WIFI News

Page 1

Febbraio 2024 – Giugno 2024

Sostenibilità Molto più di un trend – offre tante opportunità

Talent Management Trovare, sviluppare e fidelizzare i collaboratori

Formazione Iniziative Informazioni

Formazione gratuita Offerte nell’ambito di iniziative nazionali


Editoriale

learn create innovate Gentili clienti, quali obiettivi vi siete posti per il 2024? Forse volete realizzare un progetto innovativo? Con il programma primaverile vi offriamo numerose opportunità per sviluppare le vostre competenze in modo che possiate raggiungere più facilmente i vostri obiettivi. Il nuovo programma formativo è anche quest’anno molto vario: 1° Corso Innovation – digital & green, un convegno sulle tendenze e i miti nella selezione e fidelizzazione dei collaboratori, un webinar sulla Customer Centricity e uno sulle possibili applicazioni di ChatGPT in azienda e molto altro ancora. Scoprite in questa newsletter gli eventi formativi, alcuni sono gratuiti nell’ambito di iniziative nazionali. La nostra offerta di servizi viene costantemente adattata alle tendenze e agli sviluppi dell’economia altoatesina. Poiché la sostenibilità sta diventando sempre più importante in tutti i settori e aree aziendali, svilupperemo gradualmente nuovi programmi di formazione in questo ambito. Il WIFI internamente si dedica a questo tema in vari modi e in futuro renderà la formazione continua ancora più sostenibile. Vi auguriamo di avere successo! Il vostro team WIFI

Colophon

Editore Newsletter: Istituto per la Promozione dello Sviluppo Economico della Camera di commercio di Bolzano Redazione: WIFI – Formazione e sviluppo del personale Testi: team WIFI, docenti, partner di cooperazione Foto: Getty Images, iStock, Shutterstock, WIFI, Camera di commercio di Bolzano Progetto grafico: studio typeklang Stampa: medus.it © 2024 Istituto per la Promozione dello Sviluppo Economico Tutti i diritti riservati. Informazioni soggette a modifiche.

2


Sostenibilità

Gestire attivamente la sostenibilità La sostenibilità sta diventando sempre più importante per tutte le attività aziendali. Affinché la transizione sia di successo sono necessarie nuove competenze. La sostenibilità è ormai più che una tendenza

La sostenibilità è diventata parte integrante della vita aziendale quotidiana ed è un requisito che diventerà ancora più importante in futuro. Le aziende devono affrontare compiti complessi: come implementare con successo dei progetti di sostenibilità? Come gestire il reporting di sostenibilità? Come raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)? Come garantire un comportamento responsabile lungo la filiera produttiva? Tutto questo richiede una gestione attiva della sostenibilità.

A cosa viene associato il termine sostenibilità dalla popolazione altoatesina?

75,1%

Consumare e produrre in modo responsabile 71,8%

Utilizzare in maniera accorta le risorse naturali 61,5%

Preservare gli ecosistemi e la biodiversità 46,9%

Mitigare il cambiamento climatico 40,6%

Realizzare cicli economici a livello regionale

Esistono numerosi modi attraverso i quali le aziende possono diventare più sostenibili. Ed esistono molte aree in cui le aziende possono operare in modo più sostenibile senza grandi sforzi, ad esempio con l’aiuto della digitalizzazione. Talvolta mancano solo le competenze necessarie.

Nell’impresa è necessaria una varietà di competenze

Per gestire il cambiamento sono necessarie diverse competenze: capacità analitiche per valutare i modelli di business, le strategie e i processi aziendali e identificare il potenziale di cambiamento sostenibile; capacità di cambiamento, la volontà di aprire nuove strade e trovare soluzioni innovative; competenze tecnologiche per utilizzare le nuove tecnologie in modo mirato in azienda; leadership da parte della dirigenza per promuovere una cultura aziendale sostenibile e ispirare i collaboratori a una maggiore sostenibilità; capacità di comunicazione, poiché la gestione aziendale sostenibile richiede una comunicazione trasparente con tutti gli stakeholder, le azioni per promuovere la sostenibilità vanno comunicate in modo efficace; e molto altro ancora. 3


Sostenibilità

93,5%

Affinché la trasformazione in azienda sostenibile abbia successo, è importante promuovere le competenze necessarie. Diverse iniziative della Camera di commercio e del WIFI sostengono le aziende nella transizione verso una maggiore sostenibilità e nello sviluppo delle competenze richieste.

