“Cari colleghi,
il 5 giugno di quest’anno sono dieci anni di presenza di Hogrefe in Italia.
Dieci anni complicati per noi che siamo partiti da zero, pur con un grande gruppo alle spalle, difficili per il periodo che noi e voi stiamo ancora vivendo, ma entusiasmanti per le sfide che abbiamo raccolto (sia le perse sia le vinte).
Il catalogo che leggete (cartaceo o in pdf, un segno dei tempi) è un frutto tangibile di questi dieci anni di attività: 53 strumenti per i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie (cui vanno aggiunti 23 per gli adulti, 17 per la psicologia del lavoro, 2 per l’orientamento, 32 libri e 6 ebook, e un’attività consolidata di formazione professionale: in presenza, in webinar e attraverso videolezioni). Un risultato che è merito soprattutto vostro: non lo avremmo conseguito se non ci fossero state da parte vostra la risposta e l’accoglienza necessarie perché le nostre iniziative potessero prendere forma. Certo, noi abbiamo lavorato sodo e con passione, ma anche con la preoccupazione dell’incertezza (oggi lo posso confessare), gli autori ci sono stati, e se inizialmente eravamo noi a cercare loro, adesso sempre più riceviamo proposte (e questo c’inorgoglisce). Ma senza l’apprezzamento, o anche il semplice riconoscimento, da parte di coloro per i quali facciamo ciò che facciamo (i professionisti, i clinici dei servizi pubblici e
privati – ma anche, è il nostro auspicio!, i genitori e i bambini cui i nostri test e i nostri libri sono utili), la nostra ragion d’essere sarebbe venuta meno. Perché la nostra ragion d’essere è di fare profitti (siamo un’azienda privata) facendo scienza e facendo clinica: i nostri strumenti devono, per quanto ci è possibile (ma ce la mettiamo tutta!), portare reale beneficio a chi li usa e a chi ne è il destinatario finale; i nostri libri devono essere buoni libri che aggiungono anche poco di più a quello che già si sa o si sa fare; la nostra formazione dev’essere solida e ricca di contenuti. E se qualcosa che abbiamo pubblicato non è andato come ci si aspettava (ed è accaduto e succederà ancora tante volte), non è così importante. Diversamente, il nostro sforzo, anche di fronte al successo economico sarebbe vano.
“Diamo forma alla conoscenza”, recita lo slogan di Hogrefe, riportato al termine di alcune delle nostre newsletter. Un altro, inverato nelle copertine dei nostri prodotti, ci ricorda che siamo persone che lavorano con altre persone (autori, fornitori, partner) e per le persone (voi e i vostri clienti). Non siamo mai stati una mera “ragione sociale” e non vogliamo diventarlo dopo dieci anni. Chiamateci, fateci proposte, criticateci, consigliateci. Vi risponderemo, io e i miei collaboratori. ”
Jacopo Tarantino
Amministratore Delegato
Per acquistare i nostri test, organizzare o partecipare ai corsi di formazione
Francesco Enrici
Tel. +39 392 0514197 francesco.enrici@hogrefe.it
Hogrefe Editore
Viale Antonio Gramsci 42 50132 Firenze, Italia Tel. +39 055 5320 680 Fax +39 055 5320 689 info@hogrefe.it www.hogrefe.it
Per ogni informazione sui test
Sara Zaccaria
Tel. +39 055 5320680 info@hogrefe.it
Indice
Personalità
DAPP-BQ 02
PAI 03 PAS 04 SPECTRA 05 RIO 06 NEO™-PI-3 07 Rorschach®-Test 08 R-PAS 09 Wartegg 10 PT 11 TKR Novità 12
Clinica
TDI 13 TSI-2 14 CRI-Adult 15 EPS 16 ABQ 17 FAST 18 SRS-2 19 CASIG Novità 20
Psicologia giuridica SIRS-2 21 HCR-20 V3 22 FIT-R 23 EXIDA 24
Cognitivo e funzioni esecutive CTONI-2 25 MIT 25 RIAS-2/RIST 26 RIT 27 d2-R 28 FIT 29 MMSE-2 30 BRIEF®-A 31 BAARS-IV /BFIS 32 Anziani BEN-Par 33 Batteria VS 33
Le icone delle schede prodotto
In alcune delle schede che seguono, troverete delle icone che
Indica che per quel test sono previsti seminari e corsi di formazione.
Indica che per quel test sono disponibili scoring e reportistica sulla piattaforma di testing online HTS.
Indica che quel test è disponibile anche o solo in versione computerizzata, o che è disponibile un programma di scoring computerizzato.
Indica che quel test è disponibile anche in versione per la somministrazione in remoto, con condivisione dello schermo in videochiamata.
Indica che quel prodotto è in formato eBook PDF, o che quell’articolo contiene prodotti in formato eBook PDF.
Vuole specificare che quel prodotto è un volume e non un test.
Indica l’autorizzazione, per chi ha acquista il test, a fotocopiare i moduli allegati al volume, esclusivamente per uso professionale.
Indica che quell'articolo può essere acquistato secondo un programma di rateizzazione a tasso 0. Per avere un’offerta personalizzata, scrivete a: info@hogrefe.it
Cognitivo e funzioni esecutive
Condizioni di acquisto
Qualifiche
Modalità di pagamento
Spedizione
I test del presente catalogo sono acquistabili solo da parte di Enti e operatori qualificati all’uso, secondo il codice qualifica riportato in ogni scheda. Per maggiori informazioni: www.hogrefe.it/it/info/guida-condizioni-acquisto
Il pagamento può avvenire con carta di credito, attraverso il sito di e-commerce www.hogrefe.it , o tramite bonifico bancario intestato a Hogrefe Editore Srl, IBAN: IT 20 C 02008 02817 000102129018.
Con pagamento contestuale all’ordine (carta di credito o bonifico bancario), i costi di spedizione sono compresi nel prezzo se l'ammontare dell'ordine è superiore a € 36,00 (iva inclusa) altrimenti sono addebitati € 6,00. In tutti gli altri casi, sono applicate le normali spese di trasporto. Per maggiori informazioni: www.hogrefe.it/it/info/pagamento-e-spedizioni
Validità prezzi I prezzi del presente catalogo sono validi, salvo modifiche, sino al 31/12/2022.
DAPP-BQ
Dimensional Assessment of Personality Pathology · Basic Questionnaire
Il DAPP-BQ valuta molteplici caratteristiche affettive, cognitive e interpersonali, che hanno importanti implicazioni per la salute mentale, l’equilibrio e il benessere della persona. Le dimensioni dei disturbi di personalità valutate dallo strumento si basano su un esteso programma di ricerca sulla struttura e sull’etiologia di questi disturbi.
STRUTTURA
Il DAPP-BQ è costituito da 290 item che misurano 18 dimensioni:
• Ansietà
• Asservimento
• Attaccamento Insicuro
• Bassa Affiliazione
• Compulsività
www.hogrefe.it/dapp-bq
In sintesi
Finalità Valutazione dei Disturbi di Personalità e dei tratti di personalità di rilevanza clinica
Età Adulti
Formato Questionario self-report
Composizione 290 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita e online) tempo: 35-50’
Scoring forma: online tempo: immediato Report Profilo grafico con descrizione delle scale
Campione 862 soggetti (normativo) + 182 clinici con disturbi della personalità Qualifica C
• Diminuita Espressività Emotivo-Affettiva
• Insensibilità
• Labilità Emotivo-Affettiva
• Narcisismo
• Oppositività
• Problemi di Intimità Emotivo-Affettiva
• Problemi Identitari
• Problemi nella Condotta
• Regolazione Cognitiva Disfunzionale
• Ricerca di Stimoli
• Riottosità
• Sospettosità
• Tendenza Autolesiva
La maggior parte delle 18 Scale (ma non tutte) può essere organizzata in 4 cluster: Regolazione Emotivo-Affettiva Disfunzionale, Comportamento Dissociale, Evitamento Sociale, Compulsività
REPORT
Il report del DAPP-BQ fornisce due profili di punteggi; il primo è basato sul confronto con il campione clinico e il secondo su quello con il campione normativo. Per fornire un’interpretazione dei risultati, sono forniti sia i punteggi T, sia i percentili. I punteggi sono raggruppati sulla base dei quattro cluster di ordine superiore.
Il report fornisce inoltre un’immediata fotografia della scala di Tendenza Autolesiva, il cui rapido riconoscimento può risultare di grande ausilio nella pratica clinica. Oltremodo utile è la scala di Validità, che fornisce una misura di desiderabilità sociale, segnalando il grado di “onestà” con cui è stato compilato il questionario.
APPLICAZIONI
Una valutazione dimensionale basata sul DAPP-BQ fornisce numerose informazioni su comportamenti rilevanti quali i Problemi Identitari, la Labilità Emotivo-Affettiva, la Regolazione Cognitiva Disfunzionale, l’Attaccamento Insicuro e la Tendenza Autolesiva, ponendo le basi per l’impostazione di un piano di trattamento mirato. Questa valutazione ha inoltre il vantaggio di identificare quei tratti che potrebbero avere una relazione positiva con gli esiti (outcome) del trattamento. Il DAPP-BQ è anche indicato per la valutazione di pazienti con una vasta gamma di altri disturbi psichiatrici, quali i Disturbi d’Ansia, i Disturbi dell’Umore, i Disturbi del Comportamento Alimentare, i Disturbi correlati all’uso di Sostanze Psicoattive e da Somatizzazione.
3 RAGIONI PER USARLO
Sviluppato per favorire la sistematizzazione del lavoro clinico: il DAPP-BQ perfeziona e rende operazionalizzabili quei costrutti che i clinici hanno trovato utili per comprendere, descrivere e trattare i Disturbi di Personalità, rispondendo alla necessità di valutare gli aspetti personologici di rilevanza clinica, in linea con gli odierni orientamenti sugli interventi clinici.
Modello dimensionale: costituisce una delle teorizzazioni più attuali e convincenti delle basi psicopatologiche dei Disturbi di Personalità e offre una cornice di riferimento completa ed esaustiva, compatibile con le concettualizzazioni cliniche.
Focalizzazione sulle caratteristiche specifiche della patologia di personalità, piuttosto che sulle diagnosi generali: poiché il DAPP-BQ deriva da costrutti clinici, le scale sono descritte in base a concetti utilizzati dai clinici nella pratica quotidiana. Valutazioni e interpretazioni possono quindi essere direttamente tradotte in pratica all’interno degli interventi clinici.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6002301 Kit DAPP-BQ [manuale + 5 questionari + 5 scoring/report] 104,33 113,00
6002302 Manuale 63,46 66,00
6002303 Pkg. 20 questionari a consumo 65,00 67,60
6002304 1 scoring/report HTS 13,00 15,86
6002305 Pkg. 5 scoring/report 54,00 65,88
Personality Assessment Inventory
Il PAI è un efficace inventario di personalità pensato per l’età adulta. Una volta effettuata l’anamnesi e l’esame dello stato mentale, può essere somministrato al fine di rilevare informazioni utili per la diagnosi clinica e la pianificazione del trattamento.
STRUTTURA
Scale di Validità
• Incoerenza (ICN/10 paia di item);
• Infrequenza (INF/8);
• Impressione Negativa (NIM/9);
• Impressione Positiva (PIM/9).
• Aggressività (AGG/18): Atteggiamento Aggressivo (AGG-A/6); Aggressività Verbale (AGG-V/6); Aggressività Fisica (AGG-P/6);
• Ideazione Suicidaria (SUI/12);
• Stress (STR/8);
• Mancanza di Supporto (NON/8);
• Rifiuto del Trattamento (RXR/8).
Scale Interpersonali: forniscono informazioni importanti relativamente alle relazioni e alle interazioni della persona.
• Dominanza (DOM/12): controllo e indipendenza nelle relazioni interpersonali;
In sintesi
Finalità Valutazione della psicopatologia
Età Adulti dai 18 anni
Formato Questionario self-report
Composizione 344 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita/ computerizzata) o collettiva tempo: 45’ ca
Scoring forma: computerizzata tempo: immediato
Report Profilo grafico con item critici
Campione 992 soggetti non clinici, 478 clinici, 1107 studenti universitari Qualifica C
Scale Cliniche: rilevano le caratteristiche diagnostiche chiave di 11 importanti costrutti clinici e comprendono 3 grandi categorie di disturbi: relativi all’area nevrotica, all’area psicotica e associati a disturbi del comportamento e dipendenze.
• Lamentele Somatiche (SOM/24): Conversione (SOM-C/8); Somatizzazione (SOM-S/8); Preoccupazione per la Salute (SOM-H/8);
• Ansia (ANX/24): Cognitiva (ANX-C/8); Affettiva (ANX-A/8); Fisiologica (ANX-P/8);
• Disturbi Ansia-Correlati (ARD/24): Ossessivo-Compulsivo (ARD-O/8); Fobie (ARD-P/8); Stress Traumatico (ARD-T/8);
• Depressione (DEP/24): Cognitiva (DEP-C/8); Affettiva (DEP-A/8); Fisiologica (DEP-P/8);
• Mania (MAN/24): Livello di Attività (MANA/8); Grandiosità (MAN-G/8); Irritabilità (MAN-I/8);
• Paranoia (PAR/24): Ipervigilanza (PAR-H/8); Persecuzione (PAR-P/8); Risentimento (PAR-R/8);
• Schizofrenia (SCZ/24): Esperienze Psicotiche (SCZ-P/8); Ritiro Sociale (SCZ-S/8); Disturbo del Pensiero (SCZ-T/8);
• Caratteristiche Borderline (BOR/24): Instabilità Affettiva (BOR-A/6); Problemi di Identità (BOR-I/6); Relazioni Negative (BORN/6); Autolesionismo (BOR-S/6);
• Caratteristiche Antisociali (ANT/24): Comportamenti Antisociali (ANT-A/8); Egocentrismo (ANT-E/8); Ricerca di Stimoli (ANT-S/8);
• Problemi legati all’Alcol (ALC/12);
• Problemi legati alla Droga (DRG/12).
Scale di Trattamento: permettono di formulare ipotesi sulla compliance e sulle complicazioni nel trattamento.
• Calore Relazionale (WRM/12): interesse per relazioni personali supportive ed empatiche.
Gli item critici valutano comportamenti che possono richiedere attenzione immediata (ad es., rischio suicidario).
APPLICAZIONI
Ambito clinico: il PAI può essere utilizzato per lo screening diagnostico per la valutazione della personalità, l’identificazione del rischio suicidario, ecc. È particolarmente utile nel più ampio contesto psicodiagnostico in ragione del bilancio costo-efficacia, inteso come rapporto fra la mole di informazioni che è possibile raccogliere e il tempo di somministrazione. Ambito forense: utili ai fini di perizie sono –oltre alle scale cliniche, per l’inquadramento diagnostico – le scale di controllo e altri indicatori di simulazione e malingering.
3 RAGIONI PER USARLO
Campione clinico e campione non clinico: la duplice taratura è fondamentale per un confronto molto più preciso nella rilevazione degli aspetti psicopatologici.
Dal globale al molto particolare: ciascun aspetto psicopatologico può essere esaminato a livello macro (grazie ai domini e alle scale) e a livello di profondo dettaglio (grazie alle sottodimensioni).
Dalla diagnosi al trattamento: fornisce grazie ai numerosi indici, indicazioni relative al possibile trattamento e alla potenziale compliance
Codice N. Componenti del test
€ € con IVA
6003001 Kit PAI [manuale + 5 questionari + 5 scoring/report standard] 107,21 116,00
6003002 Manuale 66,35 69,00
6003003 Pkg. 20 questionari a consumo 65,00 67,60
6003004 1 scoring/report standard HTS 13,00 15,86
6003005 Pkg. 5 scoring/report HTS 54,00 65,88
6003009 Pkg 10 report 96,00 117,12
6003010 Pkg 20 report 168,00 204,96
www.hogrefe.it/pas
In sintesi
Finalità Screening clinico della personalità Età Adulti dai 18 anni
Formato Questionario self-report
Composizione 22 Item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita e online) tempo: 5'
Scoring forma: online tempo: iimmediato Report Grafico
Campione Normativo: 1000 ss; clinico: 493 ss.
Qualifica B2
Il PAS è un questionario oggettivo autosomministrato che permette un rapido screening di un’ampia gamma di problematiche cliniche. La sua costruzione si è basata sull’identificazione di item, presenti nel PAI (Personality Assessment Inventory), in grado di valutare con la massima sensibilità la variabilità clinica rilevabile da quest’ultimo.
Il PAS, quindi, è uno strumento derivato dal PAI, di cui rappresenta la forma per lo screening.
STRUTTURA
Il PAS contiene 22 item (selezionati dal PAI) strutturati secondo un criterio gerarchico in un punteggio totale (PAS Totale) e 10 differenti scale che rappresentano altrettanti domini distinti di problemi clinici.
Le scale sono state selezionate sulla base delle numerose analisi fattoriali condotte sul PAI e sono rappresentative delle principali aree da esso valutate. Ogni scala presenta chiare connessioni con i costrutti che sono rilevanti in psicopatologia e particolarmente importanti nella pratica clinica contemporanea: Affettività Negativa, Acting Out, Problemi di Salute, Tratti Psicotici, Ritiro Sociale, Controllo Ostile, Ideazione Suicidaria, Alienazione, Problemi legati all’Alcol, Controllo della Rabbia
Il punteggio PAS Totale valuta il potenziale di problemi emozionali e di comportamento clinicamente significativi e la necessità di una valutazione successiva, che può essere svolta con il PAI.
I punti P
Il punteggio totale del PAS e i punteggi delle scale sono presentati in una nuova distribuzione nota come punti P. I punti P sono una stima che riflette la probabilità, sulla base dei punteggi ottenuti al PAS, che una determinata persona ottenga un profilo critico, qualora le fosse somministrato l’altro test: il PAI.
La elaborazione dei profili
Il PAS, oltre alla versione carta e matita, dispone di elaborazione elettronica dei profili che avviene sulla piattaforma HTS. Acqui-
stando una elaborazione (scoring/report standard) si acquista anche la possibilità, compresa nel prezzo di somministrare il test sia in presenza che a distanza.
Al primo acquisto delle singole elaborazioni, viene creato un profilo personale sulla piattaforma HTS e vengono inviate le credenziali di accesso. Le elaborazioni acquistate in seguito saranno caricate sempre sul medesimo profilo.
La attivazione delle elaborazioni non è automatica, benché spesso quasi immediata.
APPLICAZIONI
Per clinici e ricercatori, che spesso hanno la necessità di individuare rapidamente persone che potrebbero richiedere un’ulteriore valutazione, è utile avere a disposizione strumenti di screening brevi e di facile impiego. Il PAS è stato appunto creato con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento agile, che si può compilare in 5 minuti già in sala di attesa e che valuta la probabilità che la persona presenti un disturbo psicopatologico.
Il PAS, quindi, può essere impiegato non solo dai professionisti che si occupano di disagio emotivo, ma anche dai clinici che curano malattie fisiche che possono presentare concomitanti problemi emotivi.
