Settembre 2023 –Febbraio 2024
Impresa digitale Competenze per la trasformazione digitale
Eccellenze in digitale 2023 Webinar gratuiti di Unioncamere e Google.org
Donna nell’economia Promuovere le donne con la formazione continua
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230824074744-5dae3cc3a656f8c069b6f0b74819c3fb/v1/c2e22cd334118bba1f35cddb8db24fc7.jpeg)
Settembre 2023 –Febbraio 2024
Impresa digitale Competenze per la trasformazione digitale
Eccellenze in digitale 2023 Webinar gratuiti di Unioncamere e Google.org
Donna nell’economia Promuovere le donne con la formazione continua
Gentili clienti,
con piacere vi presentiamo il nostro programma formativo attuale e alcune novità nella nuova newsletter cartacea. La nostra offerta viene costantemente adattata, seguendo gli sviluppi dell’economia altoatesina e i trend internazionali.
La trasformazione digitale rappresenta una delle principali sfide e allo stesso tempo una grande opportunità. Per questo, nel nuovo programma, abbiamo posto l’accento sul tema della digitalizzazione. A ottobre partirà la nuova serie di webinar “Eccellenze in digitale” con Unioncamere e Google.org. Inoltre, è stata lanciata un’altra edizione dell’iniziativa nazionale “PID – Impresa digitale” con diversi servizi, tra cui la formazione gratuita.
A partire dall’autunno 2023 saranno numerose le possibilità di sviluppo per prepararsi ad affrontare il futuro, ve ne presentiamo una selezione. L’offerta sarà costantemente aggiornata e online potrete trovare le novità e le date aggiuntive.
Un mondo in rapida evoluzione richiede di formarsi continuamente, per rimanere al passo con i tempi ed essere pronti per il futuro.
Saremo lieti di contribuire alla vostra crescita personale! Il team WIFI
Colophon
Editore Newsletter: Istituto per la Promozione dello Sviluppo Economico della Camera di commercio di Bolzano
Redazione: WIFI – Formazione e sviluppo del personale
Testi: team WIFI, docenti, partner di cooperazione
Foto: Getty Images, iStock, Shutterstock, WIFI, Camera di commercio di Bolzano
Progetto grafico: studio typeklang
Stampa: medus.it
© 2023 Istituto per la Promozione dello Sviluppo Economico Tutti i diritti riservati. Informazioni soggette a modifiche.
the future is now! learn create innovate
Per la trasformazione digitale sono necessarie nuove competenze. Le imprese che vogliono trarre vantaggio dalle tecnologie digitali hanno bisogno di collaboratori in grado di utilizzarle e gestirle.
16,4%
Solo il 16,4% delle imprese altoatesine ha investito nelle competenze digitali nel 2022. Info: Astat ICT 2023
Digitalizzazione delle imprese altoatesine
Elementi 2021. Fonte: ISTAT
La digitalizzazione si sta facendo strada in un numero sempre maggiore di settori aziendali. Di conseguenza, cresce il bisogno di competenze adatte a questa trasformazione. Che si tratti di saper gestire collaboration tool, utilizzare i social media per comunicare con clienti o prendere le decisioni in base a un Data Driven Management, tutto ciò non è possibile senza adeguate competenze digitali.
Competenza digitale = competenza chiave
Nel nostro mondo sempre più digitalizzato, le competenze digitali fanno parte delle competenze chiave. Il quadro europeo delle competenze digitali DigComp 2.2 ha creato una base comune per poterle valutare e migliorare. Sono state definite cinque dimensioni: 1. Alfabetizzazione su informazioni e dati 2. Comunicazione e collaborazione 3. Creazione di contenuti digitali 4. Sicurezza 5. Risoluzione di problemi.