Una maggiore sostenibilità offre molte opportunità

93,5% degli altoatesini sono dell’opinione che si dovrebbe fare di più per la sostenibilità in Alto Adige.

80%

Una gestione aziendale responsabile che tenga conto non solo degli aspetti economici, ma anche di quelli ecologici e sociali non è solo una sfida per le aziende, ma offre anche molte opportunità: nuovi clienti e mercati, innovazione e crescita, riduzione costi, maggiore soddisfazione dei collaboratori, un’immagine migliore e molto altro ancora. La sostenibilità ha molte sfaccettature ed è la chiave del successo economico e della redditività futura delle aziende.

80% delle persone intervistate sono generalmente disposte a pagare un prezzo più alto per prodotti sostenibili. I dati sono tratti dall’indagine: Windegger F., Kircher C., Lombardo S., Così pensa l’Alto Adige: Sostenibilità e cambiamento climatico. Eurac Research/ASTAT, 2023

Sondaggio Sostenibilità Proposte per il nuovo programma WIFI Quali temi legati alla sostenibilità sono di vostro interesse? In quale ambito vede attualmente le maggiori necessità? Più conosciamo le esigenze dei nostri clienti, meglio possiamo rispondere. Saremo lieti di ricevere i vostri suggerimenti!

4

I primi eventi formativi del WIFI sul tema della sostenibilità 1° Corso Innovation – digital & green 23.02.2024 – 13.06.2024 (DE/IT) Digitalizzazione & Sostenibilità 07.03.2024 Sustainability Management 22.05.2024 Comunicazione della sostenibilità 30.05.2024 (DE)


Intervista

Erwin Rauch, Professore di produzione sostenibile Libera Università di Bolzano

«La volontà di investire in sostenibilità è grande, in quanto comporta numerosi vantaggi.» Attualmente, come viene percepito secondo lei il megatrend della sostenibilità dalle aziende altoatesine? Quando ho ottenuto la nuova cattedra, ho avuto molti colloqui con aziende locali e sono rimasto sorpreso dalla loro apertura e proattività nei confronti del tema della sostenibilità. Ciò è certamente dovuto alla vicinanza degli altoatesini alla natura e al fatto che le aziende sono spesso a conduzione familiare, in cui le risorse umane sono molto apprezzate. C’è una grande disponibilità a investire in processi e strutture più sostenibili. Di solito la sostenibilità è di competenza della direzione aziendale. Naturalmente, deve essere accessibile dal punto di vista economico e rafforzare l’azienda dal punto di vista economico. Le aziende sono un po’ preoccupate per i nuovi requisiti di rendicontazione. L’attenzione dovrebbe concentrarsi sulle misure di attuazione e non su certificati e report.

Articolo completo online:

Secondo lei, quali sono i vantaggi per le imprese nell’attuare misure per una maggiore sostenibilità? I benefici fondamentali possono essere in sintesi: vantaggio competitivo, risparmio sui costi, maggiore resilienza, attrattività come datore di lavoro e interessanti opzioni di finanziamento. Con prodotti sostenibili si possono raggiungere nuove e crescenti fasce di acquirenti e ottenere un vantaggio sul mercato. L’efficienza energetica comporta notevoli vantaggi in termini di costi. Investire nei cicli economici locali ci rende inoltre meno dipendenti da influenze esterne e quindi più resilienti. Prodotti e cultura aziendale sostenibili rendono imprese particolarmente attrattivi per i collaboratori e giovani talenti. Le aziende sostenibili hanno inoltre un accesso più facile a finanziamenti interessanti.

