il domani

Page 1

Venerdì 02 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 91

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

BENZINA

CONFESERCENTI

CALCIO

La sorpresa nell’ovetto: il pieno costa 10 euro più di Pasqua 2009

Accordo, un miliardo di euro per sostenere le imprese

Il concordato fallimentare per la società Us Catanzaro Spa

di Cab a pag » 25

a pag » 7

a pag » 12

Confusione e incertezza sul metodo di calcolo per la proclamazione degli eletti in consiglio regionale. Resta aperta l’incognita dell’ex listino

Caos seggi, attribuzioni ancora incerte

La guerra degli esclusi: si preannuncia una pioggia di istanze e ricorsi. Alta tensione nel Pd e nell’Italia dei Valori IL COMMENTO

La strada degli Ogm

In attesa del giudizio definitivo sono da considerarsi valide due diverse ipotesi Confermate le argomentazioni critiche, inascoltate, di Franco Corbelli L’avvocato Polisicchio commenta: c’è il rischio di macroscopici errori di Alessandro Caruso a pag » 4

BERSANI CI CREDE E RILANCIA

di John Dalli commissario europeo alla Sanità

L’INTERVENTO

Non ci piegheremo al linciaggio mediatico di Giuseppe Fiorini Morosini vescovo di Locri-Gerace

Considero una priorità la messa in opera dell’approccio in materia di ogm che condivido con il presidente della Commissione europea José Manuel Durau Barroso: ossia, combinare un sistema europeo in materia di autorizzazione che lascia gli Stati membri liberi di decidere se coltiva o no ogm sul loro territorio. I miei servizi stanno già lavorando su una serie di opzioni. Dall’industria e dalle altri parte interessate mi attendo di partecipare a questo dibattito. Partecipare alla discussione vuol dire che l’industria deve accettare politicamente e legalmente che questo approccio sia la base della futura politica della Commissione sull’autorizzazione degli ogm per la coltura. Con i rappresentanti dell’industria mi sono soffermato sul modo più efficace per approfittare...

ROMA - Nonostante la delusione per la perdita del Lazio e del Piemonte «per una manciata di voti», il Pd «è in piedi, e ora deve accelerare sulla strada della costruzione dell’alternativa al governo del centrodestra». E’ quanto scrive il leader del Pd Pier Luigi Bersani in una lettera ai coordinatori dei circoli del Pd.

segue a pag » 2

di Angie Rucola a pag » 24

Agevolazioni per le imprese in liquidazione

Il leader Pd: «Siamo ancora in piedi»

Sulle agevolazioni «Tremonti-ter» l’Assonime, con la circolare n. 7 del 26 febbraio 2010, ha posto una serie di chiarimenti molto importanti per i primi adempimenti che le imprese dovranno presentare alle prossime dichiarazioni dei redditi. In questo articolo vi sono tutti i chiarimenti che riguardano la possibilità di accedere all’agevolazione da parte delle imprese in liquidazione. di Luana Rocca a pag » 26

Il senatore De Sena: Loiero troppo sicuro di sé il partito ora deve recuperare la sua credibilità ROMA - Originario di Nola ma eletto in Calabria e già prefetto di Reggio, il senatore Luigi De Sena è un profondo conoscitore della realtà calabrese così come anche delle cose del Partito democratico. Tra i 49 senatori che hanno sottoscritto la lettera promossa dal senatore Scanu al segretario Bersani per invitarlo a «cambiare passo», il senatore De Sena crede evidentemente che questo stesso canovaccio possa e debba essere applicato anche alla realtà calabrese. Sul crollo dei consensi del Pd in Calabria non ha dubbi: «Credo che la motivazione principale risieda nella scarsezza di credibilità accumulata dal Partito negli ultimi anni. Certamente non si possono scindere le responsabilità del Partito da quelle del suo uomo di punta in Calabria. Del resto l’ha ammesso lui stesso. Credo che la campagna elettorale sia stata condita da eccessiva sicurezza di sé. Forse troppa, e ai calabresi non è piaciuto». di Ludovico Casaburi a pag » 5

Quest’annosacerdotalecertamente è stato scandito da tante iniziative. La stragrande maggioranza dei sacerdoti certamente è cresciuta in santità. Ma questo anno è stato scandito anche da un attacco frontale e violento, come mai si era verificato negli ultimi tempi, contro la Chiesa e contro il Papa in particolare, prendendo a motivo mancanze gravi di sacerdoti, che umiliano un po’ tutti; mancanze tirate fuori ad arte dagli archivi del passato, alcune delle quali già giudicate e condannate. Si intravede senza difficoltà la malizia che si cela dietro questo attacco e quale sia stato lo scopo finale: rendere non credibile la Chiesa nel suo magistero, che quanto più è fermo e deciso, tanto più è scomodo. Le colpe contestate ad uomini di chiesa sono gravi e nessuno pretende di giustificarle; ma bisogna avere l’onestà di dire che non sono, purtroppo, solo degli uomini di chiesa. Questo lo sanno tutti; tutti conoscono i dati e le statistiche di crimini perpetrati da tutte le categorie di persone, anche fra le mura domestiche; eppure solo gli uomini della chiesa cattolica sono puntati a dito e stanno pagando per questo attacco mediatico, che vuole fare piazza pulita della Chiesa, cercando di destituire il Papa di ogni autorità morale. Mancanze vergognose, commesse spesso anche da persone sposate, vengono addotte, ahimè, anche da sedicenti teologici all’interno della Chiesa, per mettere in discussione il senso e il valore del nostro celibato. Noi fra poco lo rinnoveremo con gioia ed entusiasmo. Se le mancanze dei nostri fratelli ci fanno soffrire, noi non ci piegheremo al linciaggio mediatico.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.