3 RAGIONI PER USARLO
Pensato per essere utilizzato come strumento di triage in contesti sanitari e di salute mentale: grazie a una valutazione completa della psicopatologia aiuta a focalizzare il colloquio d’avvio su specifiche aree problematiche e a individuare le aree cliniche per i test di follow-up.
Derivato da uno strumento di grande affidabilità, i 22 item del PAS sono stati scelti fra quelli del PAI che sono più sensibili a un’ampia gamma di problemi clinici.
Rapidità e versatilità d’utilizzo per lo screening: somministrazione in 5’ carta e matita od online e scoring online.
HTS 125,00 152,50
SPECTRA
Indices of Psychopathology
Sia che venga misurata come disturbi distinti o come dimensioni continue, la psicopatologia dimostra una sostanziale covariazione e comorbilità. Gli studi che utilizzano analisi statistiche multivariate hanno mostrato che la comorbilità riflette la presenza di spettri di ordine superiore che raggruppano un ampio numero di condizioni psichiatriche all’interno di tre ampie dimensioni: Internalizzante, Esternalizzante e Compromissione della Realtà
Scale supplementari e indici di validità
Al fine di migliorare l’utilità clinica dello strumento, sono state inserite tre scale supplementari, che valutano le Preoccupazioni Cognitive (COG), il Funzionamento Psicosociale (PF) e l’Ideazione Suicidaria (SUI), sia una scala di Frequenza (INF – Bassa Frequenza) che permette di verificare la validità delle risposte, sia un Indice di Classificazione del Profilo (PCI) che si può impiegare come un indicatore dello stile di risposta.
www.hogrefe.it/spectra
In sintesi
Finalità Assessment della psicopatologia e del funzionamento secondo un approccio dimensionale
Età Adulti dai 18 anni
Formato Questionario selfreport
Composizione 96 item
Somministrazione forma: individuale e collettiva (carta e matita/online) tempo: 15-20'
Scoring forma: online tempo: immediato
Report Profilo grafico Campione 622 soggetti 18-60+ anni (normativo), 187 anziani (M = 73 anni), 39 studenti e 232 pazienti con disturbi psicopatologici (clinico)
Qualifica C
La scoperta di questi spettri consente di concettualizzare, misurare e studiare i disturbi psichiatrici basandosi su un modello più semplice e di eliminare le problematiche associate alla presenza di comorbilità. SPECTRA, creato sulla base dei modelli di ricerca quantitativa, permette di effettuare una valutazione gerarchica e integrata della psicopatologia e fornisce informazioni fondamentali sulle capacità cognitive e adattive del paziente, generalmente non disponibili in altri test.
STRUTTURA
Ognuno dei tre spettri è composto da quattro scale cliniche, che garantiscono una misurazione bilanciata della psicopatologia a livello degli spettri. Le 12 scale cliniche sono una misura diretta di specifici disturbi:
• Internalizzante (INT): Depressione (DEP), Ansia (ANX), Ansia Sociale (SOC), Stress PostTraumatico (PTS);
• Esternalizzante (EXT): Problemi di Alcol (ALC), Aggressività Grave (AGG), Antisocialità (ANTI), Problemi di Droga (DRG);
• Compromissione della Realtà (RI): Psicosi (PSY), Ideazione Paranoide (PAR), Attivazione Maniacale (MAN), Ideazione Grandiosa (GRA).
La selezione delle scale è avvenuta sulla base della loro riconosciuta utilità clinica e della relazione con gli spettri. Questi si combinano per formare un fattore generale, denominato Indice di Psicopatologia Generale (GPI), che fornisce una stima della gravità complessiva della psicopatologia del paziente.
APPLICAZIONI
SPECTRA si differenzia dagli altri test psicodiagnostici disponibili perché è l’unico strumento che misura la psicopatologia a tre diversi livelli, dal più generale al più specifico. Il GPI permette di determinare il livello generale dei problemi psicologici del paziente e fornisce importanti informazioni relative alla durata del disturbo, alla risposta al trattamento e alla compromissione psicosociale causata dalla patologia. Identificare le vulnerabilità a livello di spettri aiuta a orientare le indicazioni terapeutiche, in quanto condizioni simili, in genere, rispondono a interventi simili.
3 RAGIONI PER USARLO
Permette di valutare il fattore p (Caspi et al., 2014), fattore associato alla probabilità dell’individuo di sviluppare una qualsiasi forma di psicopatologia.
Costruito su un modello di patologia dimensionale e non categoriale (DSM-5), a differenza della maggior parte degli altri questionari. Basato su un approccio bottom-up, SPECTRA prende in considerazione tre dimensioni (o spettri) che danno conto dei disturbi psichici: internalizzante esternalizzante, compromissione della realtà.
Descrizione del paziente, a seconda delle esigenze cliniche, con diversi livelli di specificità, grazie a questo modello dimensionale-gerarchico che include sintomi, tratti, sindromi, sotto-fattori e spettri.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6025001 Kit SPECTRA [manuale + 10 questionari + 10 scoring/report] 121,92 134,00
6025002 Manuale 67,31 70,00
6025003 Pkg 20 questionari a consumo 50,00 52,00
6025004 1 somministrazione online + scoring/report grafico 9,00 10,98
6025005 5 somministrazioni online + scoring/report grafico 35,00 42,70 6025006 10 somministrazioni online + scoring/report grafico 60,00 73,20 6025007 20 somministrazioni online + scoring/report grafico 100,00 122,00
6025008 50 somministrazioni online + scoring/report grafico 225,00 274,50
Report Interpretativo Online per MMPI®-2, MMPI®-2-RF e MMPI®-A
RIO è un sistema interpretativo online del Minnesota Multiphasic Personality Inventory, per tutte le sue versioni attualmente distribuite in Italia. Nasce dalla necessità di avere una procedura uniforme di analisi e di interpretazione di un profilo MMPI (nelle forme 2, 2-RF e A) e di utilizzare un linguaggio comune nell’interpretazione del test stesso.
I REPORT
1. MMPI-2: Report clinico – forma completa 2. MMPI-2: Report clinico – forma breve
3. MMPI-2: Report forense – forma completa
4. MMPI-2: Report forense – forma breve
In sintesi
Finalità Interpretazione di MMPI-2, MMPI-2-RF e MMPI-A
Target Adolescenti (report MMPI-A) e adulti (report MMPI-2 e MMPI-2-RF
Formato Report interpretativi online a partire dai punti T
Qualifica C
I report forma completa forniscono l’analisi del profilo ottenuto con le risposte date a tutti i 567 item del test, prendendo in considerazione le seguenti componenti: Scale di validità (L-F-K); ulteriori indici di validità del test (F-K index, V% e F%, VRIN, TRIN, Fb, n. di risposte omesse); scale cliniche; scale di contenuto; scale supplementari; sottoscale di Harris-Lingoes; schema di Diamond; indici speciali; code types; tutte le sottoscale successivamente aggiunte.
I report forma breve forniscono l’analisi del profilo ottenuto con le risposte date ai primi 370 item del test. Con questa forma è possibile fare diagnosi nosografica e/o descrittiva ed interpretare il test senza riduzione della validità complessiva.
5. MMPI-2-RF: Report clinico
6. MMPI-A: Report clinico.
RIO si avvale di un insieme di oltre 1600 regole decisionali/interpretative poste in ordine gerarchico per lo sviluppo dei report, delle ipotesi diagnostiche e delle indicazioni di trattamento. I report assicurano, in questo modo, un’analisi configurazionale del profilo evitando così i più comuni errori interpretativi.
LA PIATTAFORMA
RIO è facilmente gestibile da una piattaforma online dedicata: http://rio.hogrefe.it. Per ottenere i report è necessario inserire i punteggi T ottenuti attraverso i sistemi di scoring
manuali o informatizzati dell’edizione italiana Giunti OS dei test. RIO non fornisce né punteggi grezzi, né standard
APPLICAZIONI
L’ampiezza del report permette allo specialista di individuare e scegliere le ipotesi diagnostiche più appropriate, nonché le indicazioni terapeutiche in funzione della concordanza con i dati legati all’anamnesi e all’osservazione del comportamento. In particolare RIO è utile in contesti dove sia necessaria una decisione operativa e terapeutica effettuata in tempi ristretti.
In ambito forense, il report è stato studiato per far emergere situazioni di simulazione e/o dissimulazione di patologia nel corso di accertamenti peritali. In ambito penale il report utilizza specifiche regole interpretative e decisionali finalizzate alla formulazione di una o più ipotesi diagnostiche presentate in forma gerarchica (a partire cioè dalla ipotesi diagnostica più probabile) piuttosto che alla descrizione della personalità.
3 RAGIONI PER USARLO
Completezza interpretativa: offre profili ampi e articolati nel rispetto della tradizione empirica del test, ma utilizzando anche tutte le scale e sottoscale aggiunte nel corso del tempo.
Versatilità di utilizzo: è utilizzabile in ambito clinico e in ambito forense e si avvale di regole interpretative e norme statistiche differenziate per contesto applicativo. Inoltre, può essere utilizzata la forma più appropriata al tipo di ambito professionale, da un’unica piattaforma.
Interpretazione sicura: con RIO si dispone di un sistema con solidi riferimenti e agganci interpretativi e normativi nazionali e internazionali. I diversi livelli in cui vengono articolate le ipotesi diagnostiche permettono di valutare e di scegliere alla luce della congruenza con i dati clinici sul caso in possesso del professionista.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6003202 Licenza onnicomprensiva illimitata [tutti i report a uso illimitato] 1.147,54 1.400,00
6003203 Licenza forense illimitata [i report MMPI-2 forensi a uso illimitato] 655,74 800,00
6003204 Licenza clinica illimitata [una versione MMPI/report clinico a scelta a uso illimitato] 655,74 800,00
6003211 Licenza onnicomprensiva 6 mesi [tutti i report a uso illimitato] 200,00 244,00 6003210 Licenza onnicomprensiva 2 mesi [tutti i report a uso illimitato] 81,97 100,00
6003208 10 utilizzi [qualsiasi report] 116,78 142,47 6003209 5 utilizzi [qualsiasi report] 66,17 80,73 6003212 3 utilizzi [qualsiasi report] 42,04 51,29
6003207 Singolo utilizzo [un report a scelta per uso singolo] 15,57 19,00
NEO
-PI- 3
NEO™ Personality Inventory-3
Nel 1985 due ricercatori del National Institute of Health, Robert R. McCrae e Paul T. Costa, pubblicarono il NEO PI, il primo questionario al mondo basato sulla teoria dei cinque fattori della personalità o Big Five. Da allora il NEO è diventato uno dei test più utilizzati a livello internazionale per la valutazione della personalità. Mai adattato prima per l’Italia, il NEO-PI-3 è l’ultima versione del test.
STRUTTURA
Il NEO-PI-3 offre una misura accurata dei 5 tratti fondamentali di personalità e delle sfaccettature che afferiscono a ciascuno di essi (6 per ogni fattore), per una valutazione esauriente dell’individuo adulto:
• report Standard grafico, per l’uso in contesti neutri e clinici;
• report Standard interpretativo, in cui oltre alla presentazione delle caratteristiche personologiche su ciascun tratto e sfaccettatura, sono riportati i grafici degli stili in cui i 5 fattori principali vengono confrontati a due a due in modo sistematico per dare ulteriori informazioni sui funzionamenti della persona;
• report HR grafico;
• report HR interpretativo, in cui le caratteristiche personologiche di ciascun profilo vengono declinate in modo da esplicitare le implicazioni lavorative del profilo stesso.
APPLICAZIONI
www.hogrefe.it/neopi3
In sintesi
Finalità Valutazione della personalità
Età Adulti dai 18 anni
Formato Questionario self-report
Composizione 240 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita/ computerizzata) o collettiva tempo: 30-40’ ca
Scoring forma: computerizzata tempo: immediato report: standard grafico, standard interpretativo, HR grafico, HR interpretativo punteggi: punti T
Campione 727 ss situazione neutra; 460 ss setting competitivi
Qualifica B2 (manuale, questionario, report HR) C (kit, report standard)
• Nevroticismo: Ansia, Rabbia/Ostilità, Depressione, Autoconsapevolezza, Impulsività, Vulnerabilità.
• Estroversione: Calore, Socievolezza, Assertività, Attività, Ricerca di sensazioni forti, Emozioni positive.
• Apertura: Fantasia, Estetica, Emozioni, Azioni, Idee, Valori.
• Amicalità: Fiducia, Franchezza, Altruismo, Conformità, Modestia, Sensibilità.
• Coscienziosità: Competenza, Ordine, Senso del dovere, Impegno, Autodisciplina, Lucidità di pensiero.
SOMMINISTRAZIONE E SCORING
Il test è somministrabile:
• in versione carta e matita: per tutti quei contesti in cui non sia opportuno organizzare sessioni di valutazione online, è possibile acquistare i questionari a consumo e utilizzare la piattaforma online HTS per lo scoring.
• in versione online attraverso la piattaforma HTS: il questionario viene proposto a video, in presenza o a distanza. La somministrazione online non comporta alcun costo
I REPORT
Data l’ampia possibilità di applicazione del test, ugualmente utile in contesti clinici e non, la versione italiana esce con un’offerta di report informatizzati pensata per soddisfare tutte le esigenze del professionista. Sulla piattaforma di testing online HTS sono disponibili:
Il Modello dei Cinque Fattori si è rivelato particolarmente efficace nel fornire un quadro sufficientemente esaustivo della personalità. Il dettaglio che il NEO-PI-3 (diversamente da altri questionari Big Five) raggiunge può rivelarsi utile nel suggerire o nell’escludere delle diagnosi; il test trova inoltre larga applicazione anche in contesti aziendali perché dà la possibilità di approfondire le caratteristiche delle persone, specie in setting di sviluppo e analisi del potenziale.
3 RAGIONI PER USARLO
Profondità di indagine: per ciascuno dei 5 principali tratti di personalità, sono presenti anche 6 sfaccettature che consentono di approfondire e comprendere meglio la configurazione del profilo. Il maggiore livello di dettaglio permette di cogliere meglio le sfumature soggettive relative a ciascuna dimensione.
Versatilità applicativa: item generali permettono una visione maggiormente centrata sul funzionamento della persona nei differenti ambiti di vita. La taratura italiana è disponibile anche su campione competitivo, per l'uso in contesto aziendale.
Report specifici per contesto: sono stati creati dei report differenziati per il contesto neutro e organizzativo.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6001801 Kit NEO-PI-3 [manuale + 5 questionari + 5 scoring/report Standard grafico] 98,56 107,00
6001802 Manuale 57,69 60,00
6001803 Pkg. 20 questionari a consumo 65,00 67,60
6001806 1 report Standard grafico HTS 10,00 12,20
6001816 Pkg. 5 report Standard grafici 45,00 54,90
6001807
1 report Standard interpretativo HTS 30,00 36,60
Hermann
Rorschach®-Test
Il Rorschach®-Test è la tecnica di indagine della personalità per eccellenza. Permette un’indagine accurata e sofisticata della personalità e della dinamica interna delle istanze che la compongono. Le Tavole originali sono dal 1927 pubblicate e stampate a Berna da Verlag Hans Huber, Hogrefe AG e distribuite in esclusiva per l’Italia da Hogrefe Editore
STORIA
www.hogrefe.it/rorschach
In sintesi
Finalità Assessment profondo di personalità
Età Tutte
Formato Test proiettivo
Composizione 10 tavole
Somministrazione Individuale
Qualifica C
La prima edizione fu pubblicata nel 1921. Hans Huber lavorò a fianco di Hermann Rorschach per perfezionare la tecnica di produzione e stampa delle Tavole e nel 1927 fondò la casa editrice che porta il suo nome (oggi Hogrefe AG) per diventare l’editore di quello che è divenuto famoso nel mondo come il Test di Rorschach®
Ancora oggi le Tavole vengono stampate a Berna secondo gli standard tecnici, custoditi da Hogrefe AG, che furono definiti con lo stesso Hermann Rorschach, per garantire la massima qualità e aderenza alle macchie originali, e quindi assicurarne la validità diagnostica. Le condizioni di umidità e temperatura che, influendo sull’adesione dell’inchiostro alla carta e sulla tenuta della carta stessa, potrebbero alterare la stampa delle macchie per intensità dei toni e forma, sono tenute rigidamente sotto controllo con maniacalità tipicamente svizzera. Così come vengono utilizzati inchiostri prodotti a questo scopo (servono vari tipi di nero e speciali “ricette” per le mescole dei colori). Utilizzando
le nostre Tavole, si contribuisce pertanto a mantenere l’integrità e la validità scientifica del metodo di indagine della personalità definito da Hermann Rorschach.
MARCHI DI QUALITÀ
Le Tavole originali di Hogrefe AG sono facilmente identificabili dalla firma di Hermann Rorschach riprodotta sul retro. Per proteggere gli utenti di tutto il mondo dal rischio di usare falsi e riproduzioni irrispettose degli standard, il nome Rorschach® e la firma di Hermann Rorschach riprodotta sul retro delle Tavole sono stati, di concerto con la International Society for the Rorschach and Projective Methods (ISR), da tempo registrati come marchi. Da oggi, per tutelare ancor più chi vuole lavorare con le Tavole del Rorschach®Test o imparare a usarlo, ogni nostra confezione riporta il sigillo di garanzia della ISR.
ISR E RORSCHACHIANA
Ruolo fondamentale nel continuare l’opera di validazione scientifica del Rorschach®Test è svolto dalla ISR. La ISR pubblica la principale rivista internazionale dedicata al Rorschach®-Test: Rorschachiana, che esce online due volte l’anno e a stampa in forma di unico volume che riunisce i due numeri online (il compendium).
Rorschachiana in esclusiva per chi acquista le Tavole Rorschach®: abbonamento 2015 alla rivista online e possibilità di acquisto del compendium a condizioni speciali.
Questo testo, che per la prima volta in Italia ha affrontato e sistematizzato il vasto gruppo delle Manifestazioni Particolari, si rivolge a tutti gli studiosi del Rorschach®-Test, indipendentemente dall’impronta metodologica seguita per le loro interpretazioni. Il manuale è particolarmente utile soprattutto pensando a quanta importanza, in tutti i sistemi di siglatura, hanno assunto le Manifestazioni Particolari sia per la diagnosi che per la prognosi. Esse, infatti, si collocano in una posizione strategica tra la dimensione psicometrica e quella psicodinamica del Rorschach®-Test. Le Manifestazioni Particolari si osservano in ogni protocollo e fino ad ora non erano state mai organizzate e presentate in un’opera che le comprendesse sotto tutti i punti di vista. 304 pp. € 22,00
In questo breve libretto, alcuni studiosi e utilizzatori italiani del Rorschach®-Test passano in rassegna il processo scientifico e intellettuale che ha portato alla definizione del sistema R-PAS. Un’agevole introduzione al nuovo sistema di siglatura di cui Raffaello Cortina Editore ha pubblicato il manuale.
