Mercoledì 01 Giugno 2011
Anno XIV - Numero 149
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ELEZIONI
CULTURA
Il Cav: «Il governo va avanti» Verifica rimandata a fine mese
BANKITALIA Draghi: «Si deve tornare a crescere, il declino non è mai ineluttabile»
Albertazzi direttore artistico del Magna Graecia Teatro
a pag » 6
a pag » 25
a pag » 5
La giunta regionale ha deliberato di approvare un contratto con il Ministero dell’Economia per la copertura dei disavanzi prodotti dalle passate gestioni
Un prestito per coprire il deficit sanitario Si potrà accedere ad un’anticipazione di liquidità, da parte dello Stato, fino ad un massimo di cinquecento milioni di euro L’INTERVENTO
Fiscalità dello Stato: la riduzione è urgente Pietro Giordano
Viene di fatto avviata la fase esecutiva delle misure finanziarie concordate con i funzionari del "Tavolo Massicci" per assicurare la copertura del deficit sanitario fino al 31 dicembre 2005 a pag » 11
GRANDE ITALIA A PARIGI
Bando microcredito 49 le istanze ammesse
segretario generale vicario di Adiconsum
Le considerazioni finali del Governatore Draghi hanno analizzato con precisione i problemi e le prospettive dell’economia mondiale e soprattutto italiana. Adiconsum condivide e ritiene che sia di urgente attuazione la riduzione della fiscalità dello Stato centrale, a fronte dell’aumento dei tributi locali. Non è possibile che le due imposizioni si sommino a danno di cittadini e contribuenti. Per dare forza alla ripresa sono necessarie politiche retributive migliori così da rilanciare i consumi, che oggi a mala pena tengono esclusivamente per l’erosione del risparmio familiare accumulato in passato. Il richiamo agli interventi per aiutare le imprese e le famiglie in difficoltà da parte del sistema bancario devono essere lo sprone per passare da soluzioni contingenti a soluzioni a regime, come Adiconsum sta proponendo.
REGIONE
Tennis Roland Garros, Schiavone in semifinale PARIGI - Francesca Schiavone si è qualificata per la semifinale del Roland Garros. La tennista milanese, campionessa in carica, ha battuto in rimonta la russa Anastasia Pavlyuchenkova con il punteggio di 1-6, 7-5, 7-5. In semifinale la Schiavone affronterà la vincente del match tra Svetlana Kuznetsova e Marion Bartoli. La detentrice del titolo ha sofferto più del previsto contro la russa Pavlyuchenkova. (foto: archivio La Presse)
CATANZARO - Sono state sottoscritte, alla presenza dell’assessore al Lavoro Francescantonio Stillitani, le convenzioni tra Dipartimento regionale, Fincalabra e i soggetti delle attività ammesse a finanziamento in seguito al bando sul microcredito. All’incontro, aperto ai giornalisti, ha partecipato anche il neo direttore di Fincalabra Flavio Cedolia. «Abbiamo voluto dare valenza pubblica - ha affermato Stillitani tramite un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale - ad un atto che riteniamo particolarmente importante e significativo, una soluzione efficace alla piaga della disoccupazione in Calabria». «Su 421 istanze presentate - ha proseguito - ne sono state ammesse a finanziamento 49. Oggi si firma l’atto d’obbligo». a pag » 10
MONTEPAONE Firmata intesa tra la Provincia di Catanzaro e l’Agenzia Nazionale per i Giovani a pag » 16
CASTROVILLARI L’assessore Trematerra: avanti tutta con l’apertura dell’emodinamica a pag » 18
REGGIO CALABRIA Dal 17 giugno partirà il volo giornaliero tra la città dello Stretto e Fiumicino a pag » 23
IL COMMENTO
Risorgimento economico, Draghi ha ragione di Mario Guidi presidente di Confagricoltura
Condivido l’esortazione del Governatore della Banca d’Italia ad un ritorno alla crescita che non scaturisce solo da fattori economici, ma anche dalla volontà delle istituzioni di rinnovarsi, dalla fiducia dei cittadini, dalla condivisione di valori e speranze. Draghi sollecita pure che si riportino sotto controllo i bilanci pubblici e si riducano gli oneri a carico di imprese e lavoratori. Per il contenimento degli oneri burocratici e degli adempimenti a carico delle imprese abbiamo già presentato trenta proposte che riguardano vari ambiti operativi: la nascita delle imprese; il lavoro e la sicurezza; l’ambiente e le energie da fonti rinnovabili; la salubrità degli alimenti; l’accesso ai sostegni comunitari; il fisco. Va raccolto l’auspicio del governatore che, citando Cavour, auspica un "risorgimento economico". Bisogna riprendere il cammino per far sì che le imprese, anche quelle agricole, aumentino la loro presenza sui mercati, accrescano la produzione e la produttività, diminuiscano i costi, diretti ed indiretti ed anche quelli legati alla burocrazia ed ai tanti rigidi vincoli normativi, e siano facilitate nell’introduzione di prodotto e di processo. Da mettere in evidenza le considerazioni di Draghi sulla volatilità dei prezzi delle materie prime energetiche e alimentari, cresciuti del 30% in sei mesi a livello globale. Volatilità dovuta a vari fattori e che espone i produttori agricoli anche a flessioni delle quotazioni e del reddito, come dimostrano i dati.