Mercoledì 2 Settembre 2009 Anno XII - Numero 241 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
CORIGLIANO
ROGGIANO
CORIGLIANO
Sit in di protesta d’avanti al carcere
Valle Crati, prende corpo lo sdoppiamento?
Morta la bambina investita il 25 agosto
Accetta istanza Denunciato impiegato
Coltivava erba In manette
Cosenza e Rende, due soluzioni diverse per i rifiuti
Il cuore della piccola Antonella ha cessato di battere
Per il dipendente del Comune abuso e omissioni di atti d'ufficio
Arrestato Giovanni Simone 41 enne bracciante agricolo
> Pag 29
> Pag 29
Condizioni di vita dure La denuncia di un detenuto di Saverio Paletta > Pag 27
di Oreste Parise > Pag 28
> Pag 29
SANITA’ La Giunta regionale ipotizza profili di reato penali e amministrativi per il Commissario delegato all’emergenza
Resa dei conti, Loiero denuncia Spaziante «In questi due anni per porre riparo alla situazione esistente non si è fatto quel che si era chiamati a fare» CATANZARO — Nella attuale fase di stal-
lo, con l’annunciata astensione da parte del Commissario delegato per l’emergenza socio-economico-sanitaria nella Regione Calabria Vincenzo Spaziante, a giudizio unanime della Giunta Regionale della Calabria si possono ravvisare profili di reato penali e amministrativi (interruzione di pubblico servizio e rifiuto di atti d’ufficio con possibili danni all’erario). E’ quanto segnalato alla Procura della Repubblica di Catanzaro e alla Procura generale presso la Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Calabria, dal presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, il quale, dietro formale incarico dell’esecutivo regionale che si è riunito questa mattina a Palazzo Alemanni, ha trasmesso una nota al governo in cui contesta le motivazioni che il commissario Spaziante ha messo nero su bianco in una lettera del 24 agosto scorso. Secondo quanto si legge in una nota della Giunta regionale, «sostenere in pratica che per porre riparo all’emergenza esistente nelle strutture sanitarie calabresi in due anni non si è fatto quel che si era chiamati a fare, in base a un’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri, perché mancava – cosa non vera perché c’erano chiari impegni della Regione identici a quelli che garantivano i fondi nazionali – il cinque per cento della compartecipazione della Regione alle spese da affrontare, è sinceramente fuori dalla realtà». Il presidente Loiero, ha firmato una nota che la Giunta regionale ieri mattina ha discusso e concordato all’unanimità, nella quale si evidenzia come i ritardi e il blocco delle attività preannunciato rischia di aggravare la già fragile situazione della sanità in Calabria. di Ludovico Casaburi > Pag 12
CATANZARO Detenzione di armi, due fermi CATANZARO — La polizia ha arrestato Raffaele Crispi e Pasquale Costanzo con l’accusa di detenzione e porto illegale di pistola e cartucce, spari in luogo pubblico e ricettazione di arma clandestina.
di Carmela Mirarchi > Pag 17
ISOLA CAPO RIZZUTO Duplice tentato omicidio, un arresto CROTONE — I carabinieri della compagnia di Crotone hanno sottoposto
a fermo di indiziato di delitto con l'accusa di duplice tentato omicidio Giuseppe Paparo, 36enne di Isola Capo Rizzuto, autista, già noto alle forze di polizia. di Claudia Vellone > Pag 32
LA FOTO DEL GIORNO Mare sporco a Simeri Crichi Immagini inquietanti per segnalare l’incuria alle autorità
LAMEZIA TERME
CATANZARO — La storia è sempre la stessa. Ogni estate si tinge del marrone
color fogna, la solita tinta tinta che offusca a tratti il mare di Calabria e il mito decadente che gli ruota attorno. I residenti lamentano la presenza di uno scarico di fogna a mare che “esce dal depuratore comunale di Simeri Mare”.
LAMEZIA TERME — Dopo le ultime drammatiche vicende e i continui disagi, Mario Magno, capogruppo consiliare del Pdl, punta il dito sulla «sanità lametina sempre più nel caos».
di Carlo Bassi e Francesco Ciampa > Pag 14
> Pag 24
Magno accusa: sanità nel caos
CATANZARO
GAGLIATO
Beccato dalla polizia mentre cede eroina
Scoperta piantagione di canapa
CATANZARO — Un 34enne, Generoso Veneziano, nomade, è stato arrestato a Catanzaro dagli uomini del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Rosarno, diretti dal dr. Lanzaro, in collaborazione con i colleghi del commissariato di Lido, diretto dal dr. Cimarruso. L'accusa è di spaccio di stupefacenti. Gli agenti, ins ervizio di controllo, lo hanno sorpreso in viale Isonzo, zona sud della città, mentre cedeva eroina a un tossicodipendente.
GAGLIATO — Una piantagione, composta da poco più di cento piante del-
REGGIO CALABRIA
REGIONE
L’analisi di Domenico Cersosimo: «La scuola non è al capolinea»
Lorenzo Cesa: per la corsa alla presidenza c’è anche l’Udc
REGGIO CALABRIA — Grande preoccupazione in Ca-
PIZZO CALABRO — Per la corsa alla presidenza della Re-
labria per la riforma Gelmini. A farsi portavoce del malcontento e dello stato di disagio del mondo della scuola della nostra regione è stato il vice presidente della Giunta Regionale Domenico Cersosimo. In una conferenza stampa, svoltasi ieri a palazzo Campanella a Reggio, il rappresentante della Giunta Loiero ha fatto una dettagliata analisi della situazione evidenziando come i tagli al comparto della scuola, attuati per effetto della riforma voluta dal governo di centrodestra, causeranno, nell’anno scolastico che si appresta a prendere il via, la perdita di quasi 3500 posti di lavoro. Cersosimo, che in seno all’Esecutivo è titolare della delega all’Istruzione, ieri mattina ai giornalisti, ha evidenziato, tra l’altro, come i precari colpiti dal provvedimento saranno 2700 tra i docenti ed 800 in seno al personale Ata.
gione c’è anche l’Udc. Tutto dipenderà, probabilmente, dagli scenari nazionali che dovranno, da qui a qualche mese, dipanare la matassa delle alleanze e degli equilibri. «Non è detto che in Calabria, al termine del percorso di ascolto che abbiamo avviato, non possiamo chiedere noi la guida di questa Regione». Così, il segretario nazionale dello Scudocrociato, Lorenzo Cesa, parlando con i giornalisti a margine del convegno “Il Sud è donna” svoltosi a Pizzo Calabro. La frase, ovviamente, ha fatto il giro della Calabria e, riportata dalle agenzie di stampa, ha aparto anche il dibattito dentro e fuori i “palazzi” della politica. «Noi - ha proseguito Cesa, accompagnato per l’occasione fra gli altri anche dal segretario regionale dell’Udc Francesco Talarico abbiamo persone autorevoli, uomini e donne, in condizione di guidare la Regione Calabria con autorevolezza».
di Antonio Latella > Pag 34
di Antonio Cannone > Pag 15
l’altezza di circa due metri scoperta a Gagliato, in località “Gumeno”. Un’altra proficua attività dei Carabinieri della Compagnia di Soverato che si è svolta lunedì scorso. > Pag 22