raffeiner
Stampa: Athesia Druck Srl, Bolzano
Foto: Camera di commercio di Bolzano, Shutterstock, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, IDM / Armin Terzer, Irene Mandolesi, Othmar Seehauser.
Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99 Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma
per l’ECONOMIA 12 www.camcom.bz.it Programma
WIFI | Camera
del
di commercio
Informazioni e iscrizione WIFI – Formazione e sviluppo del personale Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it Iscrizione online: www.wifi.bz.it
successo
il WIFI!
Più
con