il domani

Page 1

Domenica 02 Gennaio 2011

Anno XIV - Numero 1

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CAPODANNO

IL FATTO

Quattordici feriti per i botti la prima nata è di Cosenza

CENTRODESTRA Una strategia complessiva su tutte le candidature alle Amministrative

Per Farefuturo è Gratteri il personaggio dell’anno

a pag » 5

a pag » 3

a pag » 6

Piano dell’assessore Caligiuri, è la più significativa azione integrata nel settore mai effettuata con fondi comunitari da parte della Regione

Beni culturali, interventi per 28 milioni Sono 40 i siti da valorizzare, dalla Grotta del Romito, dove si trova il graffito del Bos primigenius, fino alle ferriere di Mongiana L’EDITORIALE

Un’unica speranza: i fondi comunitari

Entro giugno, sarà programmata un’ulteriore somma di sedici milioni di euro, che si sommeranno ad altri trentacinque milioni per la valorizzazione e gestione dei beni culturali calabresi. Nei prossimi giorni i dettagli in conferenza stampa a pag » 4

SANGUE E RELIGIONE

di Guido Talarico

APPUNTAMENTI Caterina Murino il 6 e il 7 gennaio al Politeama

Diciamoci la verità è stato un 2010 pessimo. Si, certo, al peggio non c’è mai fine. D’accordo, potevano succedere cose ben più drammatiche. Però un anno così è stato proprio un bene che si sia finalmente chiuso. In termini di soldi è stato un massacro: la crisi economica mondiale, quella nazionale e quelle regionale hanno svuotato le tasche e depresso gli animi di noi poveri calabresi. Un popolo, il nostro, abituato storicamente alle grandi privazioni e ai grandi soprusi ma che ora comincia ad averne le tasche piene di tutto ciò. Ma finiamola qui. Non stiamo ancora una volta ad elencare le cose che non vanno. Tanto sono le stesse da circa 150 anni. Ne parlano tutti fin dai tempi di Garibaldi, ma nessuno è riuscito a fare veramente qualcosa.

Strage di cristiani in Egitto: 21 morti Capodanno di sangue ad Alessandria d’Egitto, dove un attentato con esplosivo davanti ad una chiesa copta ortodossa alla fine della messa di mezzanotte ha fatto 21 morti e 8 feriti. Una strage che ha spinto ieri papa Benedetto XVI a chiedere ai potenti del mondo di difendere i cristiani contro l’intolleranza religiosa. E’ stato un duro colpo per la folta comunità cristiana d’Egitto, e una notte da dimenticare per i copti di Alessandria.

CATANZARO - Per il grande pubblico è sempre l’affascinante Bond- girl di "Casino Royale", il film del 2006 che segnò l’esordio di Daniel Craig nel ruolo dell’agentesegretopiùfamosodel mondo.Eppure Caterina Murino, che il 6 e il 7 gennaio prossimi porterà in scena al Politeama lo spettacolo "Dona Flor e i suoi due mariti", è un’attrice completa che si è guadagnata la sua notorietà con una dura gavetta in teatro.Nel film diretto da Martin Campbell, la Murino interpretava la bellissima Solange, moglie del criminale Dimitrios. Nata a Cagliari nel 1977 Caterina Murino ha iniziato la sua carriera a Milano come modella e si è poi trasferita a Roma per studiare recitazione nella Scuola di Cinema e Teatro di Francesca De Sapio.

continua a pag » 2

a pag » 19

VIBO VALENTIA Si è insediato ieri il nuovo questore Giuseppe Cucchiara succede a Nicastro a pag » 15

REGGIO CALABRIA Spara con il fucile per festeggiare il nuovo anno, arrestato un 25enne di San Luca a pag » 5

CROTONE Vino, Oliverio: contrastare le difficoltà del settore con misure speciali a pag » 14

IL COMMENTO

Filiera che cresce e che sa innovare ed investire di Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria

I prodotti calabresi a Km zero sono stati sempre più presenti nei cenoni di fine anno. E’ cresciuto l’acquisto dei prodotti direttamente dalle imprese agricole e che sapientemente preparati e cucinati dalle mamme che hanno tenuta alta la bandiera della tradizione tramandandone nel tempo genuinità, semplicità e i sapori spiccati e dagli chef che ne esaltano i sapori con una ricercatezza anche nel nome del piatto che evoca sempre il territorio di provenienza, i prodotti calabresi offrono una larga varietà di scelte che fanno la delizia dei calabresi e dei turisti che richiedono sempre di più ricette della tradizione. I cittadini consumatori hanno affinato i gusti e vanno sempre di più alla ricerca delle prelibatezze offerte dal territorio che rispecchiano la stagionalità, rispettano l’ambiente e danno una mano all’economia regionale. Nel 2011 questa tendenza si consoliderà sempre di più e sicuramente ci sarà un buon futuro per i giovani che hanno deciso di fare agricoltura. Insomma si tende sempre di più ad unire in un tutt’uno, la ricchezza delle produzioni calabresi con la cultura gastronomica, che poi serve a dare ulteriore consistenza alla filiera tutta agricola ed italiana. Anche i vini che si abbinano al cibo sono rigorosamente calabresi, così come i tanti dolci sui quali vi è "tra i commensali" quasi sempre una simpatica disputa sulle origini e sui nomi. Quest’anno a tavola ad augurare il brindisi di gioia e letizia del nuovo anno ci sono stati sempre di più spumanti calabresi a testimonianza di una filiera che cresce e che sa innovare ed investire.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.