PDF EBOOK SCARICABILE GRATUITAMENTE DA WWW.HOGREFE.IT
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6000402
6000403
6000404
Set Tavole 86,06 104,99
Set Tavole + Rorschachiana compendium 2021 116,39 142,00
Set Tavole + abbonamento 2022 Rorschachiana online 95,90 117,00
R-PAS
Rorschach Performance Assessment System
Distribuzione esclusiva perl'Italia
www.hogrefe.it/r-pas
In sintesi
Finalità Siglatura e interpretazione del Rorschach Test
Età A partire da 6 anni
Formato Programma di siglatura online
Campione 640 soggetti da campioni internazionali (campione di riferimento normativo "modellato statisticamente" per la somministrazione R-Ottimizzata)
Qualifica C
L’R-PAS è il metodo di siglatura e interpretazione del Rorschach Test più moderno. Obiettivo è offrire un sistema di valutazione del comportamento, attraverso gli stimoli rappresentati dalle macchie d’inchiostro, che sia ricco da un punto di vista clinico, evidence-based, trasparente nella sua logica, facile da utilizzare, con un focus internazionale, applicabile nella pratica clinica e da cui trarre inferenze significative. A questo fine, l’R-PAS soddisfa ogni necessità in termini di conduzione di un assessment individualizzato con il Rorschach: selezione evidence-based delle variabili, indicazioni dettagliate per la somministrazione, procedure sintetiche per ottimizzare la quantità di risposte al test, regole base e linee guida avanzate per codificarle, indicazioni precise per chiarire ogni incertezza di codifica, norme di riferimento internazionali, reportistica di facile lettura con grafici basati su percentili, un sistema di scoring accessibile via web, la possibilità di modulare la complessità del protocollo per evidenziarne gli elementi distintivi, casi esemplificativi (in inglese) scaricabili ed editabili.
VALIDITÀ INTERPRETATIVA
L’R-PAS riduce i bias associati alla variabilità del numero di risposte (R). La ricerca ha dimostrato che l’eccessiva variabilità del numero di risposte, pone difficoltà relativamente all’interpretazione: protocolli troppo brevi forniscono informazioni scarse mentre protocolli troppo lunghi non aggiungono particolare valore interpretativo. La somministrazione R-Ottimizzata del metodo R-PAS aumenta la probabilità di avere protocolli con numero di risposte nel range ottimale di 1827 risposte. Riduce inoltre la variabilità dovuta all’esaminatore.
Per le norme, l’R-PAS usa dati raccolti a livello internazionale su 13 campioni differenti per un totale di 1396 soggetti.
COME FUNZIONA
L’R-PAS è un sistema di siglatura online su una piattaforma dedicata. L’apertura dell’account è gestita da Hogrefe una volta forma-
lizzato il primo acquisto; per gli acquisti successivi saranno caricati nuovi crediti sull’account del cliente.
Il sistema di codifica R-PAS permette di generare i seguenti prodotti:
• protocollo clinico: è il report essenziale e principale del sistema di codifica R-PAS e sistematizza l'interpretazione delle risposte date dal paziente alle tavole Rorschach; • report interpretativo: è la guida narrativa all'interpretazione dei punteggi riportati nel protocollo clinico.
3 RAGIONI PER USARLO
Riporta l’interpretazione diagnostica alla sua evidenza empirica: l’R-PAS si focalizza su punteggi che sono supportati statisticamente da rassegne sistematiche e, soprattutto, meta-analisi della letteratura sulla validità; aspetto scientifico questo, che contraddistingue l’R-PAS rispetto ad altri strumenti di assessment psicologico. Inoltre, l’interpretazione è direttamente e con trasparenza connessa ai comportamenti che sono codificati nel processo di completamento del compito.
Rende l’interpretazione più facile: l’RPAS converte i punteggi grezzi in percentili e li rappresenta graficamente in fogli profilo facilmente interpretabili anche grazie anche a una presentazione grafica decisamente pensata per agevolare l’interpretazione step by step dal generale al particolare. Questo rende molto semplice trarre inferenze per ogni risultato o confrontare fra loro i punteggi.
È in continuo aggiornamento: l’R-PAS è un sistema in evoluzione, il cui obiettivo è rendere l’assessment con il Rorschach sempre più potente e facile da usare. Ad es., è in corso di sviluppo un sistema di somministrazione informatizzata che permetterà di ridurre tanto il tempo di somministrazione che di siglatura.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6012001 Kit R-PAS [volume “R-PAS: casi clinici” + manuale tecnico per somministrazione, siglatura, interpretazione edito da Raffaello Cortina + 5 elaborazioni protocollo clinico]
6012006
150,26 160,00
Elaborazione protocollo clinico: singolo 9,84 12,00
6012010 Elaborazione protocollo clinico: 5 unità 44,26 54,00
6012011 Elaborazione protocollo clinico: 10 unità 73,77 90,00
6012012 Elaborazione protocollo clinico: 20 unità 131,15 160,00
6012013 Report interpretativo: singolo 10,65 12,99
610020 Volume “R-PAS: casi clinici 32,00
Wartegg
Il Wartegg Test è un test grafico proiettivo e semistrutturato che, grazie al CWS (Crisi Wartegg System), alle innovazioni apportate e ai supporti informatici appositamente ideati, è in grado, in modo efficace e approfondito, di descrivere l’organizzazione di personalità del soggetto.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/wartegg
In sintesi
Finalità Descrizione delle principali caratteristiche della personalità
Età dai 4.6 anni in poi
Formato Test grafico proiettivo Composizione 8 stimoli grafici Somministrazione forma: individuale tempo: 10’-20’ Qualifica C
Il Wartegg Test si presenta come un modulo che racchiude 8 riquadri, numerati da 1 a 8, disposti orizzontalmente su due file parallele di 4 e divisi tra loro da un ampio bordo nero. In ciascun riquadro sono raffigurati differenti segni grafici che il soggetto viene invitato ad utilizzare come spunto per realizzare 8 disegni di senso compiuto.
IL CRISI WARTEGG SYSTEM (CWS)
Ideato nell’arco di 30 anni di pratica professionale e costantemente applicata in ambito clinico, gli elementi da cui è partito lo sviluppo del CWS sono stati: l’utilizzo del Wartegg Test in batteria con il Rorschach Test dal quale ha mutuato in parte la siglatura; l’introduzione nella siglatura di due caratteristiche del tutto originali: il Carattere Evocativo (EC) e la Qualità Affettiva (AQ); l’elaborazione di un modello interpretativo denominato Analisi della Successione, basata sulla successione dei disegni che il soggetto segue.
SIGLATURA E SOFTWARE DI SCORING
La siglatura del Wartegg Test viene effettuata a mano basandosi sulle indicazioni contenute nel Manuale del test di Wartegg e sul servizio, completamente gratuito, di siglatura online su www.wartegg.com. I valori così ottenuti con la siglatura possono essere facilmente inseriti nel software di scoring.
Per l’applicazione clinica e in contesti di selezione, il software genera un report composto da: siglatura e Analisi della Successione 1 e 2, Structural Summary (con tutti i principali indici), indice delle tendenze suicidali (IST), indice di validità e tre diverse valutazioni:
• descrittiva (per ogni soggetto viene fornito un referto dettagliato su 8 differenti aree psicologiche: autovalutazione, affettività,
livelli di attività, rapporto con l’autorità, aggressività, razionalità, sentimento, socializzazione);
• per criteri (maturazione globale; stabilità emotiva; capacità cognitive; socializzazione e plasticità adattiva);
• per categorie (ogni soggetto è collocato lungo un continuum che va da NP (= adeguatezza dei processi di adattamento individuale e sociale) a PP ( = presenza di una patologia conclamata).
APPLICAZIONI
Il Wartegg Test può essere applicato in vari contesti. In ambito clinico permette una descrizione globale della struttura di personalità del soggetto basata sull’analisi degli 8 riquadri e dei numerosi indici formali derivati dalla siglatura. In ambito peritale (civile e penale) è particolarmente indicato per l’analisi dei soggetti in età evolutiva nei casi di affidamento, di abuso e di violenza. Nell’adulto, concorre, somministrato con altre prove, alla valutazione delle capacità genitoriali e alla valutazione psicodiagnostica complessiva.
3 RAGIONI PER USARLO
Praticità di utilizzo: la somministrazione è facile ed agevole, data la semplicità strutturale del test che risulta di immediata comprensibilità per l’esaminato.
Elevata validità: una recente meta-analisi (Gronnerod & Gronnerod, 2012) ha riconosciuto al Wartegg Test caratteristiche di validità e attendibilità pari al Rorschach e al MMPI-2. Inoltre possiede un campione di riferimento, composto da ca. 2300 soggetti.
Profondità diagnostica: il Wartegg Test, oltre ad una descrizione globale della personalità è in grado di calcolare anche specifici indici (delle Tendenze Suicidali, Tipo di attaccamento, di Psicopatologia) di altissimo valore psicodiagnostico.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6002401
Pkg. CWS [100 moduli + 25 schede + software 25 elab.] 593,44 724,00
6002402 Pkg. CWS-XL [100 moduli + 50 schede + software 50 elab.] 990,16 1.208,00
6002403 Pkg. 100 moduli 95,08 116,00
6002404 Pkg. 50 schede siglatura individuale CWS 75,00 91,50
6002406 Software CWS v. PLUS da 25 elaborazioni 488,00 593,36
MAGI 001 Manuale Test Wartegg – Edizioni Magi 35,00
MAGI 002 Manuale di siglatura Test di Wartegg secondo il CWS 65,00
MAGI 003 Set manuali Test di Wartegg [manuale test + manuale siglatura] 89,00
PTPositivity Test
www.hogrefe.it/pt
In sintesi
Finalità Valutazione dell’orientamento positivo
Età Adulti
Formato Questionario self-report
Composizione 34 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita/ computerizzata) o collettiva tempo: 10’
Scoring forma: computerizzata tempo: immediato punteggi: punti T report: interpretativo
Campione 3338 ss (situaz. neutra) + 445 ss (situaz. competitiva)
Qualifica A2
Il PT è il primo test italiano a indagare una tendenza stabile delle persone denominata positività. Essa è un fattore latente che spiega l’atteggiamento con cui alcune persone più di altre riescono a guardare alla propria vita, mettendo in moto un circolo virtuoso di soddisfazione, autostima e ottimismo. La relazione tra questi tre modi di essere costituisce la tendenza che spiega l’evolversi e il migliorarsi della persona lungo il corso della vita, così come la base teorica e psicometrica del test.
COSTRUTTO
La teoria della Positività abbraccia le recenti prospettive, che rifiutano l’idea che la sofferenza psicologica e il benessere denotino gli estremi di un continuum; essi possono, infatti, presentarsi in taluni casi simultaneamente, ma riguardare ambiti di vita diversi. La Positività rappresenta quindi una dimensione generale che cattura le categorie stabili di giudizio che le persone utilizzano per interpretare e dare senso alla propria esistenza, affrontare avversità, fallimenti e perdite, perseverare negli interessi, e permettere un bilanciamento adeguato e funzionale tra avversione al rischio e ricerca della novità.
STRUTTURA
Il PT misura il livello di positività rispetto a tre grandi dimensioni dell’esistenza: il rapporto con se stessi, il rapporto con l’idea del futuro e i rapporti con le altre persone; un fattore latente di secondo livello, ricavato dall’aggregazione dei primi tre, è denominato Orientamento Positivo
Ad integrare le dimensioni appena descritte se ne aggiunge una quinta, la Positività, che pone maggiormente l’accento sulla componente della “soddisfazione per la propria vita”.
Per tenere sotto controllo la presenza di distorsioni nelle risposte al test, sono disponibili due scale di desiderabilità sociale: una per la misura della percezione eroica di sé e una per la misura della percezione moralistica di sé
REPORT
Il report informatizzato riporta il profilo del soggetto con un rapporto interpretativo, descrittivo delle dimensioni misurate: ne risulta un utile supporto all'inquadramento delle risorse positive della persona, da cui trarre indicazioni per il colloquio o il piano d'intervento.
APPLICAZIONI
Essendo l’orientamento positivo correlato a diversi domini di funzionamento, quali lo stato di salute, il successo scolastico e professionale, il PT fornisce utili proposte per costruire un lavoro di empowerment. È quindi utilizzabile in molteplici contesti: counseling (compreso quello di carriera), psicologia della salute, e risorse umane.
Il test è in corso di sviluppo in altre sette lingue oltre all’italiano.
3 RAGIONI PER USARLO
Molteplicità di applicazione: è strumento ideale per il counseling, la psicologia della salute e la gestione delle risorse umane (la positività è uno dei più efficaci predittori del successo professionale).
Efficacia di utilizzo: con 34 item e un campione di oltre 3000 soggetti in situazione neutra e oltre 400 in setting competitivo, fornisce una misura attendibile del costrutto nella sua completezza.
Una visione più globale: il focus sulle risorse si inserisce in una visione della natura umana più ampia e definita, in cui il test è lo strumento che guida nella messa a fuoco delle tendenze positive della persona. Partendo da qui, lo psicologo può favorirne l’autorealizzazione.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6000801 Kit PT [manuale + 10 questionari + 10 report] 82,56 92,00
6000802 Manuale 24,04 25,00
6000803 Pkg. 20 questionari a consumo 50,00 52,00
6000804 1 report HTS 12,00 14,64
Novità
Parental Competences Test
Il TKR è stato messo a punto per valutare le competenze genitoriali, ossia gli atteggiamenti dei genitori che consentono loro di gestire i figli in modo da favorire il loro sviluppo, rispetto ad autonomia, abilità di autoregolazione e senso di efficacia.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/tkr
In sintesi
Finalità Assessment delle competenze genitoriali
Età Adulti
Formato Test di giudizio situazionale
Composizione 24 scenari, 58 item
Somministrazione forma: individuale tempo: 25'
Scoring forma: online tempo: immediato report: profilo grafico punteggi: punti sten
Campione 560 genitori (249 uomini, 311 donne)
Qualifica B2
Il TKR consiste di 24 scenari che in maniera sintetica presentano situazioni tipiche nell’interazione tra genitori e figli. Molte di queste sono relative a difficoltà di bambini o adolescenti, comportamenti inappropriati da parte loro o richieste impossibili da soddisfare; altre fanno invece riferimento a eventi positivi, come esperienze di successo. Gli scenari chiamano in causa figli di diverse fasce d’età e si riferiscono ad attività diverse (apprendimento, aiuto domestico, relazione con i pari, intrattenimento). I comportamenti genitoriali oggetto di valutazione riguardano il controllo esercitato sul figlio, la rigidità del sistema di richieste e il coinvolgimento emotivo. Le risposte del genitore forniscono punteggi separati per quattro scale indipendenti.
• Competenza: misura le capacità genitoriali che si palesano in comportamenti che rappresentano un livello medio di controllo, coinvolgimento e organizzazione.
• Rigorismo: misura una tendenza all'ipercontrollo connesso a un limitato coinvolgimento. Gli individui che ottengono alti punteggi sono caratterizzati da una certa rigidità e distanza emotiva, mostrano atteggiamenti punitivi e ricorrono spesso a divieti e proibizioni.
• Iperprotettività: misura una tendenza a un eccessivo coinvolgimento nei problemi del figlio e un eccessivo dare aiuto nel tentativo di agire al posto suo. Le persone che ottengono punteggi alti tendono a vietare e limitare le attività del bambino/adolescente per offrire protezione e sembrano, in alcuni casi, dare la precedenza al figlio rispetto alle proprie esigenze.
• Impotenza: misura un atteggiamento caratterizzato da una limitata capacità di risolvere i problemi (inclusi quelli educativi) che è, probabilmente, collegata a un basso livello di empatia, flessibilità e riflessività. Chi ottiene alti punteggi fatica a stabilire delle regole e a farle rispettare, fa concessioni eccessive e cerca di delegare o condividere la responsabilità genitoriale con altri.
APPLICAZIONI
Il TKR può essere utile nella valutazione psicologica nel caso in cui ci siano bambini che presentano problemi educativi a casa o a scuola, per comprendere se il disagio possa essere ricondotto, tra gli altri fattori, allo stile educativo dei genitori. Analizzando il comportamento della madre e del padre, è possibile individuare eventuali atteggiamenti disfunzionali che possono emergere nella relazione con il figlio e generare problematiche mostrate dal bambino.
L’analisi dei punteggi delle scale può costituire un ottimo punto di partenza per strutturare un progetto di terapia familiare. I punteggi del TKR possono essere utili per identificare punti di forza e di debolezza, nonché gli errori che automaticamente i genitori tendono a riproporre.
Il TKR può essere utilizzato anche nella valutazione di adulti che non hanno ancora figli, futuri genitori che vogliono valutare le proprie competenze nell’ottica di intraprendere un percorso di adozione o affido.
3 RAGIONI PER USARLO
Rapido ed informativo: in meno di 30 minuti il TKR consente una valutazione ad ampio spettro delle competenze genitoriali, mettendo in luce punti di forza e aree di criticità, che possono emergere nella gestione delle più tipiche situazioni di vita familiare.
Valutazione contestualizzata delle competenze: l’impiego di scenari che descrivono quadri di vita quotidiana molto tipici consente di calarsi meglio nelle situazioni oggetto di valutazione, rendendo più facile esprimere una valutazione che rispecchi effettivamente lo stile genitoriale (ciò permette anche a chi non ha ancora figli di poter stimare più facilmente il proprio comportamento in simili situazioni).
Utili indicatori per la terapia familiare: la possibilità di valutare sia le capacità genitoriali che favoriscono lo sviluppo e l’autonomia dei figli, sia gli errori tipici e i comportamenti disfunzionali, offre spunti utili nella progettazione di un intervento di terapia familiare.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6024001 Kit TKR [manuale + 10 questionari + 10 scoring/report] 106,54 118,00 6024002 Manuale 36,54 38,00 6024003 Pkg 20 questionari a consumo 60,00 62,40 6024004 Somministrazione/scoring/report grafico: singolo 9,00 10,98 6024005 5 somministrazioni + scoring/report grafico 35,00 42,70 6024006 10 somministrazioni + scoring/report grafico 60,00 73,20 6024007 20 somministrazioni + scoring/report grafico 100,00 122,00
Teate Depression Inventory
Il TDI è un nuovo test italiano sulla depressione per gli adulti, costruito per garantire facilità e velocità di applicazione dal punto di vista clinico e, al tempo stesso, solidità e precisione da quello psicometrico. L’aspetto più innovativo del test infatti sta nel ricorso al modello di Rasch, un modello matematico di misurazione che garantisce maggiore oggettività di misura e che viene oggi considerato la migliore risposta al problema della misura della persona attraverso i questionari self-report. Il TDI rappresenta quindi una risposta concreta alla necessità di disporre di strumenti maneggevoli e all’esigenza di raggiungere una sempre maggiore precisione ed affidabilità di misura, anche rispetto a test stranieri molto affermati come il BDI-II.
Characteristic Curves) metodo particolarmente efficiente nell'individuare tali soglie in campioni clinici.
APPLICAZIONI
Il TDI, come scala di depressione breve, basata sul DSM e costruita con le tecniche psicometriche più avanzate, si presta ad arricchire lo strumentario dello psicologo clinico e dello psichiatra che abbiano l’esigenza di misurare uno dei più complessi e diffusi fenomeni psicopatologici e, al tempo stesso, di tenere in considerazione la crescente sofisticazione dei criteri scientifici usati nella ricerca.
www.hogrefe.it/tdi
In sintesi
Finalità Screening dei sintomi della depressione
Età Adulti
Formato Questionario self-report
Composizione 21 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) o collettiva tempo: 10’ ca.
Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 5’ ca. punteggi: curva ROC (4 livelli di gravità)
Campione clinico: 1181 ss psichiatrici non clinico: 1807 soggetti 17+ anni (666 maschi e 1141 femmine)
Qualifica C
STRUTTURA
Gli item di cui si compone il TDI sono formulati in linea con lo spettro sintomatologico previsto dal DSM-5 e sono stati sottoposti al controllo della desiderabilità sociale (tendenza a dare risposte socialmente accettabili/indesiderabili) e dell’acquiescenza (tendenza dei soggetti a rispondere più frequentemente in maniera affermativa a domande formulate in positivo), response set capaci di introdurre significative distorsioni nei selfreport che misurano costrutti clinici e, in particolare, gli inventari self-report di depressione. La loro coerenza interna è elevata (.94 nel campione clinico, .92 nel campione non clinico), le correlazioni con altri test di depressione (BDI-II, scale D e Dep del MMPI-2), e due test di misura dell’ansia come lo STAI-Y e il BAI indicano una buona validità convergente e divergente, e la capacità di discriminazione diagnostica, calcolata nei diversi gruppi diagnostici (disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi dell’adattamento, altri disturbi) del campione clinico, è anch’essa buona. Viene fornito un set di punteggi soglia (cutoff) di facile applicazione per la valutazione della severità della depressione, calcolati in base all’analisi delle curve ROC (Receiver
3 RAGIONI PER USARLO
Ampiezza del campione di standardizzazione: nessun altro test di screening sulla depressione può contare su un campione così ampio: 1181 pazienti ambulatoriali con varie diagnosi psichiatriche e 1807 soggetti non clinici.
Maggiore precisione clinica: grazie all’utilizzo dell’Item Response Theory (IRT), è stato possibile definire categorie di risposta in grado di discriminare le posizioni dei soggetti sul tratto latente della depressione; di calcolare un punteggio totale con l’informazione necessaria per la stima del livello di depressione; di tenere sotto controllo l’influenza del bias di genere; di assicurare capacità discriminativa tra soggetti normali e patologici.
Maggiore affidabilità clinica: attraverso l’inserimento di item formulati nella direzione opposta rispetto alla misura del costrutto di depressione, il TDI è una misura indipendente da acquiescenza e desiderabilità sociale.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6001701
Kit TDI [manuale + 20 moduli autoscoring] 93,65 110,00
6001702 Manuale 24,04 25,00
6001703
Pkg. 20 questionari autoscoring 70,00 85,40
6001704 Pkg. 40 questionari autoscoring 120,00 146,40
TSI-2
Trauma Symptoms Inventory - 2
Il TSI-2 valuta una vasta gamma di sintomatologie potenzialmente complesse acute e croniche, che vanno dallo stress post-traumatico, dalla dissociazione e dalla somatizzazione a stili di attaccamento insicuri, ridotta self-capacity e comportamenti disfunzionali, conseguenze di aggressioni sessuali e fisiche, violenze domestiche, scontri fisici, torture, incidenti stradali, incidenti sanitari, perdite traumatiche ed esperienze precoci di trascuratezza o abuso infantile. La sintomatologia associata al trauma è valutata nell’intero arco di vita della persona.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/tsi-2
In sintesi
Finalità Assessment della sintomatologia post-traumatica acuta e cronica
Età 18-90 anni
Formato Questionario self-report
Composizione 136 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 20’
Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 20’ punteggi: punti T e percentili
Campione Normativo: 361 ss. (204 donne); clinico: 74 ss. con disturbi psicopatologici
Qualifica B2
Il TSI-2 è costituito da 136 item articolati in 12 scale cliniche alcune delle quali suddivise in sottoscale. Le scale cliniche sono raggruppate in 4 fattori secondo questa struttura: • Disturbi del sé (SELF): Depressione, Attaccamento insicuro (Evitamento relazionale e Sensibilità al rifiuto), Ridotto senso di sé (Ridotta consapevolezza di sé e Etero-direzionalità);
• Stress post-traumatico (TRAUMA): Arousal ansioso (Ansia e Iperarousal), Esperienze intrusive, Evitamento difensivo, Dissociazione; • Esternalizzazione (EXT): Rabbia, Comportamento finalizzato a ridurre la tensione, Disturbi sessuali (Preoccupazioni sessuali e Comportamento sessuale disfunzionale), Propensione suicida (Ideazione e Comportamento);
• Somatizzazione (SOMA): Preoccupazioni somatiche (Dolore e Generale).
8 item critici, inoltre, indicano problemi o comportamenti che potrebbero rappresentare disturbi psicologici gravi e pericolo per se stessi o per gli altri.
Il TSI-2 ha, infine, 2 scale di validità: Livello di risposta (RL), che valuta la tendenza a negare e sottovalutare la sintomatologia, e Risposte
atipiche (ATR), che valuta la segnalazione eccessiva di sintomi che è improbabile che siano riportati da chi ha realmente stress post-traumatico.
APPLICAZIONI
Il TSI-2 è stato pensato per una valutazione ad ampio spettro dei sintomi e comportamenti correlati al trauma, con adulti in una varietà di contesti e setting clinici (pazienti ospedalizzati, ambulatoriali, ecc.). L’analisi delle singole scale permette che sia efficacemente utilizzabile con soggetti che presentano problemi molteplici tra cui stress posttraumatico, disregolazione, attaccamento insicuro, somatizzazione e comportamenti di “recitazione”.
3 RAGIONI PER USARLO
È completo: data la gamma di potenziali esiti di un trauma e la varietà dei sintomi, un test ad ampio spettro come il TSI-2 permette di formarsi una visione clinica accurata e completa del sopravvissuto al trauma.
Identifica il malingering: le scale di validità valutano la tendenza di taluni soggetti a negare i sintomi generalmente riconosciuti, a sovrastimare sintomi insoliti o bizzarri, o a rispondere in modo incoerente o casuale.
Mette in allerta il clinico: gli item critici e le scale Propensione suicida, Disturbi sessuali o Comportamento finalizzato a ridurre la tensione possono segnalare problemi clinici che richiedono attenzione immediata, in particolare relativamente al rischio di suicidio del paziente.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6008001 Kit TSI-2 [manuale + 10 questionari + 20 moduli risposta + 1 blocco moduli profilo] 169,11 190,00
6008002 Manuale 59,62 62,00
6008003 Pkg. 10 questionari riutilizzabili 32,00 33,28
6008004 Pkg. 20 moduli risposta autoscoring 55,00 67,10
6008005 Blocco da 20 moduli profilo 23,50 28,67
6008006 1 somministrazione + scoring/report grafico 10,00 12,20
6008007 5 somministrazioni + scoring/report grafico 40,00 48,80
6008008 10 somministrazioni + scoring/report grafico 65,00 79,30 6008009 20 somministrazioni + scoring/report grafico 100,00 122,00
CRI-Adult
Coping Responses Inventory · Adult Form
Il CRI-Adult fornisce una misura di 8 differenti tipi di strategie di fronteggiamento, o coping, alle circostanze stressanti della vita e può essere somministrato sia come inventario self-report o che come un’intervista strutturata. Può essere utilizzato con adulti sani, con pazienti psichiatrici, con chi fa abuso di sostanze e con pazienti medici. È adatto per valutare individui dai 18 anni in poi.
PRESUPPOSTI TEORICI
e la quarta le strategie di coping di tipo comportamentale.
APPLICAZIONI
In sintesi
Finalità Analisi delle strategie di coping negli eventi stressanti della vita
Età Dai 18 anni in poi, popolazione generale o clinica
Formato Questionario selfreport (con possibilità di somministrazione come intervista strutturata)
Composizione 58 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) o collettiva tempo: 45’ ca
Scoring forma: modulo di risposta autoscoring tempo: 10’ ca
Campione 1073 soggetti 18-91 anni
Qualifica C
Il CRI-Adult combina due domini concettuali, valutando 8 tipi di risposte di coping che riflettono sia il focus of coping che il method of coping. L’inventario, prendendo in considerazione l’orientamento o il focus of coping, divide le risposte in strategie di approccio o di evitamento. Ciascuna di queste due serie di risposte di coping è divisa in due categorie che riflettono i metodi di coping cognitivi o comportamentali (quindi strategie di approccio-cognitive; di approccio-comportamentali; di evitamento-cognitive; di evitamentocomportamentali).
STRUTTURA
Il CRI-Adult si compone di 10 item iniziali che forniscono informazioni su come l’individuo valuta l’evento stressante e le sue conseguenze. Seguono i 48 item, articolati in 8 scale, che rilevano i diversi stili di coping:
• Ragionamento Logico (RL)
• Rivalutazione Positiva (RP)
• Ricerca di Guida e Sostegno (RGS)
• Problem Solving (PS)
• Evitamento Cognitivo (EC)
• Accettazione o Rassegnazione (AR)
• Ricerca di Gratificazioni Alternative (RGA)
• Sfogo Emozionale (SE).
Le prime 4 scale misurano la tendenza a mettere in atto strategie di coping basate sull’affrontare attivamente la situazione, le ultime 4 la tendenza a mettere in atto strategie di coping basate sull’evitamento. Le prime 2 scale in ciascuna serie misurano le strategie di coping di tipo cognitivo; la terza
Percorsi di gestione eventi stressanti: il CRIAdult è pensato per essere utilizzato in tutti quei contesti in cui si lavora per fornire supporto psicologico a persone che hanno subito eventi stressanti di varia natura nell’ultimo anno (ad es., riabilitazione dopo interventi chirurgici, perdita del lavoro, lutti, separazioni, ecc.) per individuare e lavorare sulle strategie di coping della persona.
Percorsi di empowerment: il test è inoltre efficace in tutti quei contesti il cui obiettivo è quello di potenziare le risorse della persona per renderla più efficace nell’affrontare e gestire problemi e stress (ad es., percorsi individuali per la gestione dello stress lavoro-correlato, strategie di problem-solving in contesti organizzativi complessi o in ruoli complessi, ecc.).
3 RAGIONI PER USARLO
Versatilità applicativa: il CRI-Adult è uno strumento estremamente versatile. Non solo perché è disponibile in due versioni rivolte a target diversi, ma anche perché consente di lavorare su eventi stressanti di qualsiasi tipologia (salute, lavoro, scuola, famiglia, relazioni ecc.).
Semplice, veloce ed efficace: il questionario è molto semplice e veloce da completare. Lo scoring è altrettanto rapido ed è pertanto possibile procedere immediatamente all’interpretazione.
Focus su aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali: gli item del test si concentrano sugli aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali legati all’evento stressante. Questo consente di avere una visione ampia di come la persona si rappresenta il problema, facilitando il lavoro sui significati individuali a esso connessi.
ClinicaCodice N. Componenti del test
6003605
Kit CRI-Adult [manuale + 20 questionari CRI-Adult]
118,46 134,00
6003602 Manuale [relativo anche al CRI-Youth] 59,62 62,00
6003604 Pkg. 20 questionari autoscoring CRI-Adult 60,00 73,20
Emotional Processing Scale
L’emotional processing può essere definito come il modo in cui un individuo elabora gli eventi stressanti della vita. Se le esperienze emotive sono state elaborate in modo incompleto, potrebbero apparire i segni disturbanti di un’attività emotiva, come pianto, incubi, irrequietezza, preoccupazione, pensieri intrusivi, espressioni sproporzionate di emozioni, il ritorno di paure e ossessioni. Questo potrebbe provocare disturbi di comportamento e del vissuto se l’evento avverso è grave.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/eps
In sintesi
Finalità Identificare, quantificare e differenziare diversi tipi di stili di elaborazione emotiva in individui sani e in individui che soffrono di disturbi psicologici o fisici
Età Adulti
Formato Questionario self-report
Composizione 25 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita e online) tempo: 5-10'
Scoring forma: online tempo: immediato Report Profilo grafico con descrizione delle scale
Campione 897 ss. in buono stato di salute generale (18-85 anni); 440 ss. con problemi di salute fisica; 247 ss. con problemi di salute mentale
Qualifica B2
L’EPS è una scala di autovalutazione composta di 25 item relativa all’emotional processing di una persona nella settimana che precede la somministrazione, in modo che essa si concentri su reali eventi nella memoria recente. Esamina i meccanismi e i processi coinvolti nell’elaborazione emotiva ed eventuali segni di materiale emotivo non elaborato attraverso 5 fattori:
• Evitamento: si riferisce all’evitamento esperienziale o interno degli stimoli che innescano una risposta emotiva;
• Esperienza emotiva: associata con l’esperienza interna delle emozioni, è legata al concetto di alessitimia;
• Soppressione: riguarda il controllo degli stati emotivi e della loro espressione;
• Emozioni non elaborate: si riferisce al concetto di emotional processing come processo in cui i disturbi emotivi sono assorbiti e declinano in modo che altre esperienze e comportamenti possano procedere senza interruzioni;
• Controllo: riflette la presenza di sentimenti potenti e la percezione di quanto controllo si abbia su di loro.
APPLICAZIONI
L’EPS è stata pensata per l’uso con una vasta gamma di persone, da individui sani a persone con disturbi psicologici, fisici o psicosomatici.
In contesti di psicoterapia l’EPS può essere applicata al fine di comprendere il ruolo
dell’elaborazione emotiva nei pazienti, d’identificare gli obiettivi d’intervento e di includere una componente emotiva nella formulazione della terapia. Come strumento di valutazione del rischio di sviluppare burnout o PTSD ha particolare rilevanza per identificare medici ospedalieri, infermieri, ecc., il cui stile di emotional processing le espone a rischio. In medicina, l’EPS può essere usato come strumento di valutazione di quanto bene un paziente che si deve sottoporre a chemio o radioterapia o a un intervento chirurgico possa adattarsi emotivamente a trattamenti o procedure difficili. Come strumento di valutazione dell’efficacia dell’intervento permette di misurare i cambiamenti nell’elaborazione emotiva come conseguenza della terapia.
3 RAGIONI PER USARLO
Informativa e rapida: offre una misura oggettiva del funzionamento di una persona di fronte ad eventi emotivamente stressanti, in modo rapido ed efficace. Descrive il profilo attraverso 5 fattori diversi che danno indicazioni sulle strategie di elaborazione più comunemente utilizzate e sul loro impatto emotivo.
Utile nella progettazione dell’intervento: consente di ottenere informazioni in base alle quali è possibile prevedere la compliance di un paziente rispetto a determinati trattamenti e individuare eventuali rischi di ricaduta e aggravamento del quadro clinico.
Utile nella valutazione non clinica: permette di ottenere una descrizione dello stile di emotional processing di individui sani che lavorano in condizioni ad alto impatto emotivo. Queste informazioni saranno utili nella gestione del personale e nella progettazione di supporto delle categorie a rischio.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6009401 Kit EPS [manuale + 20 questionari + 20 scoring/report online HTS] 141,15 154,00
6009402 Manuale 65,38 68,00 6009403 Pkg da 20 questionari 36,00 37,44
6009404 1 somministrazione/scoring/report HTS 10,00 12,20 6009405 5 somministrazioni/scoring/report HTS 40,00 48,80 6009406 10 somministrazioni/scoring/report HTS 60,00 73,20 6009407 20 somministrazioni/scoring/report HTS 80,00 97,60
Addictive Behavior Questionnaire
L’ABQ è uno strumento di autovalutazione che permette di elaborare una diagnosi sia categoriale che dimensionale di un disturbo additivo. In linea con la più recente letteratura sulle variabili psicopatologiche dell’addiction, l’ABQ misura inoltre 7 dimensioni personologiche con lo scopo di ottimizzare l’intervento specifico sul paziente.
STRUTTURA
L’ABQ si compone di due strumenti: il Severity Index (SI) e il Seven Domains Addiction Scale (7DAS), riuniti nello stesso protocollo di somministrazione, e preceduti da una scheda anagrafica e da una scheda di rilevazione della tipologia e della frequenza con la quale il soggetto fa uso di alcune tipologie di sostanze psicotrope, alcol e/o manifesta comportamenti additivi.
Come
si utilizza
L’ABQ permette di avere un profilo completo sulla presenza di addiction e sulle sette dimensioni psicologiche considerate dal questionario, somministrando l'intero protocollo. È però possibile limitarsi alla sola valutazione del comportamento dipendente somministrando unicamente la scheda di rilevazione tipologia e frequenza delle addiction.
APPLICAZIONI
L’ABQ è stato ideato come supporto per l’assessment delle diverse forme di addiction.
La suddivisione in due parti (SI e 7DAS), permette all’esaminatore di ottenere una vasta quantità di informazioni relative ai comportamenti, agli atteggiamenti e alla gravità della sintomatologia riguardante le diverse tipologie di addiction considerate.
ClinicaIn sintesi
Finalità Formulazione della diagnosi di un disturbo additivo secondo le indicazioni fornite dal DSM-5
Età Dai 16 anni in poi
Formato Batteria di questionari self-report
Composizione 146 item
Somministrazione forma: individuale tempo: ca. 20’-30’
Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 20’ punteggi: percentili
Campione 515 (campione clinico) e 183 (campione non clinico) soggetti, distribuiti per residenza geografica, cittadinanza italiana o meno, titolo di studio e qualifica professionale
Qualifica B2
Severity Index (SI)
Laddove dalla scheda di rilevazione dovesse emergere l’uso di una o più sostanze, del gioco d’azzardo patologico o di internet problematico, si procede con la somministrazione di una o di tutte e quattro le aree del Severity Index:
• uso da sostanze
• da alcol
• da gioco d'azzardo
• da internet
Ogni area è composta di due sezioni: la sezione A per la valutazione di comportamenti additivi; la sezione B per quanto concerne lo spettro ossessivo-impulsivo-compulsivo.
Seven Domains Addiction Scale (7DAS)
La 7DAS esplora 7 diverse aree psicologiche individuate in letteratura come fattori di rischio, di sviluppo e di mantenimento di una dipendenza patologica, ognuna delle quali si compone di 7 domande con una scala Likert a 5 punti:
• Area 1: Ansia da separazione;
• Area 2: Disregolazione affettiva;
• Area 3: Dissociazione somatoforme e psicologica;
• Area 4: Esperienze traumatiche infantili;
• Area 5: Discontrollo degli impulsi;
• Area 6: Comportamenti compulsivi e ritualizzazione;
• Area 7: Pensieri ossessivi
Lo strumento può essere somministrato a persone che stanno svolgendo un trattamento residenziale o semiresidenziale, o a persone con problemi di dipendenza in ambito giuridico e carcerario. Può essere utilizzato anche per la ricerca sia qualitativa che quantitativa: in quest'ultimo caso è consigliabile, qualora si pensasse di somministrarlo in assetto gruppale, formare piccoli gruppi.
3 RAGIONI PER USARLO
Valutazione categoriale/dimensionale secondo il DSM-5: oltre a valutare la presenza di un disturbo correlato a sostanze, l’ABQ valuta i disturbi di addiction che comprendono il disturbo da gioco d’azzardo e il comportamento problematico relativo all’uso di internet.
