il domani

Page 1

Giovedì 01 Settembre 2011

Anno XIV - Numero 240

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

GOVERNO

REGIONE

Dietrofront sulla manovra Richiamo Ue sulla crescita

ECONOMIA Disoccupazione al 10% in Eurozona I meno fortunati sono gli spagnoli

Caligiuri ha concluso i lavori di “Cultura senza barriere”

a pag » 6

a pag » 11

a pag » 5

Mobili ed immobili per un valore di 30 milioni di euro riconducibili ad un imprenditore di Gioia Tauro indicato dagli investigatori come espressione della cosca Molè

Maxi sequestro di beni della Dia Tra le attività sospette anche due case di riposo ed un laboratorio di analisi con sede a Roma e ad Ardea L’INTERVENTO

Il ruolo che la Chiesa svolge nella società di Maurizio Sacconi

«Fondacaro - ha detto, incontrando i giornalisti, il procuratore aggiunto di Reggio IL COMMENTO Calabria, Michele Prestipino - è un personaggio particolare. Può essere definito un vero elemento di cerniera tra gli affari puliti e gli interessi sporchi della cosca Molé» a pag » 3

CALCIOMERCATO CHIUSO

Melandri: le criticità si stanno superando

ministro del Lavoro

Si è sviluppata, in termini ora aggressivi ora suadenti, una campagna rivolta a correggere la regolazione dei rapporti tra Stato e Chiesa nel nome di presunti privilegi da ridimensionare. Essa si pone in evidente contraddizione con il ruolo che la Chiesa svolge nella nostra società e ancor più in tempi difficili come quelli del presente e del recente passato. Il regime vigente è stato ridisegnato da Bettino Craxi con la lungimiranza di chi ha voluto garantire maggiore certezza e responsabilità a questo rapporto. Le parti contraenti infatti tentarono la scommessa di una società liberamente disponibile a riconoscere il ruolo della Chiesa attraverso l’otto per mille. Grazie ad esso le diffuse opere ecclesiali promuovono quel tessuto connettivo che consente alla società italiana di essere più coesa di molte altre società europee.

RIFIUTI

Ultimi colpi: Zarate all’Inter ROMA - Senza le grandi stelle, che ormai scelgono Spagna, Inghilterra, Germania e Francia, si è chiusa la stagione estiva del calciomercato tricolore. Tra gli ultimi colpi c’è Zarate, preso dall’Inter dopo il fallimento della trattativa col Genoa per Palacio. Attivissima la Roma che ha completamente stravolto l’organico puntando su giovani ventenni di gran talento. Una scommessa che va in controtendenza rispetto al panorama generale degli altri club.

CATANZARO - «La fase critica per lo smaltimento dei rifiuti si sta superando ed ora dobbiamo gettare le basi per guardare al futuro». E’ quanto ha detto all’Ansa il commissario per l’emergenza ambientale in Calabria, Graziano Melandri. «Allo stato attuale - ha aggiunto - le situazioni più serie sono quelle che riguardano il territorio del cosentino e del vibonese. Per entrambi i territori, però, stiamo studiando delle soluzioni che ci consentiranno, nel breve periodo, di tornare ad una situazione normale. Abbiamo poi in programma una serie di progetti, per il lungo periodo, che garantiranno a questi due territorio una tranquillità definitiva. Per quanto riguarda la provincia di Catanzaro ieri mattina c’é stato un incontro con i sindaci». a pag » 11

CATANZARO Nuovo assetto dell’Università Magna Grecia Il Rettore Costanzo decide di lasciare a pag » 14

COSENZA Corbelli visita ancora Kate che lancia l’appello: salvatemi dalla lapidazione a pag » 19

GIOIOSA IONICA Dopo l’intimidazione Don Campisano dichiara: è stato solo un avvertimento a pag » 18

L’Italia è una nave senza rotta e senza un capitano di Nicola Zingaretti presidente Provincia di Roma

Sull’abolizione delle Province io mi rifiuto di parlare delle elucubrazioni di una classe dirigente che ha perso la bussola ossessionata da qualche migliaia di voti di qualche categoria e che purtroppo continua a giocare su una nave che fa acqua da tutte le parti, nonostante la situazione drammatica delle famiglie italiane. A me non spaventa la tempesta, perché l’Italia è un grande Paese, una grande nave. Ciò che mette paura è la sensazione quasi fisica la mattina quando si sfogliano i giornali, di una nave nella tempesta senza una rotta e senza un capitano che abbia l’autorevolezza di indicare una via di marcia. Ma ci rendiamo conto che un governo all’unanimità approva una manovra da 45 miliardi di euro dopo una pressione europea che non ha precedenti dal secondo Dopoguerra e, dopo 20 giorni di dibattito ferragostano, si scrive a casa di un signore un’altra manovra? Non accade in nessuna democrazia del mondo. Ma voi ve li vedete la Merkel o Sarkozy che un mese dopo l’approvazione di una manovra si incontrano nelle proprie abitazioni con altri amici di cordata e coalizione e riscrivono la Finanziaria? Il vero tema che sta emergendo è il fallimento di una classe dirigente e si affaccia l’urgenza di un ricambio netto per salvare l’Italia. Segnalo che un presidente di un’Authority qualsiasi guadagna 550 mila euro l’anno, un consigliere provinciale di una provincia di 4 milioni di abitanti ha un gettone di 900 euro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.