![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/f1771a1f2a92596d42187be0a7881f23.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
16 minute read
INTRODUZIONE
MEROLA GLOVES
LA PASSIONE AL POLSO WATCH GLOVES
Advertisement
“Le cose belle non sono più belle come erano belle le cose belle tanto tempo fa”. A volte, si sa, le cose migliori nascono da incontri casuali: qui ne descriviamo uno, e cosa ha prodotto. Stefano Merola, titolare della Merola Gloves, storica fabbrica di guanti napoletana attiva dal 1885, e Alberto Rinaudo, uno dei soci della Time Team di Roma, negozio di orologi vintage ormai sul mercato da quasi 25 anni, si incontrano davvero casualmente e, in questo periodo di difficile interpretazione e pieno di incertezze, parlano delle loro rispettive attività. C’è una idea di Alberto che, da motociclista, vorrebbe avere la possibilità di leggere l’ora facilmente guidando: e poi c’è Stefano che, con la maestria di chi fa guanti da sempre, apprezza l’idea e si offre di realizzarla. Nasce così il primo “Watch Gloves”, un guanto da orologio interamente fatto a mano con una “vaschetta” ,così si dice in guanteria, che permette di vedere l’ora sul proprio orologio senza doversi levare i guanti. Il gioco di parole è veramente facile: handmade, ma anche made for hands. Un’apertura tonda incastona, nel vero senso della parola, l’orologio all’interno di un guanto di cervo, con morbidi interni in cachemire. A dire il vero abbiamo visto e provato, con gusto, un oggetto ideato per chi va in moto ma utilizzabile in ogni altra occasione in cui si vuole eleganza, mani calde e il proprio orologio a vista. Il “guanto da orologio” risulta, alla fine, una alchimia, un piacere della vita che fa sorridere come novità e look estetico. E rende più giovane e attuale un caposaldo della mode e della artigianalità italiana. I guanti da orologio possono essere visionati e ordinati presso il negozio Time Team a Roma, tutto, come si suol dire, bespoke: si possono infatti selezionare vari colori della pelle, delle cuciture e della fodera, oltre ovviamente la misura e la possibilità di avere l’apertura sul guanto sinistro come su quello destro, in base a dove si porta l’orologio. Una idea nuova, per appassionati di orologi e di moda, da indossare nei giorni freddi dell’inverno (e chissà che non arrivi anche una versione estiva).
I guanti Merola Gloves sono in vendita da Time Team, Largo Toniolo 17 - Roma www.timeteamroma.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/6c42d58a04e26726e74e544c03b19bc1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
POESIA
Sulle Rose
di Bibiana La Rovere
Eppure avrei potuto spaccarmi e dire di essere intera in un’armonia perfetta dire di essere me senza più sentire il vento attraversarmi i capelli. Sulle rose avrei potuto tutto osare senza dire niente. Null’altro che appartenesse al mondo solo ad una metà del cielo dire di me di un vile presagio. Io vidi nel tempo una bambina agile e fiera il primo respiro in un divino furore recare il suo paesaggio interiore il mio sentire farsi vicino Dio innesto di quel che sono costola del mio divenire. Il cuore somigliante ad un vuoto al petto consacrare la pelle e dire la vita per patto di appartenenza seppure la gioia sia una risoluzione radicata rinsalda ogni ora all’obbedienza di quei primi giorni in cui vidi per la prima volta il mare e il suo farsi bianco. Quando si nasce e si rinasce si desta la voce di Dio che porta con sé tutte le voci e tutto trema insieme di nuovo con la memoria del tempo e dello spazio versando sole e pioggia c’è chi annuncia cieli che seguiranno. Ho avuto una carezza in sogno come se il peso del mondo fosse a me destinato e il verso di ogni animale contenesse il lascito dei miei antenati. Il leone è il mio trisnonno Liborio che da lui provengo nell’asse che mi unisce al punto eterno. Mi abita il suo mistero anima nuda e tenace come un canto in me racconta la sua maestria la destrezza e il suo slancio per ogni vita riavuta al cospetto di un sogno eterno. Ove tutto si fa abbraccio all’improvviso e poi tutto arretra io lì di lui incarno la luce vivida dei suoi occhi germinanti amore il suo vivere d’impeto e passione nell’attitudine sacra e naturale di respirare. E tutto di me emerge altrove che rido e volo come una libellula della fibra che mi nutre della soglia di dolore che riesco a sopportare. Come si posa il mio sguardo sulle cose nell’ intimità della parola che s’apre senza disperdere nulla così aderisco alla vita e ai miei avi che la sostengono incessantemente. Senza più nulla custodire di quel che mi separa la clausola di destino racchiusa nel sole mi abita appena. L’impenetrabile mistero richiede risonanza ad ogni mio pudore per ogni mia cellula fluorescente che disperdo ad ogni battito di ciglia. La particella divina che io credo mi sopravviverà continuerà nel bacio impermeabile alla notte in quell’aria schiusa al suo albeggiare.