5


Statements

Più sostenibilità per un futuro di successo dell’Alto Adige

“Un’azienda è gestita in modo sostenibile quando non persegue solamente il successo finanziario immediato, ma quando nelle sue decisioni tiene anche conto degli aspetti ecologici e sociali, oltre a quelli economici. Per uno sviluppo dell’economia e della società altoatesina orientato al futuro abbiamo bisogno di maggiore sostenibilità. La Camera di commercio supporta le imprese nel loro percorso verso la sostenibilità, mettendo a disposizione informazioni e formazione.” Michl Ebner, Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono il fulcro dell’Agenda 2030 degli Stati membri delle Nazioni Unite. Tengono conto in modo equilibrato della dimensione economica, sociale ed ecologica dello sviluppo sostenibile. La Camera di commercio di Bolzano e la sua azienda speciale Istituto per la promozione dello sviluppo economico si impegnano a organizzare le proprie attività in conformità ai 17 obiettivi e contribuire così allo sviluppo sostenibile.” Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

“La sostenibilità ha molteplici aspetti, per questo le imprese hanno bisogno di varie competenze per diventare più sostenibili: la capacità di innovare in termini di processi aziendali e modelli di business, le competenze per utilizzare le nuove tecnologie, leadership per promuovere una cultura aziendale sostenibile, la capacità di comunicare adeguatamente con tutti gli stakeholder, ecc. Il WIFI svilupperà nuove offerte formative sui temi della sostenibilità, il nostro contributo per rafforzare la competitività e vitalità futura delle aziende.“ Christine Platzer, Direttrice del WIFI

6 6


Iniziative

Iniziative agevolate In primavera, il WIFI organizzerà una serie di eventi formativi gratuiti e agevolati nell’ambito di progetti camerali e iniziative nazionali destinati alle imprese. Approfitti dell’occasione!

Ricerca online di informazioni Cercare e trovare informazioni in modo efficace 01.02.2024 E-Mail-Marketing Comunicare in maniera efficace con i clienti 01.02.2024 Social Media Strategy 21.02.2024 Facebook & Instagram Marketing Come sfruttare le potenzialità 06.03.2024

Impresa digitale Competenze per la trasformazione digitale Chi vuole sfruttare le opportunità della digitalizzazione e rimanere competitivo deve avere le giuste competenze e abilità digitali. Nell’ambito della nuova iniziativa nazionale “La doppia transizione: digitale ed ecologica“, il WIFI offre una serie di eventi formativi gratuiti su temi digitali.

OneNote Introduzione alle diverse funzionalità 07.03.2024 ChatGPT Possibili applicazioni e potenzialità per imprese 11.04.2024 Google Ads Corso base Presentare prodotti e l’azienda con successo 16.04.2024 Google Ads Corso avanzato Creare campagne performanti, ridurre i costi 17.04.2024 IA per Microsoft Office Integrare l’IA in Word, Excel, Outlook, PowerPoint 07 – 08.05.2024 mattina MS 365 – Update Panoramica sulle novità principali 16.05.2024

7


Iniziative

Export Internazionalizzazione Formazione per lo sviluppo dell’export Nell’ambito del progetto SEI, finanziato a livello nazionale, il WIFI organizza una serie di seminari e webinar sull’esportazione in collaborazione con il Servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio. Acquisisca il know-how per gestire con competenza il business internazionale e avere successo nei mercati globali.

Incoterms® 2020: come ridurre i rischi e i costi 31.01.2024 IVA e fatturazione nelle operazioni con l’estero 07.02.2024 Effective International Presentation Strategies – Training 14.03.2024 (in inglese) I contratti di agenzia e distribuzione con partner internazionali 29.05.2024

Donna nell’economia My Online-Reputation Sviluppare un’immagine digitale convincente 12.03.2024 Negoziare con successo Un training speciale per donne 10.05.2024 (in tedesco)

8

Offerte di formazione continua specifica per le donne Le donne sono ancora sottorappresentate nelle aziende e nelle posizioni strategiche. Per rafforzare il ruolo delle donne nell’economia, il WIFI organizza ogni anno delle manifestazioni formative agevolate nell’ambito dell’iniziativa “Donna nell‘economia” della Camera di commercio di Bolzano. Le misure sono dedicate a imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome, donne in carriera e donne che intendono mettersi in proprio.