Livello di gravità del comportamento additivo: l’ABQ permette di avere un quadro dimensionale specifico della gravità del craving, per migliorare il ragionamento professionale e il decision making.
Presa in esame delle variabili psicopatologiche e comportamentali individuali: valutando le condizioni sintomatiche soggettive alla base dei comportamenti additivi, l’ABQ consente al clinico la costruzione, il monitoraggio e l’organizzazione dell’intervento terapeutico più individualizzato a favore del paziente.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6007701 Kit ABQ [manuale + 20 questionari + blocco 20 moduli profilo] 113,06 121,00
6007702 Manuale 33,65 35,00
6007703 Pkg. 20 questionari a consumo 60,00 62,40
6007704 Blocco da 20 moduli profilo 20,00 24,40
FAST
Family System Test
Il FAST è una tecnica figurale, derivata dalla pratica clinica, per rappresentare legami emotivi (coesione) e strutture gerarchiche nella famiglia o sistemi sociali simili. Il FAST, che può essere utilizzato quantitativamente o qualitativamente, si basa sulla teoria strutturale-sistemica, che presume che le famiglie sane abbiano una struttura relazionale equilibrata (coesiva e con una gerarchia equilibrata), chiari confini generazionali e un’organizzazione flessibile; famiglie con bambini mentalmente disturbati, invece, rappresentano più spesso la loro struttura familiare come disimpegnata e con confini generazionali non chiari.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/fast
In sintesi
Finalità Studio delle relazioni familiari
Target Tutti o alcuni membri della famiglia (bambini dai 6 anni)
Formato Tecnica di posizionamento di figure (pedine) su una griglia (tavola)
Svolgimento Rappresentazione successiva di tre diverse configurazioni Somministrazione forma: individuale o di gruppo tempo: 5-10’ (indiv.), 10-30’ (gruppo)
Scoring forma: protocollo di registrazione e intervista di follow-up Campione 797 ss (374 maschi) in 7 fasce d’età (da 6-11 a 51+)
Qualifica C
Il FAST utilizza una tecnica del posizionamento della figura, per mezzo della quale un membro della famiglia la rappresenta posizionando delle pedine, che simboleggiano gli altri membri, in uno spazio predeterminato. Due sono le dimensioni della struttura familiare valutate:
• Coesione, concerne il legame emozionale che unisce i membri di una famiglia ed è misurata sulla base della vicinanza/prossimità tra le pedine collocate dal soggetto;
• Gerarchia si riferisce alle dinamiche di dominanza o mutua influenza tra gli stessi membri, è collegata alla capacità di interscambiare i ruoli e modificare le regole all’interno delle relazioni familiari, ed è misurata calcolando la differenza di altezza tra le pedine.
Dalla loro combinazione si ottiene una descrizione dei vari tipi di struttura familiare in essere: bilanciata, non bilanciata, labile. Tale classificazione permette di individuare il livello di connessione emotiva tra i membri e l’influenza che i soggetti percepiscono nella famiglia.
Un’ulteriore dimensione è la Flessibilità della famiglia intesa come l’abilità di adattare i pattern di Coesione e Gerarchia alle richieste
determinate sia dalle situazioni che dalle fasi del ciclo di vita della famiglia, ed è misurata attraverso il confronto di tre differenti situazioni di cui si chiede la rappresentazione: Tipica (di routine), Ideale (attesa), Conflittuale (ritenuta particolarmente significativa dal soggetto o dal gruppo famiglia). A ciascuna rappresentazione segue una breve intervista semistrutturata sui temi rappresentati, da cui ottenere informazioni circa lo sviluppo e l’evoluzione della struttura e dei processi familiari.
MATERIALE E SCORING
Il materiale di somministrazione del FAST consta di una tavola quadrata monocromatica, divisa in una griglia di 81 quadrati; 9 pedine maschili e 9 pedine femminili, tutte della stessa altezza con disegnati occhi e bocca (a rappresentare i membri della famiglia); 18 blocchetti di tre differenti altezze (per sollevare le pedine, a rappresentare l’influenza che ogni membro ha in famiglia).
La valutazione prevede una procedura di scoring qualitativa (valutazione della posizione delle pedine sulla tavola) e quantitativa (calcolo della distanza delle pedine per la Coesione, dell’altezza dei blocchi per la Gerarchia).
APPLICAZIONI
Il FAST può essere utilizzato come test individuale o di gruppo nella ricerca e nella pratica clinica per un’analisi della struttura familiare, la diagnosi di problemi bio-psico-sociali, la pianificazione e valutazione di interventi preventivi e terapeutici.
3 RAGIONI PER USARLO
Economicità: rispetto ad altri strumenti che forniscono informazioni simili, il FAST è molto economico: può essere somministrato in soli 5-10’ per gli individui e 10-30’ per i gruppi.
Facilita diagnosi e terapia perché capace di innescare un processo di riflessione sulle relazioni familiari tra gli intervistati. Ad es., è possibile determinare caratteristiche strutturali come la chiarezza dei confini generazionali. Una revisione dell’intervista e i commenti spontanei dei membri consentono ipotesi sistemiche individuali e orientate alla famiglia.
Indipendente dalla lingua: può essere utilizzato efficacemente anche con famiglie straniere, non parlanti l’italiano.
SRS-2
Social Responsiveness Scale · Second Edition
Seconda edizione di un’apprezzata misura obiettiva dei sintomi associati all’autismo, la SRS-2 offre la comodità di uno screener e la potenza di uno strumento diagnostico. In soli 15-20’, identifica il danno sociale associato ai disturbi dello spettro autistico (ASD) e ne quantifica la gravità. È sufficientemente sensibile da rilevare anche i sintomi più fini, ma abbastanza specifica da differenziare i gruppi clinici, sia all'interno dello spettro autistico che tra ASD e altri disturbi. E, con una fascia d’età più estesa rispetto alla vecchia edizione, l’SRS-2 può essere utilizzata per monitorare i sintomi nell’arco di vita.
STRUTTURA
L’SRS-2 si presenta in quattro versioni, ciascuna di 65 item, ciascuna per uno specifico gruppo target:
APPLICAZIONI
La brevità e la sensibilità rendono l’SRS-2 estremamente utile per una varietà di esigenze di valutazione. La sua natura quantitativa e l’ampio range di età preso in considerazione la rendono ideale per misurare nel tempo la risposta all’intervento. La sua dipendenza dalle osservazioni quotidiane di genitori e insegnanti la rende facile, inoltre, da usare in contesti clinici, di ricerca ed educativi, dove è fondamentale identificare i disturbi dello spettro autistico rispetto ad altre condizioni psichiatriche, distinguendo chiaramente le caratteristiche di danno sociale dell’ASD da quella osservabili nell’ADHD, nei disturbi d’ansia e in altre diagnosi.
3 RAGIONI PER USARLA
In sintesi
Finalità Individuare presenza e gravità del danno sociale nello spettro autistico, differenziandolo da quello in altri disturbi Età Da 2.5 anni all’età adulta
Formato Rating scale per caregiver/insegnante e questionario self-report
Composizione 65 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 15-20’
Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 5-10’ punteggi: punti T
Campione Prescolare: 127 genitori + 130 insegnanti Scuola: 505 genitori + 488 insegnanti
Adulti self-report: 190 (SR: 90 maschi + 100 femmine)
Adulti other-report: 181 (88 maschi + 93 femmine)
Qualifica B2
• versione prescolare: 2.5-4.5 anni, compilabile da parte del genitore o di un insegnante;
• versione scuola: 4-18 anni, compilabile da parte del genitore o di un insegnante;
• versione adulti self-report: dai 19 anni in su, compilabile direttamente dal soggetto;
• versione adulti other-report: dai 19 anni in su, compilabile da parte di un genitore, del coniuge, di un familiare o amico.
Oltre a un punteggio Totale che riflette la gravità dei deficit sociali nello spettro autistico, il test genera punteggi per cinque sottoscale di Trattamento: Consapevolezza sociale, Cognizione sociale, Comunicazione sociale, Motivazione sociale e Interessi ristretti e ripetitivi. Sebbene non vengano utilizzati per lo screening o la diagnosi, i punteggi delle sottoscale sono utili nella progettazione e nella valutazione dei programmi di trattamento. In linea con i criteri del DSM-5, la SRS-2 fornisce inoltre due sottoscale che corrispondono a due domini di sintomi: Interazione e comunicazione sociale e Comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. I punteggi su queste sottoscale facilitano il confronto dei sintomi del cliente con i criteri diagnostici DSM-5 per il disturbo dello spettro autistico, aiutando il clinico nella formulazione della diagnosi.
Coglie i sintomi più difficili: il mettere assieme punti di vista diversi sul comportamento osservato in contesti naturali e valutato su una scala di risposta graduata permette di rilevare una vasta gamma di sintomi, compresi quelli che con altri test andrebbero persi. Questo è importante perché anche un lieve danno sociale può avere un effetto negativo su bambini e adulti.
Semplifica la diagnosi differenziale: la letteratura dimostra come l’SRS-2 discrimina sia all’interno dello spettro autistico che fra ASD e altri disturbi, il che la rende estremamente utile per la diagnosi differenziale. Quando rivela deficit sociali associati all'autismo, l’SRS-2 indica con precisione dove questi sintomi cadono nello spettro; e quando non è autismo, indica le altre condizioni in cui il danno sociale svolge un ruolo.
Ampio range di età: con la possibilità di valutare il comportamento dai 2.5 anni all’età adulta, l’SRS-2 permette il monitoraggio della gravità dei sintomi del soggetto nel tempo o in risposta a un intervento.
ClinicaCodice N. Descrizione € € con IVA
6009201 Kit SRS-2 adulti [manuale + 20 questionari self-report + 20 protocolli other-report + blocco SR + blocco other-report] 202,02 259,00
6009202 Manuale 65,38 68,00
6009203 Pkg. 20 questionari autoscoring self-report 60,00 73,20
6009208 Blocco da 20 moduli profilo self-report 19,00 23,18
6009204 Pkg. 20 protocolli autoscoring other-report 60,00 73,20
6009209 Blocco da 20 moduli profilo other-report 19,00 23,18
Per le versioni età evolutiva, vedi www.hogrefe.it/srs-2
Novità CASIG
Client’s Assessment of Strengths, Interests and Goals
Il CASIG valuta i punti di forza, gli interessi e gli obiettivi dell’utente di un servizio di salute mentale, promuovendo la definizione degli obiettivi di trattamento e valutando il funzionamento sociale e operativo di persone con malattie mentali gravi e persistenti. I risultati forniscono le informazioni necessarie per pianificare e valutare sia i trattamenti terapeutici individualizzati sia i servizi che aiutano le persone a migliorare il loro funzionamento.
Il CASIG è quindi uno strumento che offre un contributo utile alla presa in carico di pazienti con bisogni complessi, così definiti dal PANSM (Piano nazionale di azioni per la salute mentale) e dal Piano d’azione europeo per la salute mentale.
– area relativa a 10 comportamenti socialmente inaccettabili
Il programma Excel
Per guidare gli operatori nella somministrazione e nel calcolo dei punteggi del CASIG e nella loro interpretazione, è stato sviluppato un programma Excel. Il programma, oltre a effettuare la somministrazione e lo scoring e a trasformare i punteggi grezzi in punti T, permette di produrre una sintesi dei dati raccolti, utile per la periodica valutazione multiprofessionale del paziente e del suo processo di recovery.
APPLICAZIONI
www.hogrefe.it/casig
In sintesi
Finalità Rilevamento dei punti di forza e delle capacità e degli interessi dell’utente di servizi psichiatrici, ai fini dell’applicazione del recovery
Età Pazienti psichiatrici
Formato Intervista semistrutturata all’utente (CASIGSR) e al familiare e all’operatore (CASIG-I Composizione 23 (CASIG-SR) o 20 (CASIG-I) aree d’indagine Somministrazione forma: individuale (carta e matita o con programma Excel) tempo: ca. 60-70’
Scoring forma: programma Excel tempo: immediato report: grafico Psicometria Punti T
Campione 144 soggetti (maschi = 40%), di età 19-84 anni, 43% seguito da una struttura per il trattamento della tossicodipendenza, 57% da servizi di salute mentale
Qualifica B1
STRUTTURA
Il CASIG non è un test psicodiagnostico perché non si propone l’individuazione dei disturbi mentali e può essere somministrato da qualsiasi tipo di operatore formato allo strumento. Esso si compone di due interviste semistrutturate:
• CASIG-SR, rivolta direttamente all’utente, aiuta a stabilire una relazione positiva tra l’utente e il somministratore che mette in pratica il trattamento centrato sull’utente;
• CASIG-I raccoglie la valutazione del funzionamento e dei comportamenti dell’utente da parte di persone informate ed è progettata per includere le prospettive di tutte le parti interessate e coinvolte nel programma terapeutico dell’utente: famiglia e operatori.
Le aree valutate
Entrambe le forme prendono in considerazione cinque aree/obiettivo della vita dell’utente (abitativa, economico-lavorativa, relazionale, spirituale-religiosa, salute), con lo scopo di individuare quelle che egli desidera migliorare attraverso il raggiungimento di uno o più obiettivi personali. Successivamente, sono prese in esame le seguenti aree specifiche:
– 9 aree relative ai comportamenti sociali e di vita indipendente;
– 2 aree relative alla gestione dei farmaci e agli effetti collaterali;
– area relativa ai diritti (solo nel CASIG-SR);
– area relativa alle funzioni cognitive;
– area relativa alla qualità della vita (solo nel CASIG-SR);
– area relativa alla qualità del trattamento (solo nel CASIG-SR), per valutate il proprio psichiatra e l’équipe multiprofessionale;
– area relativa a 6 sintomi (ansia, depressione, intenzioni suicidarie, mania, deliri/disturbi del pensiero, allucinazioni);
Definizione e verifica del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato del paziente (PTRI), poiché sollecita e supporta il paziente nell’individuazione dei suoi obiettivi personali. Valutazione del potenziale di crescita e di sviluppo personale del paziente e del suo processo di recovery, attraverso il raggiungimento graduale degli obiettivi personali scelti e la definizione di nuovi.
Promozione del processo di recovery, poiché le domande stimolano il paziente a riflettere sulla discrepanza tra il funzionamento rilevato e quello desiderato e quindi a svilupparne l’interesse e la motivazione ad impegnarsi per la scelta di altri obiettivi da raggiungere. Valutazione e miglioramento dell’efficacia e della qualità dei servizi, attraverso l’esame complessivo degli obiettivi personali raggiunti (e/o singole tappe) e del funzionamento dei soggetti trattati.
3 RAGIONI PER USARLO
Parallelismo e oggettività degli item fra CASIG-SR e CASIG-I: forniscono una base completa di informazioni provenienti da diverse prospettive, in modo da basare il processo di pianificazione del trattamento su informazioni con il maggior livello di accuratezza e validità.
Più fonti di informazione: permettono di individuare e risolvere le discrepanze tra il punto di vista dell’utente e quello di altri soggetti e di migliorare l’efficacia del trattamento attraverso una prospettiva condivisa tra tutte le persone coinvolte.
Effetto terapeutico: la somministrazione periodica del CASIG può favorire lo sviluppo del “pensiero riflessivo” del paziente, con effetti positivi sulla sua capacità di problem solving e di coping.
Codice N. Componenti del test € € con IVA 6043001 Set completo CASIG [manuale + protocolli intervista CASIG-SR/I pdf + progr. Excel con guida pdf] 459,81 525,00 6043002 Manuale 63,46 66,00
SIRS-2
Structured Interview of Reported Symptoms · Second Edition
La SIRS-2 è il principale strumento di misura per la valutazione della simulazione di disturbi mentali. Progettata, infatti, per rilevare gli 8 stili di risposta comunemente associati con la simulazione, questa intervista strutturata consente di classificare la risposta onesta o finzione (certa o probabile), e di identificare stili di risposta incoerenti o problematici che hanno implicazioni per il trattamento.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/sirs-2
In sintesi
Finalità Assessment della simulazione dei sintomi psichiatri
Età Dai 18 anni in poi
Formato Intervista strutturata Composizione 173 item
Somministrazione forma: individuale tempo: ca. 30’-40’
Scoring forma: contestuale all’intervista punteggi: percentili
Campione 216 soggetti di età compresa tra 18 e 83 anni suddivisi in tre gruppi: campione normale, psichiatrico e forense
Qualifica C
La SIRS-2 si compone di 8 scale primarie, specificamente progettate per l’ambito dei disturbi mentali simulati: Sintomi rari (SR), Combinazione di sintomi (CS), Sintomi improbabili o assurdi (IA), Sintomi ovvi (SO), Sintomi psicologici comuni (SPC), Selettività dei sintomi (SEL), Gravità dei sintomi (GRAV), Sintomi riportati vs sintomi osservati (RO). La completano 4 scale supplementari
L’intervista è quindi strutturata in 6 sezioni principali, suddivise in due sequenze di domande parallele. Ogni sequenza è composta da Indagini dettagliate, Indagini ripetute e Indagini generali
Indagini dettagliate
La struttura è appositamente complessa: le persone non vengono valutate solamente riguardo alla presenza o assenza di sintomi potenzialmente veri, ma è chiesto loro di rispondere a domande altamente specifiche e determinare se secondo loro certi sintomi sono problemi “principali” o “estremi”.
Indagini ripetute
Queste hanno struttura parallela e domande identiche alle Indagini dettagliate. Il loro scopo è di misurare le differenze riportate su una scala di Inconsistenza dei sintomi (INC)
Le Indagini ripetute sono anche utilizzabili per distogliere l’attenzione del simulatore dalle sue prime strategie di individuazione.
Indagini generali e scale supplementari
Le domande generali mettono in rilievo strategie di individuazione improbabile i cui item risultano molto infrequenti nelle autentiche popolazioni cliniche. Le Indagini generali includono anche le quattro scale supplementari:
• Valutazione diretta dell’onestà (VDO) verifica come gli esaminati riportano la loro disponibilità a essere aperti e collaboranti
e il loro interesse nel descrivere accuratamente i propri sintomi senza esagerazioni o finzione;
• Sintomi difensivi (SD) verifica i comuni problemi psicologici;
• Fallimento improbabile (FI) filtra il deficit cognitivo simulato in persone con intelligenza medio-bassa o più alta;
• Sintomi eccessivamente specificati (SES) concerne sintomi comuni che sono presentati con un livello irrealistico di precisione.
APPLICAZIONI
La SIRS-2 è progettata principalmente per valutare la simulazione nell’ambito dei disturbi mentali e della psicopatologia. Inoltre, fornisce dati utili per il riconoscimento di problemi clinici comuni e di coerenza delle risposte, che possono facilitare una più estensiva comprensione dell'esaminato all'interno del processo di valutazione. Questo ne fa uno strumento di utilizzo clinico, per la diagnosi psichiatrica o per l’impostazione della psicoterapia, e lo strumento forense di gran lunga più diffuso per misurare le simulazioni di malattia.
