DON GIOVANNI DE MAIO POETA E PATRIOTA DIMENTICATO Greci-Katundi, piccola comunità di origini albanesi, è un’isola linguistica albanese di grande interesse antropologico,
insieme alle comunità franco-provenzali di Faeto e Celle S. Vito (Foggia), situata sull’appennino Dauno-Irpino, è un sito da visitare per la particolare bellezza paesaggistica e per le proposte culturali. Greci, si è sempre distinta per l’impegno socio-culturale, torna spesso all’attenzione dei turisti e studiosi per il suo importante patrimonio arbreshe, unico in Campania. Da anni si cerca di valorizzarla con studi e mostre documentarie. In ordine di tempo la mostra organizzata dallo scrivente dal 14 al 25 agosto 2000 dal titolo: “GRECI KATUNDI: I PERCORSI DELLA MEMORIA” ha offerto un percorso storicodocumentario sulle origini e sviluppo di Greci; intendendo nel contempo di valorizzare uomini illustri come D. Giovanni di Maio, di cui ripubblica i cenni biografici e la
prolusione del prof. Michele Di Minno in allegato. La mostra è stata arricchita dalla personale dell’artista grecese Concetta Lauda sul tema della fiabe popolari arbreshe; la mostra è stata inaugurata dalla signora… centenaria di Greci. Vi è stata la
partecipazione dell’artista Antonio Gliatta che ha letto la lirica: Inno alla Triade del De Maio.