Giovedì 02 Settembre 2010
Anno XIII - Numero 240
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
USURA
Scopelliti esce allo scoperto: resto con Berlusconi nel Pdl
COMMERCIO
Il rischio dello “strozzinaggio” dilaga sempre di più al Sud
L’Unione europea e la Cina unite contro le contraffazioni
a pag » 4
a pag » 9
a pag » 8
Conferenza stampa del presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, e del commissario straordinario Gerardo Mancuso
Tutti gli sprechi dell’Asp di Catanzaro
Dirigenti senza laurea, premi ai medici da 30mila euro all’anno e infermieri con stipendi da 5mila euro al mese IL COMMENTO
La formula vincente del turismo calabrese
A Catanzaro l’azienda sanitaria ha avuto negli ultimi tre anni un incremento del fondo del 5% ma un aumento della spesa del 13%. La spesa è aumentata per il personale del 4% e per l’assistenza specialistica accreditata del 45% a pag » 7
MONITO DEL COLLE
Finestre mobili: nuove decorrenze per le pensioni
di Pietro Molinaro presidente Coldiretti Calabria
Se la buona tavola e l’aria buona e all’aperto sono le ragioni principali per scegliere l’agriturismo, sempre più spesso insieme a questi "appeal" sono offerti programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking mentre in molti agriturismi non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici con lunghe passeggiate nei boschi e la partecipazione alle iniziative offerte nel territorio. Nei quasi trecento agriturismi calabresi che continuamente migliorano il loro standard qualitativo da un primo resoconto abbiamo verificato che sono state registrate presenze per circa il 10% in più rispetto all’anno precedente e questo è un dato importante se si considera che gli amanti della vacanza a contatto con la natura... (segue a pag » 2)
FISCO
Il governo? Si concentri sull’economia VENEZIA - La politica ha la febbre ma si va verso «un’evoluzione benigna»: è quanto ha detto, in sintesi, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a proposito dell’attuale situazione politica. Il capo dello Stato ha anche suggerito alla politica di «concentrarsi sull’economia» anche alla luce delle tendenze contraddittorie in atto in Europa.
Con il DL 78/2010 convertito con modifiche in L. 122/2010 sono state introdotte le nuove finestre mobili che prevedono l’inserimento di nuove decorrenze dei trattamenti pensionistici a far data dal 1° Gennaio 2011. Situazioni diverse si presentano per i lavoratori privati; per gli iscritti alle gestioni Inps relative agli artigiani, commercianti, coltivatori diretti; per gli iscritti alla gestione separata e per i liberi professionisti. In particolare, vediamo che le finestre mobili non si applicano automaticamente alle casse previdenziali dei liberi professionisti, in quanto, queste dotate di autonomia decisionale ma, l’Inpgi, con una sua direttiva fa presente che situazione diversa vale per i suoi iscritti. di Giuseppe Tetto a pag » 26
CATANZARO Boom di domande alla Magna Graecia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia a pag » 19
REGGIO CALABRIA Crisi al Comune, De Gaetano (Fds): il centrodestra vada a casa a pag » 23
CROTONE Il presidente Zurlo: rivedere i criteri di assegnazione del personale della scuola a pag » 24
L’INTERVENTO
Contrastare le frodi, tutelare la qualità di Federico Vecchioni presidente Confagricoltura
Nell’incontro al ministero delle Politiche agricole sulla crisi del pomodoro da industria, divenuta una priorità nazionale per il settore primario, è emerso con chiarezza che una parte dei trasformatori non intendono rispettare gli impegni assunti con la sottoscrizione dell’accordo interprofessionale e dei contratti. Ci si trova davanti ad una programmazione non realistica della trasformazione, con il rischio di mettere in crisi una filiera economicamente e strutturalmente strategica per molte aree del Paese, generando disaffezione nei produttori agricoli. Il prossimo anno cambierà il regime di pagamento degli aiuti ed è quindi probabile che le scelte dei produttori saranno conseguenti agli esiti di questa campagna. Ma occorrerà fare in modo che i comportamenti del sistema industriale non condizionino l’erogazione dell’aiuto accoppiato, eliminando i limiti sulla produzione minima consegnata attualmente in vigore. Plaudiamo all’impegno del Ministro Galan, che ha dimostrato tutta la sua attenzione al problema, facendo inserire nell’ordine del giorno del prossimo Consiglio dei ministri interventi per il settore e le questioni relative alle problematiche della normativa sull’etichettatura. Anche l’impegno della task force (la cui prossima riunione, il 2 settembre, vedrà il coinvolgimento del ministero della Sanità) voluta da Galan per tutelare la qualità del pomodoro italiano e contrastare le frodi sta dando i primi risultati positivi.