Domenica 01 Novembre 2009 Anno XII - Numero 301
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
Politica
Influenza A
Berlusconi: anche se condannato non me ne vado, resto a difendere il Paese
In Calabria consegnati 60.000 vaccini Altre dosi attese entro il 15 novembre
Crisi esagerata
La dichiarazione resa in una intervista a Bruno Vespa per il suo libro Donne di cuori , di prossima uscita. Di Mills: in Cassazione vincerà.
Il Dipartimento tutela della salute precisa: «Si sta rispettando il programma stabilito a livello ministeriale sulla vaccinazione per l’H1N1».
Tutte ai massimi storicii prezzi delle commodities che costituiscono la nostra prima colazione, perfino il succo d’arancia surgelato.
di Roberto Carli a pag » 23
Ludovico Casaburi a pag » 22
a pag » xx
Ed ora a rischio anche la colazione: alle stelle i prezzi del cacao, lo zucchero, il tè
Al convegno dei Giovani di Confindustria il ministro del Tesoro illustra la sua ricetta per rilanciare il Mezzogiorno
«Banca e incentivi, il Sud problema di tutti» Marcegaglia: «Bene gli aiuti ma niente carrozzoni». Per Fini la legalità e l’emigrazione sono questioni centrali
Questione meridionale
Classe dirigente nodo centrale
Ricco parterre all’incontro campano. Davanti a Fini e Tremonti il presidente di IN BREVE Confindustria ha sottolineato l’importanza dell’unità tra i vari soggetti coinvolti nel progetto di rilancio dell’economia e ha lanciato l’allarme: «ci giochiamo il futuro» Relitto in mare, pescatori di Carlo Bassi segue a pag » 22 sul piede di guerra
IL DOMANI C’ERA
Olio, per la Cia una battaglia vinta
di Guido Talarico
ROMA - Arriva il via libera della conferenza Stato-Regioni alla bozza di decreto ministeriale che, dopo un fermo di oltre tre mesi, recepisce a livello nazionale le disposizioni relative all’etichettatura dell’olio extra vergine di oliva. Positiva la reazione al decreto di Giuseppe Mangone, presidente per la Calabria della Confederazione Italiana Agricoltori: «Un provvedimento che aspettavamo da lungo tempo, anche se c’è da lavorare ancora molto sui marchi».
Il tradizionale incontro caprese dei giovani imprenditori di Confindustria anche quest’anno si è strasformato in un’occasione per parlare di Mezzogiorno. La convegnistica è il miglior ricettacolo per la retorica contemporanea. Sentiamo tanti "si deve, occorre, bisogna" e pochissimi "si è fatto". Se fosse per me i convegni sul Sud li abolirei: da Cavour in poi è stato un susseguirsidiinutiliprolusioni,esercizi di stile con dotte elencazioni di ricette quasi tutte rimaste lettera morta. Ma so che il mio resterà un pio desiderio. Ho seguito dunque i lavori di Capri con scetticismo, incuriosito più che altro dal primo incontro pubblico di Fini e Tremonti, dopo i recenti freddi, e dalle posizioni che la Marcegaglia avrebbe assunto in materia. Non è andata male. La retorica ha fatto capolino qui e la. Ma sono emersi spunti interessanti. Vediamo quali.
Un patto per favorire l’affiatamento culturale tra le due città. In arrivo subito a Reggio un quadro di Mattia Preti e due busti: Pitagora e Omero. Il sindaco di Reggio ha espresso grande entusiasmo: «Vetrina prestigiosa per la Calabria». Lo stesso il sindaco di Roma Gianni Alemanno: «Un percorso coerente con la storia delle nostre città, che nel passato furono alleate».
Segue a pag » 2
di Alessandro Caruso a pag» 6
Gemellaggio tra Roma e Reggio C. Scambio di opere d’arte tra le due città Scopelliti: «Non è una mossa elettorale»
Come fare le riforme, spiegato da Malgieri per il Domani Mi è tornata alla mente, nel crescente clima di antipolitica, alimentato negli ultimi tempi dal logoramento delle istituzioni [..] un’amara considerazione di Giuseppe Maranini, inascoltato profeta dell’avvento del “tiranno
senza volto”, vale a dire la partitocrazia che, come un fantasma, ritorna a ricordarci che il sistema o si riforma o muore per consunzione. di Gennaro Malgieri a pag » 7
Una messa per il generale Mino CATANZARO - E’ stata celebrata, a Catanzaro, nella basilica dell’Immacolata, la messa di commemorazione del 32° anniversario della sciagura aerea di Monte Covello in cui perse la vita il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale Enrico Mino. a pag » 12
CETRARO - La versione del Governo non convince i pescatori di Cetraro che all’annuncio del ministro dell’Ambiente hanno gridato: «Non vogliamo soldi ma verità». di Carmela Mirarchi a pag » 20
Tecnologie, la Regione investe 7 milioni di euro CATANZARO - Un ingente investimento per la realizzazionedel Siar, sistema informativo dell’amministrazione regionale. La cifra assegnata è di 7.125.000 di euro, e servirà per razionalizzare la macchina amministrativa regionale. di Alessio De Grano a pag » 5
Lavori Autostrada A3 mancano 2,7 miliardi ROMA - «Per completare la Salerno - Reggio Calabria mancano ancora 2,7 miliardi di euro». È quanto denuncia il parlamentare Tino Iannuzzi, che ha presentato una interrogazione parlamentare.
di Giuseppe Tetto a pag » 13
di Ludovico Casaburi a pag » 11