3 RAGIONI PER USARLA
Gold standard: come testimoniato dalla imponente letteratura scientifica a sostegno, la SIRS-2 è il frutto di vent’anni di applicazioni in campo clinico e forense, che ne fanno lo strumento elettivo per identificare la simulazione dei disturbi mentali.
Costruzione dell’intervista volta a contrastare la simulazione: la sequenza e ripetitività di domande, e il carico cognitivo richiesto sono tali da impedire al rispondente di mentire in modo volontario, permettendo quindi di distinguere fra il simulatore e la persona con disturbi mentali reali.
Identificazione sfaccettata della simulazione: la SIRS-2 non si limita a riconoscere la presenza di simulazione, ma anche la modalità con la quale si manifesta (esagerazione di sintomi vs invenzione di sintomatologia) e il grado di attendibilità (simulazione indeterminata, probabile, certa).
Psicologia giuridicaCodice N. Componenti del test € € con IVA
6007901 Kit SIRS-2 [manuale + 20 protocolli intervista] 157,69 164,00
6007902 Manuale 60,58 63,00
6007903 Pkg. 20 protocolli intervista a consumo 100,00 104,00
HCR-20V3
Assessing Risk of Violence
L’HCR-20 V3 è tra gli strumenti più diffusi al mondo per la valutazione del rischio di recidiva in popolazioni carcerarie, forensi e cliniche adulte. Si tratta di una checklist basata su un modello di giudizio professionale strutturato, un metodo analitico che viene utilizzato per comprendere e limitare il rischio di violenza interpersonale e recidiva criminale posto dai singoli individui. Tale giudizio mantiene le basi discrezionali della valutazione clinica, ma si fonda su linee guida basate sull’evidenza per sistematizzare l’esercizio della discrezione del professionista.
STRUTTURA
In sintesi
Finalità Valutazione del rischio di recidiva di un crimine violento
Età 18 anni in poi
Formato Checklist/intervista semistrutturata
Composizione 20 item suddivisi in 3 scale
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: ca. 30’
Scoring forma: modulo di codifica tempo: ca. 15’
Campione 236 ss adulti (190 maschi), di cui 181 in strutture carcerarie e 55 in REMS
Qualifica B2
L’HCR-20 V3 è costituita da 20 item, ciascuno relativo a un fattore di rischio di violenza, che vengono valutati in relazione alla loro presenza e rilevanza, attribuendo una risposta sulla base delle informazioni raccolte relativamente al soggetto in osservazione, attraverso documentazione ufficiale, interviste e informazioni collaterali. I 20 item includono:
• 10 fattori H (Historical), relativi alla storia clinica del soggetto nel passato
• 5 fattori C (Clinical), relativi alla condizione clinica del soggetto nel presente
• 5 fattori R (Risk), relativi ai fattori di rischio futuro per la condizione del soggetto.
Alle risposte agli item relativi alla presenza della caratteristica indagata, categorialmente indicati come “no”, “probabile” e “sì”, vengono attribuiti rispettivamente i punteggi 0, 1 e 2. Allo stesso modo, alle risposte agli item relativi alla rilevanza della caratteristica indagata, categorialmente indicati come “bassa”, “media” e “alta”, vengono attribuiti rispettivamente i punteggi 0, 1 e 2. Le scale dell’HCR-20 V3 possono dunque essere considerate come scale ordinali, in cui punteggi superiori indicano la maggiore presenza e la maggiore rilevanza, rispettivamente, delle caratteristiche. Per agevolare l’interpretazione dei punteggi di presenza e di rilevanza delle caratteristiche del rischio di violenza e favorire dunque il decision making professionale, tali punteggi sono stati trasformati in punti T.
Campione italiano
Il campione di validazione italiano dell’HCR20 V3 è composto da 236 soggetti, di cui 190 di sesso maschile (80.5%) e 46 di sesso femminile (19.5%); l’età dei soggetti al momento
dell’intervista era compresa tra 20 e 81 anni (M = 44.18; DS = 12.47). Tali soggetti sono stati contattati in 181 casi (76.7%) all’interno di strutture carcerarie e in 55 casi (23.3%) all’interno di REMS.
APPLICAZIONI
Già validata e utilizzata in diversi paesi, l’HCR-20 V3 si è mostrata uno strumento di misurazione per il rischio di violenza e di recidiva criminale affidabile e valido nei suoi diversi ambiti di applicazione, fornendo informazioni particolarmente utili per l’inserimento dell’individuo nel contesto detentivo, per la sua rieducazione e l’eventuale attività terapeutica che lo coinvolge, nonché per la programmazione mirata al suo reinserimento in società, quando ciò risulta possibile. L’HCR-20 V3 rappresenta quindi uno strumento centrale per il decision making nei contesti carcerari e forensi.
AUTORIZZAZIONE A FOTOCOPIARE
L’HCR-20 V3 è distribuita in forma di volume con in appendice il modulo di codifica per la valutazione del soggetto. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia del modulo a chi acquista il volume, esclusivamente per uso professionale.
3 RAGIONI PER USARLA
È uno standard internazionale: l’HCR20 V3 applica un modello di valutazione (Structured Professional Judgment) che lo rende lo strumento più affidabile per l’assessment del rischio di comportamento violento e di recidiva di reato.
Aiuta professionisti clinici e forensi ed istituti a prendere decisioni strutturate su chi pone, per storia personale o dati clinici, un rischio di violenza e a definire quali azioni mettere in atto per il possibile recupero e per tutelare la sicurezza dei soggetti esposti a tale rischio.
La versione italiana è stata validata su soggetti che hanno commesso reati violenti ed in stato di detenzione, garantendo la piena applicabilità anche nel nostro paese.
Codice N. Componenti del test
www.hogrefe.it/fit-r
In sintesi
Finalità Valutazione della capacità di stare a giudizio
Età Da 11 anni in poi
Formato Intervista semistrutturata
Composizione 16 item con scala di risposta a 3 punti
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: ca. 15-20’
Scoring forma: modulo di decodifica tempo: ca. 30’
Qualifica B2
La FIT-R è un’intervista semistrutturata seguita da una scala di valutazione attraverso la quale il professionista valuta per ogni sezione il grado di capacità di un indagato o un imputato a stare in giudizio. Il fine principale è di garantire che tutti gli aspetti importanti della competenza a stare in giudizio siano valutati in modo anche da aumentare l’uniformità di tali valutazioni.
STRUTTURA
L’intervista è divisa in tre sezioni parallele, ognuna comprendente un set di item riguardo a specifiche abilità:
1. comprendere la natura e gli obiettivi del procedimento: conoscenza consapevole della procedura penale;
2. comprendere le possibili conseguenze del procedimento: valutazione del proprio personale coinvolgimento e dell’importanza del processo;
3. comunicare con il proprio legale: abilità di partecipare alla propria difesa.
IL GIUDIZIO FINALE
Dopo che il materiale nelle tre sezioni è stato raccolto, si valuta il grado di menomazione in ciascuna delle tre sezioni attraverso una scala a tre punti per misurare il grado di compromissione per ogni item. Si può, così, utilizzando l’apposito modulo di decodifica, esprimere il giudizio finale riguardo alla competenza a stare in giudizio dell’imputato:
1. il primo passo è decidere se il soggetto abbia o no un disturbo mentale che interferisca con la performance dell’imputato sulle abilità psicolegali richieste;
2. il secondo è considerare ognuna delle tre abilità psicolegali richieste all’imputato;
3. il terzo è esaminare le informazioni a disposizione (presenza di un disturbo mentale e performance in ognuna delle tre abilità richieste) e giungere così al giudizio finale riguardo alla competenza.
Ci sono quattro possibili esiti:
1) l’imputato ha un disturbo mentale, ma nessuna menomazione in ognuna delle tre abilità richieste: è competente a stare in giudizio;
2) l’imputato ha un disturbo mentale e una menomazione in una o più delle tre abilità richieste: competenza dubbia;
3) l’imputato non ha un disturbo mentale e nessuna menomazione in ognuna delle tre abilità: è competente a stare in giudizio;
4) l’imputato non ha un disturbo mentale ma ha una menomazione in una o più delle tre
abilità richieste: è probabilmente capace di stare in giudizio.
APPLICAZIONI
La verifica se l’imputato possiede la capacità di stare a giudizio sta sempre di più acquisendo rilevanza anche in Italia all’interno delle valutazioni forensi in ambito penale, ma è ancora trattata con una certa frettolosità come quesito preliminare nelle valutazioni psichiatrico-forensi e quindi normalmente discussa dai periti senza un adeguato approfondimento. La FIT-R risponde, invece, proprio all’esigenza di tracciare per il tecnico e il consulente di parte una sorta di road map attraverso la quale orientare le proprie valutazioni cliniche e forensi. È per questo motivo che essa rappresenta uno strumento imprescindibile per chi voglia effettuare una valutazione psichiatrico-forense appropriata e completa. Anche se può essere utilizzata come parte della valutazione iniziale di un imputato ricoverato, la FIT-R è stata costruita per essere usata anche come strumento di screening, con lo scopo principale di identificare il prima possibile quei soggetti chiaramente competenti, cosicché possano continuare il loro percorso legale senza ritardi o interruzioni.
AUTORIZZAZIONE A FOTOCOPIARE
La FIT-R è distribuita in forma di volume con in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e interviste) e di scoring. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia dei moduli a chi acquista il test, esclusivamente per uso professionale.
3 RAGIONI PER USARLA
Accelera il percorso legale: un uso sistematico della FIT-R può contribuire ad eliminare una grande percentuale di soggetti costretti a lunghi e costosi ricoveri e valutazioni.
Road map: la FIT-R prevede un processo decisionale guidato a 3 passi che permette al professionista di giungere rapidamente e con sicurezza al giudizio di competenza o non competenza.
Utilizzabile anche con i minori: la FIT-R, che è basata sugli standard adottati in “Dusky”, valuta le capacità legali che sono generalmente rilevanti nei minori giudicati dal tribunale degli adulti ed anche per i minori giudicati dal tribunale minorile.
Psicologia giuridicaCodice N. Componenti del test
6005901 Volume FIT-R con intervista e moduli fotocopiabili 44,00
EXIDA
Existential Damage Assessment
www.hogrefe.it/exida
In sintesi
Finalità Valutazione del danno da pregiudizio esistenziale (danno non patrimoniale)
Età Adolescenti e adulti
Formato Questionario self-report
Composizione 79 item
Somministrazione forma: individuale tempo: ca. 20’
Scoring forma: computerizzata tempo: immediato punteggi: punti T
Report Grafico con breve narrativo
Campione 318 soggetti (16-79 anni) in tre gruppi: 38 persone che una sentenza del tribunale ha considerato danneggiati secondo la legge sul danno esistenziale, 141 simulatori, 139 controlli
Qualifica A2
Il bisogno di uno strumento atto a valutare, secondo criteri oggettivi, il danno da pregiudizio esistenziale inizia nel 2007 da un quesito del giudice Maccarone, il quale chiedeva al suo C.T.U. “(…) se ed in quali termini l’infortunio ha inciso sull’agenda quotidiana e in genere sulla qualità della vita del signor X”. Il concetto di danno esistenziale, giuridicamente fondato sull’articolo 2043 codice civile e sull’articolo 2 della Costituzione, fa riferimento alle lesioni dei diritti della personalità, ad una serie di turbative della serenità familiare, della vita sessuale e dei doveri di assistenza; vi si ricomprendono danni subiti dal cittadino nella sua veste di lavoratore, danni conseguenti all’inquinamento ambientale, il danno cosiddetto “di rimbalzo” (nei casi, ad esempio, di infortunio o sinistri gravi che costringono i parenti della vittima ad una modificazione in chiave restrittiva delle proprie abitudini, ecc.).
EXIDA è il frutto dell’evoluzione di un lungo lavoro sperimentale, volto ad ottenere uno strumento attendibile nel discriminare la persona realmente danneggiata dal simulatore.
STRUTTURA
EXIDA è composto da 79 item ai quali la persona deve rispondere indicando se, per la propria condizione o esperienza, ciascun item sia “Vero” o “Falso” in riferimento all’attuale periodo di vita. I punteggi sono distribuiti su 2 indici: l’Indice di Contenuto (CONT), che misura la quantità e la qualità del danno, e l’Indice di Validità (VAL), che valuta eventuali tentativi, volontari o involontari, di enfatizzazione dei sintomi, di falsificazione e/o di simulazione di un danno. Entrambi sono divisi in ulteriori aree specifiche:
• CONT (63 item): B – Benessere e Cura della Persona (23), RF – Relazioni Familiari ed Affettive (14), SS – Svago e Sviluppo personale (8), AL – Attività Lavorativa e Scolastica (9), AS – Area Sociale (9);
• VAL (16 item): IM – Item improbabili (10), NP – Item irrilevanti e/o non pertinenti (6).
Rilevazione della falsificazione
La rilevazione della esagerazione dei sintomi e/o della falsificazione è un elemento estremamente importante in ambito risarcitorio. EXIDA utilizza ben due livelli/fasi di analisi della falsificazione ricorrendo prima alla verifica della presenza di item non pertinenti
associati alla presenza di item improbabili (analisi dell’Indice di Validità), poi alla combinazione degli item critici con l’elevazione delle aree problematiche (analisi della Validità Complessiva).
Il report
Una volta inserite le risposte al questionario, il programma di scoring procede con la doppia analisi della validità (fase di controllo), l’individuazione delle aree problematiche (analisi qualitativa) e la quantificazione del livello di danno (analisi quantitativa). Pertanto il report contiene le seguenti informazioni:
• validità del questionario e motivazione della eventuale non validità;
• aree esistenziali problematiche;
• livello di gravità del danno per le aree problematiche individuate (nessun danno, danno di media gravità, danno elevato).
APPLICAZIONI
EXIDA può essere utilizzato in tutti quegli ambiti dove venga richiesto di valutare un danno non patrimoniale sia in assenza che in presenza di un danno biologico di natura fisica o psichica. I campi di elezione sono: psicologia giuridica (in tutte le valutazioni che richiedano un assessment del danno), medicina legale (in tutte le valutazioni che richiedano la valutazione del danno), medicina del lavoro (ad es., nella valutazione dei danni correlati a tecnopatie o infortuni), medicina delle assicurazioni (ad es., danno non patrimoniale da incidente), psichiatria forense (ad es., danno da lutto traumatico).
3 RAGIONI PER USARLO
Unicità nel panorama testistico italiano: EXIDA è il primo ed unico strumento validato per la valutazione qualitativa e semiquantitativa del danno non patrimoniale.
Affidabilità ed economicità: in soli 20’ di somministrazione, è possibile di individuare – grazie al programma di reportistica HTS – esagerazioni/simulazioni in maniera affidabile.
Versatilità di utilizzo: EXIDA è utilizzabile sia in ambito giudiziale che extragiudiziale.
Codice
6007501
6007502 Manuale (eBook PDF) 33,65 35,00
6007503 Pkg. 20 questionari a consumo 50,00 52,00
6007504 1 scoring/report 11,00 13,42
6007506 Pkg. 5 scoring/report 49,50 60,39
6007507 Pkg 10 scoring/report 83,00 101,26
6007508 Pkg 20 scoring/report 143,00 174,46
CTONI-2
Comprehensive Test of Nonverbal Intelligence · Second Edition
Il CTONI-2 è un test che impiega il formato non verbale per stimare l’intelligenza generale di adulti e anziani (il test possiede anche una taratura per bambini dai 6 ai 16 anni).
STRUTTURA
Il CTONI-2 è formato da 6 subtest che valutano tre tipi di abilità in due contesti.
Abilità Subtest/ contesti Compito richiesto
Ragionamento analogico 1. Analogie tra figure reali 2. Analogie tra figure geometriche
Queste caratteristiche rendono il test particolarmente adatto per soggetti bilingui, che provengono da contesti caratterizzati da svantaggio socioeconomico o culturale, che hanno deficit a carico del linguaggio, del sistema motorio o sensoriale uditivo.
3 RAGIONI PER USARLO
Comprendere la relazione “questo sta a quello come questo sta a… cosa?”.
www.hogrefe.it/ctoni2
In sintesi
Finalità Valutazione intelligenza non verbale
Età 6-100 anni
Formato Test di performance
Composizione 6 subtest
Somministrazione forma: individuale tempo: 40’-60’
Scoring forma: protocollo tempo: 15’ punteggi: etàequivalenti, percentili, ponderati e indici compositi (QI)
Campione 1270 ss. 11-100 anni; 1100 ss. 6-16 anni
Qualifica C
Ragionamento categoriale 3. Categorie di figure reali 4. Categorie di figure geometriche
Ragionamento sequenziale 5. Sequenze di figure reali 6. Sequenze di figure geometriche
Comprendere “quale, tra questi, è connesso a quelli”.
Riconoscere la regola alla base della progressività delle figure.
SOMMINISTRAZIONE IN REMOTO
Il CTONI-2 è somministrabile anche in remoto, mediante un unico libro stimoli in pdf che l’esaminatore può presentare a distanza utilizzando un applicativo per la videochiamata che consenta la condivisione dello schermo.
APPLICAZIONI
Il CTONI-2 fornisce una misura completamente non verbale delle abilità di ragionamento, stimando l’intelligenza senza richiedere di leggere, rispondere oralmente o per iscritto né manipolare oggetti.
Formato non verbale: il CTONI-2 impiega un formato non verbale e risposte mediante gesto di indicazione, e prevede la possibilità di essere somministrato in pantomima. Tali caratteristiche lo rendono particolarmente utile nella diagnosi di quei soggetti ai quali non sarebbero applicabili con lo stesso livello di attendibilità altri strumenti, a causa del livello di conoscenza della lingua o della provenienza culturale.
Completamente culture-free: oltre ad utilizzare formati a ridotto carico linguistico e motorio, il CTONI-2 fa uso di contenuti relativamente neutri dal punto di vista culturale. L’impiego di figure geometriche, immagini di oggetti e situazioni di uso comune e quotidiano, consente di limitare l’influenza di fattori non controllabili sulla prestazione di ragionamento.
Semplicità di scoring: il test è costruito in modo che il soggetto sia sempre chiamato a fornire una risposta univoca, in termini di giusto-sbagliato. Questo rende l’attribuzione e la codifica dei punteggi estremamente semplice.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6007201 Kit CTONI-2 [manuale + taratura 17-100 anni + 20 protocolli + libretti stimolo] 362,27 380,00
6007202 Manuale 57,69 60,00
6007207 Taratura italiana del CTONI-2 età 17-100 anni (eBook) 23,07 23,99
6007206 Pkg. 20 protocolli di registrazione 18,00 21,96 6007208 Libro stimoli per la somministrazione in remoto 210,58 219,00
Le immagini mentali costituiscono un valido aiuto alla memoria. L’immaginazione può, infatti, potenziare il ricordo di soggetti con difficoltà di apprendimento o con danno cerebrale. Il MIT consente di effettuare una valutazione approfondita dell’abilità di visual mental imagery, ossia della capacità di manipolare o generare immagini mentali su base visiva e spaziale. Il MIT consiste in una batteria di 8 prove per valutare tale capacità: • Visualizzazione di lettere • Test della F di Brooks • Orologio • Cubo • Sottrazione di parti • Esplorazione mentale di una mappa • Percorsi immaginati • Rappresentazione mentale di oggetti
Cognitivo e funzioni esecutive
www.hogrefe.it/mit
Mental Imagery Test
Altre 4 prove che richiedono l’uso di funzioni attentive, di memoria e percezione visuo-spaziale, possono essere utilizzate per approfondire la valutazione del soggetto e descrivere in maniera più dettagliata il suo funzionamento cognitivo: • Memoria di cifre • Memoria di oggetti e di posizione • Scacchiere • Riproduzione di posizione spaziale speculare Applicazioni Il MIT consente di effettuare un assessment rigoroso delle capacità di visual mental imagery, e al contempo permette la programmazione e il monitoraggio di interventi mirati a migliorare le capacità immaginative a fini di riabilitazione cognitiva, motoria e sportiva, orientamento scolastico e professionale, ecc.