79%
Utilizzo di almeno un social media
41%
Imprese attive nel commercio online
40,4%
Utilizzo di servizi di cloud computing
La digitalizzazione non è uno stato ma un processo
La trasformazione digitale procede rapidamente. I risparmi di costi, l’aumento della competitività e dell’attrattività come datore di lavoro e, sempre più spesso, aspetti legati alla sostenibilità sono forti fattori trainanti. La digitalizzazione richiede però investimenti continui e sviluppo costante del personale. Per questo, diverse iniziative nazionali e progetti della Camera di commercio e del WIFI mirano a sostenere le imprese nella trasformazione digitale e nello sviluppo delle competenze digitali.
I social per il business: YouTube, Podcast e TikTok
Come usare le piattaforme al meglio 11.10.2023
CRM, Mailing, Messaggistica
Strumenti per direct marketing e gestione utenti 17.10.2023
Meta Ads – pubblicità su Facebook e Instagram Fare campagne efficaci, scegliendo il target giusto 24.10.2023
E-commerce
Scegliere la strategia e vendere dal proprio sito 07.11.2023
Marketplace & Social Commerce
Vendere online tramite piattaforme di terzi 15.11.2023
Compliance normativa digitale
Cybersecurity, privacy, diritti intellettuali 21.11.2023
Come usare i dati del web per il business
Elementi base e strumenti 28.11.2023
I pagamenti elettronici: sfide e opportunità
Sistemi digitali per il business online e offline 05.12.2023
Il rinomato progetto di Unioncamere & Google.org
Webinar gratuiti per sviluppare le competenze digitali
“Eccellenze in Digitale” (EID) è l’affermato progetto nazionale di Unioncamere e Google.org per favorire lo sviluppo di competenze digitali e supportare le imprese, affinché possano incrementare le opportunità di business, utilizzando la leva del digitale.
Dopo il grande successo del 2021, torna la nuova edizione del programma di formazione continua con interessanti novità. In Alto Adige il progetto viene realizzato nuovamente dal WIFI, il servizio di formazione e sviluppo del personale della Camera di commercio di Bolzano.
Tra ottobre e dicembre 2023 verranno organizzati otto webinar. La partecipazione è gratuita. L’iscrizione avviene online fino esaurimento posti.
Articolo completo online:
Quali sono i temi su cui le PMI fanno bene a concentrare l’attenzione?
Nel contesto economico attuale, le PMI devono affrontare sfide sempre più complesse. Per restare competitive e rilevanti sul mercato, è essenziale che adottino un approccio innovativo e si adattino alle nuove dinamiche dell’economia digitale.
L’innovazione di processo e di servizio è il primo pilastro su cui le PMI dovrebbero concentrare la loro attenzione. La digitalizzazione dei processi interni è diventata una necessità, in quanto permette di ottimizzare le operazioni e di ridurre i costi.
Ma l’innovazione riguarda anche il Marketing digitale. Il mondo si è spostato in gran parte sulle piattaforme online e sui social media. Le PMI devono approfittare di questo trend e creare una presenza omnicanale coinvolgente. I social media sono uno strumento potente per interagire, raccogliere feedback e costruire relazioni.
Non si può chiudere questa breve disamina senza soffermarsi brevemente sull’Intelligenza Artificiale. L’IA offre opportunità straordinarie per migliorare l’efficienza e l’esperienza del cliente. L’analisi dei dati disaggregati già disponibili in azienda tramite l’IA potrà fornire preziose informazioni sui clienti. Inoltre, l’IA rende possibile una personalizzazione efficace di contenuti e offerte, aumentando la probabilità di conversione e fidelizzazione.
In sintesi: innovazione, marketing digitale e Intelligenza Artificiale sono tre aspetti fondamentali su cui le PMI possono fare leva a costi di accesso ragionevoli e che permettono di migliorare la competitività e di costruire un futuro di successo.
«Innovazione, Marketing digitale e IA: le chiavi per il successo delle pmi.»
Intervista completa online in lingua tedesca:
Dominik Matt, Direttore Fraunhofer Italia www.fraunhofer.itCome sta cambiando la progressiva digitalizzazione i mercati e le aziende?
