il domani

Page 1

Giovedì 02 Dicembre 2010

Anno XIII - Numero 331

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IL RAPPORTO

UNIVERSITA’

Banche, le rapine in netto calo in Calabria il 2010 segna -12,5%

TRASPORTI Napoli: penalizzati da Trenitalia inaccettabile silenzio del Governo

Fedele (Pdl): con la riforma benefici per gli studenti

a pag » 3

a pag » 6

a pag » 5

La vicepresidente della Regione denuncia gli “strani” interessi che si stanno opponendo alla rivoluzione avviata nel settore della sanità

Stasi: forze oscure contro di noi «Non ci saranno ostacoli sufficienti a fermare questo vento nuovo» ribadisce l’ex presidente di Confindustria Crotone L’INTERVENTO

L’emergenza occupazionale cresce sempre

In un’intervista a Sud del Sole 24Ore la Stasi ribadisce: procure e investigatori stanno svolgendo un eccezionale lavoro ma il crimine organizzato è un innegabile problema calabrese e anche di altri territori a pag » 6

FOCUS

AMICO DEGLI USA

Federalismo, sanzioni dure per chi lascia i conti in rosso

di Cesare Damiano capogruppo Pd commissione Lavoro

I dati Istat indicano che l’emergenza occupazionale nel nostro Paese continua a crescere. E’ l’ennesima conferma della crisi della nostra economia e dell’inefficacia degli interventi di un esecutivo che da quasi tre anni dà prova di non capire e non sapere come intervenire. Il ministro Sacconi poi è un caso a parte e le motivazioni da lui addotte sono non solo risibili ma soprattutto offensive nei confronti di milioni di persone che non hanno lavoro. Se cresce la disoccupazione perché aumentano le persone che cercano un lavoro che non trovano, tutto ciò è doppiamente negativo. Ora è necessario chiudere questa esperienza di governo, Berlusconi dia le dimissioni subito, perché il paese non può più sopportare una gestione che rischia di farci finire come la Grecia.

Elogi a Berlusconi dopo il caso Wikileaks WASHINGTON - «Non abbiamo amico migliore. Nessuno sostiene l’amministrazione americana con la stessa coerenza con la quale in questi anni Berlusconi ha sostenuto le amministrazioni Bush, Clinton e Obama». Lo ha detto il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, rivolgendosi al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, al termine di un colloquio durato più di mezz’ora a margine del vertice Osce organizzato ad Astana, in Kazakhstan.

ROMA - Sanzioni pesanti in arrivo per i sindaci, i governatori e i presidentidiProvinciacheamministrano male portando l’ente in dissesto. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all’ottavo dei decreti attuativi del federalismo fiscale che riguarda i premi e le sanzioni per gli enti locali, che ora passerà alla Conferenza Unificata, alla commissione bicamerale per il federalismo fiscale e alle altre commissioni. Secondo il provvedimento per i presidenti di Regione, comprese quelle autonome, che non adempiono ai piani di rientro della sanità, sforano il patto di stabilità e per due anni aumentano oltre il limite consentito l’addizionale Irpef, il governo può chiedere al presidente della Repubblica la rimozione. a pag » 28

CROTONE L’assessore regionale Aiello annuncia: anche Crotone avrà i fondi per i Pisu a pag » 14

CATANZARO Why Not, la Procura generale presenta ricorso contro le dodici assoluzioni a pag » 17

COSENZA Sanità, dopo la protesta sospesa la chiusura dei dieci centri di prelievo a pag » 13

IL COMMENTO

Università, tentativo positivo di riforma degli atenei di Ferdinando Latteri gruppo parlamentare Mpa

Il disegno di legge in materia di università, reclutamento del personale docente e riordino degli organi di governo degli atenei presenta significative novità rispetto al vigente modello normativo. Si tratta di novità che non sempre si qualificano per coerenza ad un chiaro progetto di autonomia e di responsabilità degli atenei, anche se molto spesso costituiscono un tentativo positivo di dare risposta ai difficili problemi dell’attuale fase. Sono state già espresse alcune preoccupazioni sul regime di autonomia che si viene a configurareesullaincertaprospettiva del rapporto fra poteri del governo, competenze del parlamento e autonomia statutaria e organizzativa degli atenei. Non si può fare a meno, però, di affermare che questo disegno di legge, come la maggior parte, scaturisce comunque dalla necessità di trovare adeguati e accettabili compromessi sia tra le forze parlamentari, sia con le forze sociali e con le posizioni espresse dalle istituzioni direttamente interessate. Occorre evidenziare purtroppo che le risorse stanziate da questa legge non sono sufficienti a garantire un riequilibrio tra Atenei del Nord e del Sud del Paese. Nell’esprimere, comunque, un voto favorevole è necessario richiamare l’attenzione sulle possibilità di miglioramento del quadro normativo con l’esercizio di una prudente e attenta potestà statutaria da parte degli atenei e con un altrettanto prudente e attenta vigilanza degli organi di sistema. In ogni caso sembra di poter affermare che, nel calcolo dei costi e dei benefici, vale la pena di tentare la strada della sperimentazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.