Bibiana La Rovere Artista Poeta Performer
Si occupa di scrittura e cultura della comunicazione. Con il Concept Design unisce comunicazione, scrittura e arte per realizzare progetti innovativi di brand identity per l’impresa, con eventi editoriali e allestimenti interdisciplinari, in un processo di narrazione multisensoriale, che va dall’arte al design, dalla fotografia alla scrittura, al sound design, comunicando, attraverso il marchio, la brand identity, l’identità imprenditoriale. www.bibianalarovere.it
HYT
READY FOR TAKE-OFF HASTROID
Simbolo di una nuova era per HYT, che ora vede Davide Cerrato come CEO e Direttore Creativo, l’Hastroid è stato progettato e concepito per soddisfare le aspettative degli appassionati più esigenti. La sua cassa di 48 mm di diametro, con una lunghezza totale di 52,3 mm e uno spessore di 13,3 mm, è modellata con i materiali più moderni o contemporanei di alta qualità: titanio, titanio e carbonio o un’innovativa lega di bronzo stabilizzato e carbonio, un punto di contatto tra i tempi antichi e le aspirazioni del futuro. Realizzata su misura per nuove avventure, la cassa centrale multistrato presenta sottili trafori, mentre il metodo di costruzione a sandwich dell’orologio nel suo complesso, impermeabile fino a 50 metri, con una cassa centrale protettiva in titanio per il movimento. Come una cabina di pilotaggio, l’orologio è sormontato da un vetro zaffiro bombato che offre una visione in gran parte libera del quadrante generale. Il fulcro del meccanismo meca-fluidico rimane, ovviamente, il sistema fluido, con due serbatoi centrali “a soffietto”, il cui design, unico per le creazioni HYT, rafforza il carattere e la sensazione di potenza e il capillare che circonda il quadrante. Il fluido colorato svolge la funzione di indicare le ore retrograde. I componenti del movimento meccanico a carica manuale si rivelano sottilmente attraverso la lavorazione traforata sul retro del quadrante o della piastra.
HYT Rue Prébarreau 17 - 2000 Neuchâtel - Tel +41 32 552 55 58 - www.hytwatches.com
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/ae7919bfd7b1fe29514bcf146b314154.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/59c9ee11db9f7f1ab16b5b3bec5d3dcc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/100a0843c5227a2611b8df1c9ff6a3c5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
JAEGER-LECOULTRE
IL TEMPO UNIVERSALE THE STELLAR ODYSSEY
Con la creazione del Calibro 948, Jaeger-LeCoultre unisce per la prima volta una complicazione con i fusi orari del mondo al tourbillon volante. Il Tourbillon Universal Time, inoltre, effettua un giro completo del quadrante in 24 ore – la durata media di un giorno solare. Straordinaria espressione della maestria tecnica di Jaeger-LeCoultre, il Calibro automatico è progettato, sviluppato e fabbricato interamente presso la Manifattura. Oltre ad essere un prodigio tecnico, con la sua nuova estetica la complicazione con i fusi orari del mondo illustra la creatività artistica della Grande Maison e la sua abilità nell’arte della decorazione. Il tempo del mondo su un quadrante Alludendo sottilmente alla complessità della misurazione del tempo e alla profondità di questo concetto, il quadrante è composto da più parti. Al centro, in linea con la tradizione dei segnatempo con indicazione dei fusi orari, c’è una mappa del mondo visto dal Polo Nord. A differenza della classica immagine appiattita, qui la mappa è sospesa al di sopra del quadrante mediante una scheletratura a cupola formata dalle longitudini e dalle latitudini dell’emisfero settentrionale. In questa mappa creata dai maestri artigiani dell’Atelier des Métiers Rares® (Mestieri Rari™), il contorno dei continenti è intarsiato in una lamina d’oro bianco e decorato con smaltatura champlevé, mentre i dettagli paesaggistici dipinti in miniatura aggiungono un tocco raffinato. Sotto la cupola, sul quadrante, un disco in lacca traslucida blu vivo applicato su un motivo guilloché ondulato evoca gli oceani e suggerisce il movimento delle acque e l’influenza della Luna sulle maree. Su un lato della mappa, in un’apertura circolare, il tourbillon volante sembra fluttuare leggero sopra il blu degli oceani, effettuando una rotazione in 60 secondi.