Sabato 1 Agosto 2009 Anno XII - Numero 210
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
Euro 1,00
SCALEA
SCALEA
CATANZARO
CORIGLIANO
AMENDOLARA
Tardano i soccorsi e muore per un infarto
Progetto via Neghelli bocciato dalla Regione
“Poseidone” inchiesta al capolinea
Catturava specie protetta, denunciato
Arrestati due serbi sorpresi a rubare
Ancora un drammatico caso dovuto alla malasanità
Il 27 giugno scorso bisognava trasmettere i nuovi documenti
Volge al termine l’indagine avviata dalla Procura
Sequestrato inoltre materiale per uccellagione
Ammanettati ieri dai carabinieri di Roseto Capo Spulico
di Emilia Manco > Pag 30
di Emilia Manco > Pag 30
di Fracesco Ciampa > Pag 17
di Emilia Manco > Pag 29
> Pag 29
Nel corso della conferenza stampa di presentazione della “Carta dei diritti del turista” promossa dalla Regione Calabria
Mare pulito ma turismo in calo L’assessore all’Ambiente, Greco: «L’85 per cento della costa calabrese è balneabile» CATANZARO — L'assessore regionale
CHIARAVALLE
all'Ambiente, Silvio Greco, non ha dubbi: «L'85% circa delle coste calabresi è balneabile». Un'affermazione, questa, fatta ieri nel corso della conferenza stampa di presentazione della “carta dei diritti del turista”, durante la quale si è anche parlato della situazione del mare calabrese. «C'é gente ha aggiunto Greco - che parla senza cognizione, facendo solo demagogia e populismo ed anche la politica deve capire che c'é un limite di verità».
Bruno: evitare strumentalizzazioni CHIARAVALLE — «E’ utile ricordare che il nostro ospe-
dale fornisce assistenza sanitaria da oltre 40 anni», lo dichiara il sindaco Bruno dopo la sospensione dei servizi di Day Surgery e di Endoscopia al San Biagio. di Carmela Mirarchi > Pag 21
SCUOLA DI MAGISTRATURA
di Ludovico Casaburi > Pag 12
La Giunta di Catanzaro autorizza istanza incidentale CATANZARO — La giunta comunale di Catanzaro ha autorizzato il settore avvocatura a resistere ed a proporre appello incidentale al ricorso, relativo alla Scuola di Magistratura, presentato al Consiglio di Stato dalla Provincia e dal comune di Benevento.
CATANZARO Rom aggrediscono polizia CATANZARO — Ieri pomeriggio
nel quartiere Santa Maria di Catanzaro i poliziotti di una pattuglia della Squadra Volante sono rimasti feriti nel corso di un'aggressione subita ad opera dei parenti di due cittadini di etnia Rom fermati ad un posto di blocco. > Pag 20
> Pag 16
LA FOTO DEL GIORNO Cosenza, scoperto traffico di reperti archeologici Sono oltre 13 mila oggetti risalenti al IV-V secolo a.C.
GIOIA TAURO
COSENZA — Sono oltre 13 mila i reperti archeologici, alcuni dei quali risalenti al IV-V secondo a. C., sequestrati dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza nel corso di 48 perquisizioni effettuate in varie regioni. I beni hanno un valore stimato di circa tre milioni di euro.
GIOIA TAURO — Marcello Madafferi da ieri l’altro, si trova ristretto nella casa circondariale di Palmi a meditare sul mancato business di quel chilo e 96 grammi di cocaina che custodiva nel suo garage officina.
di Saverio Paletta > Pag 27
di Antonio Latella > Pag 34
REGIONE Piano antincendio
Fabbro con più di un chilo di cocaina
CATANZARO — Con l'ultima fase
del piano antincendio predisposto dalla Regione Calabria, scattano misure ancora più repressive per i piromani. Inizierà oggi il periodo di massima allerta per gli incendi e la Regione si prepara ad affrontarlo con il massimo schieramento di uomini e mezzi.
COSENZA
CROTONE
Quel pranzo tra Raffaele Lombardo e Tonino Gentile...
Acqua avvelenata in villaggio, 3 indagati
COSENZA — A Roma il leader nazionale dell’Mpa avrebbe, il condizionale in
questo caso è solo un segno di rispetto, incontrato il vice coordinatore regionale del PdL e senatore Tonino Gentile. Al tavolo non c’erano solo loro due e avrebbero affrontato un po’ tutti il tema dei posizionamenti per il futuro.
CROTONE — Non c'è stato alcun sabotaggio ai danni della rete idrica del villaggio turistico Igv Club di Le Castella, dove nei giorni scorsi oltre un centinaio di turisti è rimasto intossicato. Accertate una serie di inadempienze e una “errata e approssimativa gestione delle risorse idriche” da parte dei titolari.
di Domenico Martelli > Pag 25
di Maria Teresa Folino > Pag 31
> Pag 20
VIBO VALENTIA
LAMEZIA TERME
Piromane di 16 anni denunciato a Briatico
Emergenza ambientale Il Psi lancia l’allarme
VIBO VALENTIA — Uno studente di 16 anni è stato de-
LAMEZIA TERME — «Anche quest’anno l’emergen-
nunciato dai carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia con l'accusa di incendio doloso. Il fatto è avvenuto a Briatico, un comune turistico sulla costa Vibonese. I militari dell'Arma hanno sorpreso il giovane nei pressi della strada provinciale con un accendino in mano mentre dava fuoco ad una vegetazione estesa su un terreno demaniale di circa 3.000 metri quadrati. Alla vista dei militari, che nel frattempo hanno chiamato i vigili, il ragazzo, che era arrivato a bordo di un motorino, si è arreso e per nulla pentito del gesto, senza nessuna esitazione e quasi fiero, ha dichiarato di aver compiuto l'insano gesto per assecondare la propria passione per il fuoco. Denunciato alla Procura dei Minorenni di Catanzaro, è stato accompagnamento ed affidato ai genitori. Le fiamme fortunatamente non hanno arrecato danni a persone. di Giuseppe Tetto > Pag 13
za ambientale si ripropone con monotona puntualità disseminando gli 800 chilometri di costa calabrese, e lametini in particolare, di punti di crisi che scoraggiano la presenza di flussi turistici nazionali ed europei e mettono in crisi tutte le imprese operanti nel comparto». Dal segreterio cittadino del Psi, Renato Borelli, j’accuse contro gli Enti che ritardano i provvedimenti necessari per scongiurare la fuga dei turuisti dalla nostra regione. Borelli chiede lumi, poi, sul finanziamento erogato di 600mila euro e «non ancora impegnato per la manutenzione ordinaria e straordinaria e, comunque, indispensabile per il funzionamento efficace e completo dei due moduli della piattaforma depurativa di Lamezia Terme». > Pag 22