il domani

Page 1

Martedì 01 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 149

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

INTERCETTAZIONI

IMPRESE

Se ne parla al Senato, Fini critica in pubblico, e Schifani s’indigna

EDILIZIA

Manifestazione ArteViVa, percorso tra le ricchezze dell’artigianato

a pag » 24

Sono 176mila le “case fantasma” calabresi: controlli ai comuni

di Alessio De Grano a pag » 7

di Ludovico Casaburi a pag » 8

Varata la riduzione del 10% delle spese per il funzionamento dei gruppi consiliari regionali e del 25% dei rimborsi

Calabria prima a tagliare i costi della politica Si risparmieranno 1,3 milioni di euro e le risorse saranno destinate al sostegno delle famiglie IL COMMENTO

La vera sfida è contrastare l’evasione fiscale

Si tratta - ha detto Scopelliti - di un percorso condiviso tra giunta regionale e consiglio che si muove nel solco delle indicazioni delle linee di politica nazionale. Tagli in vista anche agli enti in cui è coinvolta la Regione di Angela Latella a pag » 4

CONSIDERAZIONI FINALI

L’INTERVENTO

Tagli alle spese le mini province vanno cancellate

di Franco Maccari

di Raffaele Bonanni

segretario generale del Coisp

segretario generale della Cisl

La manovra finanziaria che il governo si appresta a varare, sembra contenere talune disposizioni che danneggiano economicamente il personale della polizia di Stato e con loro gli uomini e le donne delle rimanenti forze dell’ordine e forze armate, cui giornalmente sono richiesti continui sacrifici fino al rischio della loro vita e dei loro stessi familiari. Il congelamento del contratto fino al 2013, in questi giorni smentito (e speriamo sia davvero così) dal ministro dell’Interno, e tutte le altre penalizzazioni riservate al pubblico impiego al fine di rimediare ad una crisi economica peraltro causata in gran parte da chi, in questo Paese, le tasse le ha sempre evase e continua a farlo impunemente... segue a pag » 2

Compilazione del quadro Cm nel Modello unico Pf 2010

L’Italia ce la farà: ha visto di peggio ROMA - L’Italia ce la farà, perché ha visto di peggio e perché in molti dei suoi conti sta meglio di altri e ha le risorse. Questa in estrema sintesi la diagnosi del governatore della Banca d’Italia Mario Draghi nella sua attesa relazione annuale, nota col nome di Considerazioni finali nella quale ha anche avallato la manovra del Governo. alle pagg » 22, 23

Nell’ Unico Pf 2010 è presente il quadro, denominato Cm, per tutti quei contribuenti che applicano il regime dei minimi . Si tratta di una vera e propria mini dichiarazione, all’interno della quale trova spazio sia il calcolo dell’imponibile che quello dell’ imposta sostitutiva del 20% che sarà da applicare sul reddito d’impresa e professionale conseguito nel 2009. Tale regime è disciplinato dall’articolo 1, commi 96-117 (Finanziaria 2008). di Danilo Desiderato a pag » 18

VIBO VALENTIA Operazione contro la cosca Lo Bianco 14 fermi e due aziende sequestrate a pag » 35

CROTONE Irregolarità nei parchi eolici, eseguite altre due perquisizioni per ulteriori verifiche a pag » 34

COSENZA La Gdf becca bracconiere grazie alle foto pubblicate dall’uomo su Facebook a pag » 30

La Cisl è molto preoccupata e anche inquietata per il passo indietro fatto dal governo sull’abolizione delle province. Noi che siamo favorevoli al federalismo riteniamo che esso potrà essere non la Babele che è, ma una costruzione vantaggiosa che possa esaltare anche la democrazia partendo dalle comunità locali, soltanto se verranno divelte e scardinate tutte queste stratificazioni. Stratificazioni che non solo costano, ma complicano anche la vita e le funzioni pubbliche perché ogni azione viene elisa. Per difendere le stratificazioni amministrative e istituzionali che ereditiamo dalla varie ere politiche, una vera e propria Babele che costa una enormità al contribuente, c’è una saldatura tra tutto il ceto politico. Maggioranza e opposizione, di tutto discutono tranne che di questo, noi invece riteniamo che questo sia il punto vero non solo per risparmiare, ma anche per ricostruire le basi di un federalismo snello ed efficace, che permetta anche di avere luoghi non solo di amministrazione ma anche di democrazia. Le oligarchie di ogni colore faranno i conti con noi su questo, perché non ha senso un rigore che non tiene conto nè dell’equità e neppure della esigenza di ridefinire le funzioni pubbliche. Se c’è una critica che posso fare riguarda la forte timidezza che ancora si ha nel tagliare le spese delle amministrazioni pubbliche. Io vorrei che si facessero dei tagli forti su tutta questa realtà perché la bolletta Italia è molto salata a causa delle spese eccessive che gli italiani devono sostenere per mantenere tutta questa impalcatura.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.