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/4f554eb0f11b8ffe42c94aa3f0566162.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il Master Grande Tradition Calibro 948 testimonia l’impegno di Jaeger-LeCoultre nel mantenere quel sottile equilibrio fra un appassionato spirito innovativo e un profondo rispetto per la tradizione.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/bc943a292cdd4bbf945ecc809b4c25ac.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/22c8bfc375d5bbde6df56eebd7a26d49.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/a72901f56307f499b4d4dac41f99fd93.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PAOLO MARICONTI
CIBO E DNA NUTRACEUTICA
É ormai evidente che alcuni alimenti svolgono un ruolo rilevante nel proteggere la salute e nel rallentare il processo di aging. La nutrigenomica studia come il cibo interagisce con il DNA e la nutraceutica verifica gli effetti sulla salute di estratti di piante, sostanze organiche, minerali e microrganismi. Le sostanze nutraceutiche si possono dunque assumere semplicemente attraverso l’alimentazione, ma è spesso utile ricorrere a integratori che aumentano la concentrazione di nutrienti specifici. La Curcuma o Zafferano delle Indie agisce come agente antiossidante e regola la risposta infiammatoria. Ha un’azione disintossicante e contrasta gli effetti negativi di una dieta ricca di grassi. Deve essere assunta con altre spezie, generalmente il pepe nero, perché l’assorbimento sia garantito. Anche alla Boswellia, in grado di contrastare l’ invecchiamento cerebrale, e allo Zenzero vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, mentre l’Uncaria tomentosa o Unghia di gatto, è particolarmente utile per i dolori osteoarticolari e muscolari. La Withania somnifera, nota anche come Ashwagandha, appartiene alla famiglia delle Solanaceae, la stessa del pomodoro, della melanzana, del tabacco e della patata. È utilizzata sin dall’antichità come tonico e sedativo. Spesso vengono citate anche le qualità nutrizionali dei frutti tropicali. La Papaya, esprime tutte le sue proprietà dopo un particolare processo di fermentazione. É un potente antiossidante, sostiene il sistema immunitario e favorisce la digestione e, grazie al contenuto in vitamine e sali minerali, è un tonico naturale con proprietà drenanti. Ma anche le spezie più comuni offrono importanti effetti benefici. Le proprietà del Rosmarino sono dovute ai principi attivi a cui si deve anche l’intenso profumo. Esercita un’efficace azione stimolante, utile nei momenti di affaticamento fisico e mentale. L’Origano è utilizzato come infuso per i disturbi digestivi e i dolori articolari, mente il suo olio essenziale è utilizzato nell’aromaterapia. La Cannella vanta una storia millenaria. È un buon antinfiammatorio e ha un potere antiossidante tra i più elevati. Negli ultimi anni la scienza ha ulteriormente confermato quanto i nutrienti proteggano la salute e contrastino l’invecchiamento. Da sempre in Oriente gli alimenti vengono utilizzati per favorire il benessere, ma già nel V secolo a.C. Confucio ammoniva: «Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori». Ancora oggi è più che mai fondamentale fare uso consapevole della propria alimentazione.
