il domani

Page 1

Lunedì 01 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 300

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

CALIGIURI

Nel centrosinistra si fanno le prove di nuovo Ulivo, ma c’è chi frena

LAVORO

Scuola, l’assessore alla Cultura annuncia più finanziamenti

a pag » 7

Barclays Italia, 200 assunzioni Lo speciale possibilità di lavoro a pag » 14, 15 e da 19

a pag » 6

Anche i due fustigatori della Casta, Sergio Rizzo e Gianantonio Stella, si sono indignati per il modo in cui la classe politica tratta il dono di Gioia

Onorare Ravano per difendere Gioia Dalle colonne del Corriere della Sera un severo monito sulla necessità di tutelare le prospettive del porto reggino IL COMMENTO

Fini: fai la pace perché la gente non capisce

«Il buon Dio regalò a Gioia Tauro certi fondali profondi come abissi di Poseidone. L’INTERVENTO Un bel giorno, pensò, quei fondali, unici in Italia a poter accogliere le immense navi porta container del terzo millennio, renderanno la Calabria ricca e fiorente...» a pag » 4

L’armatore ha realizzato la più grande impresa calabrese

Svegliatevi non è vero che tutto va bene

di Guido Talarico di Carlo Fatuzzo

di Roberto Calderoli ministro per la Semplificazione

Angelo Ravano. Tenete a mente questo nome perché è dell’unico uomo che è riuscito a fare qualcosa di straordinario per la Calabria. Questo articolo è scritto proprio per chi non lo conosce o lo ha dimenticato. E’ scritto per tentare di fare un po’ ordine, per ridare le giuste priorità. Ravano è innanzitutto un simbolo. Un simbolo come lo sono tutti coloro che diventano sinonimo di un territorio, quei capitani d’industria che segnano il destinodigenerazionidilavoratori e di una intera area geografica. Rapporti fervidi e di reciproca gratitudine. Se si parla di Torino e del Piemonte automaticamente il pensiero scorre alla Fiat. Pirelli fa Milano, Generali fanno Trieste e così via. E’ così dappertutto, ma non in Calabria.

Se Gianfranco Fini vuole davvero dare un reale e concreto contributo al rilancio del Paese allora sotterri l’ascia di guerra e fumi il calumet della pace con Silvio Berlusconi. Quello che la gente non riesce a capire non sono le polemiche sulla vita privata di Berlusconi. Ma piuttosto perché una maggioranza come quella uscita dalle urne nel 2008 non sia più quella di allora. Ritorniamo a quella maggioranza e governiamo fino alla scadenza naturale del 2013, realizzando e completando le riforme promesse al Paese. Oppure, diversamente, andiamo tutti da Napolitano a chiedere di staccare la spina e far decidere al popolo con le elezioni.

a pag » 4

CONFARTIGIANI Indagine nel settore con alcune domande rivolte al segretario regionale Walter Fonte a pag » 8

CASA Per chi vuole acquistarla, riaperti da domani i termini per gli incentivi a pag » 10

RIFIUTI Arrivano dalla Campania i tir carichi ed è polemica mentre Lamezia cerca di fermarli a pag » 13

Pres. Partito dei pensionati

Appare evidente che l’economia del nostro Paese è in forte crisi e che l’aumento della disoccupazione, soprattutto fra i giovani, fa emergere una realtà ben diversa da quella che ci viene quotidianamente descritta da esponenti del Governo. Si parla di ripresa, del peggio che è stato superato. Ma forse non ci si riferisce al nostro Paese, dove ogni giorno chiudono attività industriali, artigianali, commerciali, agricole , con conseguente aumento dei "senza lavoro" , dei non garantiti a cui bisogna aggiungere i tanti cassintegrati. Come segretario nazionale del Partito dei pensionati, devo sottolineare che, in questo momento, il lavoro è la vera emergenza nazionale. La precarietà dilaga, è ripresa l’emigrazione dei nostri giovani verso altri Paesi, anche extraeuropei. È impossibile davvero non accorgersi di questa realtà e pensare che con l’ottimismo a tutti i costi , le cose possano migliorare. La situazione sociale del Paese si va deteriorando sempre di più e mancano idonee iniziative per combattere vecchie e nuove povertà. La miseria cresce , come cresce la disuguaglianza sociale ed il Governo sembra navigare a vista, mentre una sensazione di precarietà ed incertezza si sta diffondendo nel Paese. Questo non giova alla nostra economia e danneggia l’immagine dell’Italia nel mondo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.