Quali sono le tecnologie in crescita?
Le nuove tecnologie si diffondono rapidamente quando sono utili, quando ci semplificano la vita, quando aiutano a svolgere il lavoro in modo più efficiente e a risparmiare risorse. Le imprese godono di processi più efficienti, di un migliore accesso al mercato, di innovazioni mirate e molto altro ancora. E siamo solo all’inizio! Sviluppi come l’IA generativa, Digital Humans, la robotica di servizio o Mixed-Reality cambieranno notevolmente le nostre vite.
L’intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti, esistono già applicazioni di IA interessanti anche per le piccole e medie imprese?
Il potenziale dell’IA nelle PMI è grande. Tra gli esempi vi sono il controllo qualità automatizzato, i sistemi di assistenza intelligente e manutenzione predittiva. E le tecnologie stanno diventando sempre più accessibili.
Ad esempio, semplici videocamere dotate di intelligenza artificiale possono svolgere come “sensori universali” una serie di compiti a basso costo. Quasi tutte le PMI possono trarre vantaggio dal fatto che le informazioni possono essere elaborate e analizzate automaticamente.
Quali sono, dal suo punto di vista, le opportunità maggiori della trasformazione digitale per le imprese altoatesine?
Nei prossimi anni beneficeranno soprattutto dell’uso mirato dell’IA.
Ciò favorisce nuovi modelli di business e contribuisce a migliorare la propria posizione sul mercato, il fatturato e i profitti. Un grande potenziale offre l’ottimizzazione dei processi e l’automazione; questa può compensare la carenza di personale, aumenta la competitività e può persino contribuire alla tutela del clima.
«Il potenziale delle nuove tecnologie come l’IA è particolarmente grande per le pmi.»
In autunno, WIFI organizzerà una serie di eventi formativi gratuiti e agevolati nell’ambito di progetti camerali e iniziative nazionali destinati alle imprese. Approfitti dell’occasione!
Competenze per la trasformazione digitale
Chi vuole sfruttare le opportunità della digitalizzazione e rimanere competitivo deve avere le giuste competenze e abilità digitali. Nell’ambito della nuova edizione dell’iniziativa nazionale PID, il WIFI offre una serie di eventi formativi gratuiti su temi digitali.
ChatGPT
Nuove potenzialità e sfide per le imprese 05.10.2023
Customer Journey
Come migliorare la Customer Experience
17.10 e 26.10.2023
My Online-Reputation
Sviluppare un’immagine digitale convincente 19.10.2023
Produzione di video con lo smartphone 22 – 23.11.2023
Web Analytics & Targeting
Più successo nel marketing grazie ai dati statistici 31.01.2024
Social Media Strategy
21.02.2024
E-Mail-Marketing
Comunicare in maniera efficace con i clienti 01.02.2024
Ricerca online di informazioni
Cercare e trovare informazioni in modo efficace 01.02.2024
Privacy & Marketing
Adempimenti di tutela dei dati 07.02.2024
Web Writing
Strategie per piacere a lettori e motori di ricerca 27 – 28.02.2024
Misure per accrescere l‘attrattività dei datori di lavoro La competizione per trovare personale diventa sempre più serrata. Per essere attrattivi come datori di lavoro e per acquisire e trattenere collaboratori e collaboratrici, è necessario adottare strategie al passo con i tempi. Il WIFI sostiene le imprese altoatesine con misure (in)formative nell’ambito dell’iniziativa Talent Management.
