Giovedì 2 Luglio 2009 Anno XII - Numero 180 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SCALEA
PAOLA
COSENZA
COSENZA
CHIARAVALLE C.LE
Furto e armi, operazione dei carabinieri
Il giudice Greco a Lagonegro
Le ricette della Cgil contro la crisi
Comune, Pdl all’attacco concorso illegittimo
Allarme ospedale il sindaco tuona
Una persona arrestata e cinque denunciate
Lascia la Calabria dopo 25 anni di servizio
Un convegno regionale sui sistemi produttivi
Il gruppo di centrodestra solleva dubbi inquietanti
E’ sempre emergenza al presidio San Biagio
di Emilia Manco > Pag 32
di Emilia Manco > Pag 33
di Saverio Paletta > Pag 30
di Saverio Paletta > Pag 30
di Carmela Mirarchi > Pag 23
La richiesta che i parlamentari calabresi formulano, attraverso una lettera inviata dal coordinatore regionale del Popolo della Libertà
Scopelliti chiede a Berlusconi di commissariare la Sanità «Stop immediato alla gestione scadente e irresponsabile del comparto in Calabria» CATANZARO — «Il commissariamento della sanità in Calabria: un'esigenza impellente ed irrinunciabile». E' la richiesta che i parlamentari calabresi formulano, attraverso una lettera inviata dal coordinatore regionale del Popolo della Libertà, Giuseppe Scopelliti, al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro della Salute, Maurizio Sacconi. Nella missiva si chiede lo stop immediato alla gestione scadente e irresponsabile del comparto sanitario in Calabria.
REGIONE Galati: socialisti contro De Magistris CATANZARO — «La sola ipotesi della candidatura alla presidenza della Regione dell'ex Pm di Catanzaro dovrebbe fare inorridire tutti i socialisti». Lo ha dichiarato Francesco Galati, del Nuovo Psi.
di Alessandro Caruso > Pag 12
LAMEZIA TERME
di Ludovico Casaburi > Pag 13
Omicidio Torchia, 30 anni per tutti LAMEZIA TERME — Trent’anni di reclusione per tutti. La Corte d’assise d’ap-
pello ha confermato la sentenza di primo grado per le quattro persone ritenute responsabili dell’omicidio di Domenico Torchia, il ventiduenne che, tre anni fa, venne trovato carbonizzato sul greto del torrente Cardolo, a Feroleto.
L’IDEA
Una montagna di rifiuti di Giuseppe Candido
I titoli dei quotidiani non lasciano dubbi: i rifiuti in Calabria sono un bel guaio. Soprattutto con l'avvicinarsi dell'estate, il problema dei rifiuti e della depurazione tornano d'attualità in maniera preponderante. “Quella discarica dimenticata: un vergognoso sipario che deturpa la città” è il titolo di un articolo sul caso di una (ennesima) discarica abusiva a Rossano; “Rifiuti pericolosi a cielo aperto” è invece il titolo utilizzato per la notizia del sequestro, a San Gregorio d'Ippona nel vibonese, di una discarica di 300 mila metri cubi in cui venivano abusivamente, manco a dirlo, smaltiti rifiuti pericolosi provenienti dalla demolizione di edifici. Discariche abusive, siti di stoccaggio provvisorio che diventano definitivi e a cui la Regione non riesce a stare dietro con le bonifiche. Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 settembre del 1997 dichiarò lo stato di emergenza nella Regione Calabria in ordine alla situazione di crisi socioeconomico-ambientale determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Stato di emergenza ambientale che con successivi decreti è stato prorogato sino ad oggi ed allargato anche per la questione della depurazione. Un'emergenza che dura da circa dodici anni e che ancora non vede una soluzione definitiva. > Pag 2
di Francesco Ciampa > Pag 25
IL FATTO DEL GIORNO Aeroporti, protocollo d’intesa a Roma Investimenti per Lamezia, Reggio e Crotone
SOVERATO
CATANZARO — Modernizzare e far crescere gli aeroporti di Lamezia Ter-
SOVERATO — Mini rimpasto di Giunta all’orizzonte.
di Alessandro Caruso > Pag 12
di Francesco Pungitore > Pag 24
me, Reggio Calabria e Crotone per affrontare la sfida del mercato dei prossimi anni. Protocollo di intesa sottoscritto ieri a Roma nella sede della Delegazione della Regione Calabria.
Comune, Munizzi vice sindaco? Nessun terremoto politico, per carità... Ma il sindaco Mancini sta ragionando seriamente sul suo futuro e su quello dell’intera amministrazione comunale.
APPUNTAMENTI / LAMEZIA
REGGIO CALABRIA
Demofest, un grande evento
Elettricista ucciso, un arresto
LAMEZIA TERME — Al via la 4ª edizione del Lamezia Demofest “The best
REGGIO CALABRIA — Un fermato ed un ricercato per l’omicidio dell’elet-
di Antonella Bruno > Pag 43
di Antonio Latella > Pag 37
of the year 2009”. Il Festival Fiera della nuova musica del Mediterraneo, promosso ed organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla Show Net di Ruggero Pegna, con partner ufficiale Rai Radio Uno.
BOTRICELLO
Minorenne prostituta condannate mamma e zia CATANZARO — Sarebbe finita nella ragnatela della prostituzione a tredici anni.
A spingerla nella trappola sarebbero state due donne, due figure importanti per la sua vita: la madre e la zia, che avrebbero favorito incontri sessuali con due anziani in cambio di pochi soldi. Con queste ipotesi d’accusa, le due donne - due sorelle, L. S. e R. S., di Botricello - sono finite sotto processo e ieri il Tribunale collegiale di Catanzaro ha inflitto a entrambe la pena di 13 anni e 6 mesi di reclusione con la condanna a pagare 50 mila euro di multa. Il reato contestato è lo sfruttamento della prostituzione minorile aggravato dal fatto che la vittima non ha superato i quattordici anni e dallo stretto legame di parentela che unisce le tre protagoniste della storia. Le indagini - coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica Simona Rossi, che ha chiesto 15 anni di carcere più 50 mila euro di multa - hanno per contesto il paese di Botricello, centro disteso lungo il litorale jonico catanzarese. Qui, con la regia delle familiari, si sarebbero consumati gli atti sessuali tra la ragazzina oggi quattordicenne e uno dei due anziani, G. M., condannato a 4 anni di reclusione a conclusione del processo celebrato con rito abbreviato (a giorni prenderà il via il processo d’appello). di Francesco Ciampa > Pag 18
tricista Giovanni Casile, 36 anni, ferito a pistolettate la sera del 14 giugno e morto il 23 successivo agli Ospedali Riuniti di Reggio. Un episodio di sangue che sarebbe maturato nel mondo dello spaccio di sostanze stupefacenti.