Talent Management

Iniziativa Talent Management Misure per accrescere l’attrattività dei datori di lavoro

La competizione per trovare personale diventa sempre più serrata. Per essere attrattivi come datori di lavoro e per acquisire e trattenere collaboratori e collaboratrici, è necessario adottare strategie al passo con i tempi. Il WIFI sostiene le imprese con misure (in)formative nell’ambito dell’iniziativa Talent Management.

Orario di lavoro flessibile: quali modelli sono possibili? 17.04.2024 (in tedesco) Retribuzione orientata al risultato – sistemi premianti 15 – 16.05.2024 (in tedesco) Fringe benefits e rimborsi spese: aspetti gestionali dei compensi in natura 22.05.2024

4° WIFI – Talent Event

Trovare e fidelizzare collaboratori in tempi di carenza di personale Durante questo evento scoprirà a cosa bisogna prestare attenzione affinché il marketing e la selezione del personale siano efficaci e come si possono fidelizzare i collaboratori in modo duraturo. È un’occasione per ricevere consigli riguardanti Recuiting & Retention e un’opportunità di scambio. Data: 14 marzo 2024 mattina (IT/DE)

9


Eventi formativi

Febbraio 2024 – Giugno 2024 Creazione d’impresa

SPECIAL

Una cooperazione di WIFI e Servizio creazione impresa della Camera di commercio di Bolzano

Psicologia della leadership & direzione assertiva Training con il mental trainer delle “Frecce Tricolori” Leonardo Milani, 04 – 05.04.2024 (2-03-07)

ONLINE

ONLINE

Il business plan Argomentazione utile per banche e partner di business Alejandro Palladino, 21.03.2024 sera (1-00-11)

Leadership digitale & agile Metodi e strumenti per leader nell’era digitale Martina Peuser (in tedesco), 10.04.2024 mattina (2-04-20)

Come creare un’impresa Manifestazione informativa per aspiranti imprenditori/trici Stefano De Carli, 13.04.2024 mattina (1-00-03)

Leadership situazionale L’arte di dirigere in modo flessibile Jürgen A. Baumann (in tedesco), 18 – 19.04.2024 (2-04-01)

Management

Retribuzione orientata al risultato Come introdurre un sistema premiante in azienda M. Platter, S. Romagna (in tedesco), 15 – 16.05.2024 (2-05-01)

Training di resilienza per dirigenti La capacità di far fronte a cambiamenti, stress e complessità H. Pider (in tedesco), 29.02 – 19.04.2024, 4 giorni (2-04-03) Il dirigente di successo Il ruolo del leader e la gestione del cambiamento Antonella Cecconi, 07 – 08.03.2024 (2-02-10) Il cruscotto aziendale Essere sempre al corrente dell’andamento aziendale Francesco Caiani, 12.03.2024 (2-00-06) 4° WIFI - Talent Event Come trovare e fidelizzare collaboratori e collaboratrici U. Kanning, A. Braga (IT/DE), 14.03.2024 mattina (2-05-00)

10

Comunicare efficacemente con i collaboratori Sviluppare la propria leadership attraverso la comunicazione Francesca Curi, 16.05.2024 (2-03-02) Sustainability Management La gestione della sostenibilità nelle PMI Ada Rosa Balzan, 22.05.2024 (2-00-11)


Eventi formativi

Donna nell’economia

Time Management – Efficienza personale Come organizzare al meglio il proprio tempo Diego Divenuto, 05.06.2024 (3-02-03)

Un’iniziativa della Camera di commercio di Bolzano ONLINE

My Online-Reputation Sviluppare e gestire un’immagine digitale convincente Valentina Mirandola, 12.03.2024 mattina (2-06-19) Negoziare con successo Un training speciale per donne Conny R. Montague (in tedesco), 10.05.2024 (2-06-15)

