Martedì 1 Settembre 2009 Anno XII - Numero 240 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
RENDE
MIRTO
COSENZA
SPORT/CALCIO
Influenza suina programma pandemia
Unical, al via i test d’ammissione
A fuoco l’automobile dell’assessore
Droga, un arresto e sette denunciati
Aquile, arriva l’argentino Longoni
L’Asp mette in atto le contromisure
Per le matricole inizia l’avventura
Il delegato all’ambiente è un imprenditore
Anche tre segnalazioni per consumo di stupefacenti
Prelevato dall’Arezzo il forte centrocampista
> Pag 28
> Pag 28
> Pag 29
di Emilia Manco > Pag 30
di Vittorio Ranieri > Pag 39
L’estate finisce nel peggiore dei modi e una comitiva di Padova si rivolge al “Domani”: in Calabria non ci torniamo più
Mare sporco, turisti in rivolta Proteste nel Catanzarese e a pochi chilometri l’Arpacal scopre sversamenti di fanghi da un depuratore CATANZARO — Per essere l’ultimo
SCUOLA
giorno dell’alta stagione estiva, ieri è caduta proprio male. Altro che catrame in mare: in tanti hanno segnalato, da Montauro a scendere, la presenza in acqua di schiuma e chiazze marroni. Implacabile il giudizio di una famiglia di Padova che ha chiamato in redazione per segnalare la Waterloo del turismo calabrese. «Qui non ci torneremo mai più» ha tuonato il capofamiglia, descrivendo una situazione apocalittica. Sul Beltrame, invece, l’Arpacal scopre sversamenti di fanghi.
Autunno caldo per i prof. CATANZARO — Un nuovo autunno caldo si
preannuncia nel mondo della scuola. E dalla Calabria partono le proteste più forti contro il ministro Gelmini. di Francesco Ciampa > Pag 14
SANITA’ Commissariamento, tutta colpa del deficit
di Francesco Pungitore > Pag 22
CATANZARO — Il Commissariamento della sanità in Calabria, già annunciato
dal ministro Sacconi e sul quale il titolare del Welfare è tornato poche ore fa parlando a Cortina d'Ampezzo, non è motivato ai casi di morti sospette in ospedale verificatisi negli ultimi giorni ma alla questione del deficit nel settore.
IL PUNTO SUL CAMPIONATO
E’ la Juve l’anti Inter di Massimo Mauro Un inizio di campionato scoppiettante. Alla seconda giornata - come da pronostico ma con più chiarezza - si delinea il duello al vertice tra Juve e Inter. L’anticipo del sabato ha visto la netta superiorità dei nerazzurri, concretizzatasi non solo nel clamoroso 0-4, ma soprattutto nel bel gioco espresso. L’Inter ha evidenziato, accanto alla consueta solidità, una facilità di fraseggio impensabile negli anni scorsi. Dal canto suo il Milan ha palesato, dopo un promettente avvio, una certa incapacità di reazione che, a mio avviso, dovrebbe allarmare la dirigenza rossonera. L’altro match di cartello ha mostrato una Juve che per gioco e risultato non ha avuto nulla da invidiare all’Inter. La partita ha messo in luce la scoperta di un campione assoluto, leader con i fatti e non con le parole, dal gioco semplice e determinante dalla metà campo in avanti. Diego si accosta a Maradona per la facilità con cui si è inserito, alla grande e da subito, in un campionato difficile come il nostro. Ma attenzione: la Juve non è solo Diego, anzi... Infine questa giornata fa emergere le pessime condizioni di terreni di gioco come il San Nicola di Bari o l’Artemio Franchi di Firenze, che impoveriscono la qualità delle performance tecniche, al pari e secondo me molto di più della perdita di attori importanti come Kakà e Ibrahimovic. testo raccolto da Oriana Tavano
di Francesco Pungitore > Pag 15
IL FATTO DEL GIORNO Avvenire, Boffo potrebbe lasciare la direzione Mons. Mogavero: per il bene della Chiesa
SANGUE SULLE STRADE
MILANO — Dino Boffo potrebbe valutare la possibilità di dimetter-
SPILINGA — Un giovane, Alberto Crigna, di 19 an-
si da direttore dell’Avvenire, «non certo per ammissione di colpa, ma per il bene della Chiesa». È monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e presidente del consiglio Cei per gli Affari giuridici, il primo prelato a parlare esplicitamente di dimissioni, dopo l'attacco del Giornale di Vittorio Feltri.
A 19 anni muore a Spilinga ni, è morto ieri mattina in un incidente stradale accaduto nel territorio di Spilinga. A bordo dell'automobile condotta c'era anche il fratello. di Claudia Vellone > Pag 33
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CRIMINALITA’
Una ragazza per il cinema, stasera la finale regionale
Notte amara per due rom di Reggio Calabria
CATANZARO — Questa sera alle ore 21, al Parco della Biodiversità,
REGGIO CALABRIA — Notte “amara” per due nomadi del rione Arghillà.
finale regionale del concorso di bellezza targato Tonino Galli “Una ragazza per il Cinema”. La manifestazione sarà accompagnata dalla presenza di ospiti d’eccezione e tante sorprese.
Partiti da questo quartiere popolare per “guadagnarsi da vivere”, Nino Morello e Gianluca Bevilacqua, entrambi di 23 anni, sono incappati in una Volante della polizia che ha impedito loro di rubare una Fiat Uno.
> Pag 44
di Antonio Latella > Pag 35
CATANZARO
Controlli a tappeto nei locali notturni CATANZARO — Nel fine settimana appena decorso i Carabinieri del capoluogo hanno dispiegato un consistente numero di pattuglie, per garantire alla cittadinanza maggiore sicurezza stradale, con riferimento alle cinture di sicurezza, uso del casco e contrasto all’abuso di sostanze alcoliche da parte dei conducenti degli auto e motoveicoli, in concomitanza del grande rientro e dell’ultimo sabato sera delle vacanze. Si è iniziato con venerdì sera, quando gli uomini della Compagnia di Catanzaro hanno operato con diversi posti di controllo e pattuglie nei comuni limitrofi, in particolare quelli di Tiriolo e S. Pietro Apostolo, dove sono stati controllati 103 automezzi, 121 le persone identificate, 32 le contravvenzioni al Cds elevate; altresì unitamente ai colleghi del Nas (nucleo antisofisticazione Cc) e del Nil (nucleo ispettorato del lavoro Cc), si è proceduto al controllo amministrativo di ben 5 esercizi commerciali della zona, con contravvenzioni alle Leggi speciali per 12.000 euro circa. Il plauso dei Sindaci di quei comuni è stato unanime così come quello dei cittadini che sentono la necessità che qualcuno vegli su di loro mentre sono in vacanza. La sera dopo è toccato al quartiere Lido.
di Carmela Mirarchi > Pag 17