il domani

Page 1

Mercoledì 02 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 150

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

LAVORO

ECONOMIA

GIUSTIZIA

Sale la disoccupazione: meglio per le donne, disastro giovani

Un triennio di crescita al di sotto della media per le imprese calabresi

di Roberto Carli a pag » 23

di Gaia Mutone a pag » 8

Angela Napoli contesta il ddl sulle intercettazioni di Cesare Giraldi a pag » 5

Il neo assessore Tallini esprime il suo disappunto per il sovradimensionamento della pianta organica di Palazzo Campanella

«Troppi assunti in consiglio regionale» E dopo la cura dimagrante alle indennità dei consiglieri adesso tocca ai direttori generali L’INTERVENTO

L’Italia consolidi la sua unità e divenga più moderna

Noi abbiamo tagliato i costi della politica - ha dichiarato Tallini - la passata legislatura regionale li ha aumentati, si pensi alle nuove 135 assunzioni superflue con cui dobbiamo fare i conti in questi giorni di Alessandro Caruso a pag » 4

MARONI E LA CALABRIA

IL COMMENTO

Vanno valorizzati i ruoli e le funzioni dei Comuni

di Giorgio Napolitano

di Salvatore Perugini

Presidente della Repubblica

vicepresidente dell’Anci nazionale

Il messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per la Festa della Repubblica. Un augurio affettuoso a quanti vivono e operano nel nostro paese per la festa che celebriamo insieme: festa dell’Italia che si unì e si fece Stato 150 anni orsono, festa della Repubblica che il popolo scelse liberamente il 2 giugno 1946. In questo momento, sentirsi nazione unita e solidale, sentirsi italiani, significa riconoscere come problemi di tutti noi quelli che preoccupano le famiglie in difficoltà, quelli che nei giovani suscitano, per effetto della precarietà e incertezza in cui si dibattono, pesanti interrogativi per il futuro. Parlo dei problemi del lavoro... segue a pag » 2

Gestione separata, assegno di maternità dello Stato

Latitante catturato, il ministro: vi daremo legalità ROMA - «L’arresto di Grigola è un altro grande successo dello Stato contro la ’Ndrangheta». Così il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha commentato l’arresto del boss pluripregiudicato, Santo Grigola, esponente di primissimo piano della cosca Morabito di Africo, latitante dal 1997.

Le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata, analogamente a quanto previsto per le lavoratrici dipendenti, hanno diritto all’indennità di maternità per il periodo di congedo obbligatorio ordinario e anticipato o prorogato eventualmente disposto dai servizi ispettivi delle Dpl, nel caso che sussistano particolari condizioni. Il diritto all’indennità di maternità compete complessivamente per 5 mesi e tale limite vale anche in caso di parto prematuro.

di Antonio Latella a pag » 32

di Danilo Desiderato a pag » 17

VIBO VALENTIA Consulenti per l’immagine del Comune protesta durissima di Italia dei Valori a pag » 35

CATANZARO Torna in consiglio comunale il piano per il futuro del quartiere Giovino a pag » 28

CROTONE Una sala della biblioteca civica intitolata alla memoria di Peppino Impastato a pag » 34

La Repubblica italiana, oltre che il lavoro, abbia come valore fondamentale le autonomie locali. La festa del 2 giugno sia un’occasione per ribadire che l’unità d’Italia deve passare attraverso l’impegno dei Comuni sul territorio. Bisogna aderire all’appello lanciato dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha ribadito l’invito a superare contrapposizioni e particolarismi in nome dell’unità affermando che “per crescere di più e meglio, assicurando maggiore benessere a quanti sono rimasti più indietro, l’Italia deve crescere tutta, al Nord e al Sud”. Proprio per la ricorrenza dei 150 anni festeggiando la Repubblica in una fase di avanzamento democratico anche se in un contesto di unità del Paese, vanno valorizzati i ruoli e le funzioni dei Comuni. Tutto questo anche in vista di un federalismo annunciato, ma che stenta a decollare perché non si armonizza bene con la situazione economica del Paese. Bisogna rilanciare l’idea federale che superi i municipalismi, faccia sistema stabilendo condizioni di maggiore coesione sociale. Sono totalmente in sintonia con Napolitano sul fatto di dotarci di una buona amministrazione ma il presupposto perché ciò avvenga è che da un lato le amministrazioni comunali siano sempre più virtuose, sempre più efficienti ed efficaci. Ma dall’altro non è possibile pensare che esse continuino a subire tagli ai trasferimenti, che alla fine rendono irrealizzabili il tema della responsabilitàedell’autonomia,essenza stessa del federalismo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.