Paolo Mariconti, anestesista e farmacologo - esperto in medicina del dolore e dell’aging.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/535bef666aa8422586b405231323f391.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/96af87906404605426aa18113bbeca50.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
CYRUS GENÈVE
IL TOURBILLON VERTICALE KLEPCYS SAPPHIRE
Fondata nel 2010, Cyrus Genève ha compiuto 10 anni nel 2020. Per celebrare questo importante traguardo, la Manifattura svizzera ha creato una serie limitata di 10 pezzi. A causa dell’attuale pandemia globale, come è successo anche per i Giochi Olimpici di Tokyo, la Maison presenta il nuovo Klepcys Vertical Skeleton Tourbillon Sapphire un anno più tardi. Progettato dal maestro orologiaio Jean-François Mojon, geniale mente creativa di tutte le creazioni Cyrus, la prima edizione del Klepcys Vertical Tourbillon, animata da un movimento a carica manuale straordinariamente innovativo, è stata lanciata nel 2018. La gabbia del tourbillon, posta per la prima volta al centro del quadrante, è posizionata su un asse verticale inclinata ad un angolo di 90°. Studi accurati del team tecnico di Cyrus hanno rivelato che questo angolo assicura che la gabbia del tourbillon si trovi quasi sempre in posizione verticale quando è al polso, ottimizzando così le sue prestazioni in termini di precisione. Per esaltare ulteriormente la bellezza di questo sorprendente meccanismo, Cyrus Genève sceglie per il quadrante un’esclusiva architettura traforata 3-D e adotta, per la prima volta nella sua storia, una cassa in vetro zaffiro. La sua trasparenza consente una visione completa del movimento da tutte le angolazioni e lascia agli appassionati il piacere di poterne apprezzare tutti i suoi straordinari dettagli. Composta da un totale di 29 parti (i componenti in vetro zaffiro sono il corpo cassa con le anse, la lunetta, l’anello del fondello e i due vetri zaffiro sul quadrante e sul retro) il design della cassa di 44 mm di diametro, escluse le doppie corone funzionali realizzate in oro rosa 18K 4N, è stato ridisegnato per nascondere al massimo gli elementi di fissaggio, viti ed elementi in acciaio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/2438c3ff8489b620cfd8880292f4cf0a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il “cuore pulsante” del Klepcys Vertical Skeleton Tourbillon Sapphire (realizzato in 10 esemplari) è visibile anche dal fondello. Questo rivela la magistrale finitura eseguita dai qualificati maestri artigiani di CYRUS Genève.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/bffdde2eb1beccc65b2fc0eca1f3c1b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La trasparenza della cassa contribuisce a mettere in evidenza l’arco in oro rosa 18K 4N, ispirato al ponte autoportante di Leonardo da Vinci, che divide simmetricamente le indicazioni delle ore e dei minuti.
VAN CLEEF & ARPELS
WATCHMAKING DREAMS HEURES FLORALES CERISIER
Per rendere omaggio alla natura che l’ha affascinata sin dal 1906, la Maison ha tratto ispirazione dal concetto di orologio floreale (Horologium Florae), sviluppato da Carl Von Linné, nel suo libro del 1751 Philosophia Botanica. In esso, il botanico svedese evoca un’ipotetica pianta del giardino composta da un’ampia varietà di piante, i cui fiori si aprono e si chiudono in determinati momenti della giornata per indicare l’ora. Van Cleef & Arpels ha ripreso questo principio per dare vita a due nuovissime creazioni: gli orologi Lady Arpels Heures Florales e Lady Arpels Heures Florales Cerisier. Il loro quadrante tridimensionale offre una resa poetica del passare del tempo, grazie all’apertura e alla chiusura di 12 corolle. Raccontare l’ora diventa uno spettacolo, mentre i fiori sbocciano e si chiudono, rinnovando lo scenario del quadrante ogni 60 minuti. «Il progetto Heures Florales - ha detto Nicolas Bos, Presidente e CEO di Van Cleef & Arpels - è nato dall’incontro tra un grandissimo botanico e un orologiaio piuttosto insolito. Il primo, Carl von Linné (noto soprattutto per la classificazione delle specie animali e vegetali) ebbe un’idea altamente poetica: un giardino che sarebbe stato un orologio. Il secondo, Van Cleef & Arpels, è il caratteristico orologiaio che si è interessato al meraviglioso concetto di orologio di Linné, al confine tra arte e scienza.» Per dare vita al quadrante, vengono messi in movimento fino a 166 elementi, grazie a un modulo interamente sviluppato dagli artigiani dei Laboratori di Orologeria della Maison a Ginevra. Ciascuno dei petali di questo giardino è articolato e collegato al meccanismo dell’orologio, che richiede un intricato assemblaggio. La sfida tecnica di combinare così tanti elementi è completata da quella di garantire un processo di apertura dei fiori con tre diverse sequenze. Con ogni ora che passa, i fiori aperti si chiudono per far posto a una nuova combinazione. Il giorno successivo, la sequenza dei bouquet che si succedono di ora in ora sarà diversa. L’occhio è intrattenuto da nuove sorprese, mentre cerca la misura del tempo tra boccioli e corolle. La lettura dell’ora è completata da una visualizzazione dei minuti retrograda, visibile in una finestra sul lato della cassa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/19ad2f5b3b13ff1b3f4765ae97801ce2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Van Cleef & Arpels si trova a Milano in Via Monte Napoleone 10 a Roma in Via Condotti 15
