Lunedì 01 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 59
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
Euro 1,00
Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
DISSESTO
AMBIENTE
PERSONAGGI
Se la strage di legalità è anche strage di popoli
Vibo e Crotone, solo annunci trasporto pubblico inesistente
Nino Marazzita calabrese a Roma e principe del foro
di Carmen Mirarchi a pag » 13
di Giuseppe Candido a pag » 6
di Alessandro Caruso a pag » 10
Incredibile leggerezza: sfora coi tempi di presentazione dei candidati della provincia romana in Corte d’appello. Bocciato il ricorso
Pdl inciampa anche a Roma: zeru liste La Polverini fa appello al Capo dello Stato, mentre la gaffe provoca una crisi anche fra gli alleati
LA PALLA È TONDA
Quella musichetta della Champions...
Probabilmente si andrà per tribunali. Per la Bonino «la legge è legge» e vuole vedere se dopo le leggi ad personam ci sarà anche una legge ad listam. La prossima mossa sarà probabilmente il Tar del Lazio di Carlo Bassi a pag » 5
IL TERREMOTO CILENO
di Ludovico Casaburi
...è lo stimolo che fa muovere le gambe dei calciatori di casa nostra. L’eco di quelle epiche note fa sì che l’Inter di Mourinho decimata da infortuni e squalifiche vada a cogliere una vittoria fondamentale a Udine, giusto qualche giorno prima del delicato ritorno con il Chelsea negli ottavi della massima competizione europea per club. Le stesse note che spingono Roma e Napoli a dare il sangue nel derby del Sud, per un punto che (forse) a cose fatte farà la differenza. Le medesime note che il Milan-fantasia di Leonardo, vincitore in casa con la povera Atalanta, vorrebbe continuare a sentire anche un turno più in là di Manchester. Anche con un Pato di meno (sfortuna!). Quelle stesse note che in casa Juventus tutti vorrebbero riascoltare. Almeno un’altra volta.
LAVORO Eni Corp. University 50 borse di studio
Per fortuna è successo solo questo... L’onda di maremoto causata dal sisma cileno ci ha risparmiato un bilancio tragico dall’altra parte del Pacifico, dove lo tsunami è arrivato smorzato. Ma sulle coste cilene si è visto anche questo. La terra trema ancora con uno sciame sismico di enorme frequenza e potenza (spesso oltre magnitudo 6 della scala Richter) dopo l’impressionante scossa di 90 secondi di magnitudo 8,8. I morti sono già oltre 400.
Riaprono le selezioni per partecipare al master Medea: disponibili 50 borse di studio. Anche quest’anno l’Eni Corporate University bandisce il concorso per farsi le ossa nel management dell’energia e dell’ambiente. L’offerta è rivolta ai laureati ed è organizzato dalla scuola Enrico Mattei. Eni CorporateUniversityè il principale strumento di cui Eni si è dotata per sviluppare e valorizzare il patrimonio di conoscenze e competenze manageriali e tecnico-professionali delle proprie persone. Ma è importante anche per potenziare l’employer branding e per contribuire alla diffusione di una corporateidentity unitaria,in coerenza con le strategie e le esigenze aziendali. da pag » 18
Erasmus per giovani imprenditori, l’Europa traccia un primo bilancio Richiamandosi al noto programma per gli universitari, la Commissione europea ha lanciato lo scorso anno il programma "Erasmusper giovani imprenditori" che ne riprende l’idea base. I suoi destinatari sono i giovani imprenditori (con una attività autonoma da non più di 3 anni) o i potenziali imprenditori, che attraverso il programma hanno l’opportunità di trascorrere un breve periodo all’estero presso un imprenditore locale esperto, e fare così un’esperienza pratica su campo in un Paese diverso dal loro. Il programma ha festeggiato il suo primo anno di vita il 24 febbraio. L’anniversario è stata l’occasione per una prima analisi dei risultati che ha prodotto. Complessivamente sono pervenute 1.825 candidature, 1.328 delle quali sono state accettate (838 di nuovi imprenditori e 490 di imprenditori esperti). Le nazioni più attive sono state l’Italia e la Spagna, cui corrisponde più del 45% delle candidature totali. di Adelmo Greco a pag » 7
L’INTERVENTO
Farmers market, un inaccettabile attacco di Domenico Bilotta Presidente Confesercenti Cosenza La Coldiretti calabrese ha dato vita ad una chiassosa quanto inutile iniziativa di valorizzazione delle produzioni locali attraverso il varo del cosiddetto farmer market. Tale organizzazione,evidentementebisognosa di consolidareil proprio livello di rappresentanza, questa volta ha davvero varcato la soglia della decenza, scatenando un inaccettabile attacco al mondo del commercio. Il goffo tentativo di delegittimare la rete distributiva composta di piccoli, medi e grandi esercizi commerciali ha visto i massimi dirigenti dell’associazione sparare a zero contro le nostre imprese, le quali "esigono tangenti", "effettuano furti d’identità " e "frustrano le imprese agricole". Il rapporto di collaborazione commerciale fra il mondo dell’agricoltura e quella delle distribuzione oltre ad essere regolato dal mercato e della libera concorrenza è oggetto di misure nazionali ed internazionali a sostegno del mondo agricolo, il quale riceve continue sovvenzioni e gode della più completa detassazione. La rete distributiva, da parte sua, garantisce la reperibilità dei prodotti nel territorio, sostenendone i relativi costi fra i quali spiccano i trasporti, le locazioni immobiliari ed il personale di vendita. I punti di vendita diretta nei quali Coldiretti propongono direttamente i loro prodotti ai consumatori rappresentano iniziative velleitarie, di mera immagine, senza alcuna concreta possibilità di modificare sostanzialmente la filiera distributiva né a livello locale né a livello europeo. segue a pag » 4