Competenze personali Raggiungere i propri obiettivi Self-Leadership efficace, metodi per perseguire gli obiettivi in modo costante e realizzarli con successo Daniela Sannicolò, 30.01.2024 (3-04-16)

Gestire le emozioni sul lavoro Come lavorare serenamente e affrontare situazioni tese Daniela Rossi, 05.06.2024 (3-04-07)

Lingue SPECIAL

ONLINE

Ricerca online di informazioni Come cercare e trovare informazioni in modo efficace Alan Hofer, 01.02.2024 mattina (3-06-14) Parlare in pubblico Comunicare con successo – training di public speaking Alessandro Sansavini, 28 – 29.02.2024 (3-03-04) Project Management Come realizzare progetti in maniera professionale ed efficiente Sandra Kainz (in tedesco), 04 – 05.03.2024 (3-01-13) ONLINE INIZIATIVA PID

MS 365 – OneNote Introduzione alle diverse funzionalità di OneNote Christine Vigl Steger, 07.03.2024 mattina (3-06-54) Project Management per progrediti Come ottimizzare la pianificazione e la gestione dei progetti Stefano Pica, 12 – 13.03.2024 (3-01-12) Training di resilienza Serenità e forza in tempi di cambiamento Christine Vigl Steger (in tedesco), 07.05.2024 (3-04-08) ONLINE INIZIATIVA PID

Update Microsoft 365 Panoramica sulle novità principali Christine Vigl Steger, 16.05.2024 mattina (3-06-74)

Effective International Presentation Strategies Connect, Engage, Inspire! Conny R. Montague (in inglese), 14.03.2024 (4-01-06) Commercial English Inglese commerciale per l’ufficio Jonathan Shave (in inglese), 10 e 17.04.2024 (4-01-05) Wirtschaftsdeutsch Tedesco commerciale per l’ufficio Wiltrud Arlt (in tedesco), on demand (4-05-02)

Marketing E-mail marketing Comunicare in maniera efficace con i clienti via mail Pier Paolo Candotti, 01.02.2024 (5-02-66) Web Writing Tecniche e strategie per piacere a lettori e motori di ricerca Pier Paolo Candotti, 27 – 28.02.2024 (5-02-25) INIZIATIVA PID

Facebook & Instagram Marketing Come sfruttare le potenzialità e aumentare la propria visibilità Luca Vaccarino, 06.03.2024 (5-02-76)

11


Eventi formativi

ONLINE

Digitalizzazione & sostenibilità nelle PMI Industria 5.0 tra economia circolare e innovazione Esperto EID, 07.03.2024 mattina (5-02-55) Storytelling Saper utilizzare storie e analogie nella comunicazione aziendale Alexander Schell (in tedesco), 12.03.2024 (5-02-14) ONLINE INIZIATIVA PID

ChatGPT Possibili applicazioni per le imprese, sfide e potenzialità Marco Besi, 11.04.2024 mattina (5-02-38)

“Troppo caro! ...” Argomentazione vincente del prezzo Come valorizzare e difendere il prezzo Aldo Menini, 14.05.2024 (5-04-04) Gestione e trattativa degli acquisti Più efficienza, meno costi, migliori risultati Carlo Tadiello, 14.05.2024 (5-05-20)

Export | Internazionalizzazione Una cooperazione di WIFI e Servizio Internazionalizzazione della Camera di commercio di Bolzano

INIZIATIVA PID

Google Ads Corso base – Campagne pubblicitarie Fare pubblicità e presentare prodotti e l’azienda con successo Pier Paolo Candotti, 16.04.2024 (5-02-86)

ONLINE

IVA e fatturazione nelle operazioni con l’estero Particolarità e novità in vigore Andrea Giovanardi, Diego Zucal, 07.02.2024 mattina (6-02-03)

INIZIATIVA PID

Google Ads Corso avanzato – Campagne pubblicitarie online Come creare campagne performanti, minimizzando i costi Pier Paolo Candotti, 17.04.2024 (5-02-88) Pimp my brand! Come posizionarsi come marca Introduzione alla definizione sistematica del brand per PMI Alexander Schell (in tedesco), 17.04.2024 (5-01-02) ONLINE INIZIATIVA PID

