il Domani

Page 1

Venerdì 1 Maggio 2009 Anno XII - Numero 119 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

COSENZA

COSENZA

CETRARO

LAMEZIA TERME

Europee, per Mancini candidatura blindata

Udc sempre di più ago della bilancia

Incidente stradale muore un 13enne

Mazzei: emendamento per le vittime dell’usura

Il gioco ad incastro nei 18 della lista Pdl

Un sondaggio rivela: ci sarà il ballottaggio

Il ragazzo stava tornando da una partita di calcio

Non abbiamo avuto nessun appoggio dal sindaco

di Domenico Martelli > Pag 28

di Oreste Parise > Pag 28

di Emilia Manco > Pag 30

di Antonio Cannone > Pag 25

BUON 1°MAGGIO A TUTTI L’appuntamento con i lettori è per Domenica 3 Maggio

La Procura generale di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per 98 persone: da Loiero a Chiaravalloti, da Adamo a Gentile, ad Abramo

Why Not, politica sotto scacco Il Governatore: «Un provvedimento affrettato. Non si può accettare con serenità questa palese ingiustizia» CATANZARO — La Procura generale di Catanzaro ha chiesto il rinvio a giudizio per 98 persone sulle 106 che nei mesi scorsi avevano ricevuto l’avviso di conclusione dell’inchiesta Why not. Per altre sette è stato deciso lo stralcio con l’invio degli atti alla procura di Milano, mentre un indagato è morto. La Procura ha anche chiesto l’archiviazione per alcuni reati di imputati per i quali è stato comunque chiesto il rinvio a giudizio per altri illeciti. E’ il caso del presidente della Regione Agazio Loiero e del suo predecessore, Giuseppe Chiaravalloti, per i quali è stata chiesta l’archiviazione per l’associazione a delinquere, ma il rinvio a giudizio per gli altri reati ipotizzati nell’avviso di conclusione delle indagini.

VIBO VALENTIA Truffa alla 488, a giudizio cinquantotto imprenditori VIBO VALENTIA — Cinquantotto imprenditori vibonesi sono stati rinviati a giudizio dal gup del tribunale di Vibo Valentia Lucia Monaco con l’accusa, a vario titolo, di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione ai danni dello Stato, reati fiscali. > Pag 33

‘NDRANGHETA A Milano maxi processo alle cosche CATANZARO — Milano capitale della ’ndrangheta? Il quadro più volte offerto dagli investigatori suggerisce risposta affermativa. E ieri il pm della Dda di Milano Celestina Gravina ha chiesto il rinvio a giudizio per 68 persone accusate di far parte del gruppo ricondotto a Onorato.

di Francesco Ciampa > Pag 18

di Francesco Ciampa > Pag 19

IL FATTO DEL GIORNO L’IDEA

Innovazione e flessibilità: l’unica cura possibile di Emanuele Baldacci

La crisi finanziaria avviatasi a metà del 2007 e tuttora in corso ha raggiunto il suo apice verso la fine dello scorso anno. Nei primi mesi del 2009 i principali indicatori finanziari si sono andati stabilizzando, sia pure a livelli anomali rispetto a quelli precedenti alla crisi, e la volatilità dei prezzi di mercato è diminuita. Tuttavia le difficoltà non sono finite. È ora la volta dell’economia reale: gli indicatori globali indicano un forte calo della crescita economica e del commercio internazionale con implicazioni durature per il sistema produttivo che avevamo conosciuto finora. Quali sono le conseguenze strutturali di questa tempesta? Dopo un cataclisma naturale (come quelli che spesso avvengono nei paesi caraibici ed in alcune parti dell’Asia) si contano i danni arrecati alle infrastrutture e la priorità immediata diventa quella di ricostruire materialmente strade, scuole e case per poter riprendere le attività quotidiane. Spesso però la tempesta ha danneggiato le strutture produttive portanti dell’economia e quindi la crescita economica futura potrebbe essere a rischio nonostante l’attività di ricostruzione possa dare un aiuto alla ripresa economica nel breve termine. > Pag 2

Quarantena per chi arriva dal Messico Il Governo italiano: elevata trasmissibilità del virus

FEDERALISMO FISCALE

Allarme influenza suina. Il sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio ha detto: «Chi torna dal Messico, rimanga a casa sette giorni». Fazio ha spiegato che la “quarantena” consigliata a chi rientra dal Messico è giustificata dall’elevata trasmissibilità del virus e dall’assenza di immunità della popolazione. Da domani scattano i controlli alle frontiere.

ROMA — Il ddl sul federalismo fiscale è stato approvato dal Senato ed è stato salutato con grande soddisfazione dagli esponenti calabresi dei partiti Udeur e Movimento per l’Autonomia.

LA CALABRIA AL VINITALY E SOL 2009/11

REGIONE

Olio, territorio e cultura: un sistema che sa di buono

Piano di risanamento a maggioranza. No del Prc

Esce oggi un nuovo speciale dedicato al mondo dell’extravergine di oliva e alle aziende che hanno rappresentato la Calabria al Sol di Verona, parallelamente al Vinitaly. Un viaggio, quello del Domani, ricco di contenuti e riflessioni su un settore strategico per lo sviluppo dell’intera regione.

REGGIO CALABRIA — Il consiglio regionale ha approvato a maggioranza la proposta di legge della Giunta regionale per il risanamento del deficit della sanità. Al momento del voto, con una dichiarazione di voto ha espresso il proprio orientamento contrario il capogruppo del Prc De Gaetano.

di Rosalba Paletta > Pag 44

di Ludovico Casaburi > Pag 16

Plauso di Udeur ed Mpa

di Alessandro Caruso > Pag 17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.