il domani

Page 1

Martedì 02 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 211

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

GOVERNO

L’accordo Usa non basta: Milano perde il 3,9% peggiore in Europa

MADE IN ITALY Sono venti le aziende calabresi a Francoforte per la Settimana italiana

Giovedì Berlusconi riferisce a Camera e Senato su crisi

a pag » 6

a pag » 10

a pag » 5

Francesco Talarico ha prodotto un’informativa sulle conclusioni della conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari

Anche la Calabria annuncia tagli alla politica «Lo dobbiamo soprattutto alle numerose famiglie che in questo momento soffrono un particolare momento di crisi» L’INTERVENTO

Privilegi e prebende immorali e antistoriche di Antonio Di Pietro

«Già lo scorso anno c’era stato un taglio del 10% sul totale delle spettanze dei gruppi e del consiglieri. In questa direzione reputo sia necessario accogliere l’alto richiamo venuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano» a pag » 8

FORESTALE

Giuseppe D’Avanzo

L’assessore Trematerra presenta le nuove norme

leader dell’Italia dei Valori

Abbiamo analizzato bilanci di Camera e Senato e ci paiono insufficenti, contraddittori e anche un po’ meschini. E’ tempo di scure, non di forbice. Il Parlamento si prepara a un bluff. Parlano di tagli ma è acqua fresca. Si vogliono mantenere privilegi e prebende, immorali e antistoriche, rispetto alla crisi economica che coinvolge milioni di persone. Molti parlamentari non intendono rinunciare ai vantaggi acquisiti. Il vitalizio, per esempio. L’Italia dei Valori vuole depennarlo. Per dare alla gente un segnale di rigore bisognerebbe dimezzare i rimborsi elettorali, eliminare i benefit per gli ex parlamentari, ridimensionare quelli dei parlamentari in carica. I tagli già effettuati sono risibili e non toccano i benefici che vanno direttamente nelle tasche dei parlamentari, ma riguardano semmai gli uffici.

Ieri l’ultimo saluto al giornalista Ieri mattina a Roma i funerali del giornalista di Repubblica. Presenti Carlo De Benedetti, Monica Mondardini, tutti i colleghi, i direttori delle altre testate, amici e familiari. Il direttore del quotidiano: "Ci sentiamo più soli perché ci proteggeva con i suo coraggio". Sono in tanti a piangere la scomparsa di un uomo che è stato un punto di riferimento insostituibile. Fra i presenti ai funerali anche Piero Grasso, Nanni Moretti, Walter Veltroni e Paolo Sorrentino.

REGGIO CALABRIA - Presentate nell’aulaGiuditta LevatodiPalazzo Campanella le nuove prescrizioni di massima e di polizia forestale dall’assessore regionale all’AgricolturaMicheleTrematerra, dal comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato Vincenzo Caracciolo e dal dirigente del Dipartimento Agricoltura Giuseppe Zimbalatti. «Abbiamo un grande potenziale, una grande risorsa che va gestita - ha detto l’assessore Trematerra - con nuove norme e un modo diverso di approcciarsi alla montagna. La presentazione delle prescrizioni di massima e di polizia forestale vuole dare delle linee guide per fare in modo che la montagna possa trasformarsi da un problema a una risorsa. Questo è un primo tassello» a pag » 9

CATANZARO Crolla lido durante la Festa della Madonna tredici feriti e struttura sequestrata a pag » 15

COSENZA Una società non versa l’Iva, la Gdf confisca beni per 600mila euro a pag » 19

SERRA SAN BRUNO Riprende la faida dei boschi operaio ferito gravemente a pag » 21

IL COMMENTO

Roma Capitale lo dice la Costituzione di Gianni Alemanno sindaco di Roma

Sulla vicenda del trasferimento dei ministeri al Nord, la risposta che Umberto Bossi ha dato di fronte al giusto e legittimo richiamo del presidente Giorgio Napolitano è un comportamento irresponsabile sotto diversi punti di vista. E’ irresponsabile, innanzitutto, la presa di posizione del leader leghista dal punto di vista istituzionale, perché non si può rispondere con tale arroganza al presidente della Repubblica che, in quanto garante della Costituzione, ci ricorda semplicemente che l’articolo 114 attribuisce con chiarezza a Roma la funzione di Capitale e che sottolinea che la legge 42 del 2009, da noi fortemente voluta e peraltro promossa da un ministro leghista come Calderoli, ha dato attuazione concreta a questa norma. Ma il comportamento di Bossi verso Napolitano è irresponsabile anche dal punto di vista politico, perché cerca di creare inutili conflitti tra la nostra città e le regioni del Nord, che non hanno mai chiesto trasferimenti di ministeri, ma semmai più autonomia e federalismo. Infine è irresponsabile la risposta di Bossi al Capo dello Stato anche dal punto di vista comunicativo perché in un momento in cui la nostra economia è sotto l’attacco della speculazione e tutti i cittadini devono fare i conti con una crisi economica e sociale pesantissima, non si può perdere tempo ed energie in polemiche inutili e pretestuose, che servono soltanto a dare argomenti a chi cerca di screditare il Governo in carica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.