Customer Centricity come fattore di successo Importanza e sfida della centralità dei clienti Martina Peuser (in tedesco), 08.05.2024 mattina (5-01-71)

Vendite | Acquisti Il venditore di successo 16a edizione aggiornata del percorso formativo Karl Erdle (in tedesco), 20.02 – 30.05.2024 (5-03-52) Il cliente esigente moderno Come soddisfare le aspettative, comunicare con successo e valorizzare le situazioni difficili Francesco Apuzzo, 14.03.2024 (5-04-18) Tecniche di vendita vincenti e convincenti Seminario per un servizio esterno professionale Aldo Menini, 16 – 17.04.2024 (5-03-73)

12

Missione del personale all’estero – aspetti previdenziali Come rispondere agli obblighi legislativi ed evitare sanzioni Markus Schenk (in tedesco), 01.03.2024 mattina (6-04-02) I contratti di agenzia e di distribuzione con partner internazionali Differenze principali, diritti e doveri derivanti Massimo Fontana Ros, 29.05.2024 mattina (6-03-02)

Finanza | Fiscale | Legale Novità fiscali 2024 Nuovi adempimenti per le imprese Leonardo Pelli, 31.01.2024 (7-05-05) Privacy & Marketing Adempimenti privacy e trattamento dei dati nella pratica Eduardo Guarente, 07.02.2024 mattina (7-06-12)


Eventi formativi

Contabilità – Corso avanzato Vittorio Da Col, 22.02 – 21.03.2024 (7-01-12) Diritto del lavoro per imprenditori e dirigenti Markus Schenk (in tedesco), 06 – 27.03.2024 mattina (7-07-01) Come leggere e analizzare un bilancio Il bilancio come fonte d’informazione preziosa Stefano Pica, 25.03.2024 (7-04-05) Orario di lavoro flessibile Quali modelli sono attualmente possibili? Markus Schenk (in tedesco), 17.04.2024 mattina (7-07-15) SPECIAL

Verifiche fiscali in azienda Come comportarsi nel caso di un controllo? Antonio Careri, 09.05.2024 (7-05-20) Contratti di locazione e contratti di affitto di azienda Aspetti giuridici M. Fontana Ros (in tedesco), 10.05.2024 mattina (7-06-02) Come si compila una busta paga? Seminario pratico sugli adempimenti Maura Mochi, 14.05.2024 (7-07-10) Rimborsi spese e fringe benefits Aspetti gestionali dei compensi in natura Luca Solano, 22.05.2024 mattina (7-07-11)

Orientamento al cliente nel front office Come accogliere i clienti e gestire le situazioni difficili Leonardo Piva, 16.04.2024 (8-02-12) ONLINE

IA per Microsoft Office Integrare ChatGPT & Co in Word, Excel, Outlook e PowerPoint Marco Besi, 07 e 08.05.2024 mattina (8-01-11) Massima efficienza in ufficio Sviluppo della capacità organizzativa Francesca Curi, 15.05.2024 (8-00-13) Fitness mentale per l’ufficio Come potenziare la propria memoria e concentrazione Petra Gamper (in tedesco), 23.05.2024 (8-04-11) La gestione dei reclami Come trattare con clienti difficili, scontenti, irritati Aldo Menini, 27.05.2024 (8-04-14)

E-Newsletter Sempre aggiornati!

Segreteria | Assistenza Segreteria professionale – un ruolo chiave in azienda Seminario base di office management Francesca Curi, 13.03.2024 (8-00-03) Il bon ton al telefono e al ricevimento Trasmettere un’immagine positiva di professionalità Brigitte Graf (in tedesco), 10.04.2024 (8-02-15)

Può trovare ulteriori informazioni e altri corsi online. www.wifi.bz.it

È sempre informato/a sulle novità. Riceve info utili sulla formazione continua. Iscriversi ora!