Recruiting – Gestire in modo professionale il processo di ricerca e selezione 29.11.2023
Congedi familiari – margini per una politica del personale familyfriendly 08.11.2023 (in tedesco)
Fringe benefits & rimborsi spese: aspetti gestionali dei compensi in natura 17.11.2023
Logistica e trasporti internazionali – seminario base 04.10.2023 (in tedesco)
Classificazione delle merci per l’export 27.10.2023 (in tedesco)
Esportazione no problem: procedure e documentazione doganali 08.11.2023
Incoterms® 2020: come ridurre rischi e contenere i costi 31.01.2024
Formazione per lo sviluppo dell’export Nell’ambito del progetto SEI, finanziato a livello nazionale, il WIFI organizza una serie di seminari e webinar sulla esportazione in collaborazione con il Servizio Internazionalizzazione della Camera di Commercio. Acquisisca il knowhow tecnico per gestire con competenza il business internazionale e avere successo nei mercati globali.
Offerte di formazione continua specifica per le donne
Le donne svolgono un ruolo importante nell’economia, eppure sono ancora sottorappresentate nelle posizioni strategiche. Allo stesso tempo, solo un’azienda su cinque in Alto Adige è a conduzione femminile. Per questo motivo esiste l‘iniziativa “Donna nell‘economia” della Camera di commercio di Bolzano, in tale ambito il WIFI organizza ogni anno delle misure formative agevolate dedicate a imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome, donne in carriera e donne che intendono mettersi in proprio.
Negoziare con successo – un training speciale per donne 10.11.2023
Trattative con partner negoziali poco cooperativi 22.11.2023 sera (webinar in tedesco)
Come definire meglio le priorità e raggiungere gli obiettivi 23.01.2024 mattina (webinar)
Più donne nei consigli di amministrazione
Dal 2016 la Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne –Servizio donna della Provincia di Bolzano organizza in collaborazione con il WIFI e la Camera di Commercio dei corsi per aspiranti consigliere di amministrazione. L’iniziativa per avere più donne nelle stanze dei bottoni è arrivata in finale alla World Chambers Competition 2023 – un concorso che premia i migliori progetti delle Camere di commercio di tutto il mondo. In autunno si svolgerà la decima edizione. In questa occasione il 29.11.2023 verrà organizzato un evento di speed networking per le partecipanti di tutti i corsi degli ultimi anni.
Una cooperazione di WIFI e Servizio creazione impresa della Camera di commercio di Bolzano
Avviare un’impresa come secondo lavoro Essere imprenditori a tempo parziale
Stefano De Carli, 16.11.2023 sera (1-00-32)
Come creare un’impresa Manifestazione per aspiranti imprenditori/imprenditrici
Hannes Prantl (in tedesco), 24.11.2023 pomeriggio (1-00-01)
Gestire situazioni difficili con i collaboratori Strumenti e know how per rafforzare la propria leadership Francesca Curi, 19.10.2023 (2-03-25)
Il responsabile non dirigente Leadership senza potere disciplinare Aldo Menini, 15 - 16.11.2023 (2-02-06)
Colloqui con i collaboratori
La comunicazione come fondamentale strumento dirigenziale Peter Werth (in tedesco), 22.11.2023 (2-03-01)
Recruiting
Gestire in modo professionale il processo di ricerca, selezione e inserimento di nuovi collaboratori e collaboratrici
Enrica Savoia, 29.11.2023 (2-05-02)
Dirigenti si diventa Seminario base per giovani dirigenti
Reinhard Feichter (in tedesco), 31.01 – 01.02.2024 (2-02-01)
1° Percorso formativo Innovazione – digital & green Gestire le innovazioni con successo in azienda Esperti di innovazione (DE/IT), 16.02 – 13.06.2024 (2-00-01)
SPECIAL
8° Training di resilienza per imprenditori e dirigenti La capacità di far fronte a cambiamenti, stress e complessità Heinold Pider (in tedesco), 23.02 – 19.04.2024 (2-04-03)
Un’iniziativa della Camera di commercio di Bolzano
Negoziare con successo
Un training speciale per donne Samantha Gamberini, 10.11.2023 (2-06-12)
ONLINE
Self-Leadership: Priorità & Obiettivi
Come definire meglio le priorità e raggiungere gli obiettivi Anna Cargnello, 23.01.2024 mattina (2-06-16)
Più efficacia e meno stress!
