Venerdì 01 Luglio 2011
Anno XIV - Numero 179
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
RESTIVO
FINCALABRA
Ergastolo. Il giudice gli dice: non esci più, hai ucciso Heaher come Elisa
TUTTO DA RIFARE I superperiti demoliscono la prova del dna contro Amanda e Raffaele
De Rose: il credito deve diventare fattore di sostegno allo sviluppo
a pag » 4
a pag » 8
a pag » 4
Mobilitazione per gridare forte il no ad ogni ipotesi di ridimensionamento del porto ed ai 467 esuberi annunciati
In piazza per difendere Gioia Tauro La voce dei sindaci: non possiamo avere un governo a trazione leghista che agisce sempre contro il Mezzogiorno L’INTERVENTO
Dare ai giovani risposte efficaci e convincenti di Renato Schifani
Un appello al terminalista ed agli armatori è giunto dal sindacato IL COMMENTO Paolo Tramonti, segretario della Cisl, ha sottolineato come con il rilancio del porto di Gioia Tauro si rilancia l’economia di tutta la Calabria a pag » 3
IL LUTTO DI ELISABETTA
Miss Italia nel Mondo bacia Reggio Calabria
presidente del Senato
Le Pubbliche Amministrazioni devono lavorare con senso di responsabilità, sobrietà nei comportamenti e con attenzione al precariato. Il Paese deve dare ai giovani risposte efficaci e convincenti. Il precariato è un tema che dobbiamo porci con coraggio, senza demonizzazioni. La flessibilità non deve significare precarietà. A volte tante amministrazioni lavorano grazie a giovani precari che hanno acquisito una valorizzazione professionale che li rende indispensabili al funzionamento della macchina amministrativa. A 30 anni essere precari, non poter concepire la possibilità di costruire una famiglia, di accendere un mutuo o altro, non è bello. Affrontiamo allora il tema della precarietà in modo che il Paese possa guardare ai giovani dando loro un senso di sicurezza. A loro, ai giovani, noi siamo chiamati a dare risposte.
TURISMO
Ieri a Satriano i funerali di mamma Gregoraci SATRIANO - Elisabetta Gregoraci in lacrime e Flavio Briatore commosso e pieno di premure, entrambi in nero e stretti in un lungo abbraccio: una cerimonia religiosa semplice, con tanti fiori bianchi, per l’addio a Melina Francavilla, la madre della show girl scomparsa dopo una lunga malattia. C’era tutta Satriano, comune alle porte di Soverato dove vive la famiglia Gregoraci, a seguire i funerali della donna nella chiesa di Santa Maria della Pace.
Le fasi finali del concorso di bellezza di Miss Italia nel Mondo si svolgeranno a Reggio Calabria e Giuseppe Scopelliti non si è lasciato scappare l’occasione per promuovere il turismo calabrese. A pochi giorni dalla finale su Raiuno, il presidente della Calabria loda il concorso e la grande accoglienzadellasuaRegione.«Venite in Calabria, la vostra regione sta cambiando e sta diventando sempre più accogliente e affascinante», è l’invito rivolto dal governatore Giuseppe Scopelliti in un proprio saluto alle finaliste di Miss Italia nel Mondo e a tutti quelli che hanno lasciato la regione in cerca di fortuna e che oggi hanno nostalgia della loro terra. L’invito è esteso a tutta la comunità italiana residente all’estero. a pag » 8
LAMEZIA TERME Truffa milionaria: sequestrate società e ville a Miami, arrestato un imprenditore a pag » 17
VIBO VALENTIA L’allarme della Provincia: la Regione taglia i fondi per opere già finanziate, è il caos a pag » 21
COSENZA Commissario Gangemi: partorienti morte, il lavoro dell’équipe è stato corretto a pag » 18
Costruire il dialogo di pace di cui il mondo ha bisogno di Sergio De Gregorio senatore Pdl
Il seminario dell’Assembla parlamentare Nato rappresenta un’occasione di alto livello per discutere le principali questioni politiche, strategiche e di sicurezza che riguardano l’area del Mediterraneo e del Medio Oriente. Si terrà nell’isola de La Maddalena lunedì 4 e martedì 5 luglio con la partecipazione di 25 nazioni. Mi preme sottolineare la presenza di un rappresentante del governo iraniano, il vice ministro degli Esteri, Ali Ahani, che per la prima volta incontrerà i parlamentari dell’Assemblea Nato e si confronterà con loro sul ruolo internazionale dell’Iran nella regione e sui rapporti con l’Occidente. Un altro focus di estremo interesse sarà dedicato all’Iraq, con la presenza dell’ex premier e leader del partito di maggioranza Allawi e dell’ex primo ministro della Regione autonoma del Kurdistan Barzani, che ci daranno un contributo fondamentale per capire come evolverà il paese dopo la fine dell’intervento americano. Con lo stesso grado di approfondimento, sarà affrontato il tema del processo di democratizzazione nei paesi del Nord Africa, a seguito dei profondicambiamentideterminati dalle rivolte dell’inizio dell’anno. I Parlamenti rappresentano una sede di enorme importanza per costruire il dialogo di pace di cui il mondo ha oggi bisogno, perché sono luoghi naturali di dialettica e democrazia. In particolare per l’area del Mediterraneo e del Medio Oriente.