il domani

Page 1

Venerdì 02 Settembre 2011

Anno XIV - Numero 241

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

LIBIA

IL RICATTO

Mosca ha riconosciuto il Cnt A Parigi già si parla di elezioni

MANOVRA Quella vera la fa la Gdf: un’evasione da 50 milioni scoperta a Vicenza

Arrestati Tarantini e signora per estorsione al Cavaliere a pag » 4

a pag » 7

a pag » 5

Una campagna internazionale di civiltà che parte dalla Calabria: la donna nigeriana detenuta a Castrovillari sta per essere scarcerata

«Salviamo Kate dalla lapidazione» La battaglia di Franco Corbelli: continua con straordinario successo la petizione on line per la giovane immigrata L’INTERVENTO

Proposte fattibili e reali per il bene del Paese

Sono arrivate al carcere di Castrovillari la disponibilità e la richiesta di accogliere la IL COMMENTO giovane nigeriana. In particolare una offerta precisa in questo senso è arrivata da parte di un istituto di suore di Lodi a pag » 19

CREDITO

di Guido Crosetto

Emendamento Speziali per il lavoro e le imprese

sottosegretario alla Difesa

Con la stessa onestà intellettuale con cui mi sono permesso di esporre le mie idee sulla prima stesura della manovra predisposta dal Governo, questa volta ritengo giustoedoverosoricordare all’opposizione che i cosiddetti saldi richiesti dall’Europasonoassolutamenterispettati e che le varie clausole di salvaguardia presenti garantiscono il risultato del rientro e del pareggio. Ciò non significa che la manovra non possa essere criticata nelle scelte, ma ogni dichiarazione che metta in dubbio la tenuta dei saldi è un regalo alla speculazione ed un danno fatto alle casse del Paese. Sarebbe, invece, più opportuno concentrarsi su proposte fattibili e reali. Proposte sulle quali possibilmente incontrarsi per il bene del Paese piuttosto che scegliere la facile strada della demagogia spicciola in ossequio al potere della Cgil.

ROMA - Per i reati fiscali qualora l’imposta evasa o non versata sia superiore a 3 milioni di euro non trova applicazione l’istituto della sospensione condizionale della pena prevista dal codice penale. E’ quanto prevede l’emendamento firmato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti e dal relatore Antonio Azzollini depositato in Senato. I Comuni, inoltre, potranno pubblicare sui loro siti i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi.

ROMA - Nell’ambito del confronto parlamentare in atto sulla Manovra Finanziaria, il senatore Vincenzo Speziali, del Pdl, ha presentato un importante emendamento finalizzato ad affrontare in modo positivo per il sistema delle imprese, e senza oneri aggiuntivi per le casse dello Stato, la liquidazionedeicreditivantatinei confronti della Pubblica Amministrazione. «L’annoso problema dei ritardi nei pagamenti - ha commentato il senatore Speziali -, particolarmente grave nel Mezzogiorno e in Calabria, sta comportando gravissime conseguenze per tutto il sistema imprenditoriale del Paese. Molte aziende, peraltro, non essendo in grado di riscuotere quanto loro dovuto, non riescono neanche a onorare debiti fiscali o contributivi». a pag » 8

CATANZARO La Giunta regionale concede al Comune in comodato d’uso l’area Magna Graecia a pag » 14

ISOLA CAPO RIZZUTO Sbarcano 77 immigrati clandestini sulla spiaggia di Le Cannelle a pag » 16

ROSARNO Disposta la tutela personale per il sindaco Elisabetta Tripodi a pag » 18

Zero programmi per rilanciare la crescita di Giuseppe Politi presidente della Cia

Una manovra dannosa, confusa, priva di misure essenziali per la crescita del sistema economico del nostro Paese. Siamo in presenza ancora una volta di tagli indiscriminati e interventi penalizzanti. Per le imprese non vi sono misure adeguate per rilanciare sviluppo e competitività. Un discorso che vale soprattutto per l’agricoltura che, nonostante la sua grande vitalità, è alle prese con una situazione estremamente difficile, con costi in continuo aumento e una burocrazia veramente asfissiante. Eppure le forze sociali nelle scorse settimane avevano lanciato un importante messaggio al governo. Nel documento unitario presentato si affermava: la solidità dei conti pubblici va accompagnata e rafforzata con misure per la crescita dell’economia. La risposta non è arrivata e ci troviamo davanti a una manovra priva nella maniera più assoluta di un serio programma per rilanciare la crescita. Appare grave e assurda la ventilata abolizione delle agevolazioni per le cooperative. Una misura che, se approvata, potrà avere conseguenze pesanti per l’intero settore, soprattutto in campo agricolo, dove operano migliaia di imprese cooperative. È indispensabile che il governo tenga conto del documento unitario del mondo agricolo (Cia, Confagricoltura, Coldiretti e Copagri), nel quale si chiede l’apertura di uno specifico Tavolo per l’agricoltura, in particolare per attuare politiche incisive volte alla promozione e alla difesa del made in Italy.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.