Tecniche di lavoro per migliorare l’efficienza personale
Francesca Curi, 18.10.2023 (3-02-07)
ONLINE
My Online-Reputation
Come sviluppare e gestire un’immagine digitale convincente
Valentina Mirandola, 19.10.2023 mattina (3-04-13)
Carisma vocale
Come essere persuasivi, convincenti ed emozionare chi vi ascolta
Maurizio Caimi, 15.11.2023 (3-03-06)
Project Management
Come realizzare progetti in maniera professionale ed efficiente
Stefano Pica, 20 – 21.11.2023 (3-01-05)
Metodi di lavoro agile
Tecniche di lavoro per la cultura lavorativa moderna
Brigitte Graf (in tedesco), 23.11.2023 (3-02-13)
Raggiungere i propri obiettivi
Self-Leadership efficace
Daniela Sannicolò, 30.01.2024 (3-04-16)
ONLINE
Ricerca online di informazioni
Come cercare e trovare informazioni in modo efficace
Alan Hofer, 01.02.2024 mattina (3-06-14)
Parlare in pubblico
Comunicare con successo – training di public speaking
Alessandro Sansavini, 28 – 29.02.2024 (3-03-04)
Deutsch – Kommunizieren im Büro
Parlare in tedesco al telefono e con i clienti
Wiltrud Arlt (in tedesco), 14.11.2023 (4-05-03)
Effectiv Presentation Strategies: Connect, Engage, Inspire!
Training for non-native speakers of English
Conny R. Montague (in inglese), 14.03.2024 (4-01-06)
ONLINE
ChatGPT – Possibili applicazioni e sfide per le imprese
Marco Besi, 05.10.2023 mattina (5-02-50)
BLENDED
Customer Journey
Come migliorare la Customer Experience
Valentina Mirandola, 17 – 26.10.2023, 1,5 giorni (5-01-70)
Produzione di video con lo smartphone
Workshop: dall’idea al video efficace
Elisa Nicoli, 21 – 23.11.2023 (5-01-28)
Web Analytics & Targeting
Web Marketing di successo grazie a dati statistici fondati Pier Paolo Candotti, 31.01.2024 (5-02-60)
E-mail marketing
Comunicare in maniera efficace con i clienti via mail Pier Paolo Candotti, 01.02.2024 (5-02-66)
Webinar gratuiti in cooperazione con Unioncamere & Google.org
I social per il business: YouTube, Podcast e TikTok
Come usare le piattaforme al meglio
Marianna Sposato, 11.10.2023 mattina (5-02-44)
CRM, Mailing, Messaggistica
Strumenti per fare direct marketing e gestire gli utenti
Francesco Berni, 17.10.2023 mattina (5-02-45)
Meta Ads – pubblicità su Facebook e Instagram
Fare campagne efficaci, scegliendo il target giusto
Francesca Proietti, 24.10.2023 mattina (5-02-46)
Vendere online: strategie di e-commerce
Come scegliere la strategia e vendere online dal proprio sito
Marianna Sposato, 07.11.2023 mattina (5-02-47)
Vendere online: Marketplace e Social commerce
Strategie per l’e-commerce tramite piattaforme di terzi
Francesca Proietti, 15.11.2023 mattina (5-02-48)
Compliance normativa digitale
Cybersecurity, privacy, diritti intellettuali e altri aspetti rilevanti
Marianna Sposato, 21.11.2023 mattina (5-02-52)
Come usare i dati del web per il business
Know-how e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei dati Digital Expert, 28.11.2023 mattina (5-02-53)
I pagamenti elettronici: sfide e opportunità
Sistemi digitali di pagamento per il business online e offline Digital Expert, 05.12.2023 mattina (5-02-54)
Tecniche di vendita vincenti e convincenti Seminario base per un servizio esterno professionale
Aldo Menini, 03 – 04.10.2023 (5-03-73)
Una cooperazione di WIFI e Servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano
Logistica e trasporti internazionali – Seminario base
Walter Persiani (in tedesco), 04.10.2023 (6-03-03)
ONLINE
Classificazione delle merci
Informazione chiave per import e export
Michael Picco (in tedesco), 27.10.2023 mattina (6-02-06)
Esportazione no problem
Procedure e documentazione doganale per esportare senza rischi Massimiliano Moresco, 08.11.2023 mattina (6-01-05)
Servizi di costruzione e di montaggio all’estero
A cosa bisogna prestare attenzione nei servizi transfrontalieri?