13


Highlights

Highlights Una selezione di eventi formativi nuovi e speciali del programma primavera 2024

Il cruscotto aziendale

Essere sempre al corrente dell’andamento dell’impresa Gestire bene la propria impresa significa “avere il polso” dei principali indicatori qualitativi e quantitativi aziendali, in modo da poter impostare le proprie attività verso gli obiettivi prefissati. Tramite un cruscotto ben impostato è possibile valutare e impostare strategicamente l’andamento economico-finanziario dell’azienda. In questo seminario con applicazioni su casi reali i partecipanti ricevono strumenti per un’efficace gestione aziendale. Docente: Francesco Caiani, consulente aziendale, dottore commercialista e revisore contabile. Data: 12 marzo 2024

Privacy & Marketing

Trattamento dati di (potenziali) clienti in pratica Il Regolamento (UE) 2016/679 ha un notevole impatto su tutte le fasi del marketing in azienda: dalla raccolta e gestione di (potenziali) clienti ai tracciamenti tramite i cookies fino alla gestione dei dati personali dei clienti. Questo seminario è finalizzato alla comprensione dei risvolti pratici introdotti dal GDPR sulle attività di marketing. I partecipanti riceveranno informazioni su come gestire al meglio gli obblighi e i vincoli. Docente: Eduardo Guarente, avvocato, DPO, consulente legale, docente privacy e data protection. Data: 07 febbraio 2024 14

«Esistono numerosi indicatori che riflettono il successo di un’azienda, ma ne bastano pochi significativi.»


Highlights

SPECIAL

Psicologia della leadership

Direzione assertiva e gestione dei collaboratori

«Saper creare una squadra motivata e orientata all’eccellenza è il segreto del leader.»

Dirigere e gestire le risorse umane può essere complicato. Per la motivazione delle persone è necessario essere chiari negli obiettivi e nei modi di trasmetterli. Solamente così si può creare un clima aziendale favorevole e aumentare l’automotivazione. Questo seminario ha lo scopo di essere un’esperienza di riferimento per chi ha responsabilità di gestione delle risorse umane per una condizione motivante e positiva. Docente: Leonardo Milani, rinomato psicologo, esperto di leadership, Mental Trainer Pattuglia Acrobatica Italiana Frecce Tricolori, autore, collaborazioni con TV e radio. Data: 04 e 05 aprile 2024

Il cliente esigente moderno

Verifiche fiscali in azienda

In un mondo sempre più connesso e competitivo, la clientela diventa sempre più esigente. Come prepararsi alle crescenti e diversificate esigenze dei clienti? In questo workshop i partecipanti imparano come capire meglio il mondo dei propri clienti. Conosceranno le aspettative primarie del cliente digitale e cosa comporta per loro nella vendita e/o nel servizio clienti. Tramite simulazioni impareranno come agire in modo cortese e rilassato anche in situazioni difficili. Docente: Francesco Apuzzo, docente e consulente aziendale, co-autore del libro “Performare in azienda”. Data: 14 marzo 2024

Questo seminario consentirà ai partecipanti di capire come operano concretamente gli organi di controllo fiscale in sede di accesso, ispezione e verifica. Dall’esperto verranno illustrate le procedure e le fasi di una verifica e quali sono le potenziali conseguenze sanzionatorie per un’impresa. Attraverso simulazioni i partecipanti impareranno quali sono i loro diritti e doveri e come comportarsi nel miglior modo in corso di verifica. Docente: Antonio Careri, avvocato con specializzazione di verificatore, consulente aziendale, relatore, autore. Data: 09 maggio 2024

Come gestire le aspettative dei clienti

Come comportarsi nel caso di un controllo?

15


«Quello che facciamo oggi decide come il mondo sarà domani.» (M. von Ebner-Eschenbach)

Più successo con il WIFI!

Print-Newsletter iscriversi ora!

WIFI – Formazione e sviluppo del personale Camera di commercio di Bolzano 39100 Bolzano | via Alto Adige 60 tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it 16 www.wifi.bz.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.