il domani

Page 1

Venerdì 01 Aprile 2011

Anno XIV - Numero 90

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

IMMIGRAZIONE

Triste spettacolo alla Camera fra un vaffa, lanci di oggetti e insulti vari

AMBIENTE Pugliano: attenzione massima in materia di tutela delle acque

Scopelliti a Uno Mattina: ospiteremo 1.800 profughi

a pag » 5

a pag » 10

a pag » 9

Era sospettato di essere vicino ad ambienti della ’ndrangheta Carmelo Morena, l’uomo assassinato ieri in pieno centro

Agguato mortale a Reggio Calabria Il killer è entrato in azione sparando numerosi colpi di pistola mentre la vittima si trovava in un bar L’INTERVENTO

Il governo mantiene la pressione al Sud

Secondo quanto hanno riferito i carabinieri, Morena era considerato vicino alla cosca Condello-Tegano, che ha il controllo delle attività illecite in una vasta zona di Reggio Calabria. Nel 2005 era stato coinvolto nell’operazione “Vertice” a pag » 3

BOMBA IN CASERMA

di Vasco Errani

Trasporto locale, c’è l’intesa ma la Lombardia non ci sta

presidente conferenza Regioni

Sulle modalità per affrontare l’emergenza immigrazione le Regioni hanno raggiunto una posizione unitaria. Ora però serve chiarezza. Le norme non consentono respingimenti collettivi per cui vanno individuate delle zone adeguate per l’accoglienza. Il Governo ha scelto ideologicamente di tenere la pressione al Sud. Alle Regioni è stato chiesto di accogliere solo i profughi. Mentre in questo momento l’emergenza riguarda gli immigrati. C’è bisogno di chiarezza vera, perché per legge non si possono fare respingimenti di massa. L’accordo Italia - Tunisia prevede che ne possano essere rimpatriati al massimo 3/4 al giorno. Quindi, è facile capire in quale gravissima situazione ci troveremo nei prossimi giorni: gli sbarchi non si fermeranno e non ci può essere raccontatochel’identificazionedegli immigrati verrà fatta sulle navi.

REGIONI

Grave un ufficiale della Folgore LIVORNO - Un pacco bomba è stato recapitato ed è esploso nella caserma Ruspoli, sede del Comando Brigata Paracadutisti Folgore di Livorno. L’ordigno ha ferito in modo grave il tenente colonnello di 41 anni Alessandro Albamonte: l’ufficiale ha riportato l’amputazione di cinque dita e anche ferite al volto e alle gambe. La pista della matrice anarchica è quella più probabile e ci potrebbe essere un legame con la lettera bomba spedita sempre ieri alla Swissnuclear.

Le Regioni hanno raggiunto l’accordo sul riparto delle risorse del Fondo per il trasporto pubblico locale, ma non all’unanimità. La Lombardia, infatti, non condivide i margini dell’accordo. Il presidente della Conferenza, Vasco Errani, ha specificato che dovranno essere fatte nei prossimi giorni alcune verifiche di tipo tecnico. Per ora il fondo ammonta complessivamente a circa 1 miliardo e 200 milioni e grazie all’accordo raggiunto con il Governo la scorsa settimana le Regioni hanno riottenuto i 425 milioni del Fondo che erano stati tagliati dalla manovra di luglio. Ma la Lombardia ha espresso il proprio parere contrario: lo ha spiegato l’assessore al Bilancio della regione lombarda Romano Colozzi. a pag » 8

CORIGLIANO Facevano prostituire minorenni tutte di famiglie indigenti, otto persone arrestate a pag » 20

LAMEZIA TERME Agguato in periferia: sette colpi di pistola contro vittime designate, salvi per miracolo a pag » 18

CROTONE Dorina Bianchi scrive al Garante della comunicazione per tutelare la par condicio a pag » 8

IL COMMENTO

Si può salvare la stagione turistica di Lampedusa M. V. Brambilla ministro del Turismo

Contiamo di riuscire a salvare la stagione turistica di Lampedusa, che vale più o meno 50 milioni di euro. I militari stanno provvedendo a ridare decoro e pulizia a tutte le aree che, in questi giorni, hanno subìto degrado. Entro pochi giorni Lapedusa sarà restituita alla sua normalità. Da lì, scatterà un piano che abbiamo già predisposto per promuovere questo bellissimo territorio. E’ chiaro che i canali saranno tutti mediatici, parliamo di spot istituzionali, di servizi che saranno trasmessi dalle televisioni, Rai e Mediaset. Ma parliamo, anche, di operazioni promozionali di tipo diverso, ad esempio, con la collaborazione di Alitalia e con tutti gli altri interlocutori e soprattutto l’estero. L’Italia sta gestendo completamente da sola, con l’ Europa praticamente inerte, quella che è un’emergenza umanitaria di proporzioni incredibili e i provvedimenti che potranno essere presi per Lampedusa sono di vario genere: dalla moratoria di tipo bancario, finanziario e previdenziale molto importante anche per l’economia dell’isola, l’investimento nelle infrastrutture quali strade, rete fognaria... tutta la promozione turistica ma anche un rimboscamento dell’isola che in questo momento non è molto verde e non molto curata sotto il profilo anche di immagine. Infine, sfrutteremo gli eventi che riusciremo ad organizzare. Il messaggio è questo: il Governo è vicino a Lampedusa, sta risolvendo il problema. Ci siamo e faremo la nostra parte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.