Lunedì 02 Agosto 2010
Anno XIII - Numero 210
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
INDUSTRIA
LA POLEMICA
Il Centro europeo ricerche: la Fiat sia il modello per tutte le aziende
SANITA’
Il Corsera attacca l’Asl di Reggio Arriva la dura replica dei sindacati
a pag » 4
Fausto Orsomarso: un fallimento causato dall’inerzia della sinistra
a pag » 6
a pag » 5
Ultimi nelle tabelle Istat dedicate all’interscambio commerciale, dobbiamo subire il sorpasso di tutte le altre regioni del Mezzogiorno
Anche l’export calabrese non va Nonostante qualche timido segnale di ripresa, la vulnerabilità del tessuto economico è lampante L’INTERVENTO
Fini dimentica i princìpi della Costituzione
La dipendenza dall’esterno, ovvero il saldo tra esportazioni e importazioni in percentuale del prodotto interno lordo, per l’Italia è dell’1,3%. Ma a fronte di un saldo positivo di quasi tutte le regioni, risulta negativo al 30,3% in Calabria a pag » 3
NIENTE ELEZIONI
ENERGIA A Carlopoli più di 400 cittadini al convegno contro la centrale
di Daniele Capezzone portavoce nazionale Pdl
Se passasse la tesi antigarantista esposta da alcuni esponenti vicini a GianfrancoFiniesuccessivamente ribadita dallo stesso Presidente della Camera, sarebbe il trionfo dello schema dipietrista: basterebbe il fumo di un’inchiesta per buttare fuori gioco una qualunque figura politica. A poco servirebbe, magari anni dopo, la conferma dell’innocenza dell’interessato: intanto, quella persona sarebbe stata buttata fuori dalla politica, magari aggredita sui giornali, sfregiata nella sua immagine. E’ curioso che in tanti parlino ogni giorno della nostra Costituzione, e poidimentichinoilprincipiosolenne della presunzione di innocenza che proprio in quella Costituzione, non a caso, è stato scritto a chiare lettere.
ROMA - «Né crisi né elezioni anticipate e nessun governo tecnico». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, in colloqui con la Stampa e il Messaggero , assicura di essere sereno e che ora si andrà avanti con le riforme a partire dal federalismo e dalla lotta all’evasione, insieme a Fini «che da adesso sarà nostro alleato come la Lega».
CARLOPOLI - «Il 29 luglio, nella cornice di piazza Brutto a Carlopoli, si è tenuto l’affollato convegno-dibattito organizzato dal comitato del No al centrale a biomassa a Panettieri, dal Forum del Reventino e dal Forum Ambientalista Calabria» si legge in una nota di: Comitato per il No alla centrale a biomasse di Panettieri, Forum del Reventino e Forum Ambientalista - associazione riconosciuta dal Ministero per l’Ambiente . «Si è respirata, fra le circa 400 persone presenti, aria di partecipazione, quella necessaria per potersi realmente confrontare e giungere a decisioni il più possibile condivise e rispettose degli interessi della collettività. La piazza - continua - è di fatto il luogo della democrazia, il luogo nel quale ci si può confrontare».
a pag » 4
a pag » 12
Berlusconi: niente crisi, Fini è un alleato
EXTRA Lo speciale inserto del lunedì propone tante opportunità, offerte, occasioni da pag » 19
REFERENDUM Nucleare e privatizzazione dell’acqua consegnate 2 milioni di firme dell’Idv a pag » 13
LAVORO Eni power & gas, per una occupazione a Parigi basta anche il solo diploma a pag » 15
IL COMMENTO
Ora Scopelliti si assuma le sue responsabilità di Sandro Principe capogruppo Pd consiglio regionale
Il Consiglio dei Ministri, nel corso dell’ultima seduta tenutasi venerdì scoso, ha nominato il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, commissario della Sanità in Calabria. Ciò sta chiaramente a significare che, sotto il profilo istituzionale, il neo governatore della Calabria risponde dei suoi atti non più alle istituzioni calabresi ed ai cittadini che lo hanno eletto, ma al Governo di Roma ed a Tremonti. E’ stato deciso che il percorso del commissario sarà accompagnato dalla Guardi di Finanza. Tutto ciò contraddice clamorosamente quanto strombazzato nei giorni scorsi da Scopelliti sulla condivisione e sull’apprezzamento, da parte di Tremonti, della linea politica portata avanti dalla Giunta Regionale in questi primi mesi di governo nel settore della Sanità. E ci risulta ancora più strana la circostanza che il Governo Berlusconi approva il Piano di Rientro elaborato dal precedente Governo regionale di Centrosinistra senza procedere al Commissariamento, mentre commissaria la Sanità calabrese con l’avvento di Scopelliti e del centrodestra. Comunque, può affermarsi che, finalmente, è terminata la campagna elettorale che Scopelliti avrebbe voluto far continuare per i prossimi cinque anni. Oggi si tratta di assumere provvedimenti, atti concreti di governo, di cui Scopelliti dovrà assumersi interamente, quale commissario, la responsabilità. Attendiamo questi atti per esprimere un giudizio, una nostra valutazione, le nostre proposte.