RIAS-2 con RIST-2
Reynolds Intellectual Assessment Scales – Second Edition (RIAS-2)
Reynolds Intellectual Screening Test – Second Edition (RIST-2)
Le RIAS-2 sono un test di intelligenza a somministrazione individuale, adatto a soggetti di età compresa tra 3 e 94 anni, che comprende misure supplementari, anch’esse standardizzate, di memoria e di velocità di elaborazione, per un totale di otto subtest.
STRUTTURA
• Indice Composito di Intelligenza (ICI): intelligenza generale (fattore g).
sia le RIAS-2 sia il RIST-2 sono stati pensati, con alcuni adattamenti, anche per la somministrazione in remoto, mediante un libro stimoli in pdf da presentare a distanza utilizzando un applicativo per la videochiamata che consenta la condivisione dello schermo. Tutti i subtest, eccetto quelli di velocità di elaborazione, sono somministrabili in remoto; quindi: sei subtest per le RIAS-2 e il RIST-2 nella sua interezza. Per info: www.hogrefe.it/rias-2
Cognitivo e funzioni esecutive
www.hogrefe.it/rias-2
In sintesi
Finalità Valutazione dell’intelligenza e delle sue componenti
Età 3-94 anni
Formato Test di performance
Composizione 8 subtest
Somministrazione forma: individuale (carta e matita o in remoto) tempo: 20-25’ per la scala di intelligenza; 10-15’ per la valutazione della memoria; 5-10’ per la velocità di elaborazione; 10-15’ per il RIST-2 Scoring forma: forma: protocollo di registrazione tempo: 20' (RIAS-2); 5' (RIST-2) punteggi: punti T calcolati attraverso il metodo del continuous norming Campione 1600 ss (806 femmine e 794 maschi) tra 3 anni, 0 mesi, 0 giorni e 94 anni, 11 mesi e 30 giorni (28 fasce d’età)
Qualifica C
Codice
6005301
6005312
6005310
• Indice di Intelligenza Verbale (IIV): intelligenza verbale, valutata attraverso il ragionamento verbale (funzioni intellettive cristallizzate); subtest: Indovina cos’è (INC: ragionamento verbale in combinazione con il vocabolario e lo sviluppo del linguaggio); Ragionamento verbale (RAV: ragionamento verbale-analitico con minore richiesta di vocabolario e conoscenza generale).
• Indice di Intelligenza Non Verbale (IINV): intelligenza non verbale, valutata attraverso il ragionamento non verbale (funzioni dell’intelligenza fluida); subtest: Trova l’intruso (TIN: richiede l’uso di abilità spaziali e immaginazione visiva); Cosa manca (COM: concettualizzazione dell’immagine e analisi Gestalt).
• Indice Composito di Memoria (ICM): stima delle funzioni di memoria verbale e non verbale in generale; subtest: Memoria verbale (MEV), Memoria non verbale (MNV).
• Indice di Velocità di Elaborazione (IVE): stima della velocità di elaborazione, coinvolgendo sia la velocità di decisione che i tempi di reazione e minimizzando gli effetti della velocità nella motricità fine; subtest: Denominazione veloce (DEV) e Ricerca veloce di immagine (RVI).
RIST-2
Il RIST-2 è uno strumento di screening derivato dalle RIAS-2, composto dai subtest Indovina cos’è (INC) e Trova l’intruso (TIN) e progettato per produrre un singolo punteggio composito che costituisce un indicatore del rischio di compromissione intellettiva (Indice RIST-2). Il RIST-2 risponde semplicemente alla domanda: “Dovrei inviare questa persona a una valutazione intellettiva completa?”.
SOMMINISTRAZIONE IN REMOTO
Oltre che per la somministrazione in presenza,
APPLICAZIONI
Come strumento di misura dell’intelligenza, le RIAS-2 sono adatte a un’ampia gamma di scopi e sono utili in tutti i casi in cui è necessario valutare il livello intellettivo di un individuo. Sono utili con bambini di età prescolare e scolare ai fini della diagnosi e dell’intervento educativo e per la diagnosi di varie forme di psicopatologia dell’infanzia (in particolar modo dei disturbi evolutivi) dove il funzionamento intellettivo rappresenta un problema. La diagnosi di disturbi specifici – come la disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento e le varie forme di demenza e degli effetti di lesioni o compromissioni del sistema nervoso centrale – il più delle volte richiede l’uso di un test di intelligenza come parte della valutazione del paziente e le RIAS-2 sono adatte a simili applicazioni.
3 RAGIONI PER USARLE
Test a ridotta richiesta motoria: i compiti delle RIAS-2 sono meno influenzati di altri da variabili confondenti e costituiscono una misura dell’intelligenza meno dipendente dalla coordinazione motoria e dalla velocità visuo-motoria.
Accurata predittività pur con tempi di somministrazione più brevi: i punteggi delle RIAS-2 sono paragonabili per validità predittiva a quelli di altri test standardizzati di maggiore lunghezza.
Le RIAS-2 offrono una valutazione più attendibile della memoria, sia verbale che non verbale, della maggior parte degli altri test di intelligenza, e trattano inoltre la funzione di memoria come una scala separata.
Kit RIAS-2 [manuale + 20 prot. registrazione + 20 prot. sommin. + libri stimoli 1, 2, 3, 4] 571,28 600,00
Kit RIAS-2 remoto [manuale + 20 prot. registrazione + libro stimoli somm. remoto] 526,92 548,00
Kit RIST-2 [manuale + 20 prot. registrazione + libro stimoli 1] 248,25 258,18
6005302 Manuale RIAS-2/RIST-2 82,69 86,00
6005303 Pkg. 20 protocolli di registrazione RIAS-2 70,00 72,80
6005304 Pkg. 20 libretti di somministrazione RIAS-2 32,60 33,90
6005309 Pkg. 20 protocolli di registrazione RIST-2 32,60 33,90
6005311 Libro stimoli per la somministrazione in remoto 375,00 390,00
Reynolds Interference Task
Il RIT è un test di tipo Stroop di velocità di elaborazione complessa che misura l'integrità neuropsicologica generale, è somministrato individualmente ed è adatto a soggetti di età compresa tra 6 e 94 anni.
STRUTTURA
Co-normato con le Reynolds Intellectual Assessment Scales, Second Edition (RIAS-2), il RIT include due subtest, Interferenza Oggetto (IO) e Interferenza Colore (IC), i cui risultati concorrono al computo dell’Indice Totale Corretto (ITC).
www.hogrefe.it/rit
In sintesi
Finalità Misurazione della velocità di elaborazione complessa
Età 6-94 anni
Formato Test di performance del tipo Stroop
Composizione 2 compiti Stroop
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 90’’
Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: 5’
Campione 1740 ss. in 21 fasce d’età
Qualifica C
• Inferenza Oggetto (IO): al soggetto è presentata una serie di immagini di animali comuni (ad es., uccello, cavallo, pesce, maiale) con parole che sono stampate sopra le immagini; gli si chiede di denominare l’animale sotto la parola piuttosto che leggere il nome della parola stessa.
• Interferenza Colore (IC): al soggetto è presentata una serie di parole che denominano dei colori (ad es., rosso, verde, blu, nero), ma che sono stampate con un colore diverso; gli si chiede di nominare il colore con cui è stampata la parola invece che leggere la parola.
• Indice Totale Corretto (ITC): fornisce una valutazione sintetica della velocità di elaborazione complessa, che implica il ricorrere soprattutto all’inibizione e allo shift attentivo.
La rapidità con cui si possono eseguire i semplici compiti proposti dal RIT – compiti che, senza limiti di tempo, quasi tutti dovrebbero eseguire alla perfezione – è considerata come espressione della velocità di elaborazione.
APPLICAZIONI
Come misura di velocità di elaborazione
complessa che non richiede, per rispondere, un controllo motorio veloce e preciso, il RIT è adatto a una serie di scopi e si può impiegare quando è necessaria una valutazione della velocità di elaborazione mentale di un soggetto. Lo sforzo cognitivo richiesto consente di misurare gli effetti di trauma cranico, ictus, lesione cerebrale, demenza, morbo di Alzheimer e tumori cerebrali. Il RIT può anche essere utilizzato come misura dell’attenzione e dei deficit di velocità di elaborazione complessi e come mezzo rapido per misurare il recupero da una commozione cerebrale. In soggetti con ADHD permette una valutazione meno confusa della velocità di elaborazione complessa ed è in grado di rilevare il ritmo cognitivo lento (SCT – sluggish cognitive tempo) in bambini, adolescenti e adulti che hanno disabilità connesse all’apprendimento, alle emozioni, al comportamento e all’autoregolamentazione.
3 RAGIONI PER USARLO
Con due subtest invece di uno, offre maggiore copertura, maggiore coerenza e più affidabilità di una misura a un solo subtest.
Elevatissima attendibilità (alfa .90-.97) e co-normato con un test di QI, memoria e velocità di elaborazione semplice (RIAS2), ne fanno un’ottima misura delle capacità di elaborazione cognitiva.
Le richieste motorie per eseguire i compiti sono ridotte al minimo, quindi questi sono più facili da interpretare come misure di elaborazione cognitiva pura.
Cognitivo e funzioni esecutive
Codice N. Descrizione € € con IVA
6010001 Kit RIT [manuale + 40 protocolli + libretto stimoli] 116,85 128,00
6010002 Manuale 63,46 66,00
6010003 Pkg. 40 protocolli di registrazione 36,00 43,92
Cognitivo e funzioni esecutive
Test di attenzione concentrata
Il d2-R è la versione aggiornata di un test che è oggi il più utilizzato in Europa per la misurazione delle abilità di concentrazione, attenzione, velocità percettiva, velocità di processamento delle informazioni e resistenza alla pressione del tempo. Nello specifico è un test di attenzione concentrata, definita come la capacità di mantenere la concentrazione durante la selezione degli stimoli rilevanti o durante un compito che richiede attenzione selettiva.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/d2
In sintesi
Finalità Valutazione di velocità e precisione, attraverso la rilevazione di attenzione e concentrazione
Età 9-60 anni
Formato Test di performance a tempo
Composizione 14 serie di 57 stimoli ognuna (tot. 798 stimoli)
Somministrazione forma: individuale o collettiva (carta e matita/online) tempo: 4’40” + istruzioni
Scoring forma: modulo di autoscoring/online tempo: 5’ ca. punteggi: punti T
Campione 779 ss in 7 fasce di età: 9-10, 11-12, 13-14, 1516, 17-19, 20-39, 40-60 anni
Qualifica A2
Il d2-R si articola in 798 stimoli disposti su 14 righe a loro volta suddivise in blocchi; viene richiesto di ricordare una semplice regola (barrare lo stimolo target), metterla in atto, coordinare il riconoscimento dello stimolo e la sua cancellazione nel modo più veloce possibile. Sono forniti tre punteggi differenziati in base all’informazione rilevata: Performance di concentrazione (PC); Velocità di lavoro (RE); Accuratezza (Er%).
MATERIALE
Il test fa della semplicità uno dei suoi punti di forza. Il materiale consiste nel solo modulo di risposta autoscoring (che contiene sia il modulo di conteggio dei punteggi in carta chimica, con la rilevazione immediata delle risposte corrette, errate e omesse, che il modulo di profilo) e un modulo di istruzioni alla somministrazione (guida rapida) da consegnare al partecipante.
APPLICAZIONI
Gli ambiti di applicazione sono tutti quelli in cui è importante rilevare il funzionamento e l’integrazione di attenzione, concentrazione e velocità: contesti organizzativi (selezione di personale che lavora con macchinari), in psicologia clinica e medica (per la valutazione dell’efficienza intellettiva, ma anche per l’indagine dei correlati cognitivi di disordini emotivi), in neuropsicologia (per la valutazione del deficit neurologico in seguito a lesione cerebrale o decadimento intellettivo), in ambito scolastico (per l’identificazione di deficit scolastici e di apprendimento) e per le professioni inerenti alla guida.
3 RAGIONI PER USARLO
Elevata capacità informativa: le funzioni cognitive misurate vanno dall’attenzione, alla capacità di riconoscimento, integrazione delle informazioni e messa in atto dell’azione di cancellazione.
Velocità di somministrazione: la valutazione è completata in meno di 5’. Il d2-R è quindi lo strumento di assessment dell’attenzione più rapido oggi disponibile.
Facilità di elaborazione: attraverso il pratico modulo di risposta autoscoring, le risposte sono direttamente registrate sulla griglia di correzione.
90,28
6000711 Pkg. 100 moduli risposta autoscoring + 100 guide 159,40 194,47
6000712 Somministrazione e scoring/report online 5,00 6,10
6000715 Pkg 5 somm./scoring online HTS 25,00 30,50
6000716 Pkg 10 somm./scoring online HTS 40,00 48,80
6000717 Pkg 20 somm./scoring online HTS 50,00 61,00
Fluid Intelligence Test
Il FIT misura l’intelligenza fluida sulla base della teoria a tre strati di Carroll: questa forte base teorica, affiancata a robuste metodologie di campionamento e analisi dei dati fondate sull’Item Response Theory (IRT), consente di rilevare l’intelligenza fluida e le relative sfaccettature su persone dai 18 anni in avanti, in modo più preciso di altri strumenti.
STRUTTURA
Il FIT è articolato in 48 item organizzati in 4 subtest. Ciascuno di essi indaga uno dei quattro fattori che compongono l’intelligenza fluida secondo la teoria di Carroll: Induzione (In), Ragionamento quantitativo (RQ), Relazioni spaziali (RS) e Visualizzazione (Vz).
• valutare l’intelligenza fluida in contesti di assessment delle caratteristiche cognitive della persona;
• selezionare profili in cui è importante discriminare efficacemente un livello di abilità da un altro, in modo da individuare con precisione i diversi candidati a una posizione di lavoro (livelli medi e medio-alti);
• percorsi di assessment che integrano valutazione di efficienza intellettiva e di personalità;
• percorsi di outplacement e counseling occupazionale.
3 RAGIONI PER USARLO
www.hogrefe.it/fit
In sintesi
Finalità Valutazione dell’efficienza intellettiva
Età/target Adulti dai 18 anni
Formato Prove di performance
Composizione 48 item
Somministrazione forma: individuale o collettiva (carta e matita) tempo: 35’ ca.
Scoring forma: modulo di risposta autoscoring tempo: immediato
Psicometria Item Response Theory (IRT) punteggi: percentili e punti T
Campione 2711 soggetti divisi in 3 fasce di età (18-33 anni)
Qualifica A2
Il test si fonda sul modello statistico dell’IRT, che garantisce un’elevata efficacia in termini di precisione nel distinguere soggetti con livelli di abilità diversi su ciascuna delle prove e sull’intelligenza fluida. Pur trattandosi di un test dal costrutto e dall’impianto statistico complessi, l’utilizzo è molto semplice in ogni sua parte: dalla somministrazione allo scoring fino all’interpretazione del profilo.
I subtest
I diversi item dei subtest sono presentati in modo alternato in un unico fascicolo e devono pertanto essere somministrati nel loro insieme:
• Induzione (In): misura la capacità di analizzare stimoli figurali e comprendere la caratteristica comune sottostante a essi;
• Ragionamento quantitativo (RQ): misura la capacità di attenzione e concentrazione; richiede l’applicazione di regole aritmetiche semplici;
• Relazioni spaziali (RS): è il subtest relativo all’abilità di percepire relazioni spaziali, comprese le inferenze relative all’orientamento di oggetti nello spazio;
• Visualizzazione (Vz): misura l’abilità di comprendere movimenti immaginari in uno spazio tridimensionale.
Oltre al punteggio di ciascun subtest, il FIT permette di ottenere un punteggio relativo al livello globale di intelligenza fluida.
APPLICAZIONI
Pensato per essere utilizzato con persone dai 18 anni in avanti il FIT è uno strumento ideale per:
Item Response Theory: il modello statistico su cui il FIT è basato permette di individuare in modo molto preciso il livello effettivo di abilità della persona: la probabilità di dare una risposta giusta o sbagliata, infatti, non risente dell’errore casuale ma dipende esclusivamente dall’abilità del soggetto. Inoltre, la precisione con cui questa viene stimata non è costante ma varia in funzione dell’abilità stessa. Grazie a ciò, il test massimizza l’informazione disponibile e riduce al minimo l’errore standard di misurazione così da coniugare velocità di somministrazione e precisione delle stime.
Cinque punteggi: il FIT non solo dà una misura dell’intelligenza fluida complessiva ma fornisce anche i punteggi delle dimensioni che la costituiscono sulla base della teoria di Carroll.
Versatilità di utilizzo: le modalità con cui le persone gestiscono ed elaborano stimoli numerici, astratti e spaziali sono fondamentali per prevedere quali strategie e quindi quali comportamenti verranno messi in atto in diverse situazioni problema. In un assessment cognitivo, il FIT permette di rilevare il livello di efficienza intellettiva della persona in termini di capacità deduttive, attenzione, concentrazione e gestione dei rapporti numerici e spaziali, elementi che possono assumere grande importanza anche nella selezione del personale.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6001501 Kit FIT [manule + 10 libretti + 20 moduli] 105,48 116,00
6001502 Manuale 24,04 25,00
6001503 Pkg. 10 libretti riutilizzabili 48,10 50,02
6001504 Pkg. 20 moduli risposta autoscoring 35,00 42,70
6001505 Pkg. XL (60 moduli risposta) 84,00 102,48
Cognitivo e funzioni esecutive
Cognitivo e funzioni esecutive
MMSE-2
Mini-Mental State Examination · 2nd Edition
Distribuzione esclusiva perl'Italia
www.hogrefe.it/mmse-2
In sintesi
Finalità Screening del deterioramento cognitivo
Età/target 18-100 anni
Formato Prova di performance
Composizione Versione standard: 11 prove; versione breve: 4 prove; versione estesa: 13 prove
Somministrazione forma: individuale tempo: 5’ (B); 15’ (S); 20’ (E)
Scoring forma: manuale con modulo tempo: 10’ ca.
Campione esclusivamente USA: ca. 1500 soggetti in condizioni normali + campione clinico di pazienti con Alzheimer e demenza subcorticale
Qualifica B1
Il MMSE-2 è la revisione e il miglioramento di uno dei test di screening rapido per il deterioramento clinico più utilizzati al mondo: il Mini-Mental State Examination (MMSE). Disponibile in tre versioni: standard, equivalente al Mini-Mental originario, breve ed estesa, il test mantiene l'utilizzabilità clinica e l'efficacia della vecchia edizione, allargandone l'utilità a popolazioni con danno cognitivo lieve, demenza subcorticale inclusa.