Thomas Lunger (in tedesco), 30.11.2023 mattina (6-04-01)
Introduzione all’internazionalizzazione
Come scegliere nuovi mercati e nuovi partner
Paolo Ferrarese, 01.01.2024 (6-01-03)
Incoterms® 2020
Come ridurre i rischi e tenere sotto controllo i costi
Maurizio Favaro, 31.01.2024 (6-02-01)
Contabilità ordinaria – Corso base
Vittorio Da Col, 08.11 – 06.12.2023 mattina (7-01-05)
Contabilità ordinaria – Corso avanzato
Il venditore fa la differenza
Il contatto diretto professionale diventa sempre più importante
Karl Erdle (in tedesco), 05.10.2023 (5-04-05)
La trattativa di acquisto
Strategie per migliorare i risultati
Heiner Wenzel (in tedesco), 07.11.2023 (5-05-11)
ONLINE
Vendita al telefono e in videocall
Come vendere con successo
Elmar Teutsch (in tedesco), 06.02.2024 mattina (5-04-21)
Vittorio Da Col, 22.02 – 21.03.2024 mattina (7-01-12)
Controllo di gestione per non specialisti
Strumenti pratici di controllo di gestione aziendale
Francesco Caiani, 21.11.2023 (7-03-05)
Recupero crediti al telefono
Come farsi pagare e recuperare con successo i crediti
Steffen Kowalski (in tedesco), 24.11.2023 (7-08-01)
Carlo Tadiello, 28.11.2023 (7-08-02)
Contabilità analitica
Come tenere i costi sotto controllo
Sonia Romagna (in tedesco), 06 – 07.02.2024 (7-03-01)
ONLINE
Come risparmiare tasse
Consigli fiscali per la fine dell’anno
Francesco Caiani, 24.10.2023 mattina (7-05-16)
ONLINE
Congedi familiari – aspetti del diritto del lavoro Normativa e margini per una politica del personale familyfriendly
B. Pircher Pixner (in tedesco), 08.11.2023 mattina (7-07-07)
Rimborsi spese e fringe benefits
Aspetti gestionali dei compensi in natura
Luca Solano, 17.11.2023 mattina (7-07-08)
SPECIAL
Responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione
Convegno per (aspiranti) componenti di CDA
C. Bertacchi, E. Pomella (DE/IT), 22.11.2023 mattina (7-06-61)
Privacy & HR
Adempimenti privacy e trattamento dati del personale
Eduardo Guarente, 05.12.2023 mattina (7-06-10)
Novità IVA 2024 – Nuovi adempimenti per le imprese
Stefano De Carli, 23.01.2024 mattina (7-05-12)
Novità fiscali 2024 – Nuovi adempimenti per le imprese
Leonardo Pelli, 31.01.2024 (7-05-05)
Privacy & Marketing
Trattamento dei dati relativo alle attività di marketing
Eduardo Guarente, 07.02.2024 mattina (7-06-12)
Assistente di direzione
Un supporto professionale alla direzione aziendale
C. Behrens-Schneider (in tedesco), 04 – 05.10.2023 (8-04-01)
La corrispondenza moderna
Scrivere in modo chiaro ed efficace
Francesca Curi, 17.10.2023 (8-01-05)
La comunicazione professionale al telefono
Il telefono - prima immagine aziendale
Leonardo Piva, 28.11.2023 (8-02-09)
La segreteria moderna
Seminario base di office management
Helga Niederstätter (in tedesco), 04 – 05.12.2023 (8-00-02)
È sempre informato/a sulle novità.