ZENITH / PISA OROLOGERIA
TIME TO REACH YOUR STAR FEDERICO MALIGHETTI
Federico Malighetti è un cliente storico di Pisa Orologeria, un grande appassionato di orologi, il tipo di collezionista che ama l’orologeria e non segue le “mode del momento”. Per certi versi è il cliente perfetto: acquista orologi che gli piacciono, che ama usare e tenere al polso, anche nelle sue avventure. Classe 1977, dopo la laurea in ingegneria gestionale e un percorso professionale avviato, ha ripreso lo sport in mano nel 2011, impostando la propria vita come una sfida continua ai limiti umani. In pochi anni Federico ha compiuto numerose imprese sportive di resistenza come la maratona di New York, il trekking d’altura in Nepal e infine il triathlon. Successivamente il primo Ironman in Svezia, la Polar Circle Marathon in Groenlandia, una maratona sulla calotta polare con temperature a meno 30 gradi, e il susseguirsi di altre competizioni estreme, come la Marathon des Sables del 2017, fino alla Fire and Ice nel 2019, un’ultramarathon di 250 km in autosufficienza in Islanda. Da qui il desiderio di Federico di avvicinarsi all’alpinismo, sempre in modalità senza limiti: l’obiettivo è quello di scalare il Seven Summits, ovvero le sette vette più alte dei rispettivi continenti. Nell’ultimo anno ha raggiunto il Kilimangiaro e l’Aconcagua. Pisa Orologeria e Zenith, partner commerciali di lunga data, hanno visto in Federico Malighetti il testimonial perfetto. «La collaborazione tra noi, Federico e Pisa Orologeria è nata quasi per caso, durante una riunione in Flagship Store.” – afferma Paolo Cappiello – Brand Director South Europe Zenith. “La nuova collezione Defy incarna esattamente lo spirito di Federico, la sua passione e i grandi sogni che mirano all’impossibile. Un piccolo ma prezioso progetto di sponsorizzazione, nato da un incontro fortuito, quattro chiacchiere tra appassionati e la volontà di mettere in comune idee e iniziative». Pisa Orologeria è sempre stata questa in fondo: una realtà capace di connettere brand e clientela affinché l’acquisto di un orologio non si limiti alla consegna di un mero prodotto, ma sia la chiave d’accesso ad un mondo fatto di storia, tradizione e valori condivisi. Alessandro Bucchi, direttore marketing di Pisa Orologeria, ne è convinto: «il cliente finale, chiunque sia, è il vero brand ambassador di un marchio: crede talmente nel prodotto da averlo acquistato. I nomi e i volti dei divi che ammiriamo sui cartelloni pubblicitari sono un ottimo richiamo, ma siamo convinti che il vero valore aggiunto, ciò che fa davvero la differenza, sono le migliaia di clienti soddisfatti che vivono le loro vite indossando l’orologio al polso». Federico ha indossato il Defy nelle sue scalate e lo ha portato al polso nelle tante attività sportive che ne scandiscono lo stile di vita all’insegna dell’avventura e del viaggio. Ed è infatti proprio con la linea Defy Extreme, dai tratti fortemente futuristici, che Zenith porta forma e funzionalità verso nuove vette di eccellenza. Questo modello esprime, infatti, un nuovo concetto superlativo di precisione e robustezza. Si tratta di un cronografo ad alte prestazioni proprio per chi, come Federico, desidera forgiare il proprio destino percorrendo la strada meno battura, lasciando un segno indelebile.
Il Defy Extreme di Zenith rappresenta l’anima di questa collezione, espressa all’ennesima potenza, in cui il profilo e i dettagli sono maggiormente accentuati, unitamente ad altri dettagli sapientemente integrati: una cassa da 45mm, un’impermeabilità a 200 metri, linee più affusolate, bordi più pronunciati e una silhouette complessiva che esprime resilienza e robustezza, nonché una naturale inclinazione ad esplorare nuovi orizzonti.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/d63cb7af8ca42c189b05cb69d054418d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/13bf4a4697c032213e8b7c8c96028f8c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220712074912-e37534415efb3eff6ac6d04c0fc43cdb/v1/1b6586ba906dd45d4d9efdfd075d128e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)