STRUTTURA
Il MMSE-2 è articolato in una serie di prove di performance, volte a saggiare l'efficienza intellettiva del soggetto per valutarne il possibile danno cognitivo. Il test è disponibile in tre versioni:
• Standard (S): struttura e scoring del MMSE originale a 30 punti rimangono, ma sono stati sostituiti gli item problematici e diversi compiti sono stati modificati per regolare il livello di difficoltà.
• Breve (B): composta dalle prove di Registrazione, Orientamento temporale, Orientamento nello spazio e Rievocazione, questa versione a 16 punti è ideale per uno screening cognitivo ancora più rapido.
• Estesa (E): include due nuove prove aggiuntive (Memoria narrativa e Velocità di elaborazione), per un totale di 90 punti.
Per ognuna delle tre versioni, sono state create due forme equivalenti e alternative (blu e rossa) per permettere il retest senza problemi di apprendimento.
L'edizione italiana comprende la traduzione del manuale per la somministrazione e il calcolo del punteggio, oltre che quella delle varie versioni e forme. Non è stata validata o standardizzata su un campione italiano.
Le prove
• Registrazione (S, B, E)
• Orientamento temporale (S, B, E)
• Orientamento nello spazio (S, B, E)
• Rievocazione (S, B, E)
• Attenzione e calcolo (S, E)
• Denominazione (S, E)
• Ripetizione (S, E)
• Comprensione (S, E)
• Lettura (S, E)
• Scrittura (S, E)
• Disegno (S, E)
• Memoria narrativa (E)
• Velocità di elaborazione (Associazione simboli-numeri) (E).
APPLICAZIONI
Il MMSE-2 è un ausilio all’esame cognitivo clinico dello stato mentale. Le tre versioni variano per durata di somministrazione. Il MMSE-2:BV (versione breve) è idoneo allo screening di ampie popolazioni e, nella pratica clinica, allo screening di soggetti che non sono stati segnalati per disturbi cognitivi. Ai soggetti segnalati per un deterioramento cognitivo o che, alle domande riguardanti la loro memoria, rispondono che non è più buona come un tempo, dovrebbe essere somministrata la forma standard (MMSE-2:SV). Il MMSE-2:EV (versione estesa) è più sensibile per le persone con livello d'istruzione elevato e per quanti possono essere affetti da demenza subcorticale.
3 RAGIONI PER USARLO
Semplicità di somministrazione: tutte le versioni possono essere somministrate da chiunque abbia una formazione alla somministrazione di test a pazienti con problemi cognitivi. Non sono richieste apparecchiature.
Rilevanza clinica: gli item sono in ovvia relazione con gli aspetti della vita quotidiana.
Possibilità di test-retest: grazie alle due forme completamente parallele (blu o rossa), è possibile ritestare il paziente con effetti apprendimento nulli o ridotti.
Codice N. Componenti del test € € con IVA
PAR0202 Kit MMSE-2 avanzato italiano [manuale + 25 protocolli SV blu + 25 protocolli SV rossi: in italiano; + Pocket Norms Guide (norme USA)] 180,00 187,20
PAR0203 Pkg. 25 protocolli registrazione versione estesa (forma blu) [in italiano] 79,00 82,16
PAR0204 Pkg. 25 protocolli registrazione versione estesa (forma rossa) [in italiano] 79,00 82,16
PAR0205 Pkg. 25 protocolli registrazione versione breve (forma blu) [in italiano] 29,00 30,16
PAR0206 Pkg. 25 protocolli registrazione versione breve (forma rossa) [in italiano] 29,00 30,16
PAR0207 Pkg. 25 protocolli registrazione versione standard (forma blu) [in italiano] 58,00 60,32
PAR0208 Pkg. 25 protocolli registrazione versione standard (forma rossa) [in italiano] 58,00 60,32
BRIEF
-A
Behavior Rating Inventory of Executive Function · Adult Version
Il BRIEF-A è una misura di auto ed eterovalutazione standardizzata che indaga le opinioni che gli individui adulti hanno rispetto alle proprie funzioni esecutive, o autoregolazione, nel loro ambiente quotidiano. È costruito per essere compilato da adulti di età compresa tra i 18 e i 90 anni con un livello di lettura pari a quello della quinta elementare, includendo persone con un’ampia varietà di disturbi dello sviluppo e di tipo sistemico, neurologici e patologie psichiatriche.
STRUTTURA
www.hogrefe.it/brief-a
In sintesi
Finalità Assessment delle funzioni esecutive
Età 18-90 anni
Formato Questionario self-report e di eterovalutazione
Composizione 75 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: 10-15’
Scoring forma: modulo autoscoring tempo: 15’ punteggi: punti T e percentili
Campione 552 ss. (229 uomini, 299 donne, 3 nc)
Qualifica B1
Il BRIEF-A è composto da 75 item che non si sovrappongono tra loro, disposti all’interno di 9 scale cliniche teoricamente fondate ed empiricamente derivate che misurano aspetti diversi del funzionamento esecutivo: Inibizione, Shift, Regolazione delle emozioni, Automonitoraggio, Avvio, Memoria di lavoro, Pianificazione/organizzazione, Monitoraggio del compito e Organizzazione del materiale Le scale cliniche formano due indici più ampi – Regolazione comportamentale (BRI) e Metacognizione (MI) – e un punteggio composito esecutivo globale (GEC)
Il test include, infine, anche tre scale di validità: Negatività, Infrequenza e Incoerenza
Due versioni
Il BRIEF-A è disponibile in due forme: SelfReport e Informant-Report. Poiché, infatti, l’integrità del funzionamento esecutivo di un adulto può variare molto, il ricorso a una persona informata (per esempio un coniuge, chi si occupa della cura, un figlio adulto, amici, o un operatore sanitario), che fornisce una valutazione delle stesse difficoltà esecutive, costituisce una base empirica partendo dalla quale iniziare a individuare problemi relativi alla consapevolezza. A questo scopo, è stata sviluppata una forma per l’etero-valutazione da affiancare a quella per l’autovalutazione.
APPLICAZIONI
Attraverso il questionario, compilato dal sog-
getto o da una persona informata, è possibile ricavare una descrizione accurata del profilo di funzionamento esecutivo del soggetto e una rappresentazione qualitativa dettagliata del suo comportamento nei contesti di vita quotidiana. Tali informazioni possono essere particolarmente utili a livello diagnostico differenziale, perché quadri clinici diversi possono essere caratterizzati da diversi profili di compromissione a livello esecutivo. Proprio per questo il BRIEF-A risulta adatto in riferimento a diverse condizioni di sviluppo neurologiche, psichiatriche e mediche, come disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, dello spettro autistico, lesioni traumatiche cerebrali, sclerosi multipla, depressione e schizofrenia.
3 RAGIONI PER USARLO
Valutazione ecologica del funzionamento esecutivo: la struttura e l’organizzazione dello strumento consentono di sistematizzare la frequenza, nella vita di tutti i giorni, di quei comportamenti la cui manifestazione è rappresentativa del funzionamento esecutivo.
Doppia valutazione: un sistema di indagine del comportamento basato su auto ed etero-valutazione può costituire un’importante aggiunta all’assessment clinico e al trattamento di problematiche a carico delle funzioni esecutive.
Validità e affidabilità per l’intervento: il BRIEF-A costituisce una scala valida e affidabile per l’analisi comportamentale del funzionamento esecutivo per adulti; può, quindi, diventare parte integrante del processo di assessment e facilitare la messa a punto di interventi mirati nonché la pianificazione educativa per adulti che presentino difficoltà esecutive.
Cognitivo e funzioni esecutive
Codice N. Componenti del test
€ € con IVA
6004301 Kit BRIEF-A [manuale + 20 questionari self-report + 1 blocco 20 moduli self-report + 20 questionari informatore + 1 blocco 20 moduli informatore] 221,61 260,00
6004302 Manuale 61,54 64,00
6004303 Pkg. 20 questionari autoscoring self-report 58,80 71,74
6004304 Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo self-report 23,17 28,27
6004305 Pkg. 20 questionari autoscoring informatore 58,80 71,74
6004306 Blocco da 20 moduli sintesi scoring/profilo informatore 23,17 28,27
6004308-11 1 somministrazione/scoring/report online 11,00 13,42
6004309-12 Pkg 5 somministrazione/scoring/report online 25,00 30,50
6004310-13 Pkg 10 somministrazione/scoring/report online 45,00 54,90
Cognitivo e funzioni esecutive
BAARS-IV / BFIS
Barkley Adult ADHD Rating Scale-IV / Barkley Functional Impairment Scale
In sintesi
www.hogrefe.it/baars-iv
www.hogrefe.it/bfis
La BAARS-IV è stata sviluppata con l’obiettivo di misurare il grado di severità dei sintomi di ADHD negli adulti a rischio della presenza del disturbo, oppure in coloro che si rivolgono allo specialista pensando di esserne affetti.
La BFIS valuta la compromissione che si verifica con i disturbi psichiatrici o psicologici, ma può essere utilizzata anche per valutare la compromissione associata a disturbi medici.
STRUTTURA
BAARS-IV e BFIS si presentano in due forme: lunga e Quick-Screen
BAARS-IV lunga: Disattenzione (9 item), Iperattività (5 item), Impulsività (4 item), che si sommano per ottenere un punteggio ADHD totale; Sluggish Cognitive Tempo (SCT) (9 item), che si riferisce a sintomi caratterizzanti una forma di disattenzione che non si associa all’ADHD.
La forma lunga si presenta in due formati, ciascuno in due versioni:
• self-report (autovalutazione) – versione
Sintomi Attuali (30 item);
• self-report (autovalutazione) – versione
Sintomi dell’Infanzia (20 item);
• other-report (eterovalutazione) – versione
Sintomi Attuali (30 item);
• other-report (eterovalutazione) – versione
Sintomi dell’Infanzia (20 item).
BFIS lunga: fornisce informazione sulla pervasività della compromissione psicosociale grazie, considerando 15 domini: gestione di
Finalità
Assessment dell'ADHD negli adulti (BAARS-IV) / Valutazione della compromissione psicosociale in pazienti con disturbi psichiatrici o psicologici (BFIS) Età Adulti
Formato
Rating scale (versioni autovalutazione e informatore) e intervista
Composizione BAARS-IV: 30-6 item / BFIS: 15-6 item
Somministrazione forma: individuale (carta e matita) tempo: ca. 5-7’ (lunga), 3-5’ (Quick-Screen)
Scoring forma: modulo di scoring tempo: ca. 5' (lunga), 3' (Quick-Screen)
Campione BAARS-IV: 627 ss. 18-89 anni / BFIS: 621 ss. 18-89 anni Qualifica B2
una famiglia, vita domestica con la famiglia, lavoro, interazioni sociali con estranei e conoscenti, relazioni sociali con gli amici, attività di comunità, attività educative, matrimonio/fidanzamento/coabitazione, gestione del denaro, abilità di guida, attività e relazioni sessuali, gestione delle responsabilità quotidiane, routine per la cura di sé, cura della salute e educazione dei figli. Si possono ottenere fino a 17 punteggi: 15 punteggi specifici per dominio, un Punteggio medio di compromissione e una Percentuale di domini compromessi
Le versioni Quick-Screen possono essere utilizzate come strumento per identificare rapidamente la probabilità di un individuo di avere l’ADHD (BAARS-IV), o di essere compromesso nelle principali attività della vita perché contiene i 6 domini più frequentemente esaminati nelle valutazioni cliniche, durante le visite per determinare l’invalidità o della previdenza sociale.
Ambedue le versioni si presentano in due formati:
• self-report (autovalutazione)
• other-report (eterovalutazione).
Intervista
Se una persona valutata come compromessa con un punteggio corrispondente al 93° percentile o oltre, può essere svolta l’intervista di follow up.
APPLICAZIONI
La BAARS-IV può essere usata per valutare la presenza e il grado di severità dei sintomi di ADHD nella vita quotidiana in maniera
Codice N. Componenti del test € € con IVA
6005502 Set BAARS-IV + BFIS (v. pag. 20) con questionari e moduli fotocopiabili 142,00
6005501 Volume BAARS-IV con questionari e moduli fotocopiabili 89,00
6009601
Volume BFIS con questionari e moduli fotocopiabili 89,00
veloce ed economica nei setting clinici e di ricerca, permettendo di definire la probabilità che le problematiche del paziente siano abbastanza gravi o numerose da posizionarlo significativamente al di fuori della distribuzione delle normali problematiche della popolazione generale. La BFIS è eccezionalmente utile per valutare il cambiamento nella compromissione psicosociale in seguito a vari interventi, come trattamenti farmacologici o interventi riabilitativi. In aggiunta, può essere utilizzata per valutare i possibili cambiamenti pre e post-trauma nella compromissione psicosociale.
AUTORIZZAZIONE A FOTOCOPIARE
BAARS-IV e BFIS sono distribuite in forma di volume con in appendice i moduli di somministrazione (rating scale e interviste) e di scoring. L’Editore dà autorizzazione alla fotocopia dei moduli a chi acquista il volume, esclusivamente per uso professionale.
3 RAGIONI PER USARLE
Elevata utilità clinica: BAARS-IV e BFIS sono scale eminentemente cliniche, che permettono di verificare se le difficoltà incontrate dal paziente siano atipiche rispetto alla norma.
Confronto fra auto ed eterovalutazione: permette di avere informazioni sull’accordo tra osservatori e un rapido controllo della probabile validità delle autovalutazioni.
Unicità: se la BFIS è la sola scala validata per la valutazione della compromissione del funzionamento psicosociale, la BAARS-IV permette di definire qual è stato a partire dall'infanzia il decorso dei sintomi e di verificarne la persistenza.
BEN-Par
Batteria per l'Esame Neuropsicologico della malattia di Parkinson
La BEN-Par riesce a discriminare finemente anche i cambiamenti cognitivi discreti, siano essi appartenenti alla sindrome parkinsoniana (funzioni frontali, motorie e visuo-spaziali in primis), siano essi appartenenti alle altre funzioni cognitive “corticali” maggiormente suggestive di un’evoluzione verso un quadro di demenza.
STRUTTURA
La BEN-Par è strutturata in 32 prove brevi ma altamente sensibili, divise per dominio cognitivo:
• Attenzione (4 prove)
• Funzioni esecutive (5)
• Abilità visuo-spaziali (1)
• Abilità motorie (6)
www.hogrefe.it/ben-par
In sintesi
Finalità Valutazione del grado di compromissione cognitiva nel Parkinson
Età Adulti fino a 86 anni
Formato Prove di performance neurologica
Composizione 32 subtest
Somministrazione forma: individuale tempo: ca. 45-60’
Scoring forma: protocollo di registrazione tempo: ca. 15’ punteggi: equivalenti
Campione 293 soggetti cognitivamente integri, dai 34 agli 86 anni
Qualifica B1
• Abilità prassico-visuo-costruttive (4)
• Memoria (4)
• Linguaggio (5)
• Orientamento (3)
e per competenza “sottocorticale” (sindrome parkinsoniana) o “corticale” (altre funzioni cognitive – area demenza corticale). Infine, la BEN-Par fornisce tre indici generali: uno di compromissione globale delle funzioni cognitive (Indice di Decadimento Globale –IDG), un Indice di Decadimento specifico per la quantificazione della sindrome Parkinsoniana (IDP) e un Indice di Decadimento delle funzioni cognitive (IDD). La presenza di deficit sia all'interno della sezione IDP sia nella sezione IDD diviene suggestiva di una probabile evoluzione della sindrome parkinsoniana in demenza.
APPLICAZIONI
La batteria si rivela utile in tutti quei contesti
in cui voglia essere indagato lo stato cognitivo del paziente con malattia di Parkinson, nei parkinsonismi e nelle patologie extrapiramidali e nel monitoraggio dell’evoluzione della patologia.
Sul piano dell'intervento la batteria permette di individuare agilmente gli ambiti in cui applicare un eventuale approccio riabilitativo o di rinforzo cognitivo delle funzioni residue.
3 RAGIONI PER USARLA
Dal Parkinson alla demenza: per l'estensione delle aree cognitive indagate la BEN-Par si pone quindi anche come un utile strumento per la diagnosi e qualificazione neuropsicologica delle altre forme degenerative primarie o secondarie del sistema nervoso centrale.
Affidabilità e praticità: in circa 45'-60', è possibile stilare un ampio profilo neuropsicologico delle aree cognitive compromesse, distinguendole da quelle preservate. I punteggi sono riportabili in un grafico che descrive visivamente quanto la compromissione sia circoscritta alle funzioni dipendenti dal deficit delle vie corticostriatali (malattia di Parkinson e disturbi extrapiramidali) o quanto il quadro si estenda ad una maggior compromissione.
Facilità di descrizione e comunicazione del profilo: grazie agli esempi clinici riportati nel manuale, alla possibilità di rappresentare graficamente i punteggi e alla guida per la stesura del referto.
6007801 Kit BEN-Par [manuale + 20 protocolli registrazione + 20 protocolli disegno + blocco moduli profilo + libretto stimoli] 197,82 218,00
6007802 Manuale 57,69 60,00 6007807 Pkg. 20 protocolli registrazione + 20 protocolli disegno 72,00 74,88 6007805 Blocco 20 moduli di profilo 23,17 28,27
Batteria VS
Abilità visuo-spaziali nell'arco di vita adulta
La Batteria VS è stata costruita con l’obiettivo di valutare in tutto l’arco di vita adulta le competenze visuospaziali di base, le strategie e gli atteggiamenti di orientamento che l’individuo adotta nell’ambiente. Con particolare riferimento alla popolazione degli anziani, in un’ottica di prevenzione del disagio e promozione della qualità di vita, risulta rilevante identificare carenze nelle abilità spaziali e di orientamento, in modo da poter intervenire in modo tempestivo ed efficace.
Struttura. La Batteria VS si compone di 4 prove di performance (visualizzazione spaziale, rotazione mentale, assunzione della prospettiva, pointing) e 4 questionari, finalizzati a valutare le abilità visuo-spaziali di base, la capacità della persona di orientarsi nello spazio e i suoi atteggiamenti personali nei confronti di questi aspetti. Tutte le prove della batteria sono indipendenti e possono essere somministrate singolarmente in base alle specifiche esigenze di valutazione.
www.hogrefe.it/vs
Applicazioni. Si presta ad essere utilizzata in tutti i casi in cui sia opportuno valutare le abilità visuo-spaziali e di orientamento nell’ambito di un esame dell’adattamento della persona all’ambiente in cui vive. È pertanto di particolare utilità anche nel contesto di progetti di promozione del benessere e della qualità di vita nell’invecchiamento.
Hogrefe Publishing Group
Göttingen Berne Vienna Oxford Paris Boston Amsterdam Prague Florence Copenhagen Stockholm Helsinki Oslo Madrid Barcelona Seville Bilbao Zaragoza São Paulo Lisbon