Riceve info utili sulla formazione continua.
Iscriversi ora!
Una selezione di eventi formativi nuovi e speciali del programma autunno/inverno 2023
BLENDED
Customer Journey
Conoscere meglio la clientela online e offline per una migliore Customer Experience
Il percorso della nostra utenza e clientela è sempre più un ibrido di azioni online e offline. Come orientare i clienti al meglio? Come ottimizzare le nostre risorse per ottenere le conversioni che ricerchiamo? In questo seminario impara come migliorare l’approccio aziendale della centralità del cliente e della Customer Experience, per raggiungere meglio gli obiettivi aziendali. Nel laboratorio online successivo potrà mettere in pratica gli strumenti acquisiti.
Docente: Valentina Mirandola, consulente e docente di marketing e innovazione digitale, digital specialist.
Data: 17 e 26 ottobre 2023 (blended learning)
Gestire situazioni difficili con i collaboratori Strumenti pratici e know how per rafforzare la propria leadership
Saper affrontare anche le situazioni altamente conflittuali o emozionali fa parte delle abilità che un dirigente competente deve possedere.
L’obbiettivo di questo seminario è di trasmettere ai partecipanti del know-how psicologico e metodi efficaci per gestire meglio le situazioni di leadership difficili. I partecipanti conoscono i “punti caldi” e sviluppano le loro competenze comunicative e interpersonali.
Docente: Francesca Curi, management coach, docente, esperta in gestione collaboratori, comunicazione, autrice.
Data: 19 ottobre 2023
«Ogni strategia risulta inutile, se non si comprendono le fasi che portano il cliente a sceglierci.»
ONLINE
Come risparmiare tasse
Consigli fiscali per la fine dell’anno
Prima della fine dell’anno è consigliabile fare un check-up fiscale per controllare se sono state sfruttate tutte le possibilità del risparmio fiscale.
Questo webinar si propone di mettere a disposizione dei partecipanti degli strumenti pratici per chiarire gli elementi essenziali della fiscalità inerenti alle più diffuse caratteristiche dei fatti aziendali. L’esperto illustrerà come utilizzare al meglio le normative in vigore al fine di ottimizzare il carico fiscale.
Docente: Francesco Caiani, commercialista, revisore contabile, da oltre 20 anni docente e consulente tributario.
Data: 24 ottobre 2023 mattina
Sviluppare e gestire un’immagine digitale convincente
Con la crescente digitalizzazione, la reputazione online sta diventando sempre più importante, non solo per le imprese ma anche per le persone che lavorano in azienda. La tutela della propria web reputation è determinante per il successo professionale.
In questo webinar gratuito i partecipanti imparano cosa è necessario controllare nella propria reputazione online, quali sono i fattori che la influenzano e come possono sfruttarla positivamente in ambito professionale.
Docente: Valentina Mirandola, consulente e docente di marketing e innovazione digitale, digital specialist.
Data: 19 ottobre 2023 online
Privacy & HR
Adempimenti privacy e trattamento dei dati del personale
Questo seminario è finalizzato alla comprensione dei risvolti pratici del Regolamento UE 2016/679 su temi riguardanti la gestione delle risorse umane. La sempre maggiore digitalizzazione e l’utilizzo di nuove tecnologie hanno conseguenze sulla tutela della privacy del personale e dei candidati durante la selezione. In questo seminario i partecipanti imparano come i processi aziendali riguardanti il personale possono essere svolti nel rispetto della normativa vigente. Hanno possibilità di fare domande e ricevere consigli pratici.
Docente: Eduardo Guarente, Avvocato, consulente legale e aziendale, docente privacy e data protection, DPO.
Data: 5 dicembre 2023 mattina
«I digital footprints sono il nuovo biglietto da visita. Quando è stata l’ultima volta che ha cercato il suo nome su Google?»