il domani

Page 1

Mercoledì 03 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 33

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

LAVORO

BERLUSCONI

Ai cinesi interessano Enel, Eni e Generali

Raffinerie in crisi, possibili perdite di oltre 7.500 posti

Stravince la maggioranza, oggi il voto sull’impedimento

di Roc a pag » 25

di Cab a pag » 25

di Roberto Carli a pag » 24

Aiutato dal Governo ha rattoppato una situazione piena di dubbi e con poche spiegazioni dice l’onorevole dell’Antimafia in una interrogazione

La Napoli demolisce la sanità di Loiero Alla Camera l’esponente del Pdl chiede spiegazioni a Berlusconi e ai ministri competenti IL COMMENTO

Catanzaro vs Cosenza Salvatore Magarò consigliere regionale

Nel campo della cultura e degli spettacoli Catanzaro ha superato Cosenza. La responsabilità è certo degli amministratori comunali, dell’insipienza dei direttori artistici; ma dipende, non poco, dalle politiche regionali. Basti vedere il flusso di denaro che ha riguardato, in questi anni, il Politeama di Catanzaro, e come più ridotti ed episodici siano stati i finanziamenti al Rendano di Cosenza. È chiaro che con i soldi anche direttori mediocri riescono qualche buon spettacolo a farlo vedere al pubblico, senza soldi bisogna giocare di fantasia, e quando non si dispone neanche di questa resta solo la malinconia. Bisogna però pensare che anche in ruoli chiave, in questi anni, negli assessorati che contano ci sono stati esponenti politici cosentini. Bisogna interrogarsi su cosa hanno fatto, al di là della retorica e delle chiacchiere vuote.

«Il Governo si è contraddetto sulla sanità in Calabria», lo sostiene Angela Napoli L’INTERVENTO con riferimento all’approvazione del piano di rientro. In un’interrogazione parlamentare ha spiegato tutte le incongruenze e anomalie di questo documento di Alessandro Caruso a pag » 5

L’ORO CALABRESE A SANREMO

I reperti dimenticati di Germaneto di Nicola Armignacca consigliere provinciale Catanzaro

Scadenze e obblighi Iva, Bonus e Lavoro

Il maestro Affidato presenta le sue creazioni CROTONE - La definizione “Sanremo città dei fiori e della canzone” non poteva essere sintetizzata meglio di come è riuscito a fare l’orafo Michele Affidato con le opere che saranno consegnate come premi speciali, l’ultima serata del Festival della canzone italiana. Da Crotone a Sanremo per un successo tutto calabrese. di Carmela Mirarchi a pag » 12

Dichiarzione Iva autonoma I contribuenti che hanno l’obbligo della dichiarazione Iva in allegato al modello Unico possono scegliere di presentarla in forma autonoma se risultano essere in credito. Bonus sicurezza (precisazioni) Può essere fruito anche dalle farmacie e distributori di carburante, mentre non spetta ad agenti e rappresentanti di commercio e alle imprese che vendono beni prodotti da loro stesse. di Gaia Mutone a pag » 20

Al porto di Gioia Tauro scoppia la protesta sindacale: il Governo non ha intenzione di rilanciare lo scalo GIOIA TAURO - Ieri le segreterie di Fit-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl-Mare della Piana di Gioia Tauro hanno proclamato uno sciopero dei portuali, che promuoveranno anche una serie di manifestazioni pubbliche. I sindacati, infatti, rilevano «un’inadeguata attenzione da parte del Governo nazionale alle problematiche riguardanti il Porto di Gioia Tauro e, considerato l’aggravarsi del calo delle attività del Porto e la conseguente crisi che si sta ripercuotendo sul mondo del lavoro, si ritiene non più procrastinabile l’attivazione di un tavolo di confronto con il Governo nazionale». Nino Costantino segretario generale della Filt-Cgil Calabria, afferma, in una nota che «l’assenza di un intervento del Governo evidenzia l’assenza di un progetto serio in grado di rilanciare il porto». di Alessio De Grano a pag » 7

Alcune settimane fa il presidente della Giunta Regionale, on.le Agazio Loiero, annunciava la ripresa dei lavori dell’edificio della Cittadella Regionale in località Germaneto di Catanzaro. In effetti basta percorrere la strada statale 280 dei Due Mari per scorgere i primi pilastri della futura “Casa di tutti i Calabresi”. Nessuna notizia invece della campagna scavo condotta in situ dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria. Nessuna particolare conferenza stampa a fine lavori per informare i cittadini su quanto effettivamente ritrovato, all’infuori di qualche indiscrezione di stampa. Durante i lavori per le fondamenta della futura Cittadella Regionale infatti, furono rinvenuti importanti testimonianze archeologiche risalenti ai periodi greco e romano, che testimoniano la presenza di villaggi sparsi lungo tutta la valle del Corace appartenenti alla parte settentrionale dell’antica Skilletion-Scolacium. Strutture murarie ascrivibili ad età greco-ellenistica e greco-romana, edifici risalenti al IV-V sec. a.c., un consistente acciottolato di pietre di medie e piccole dimensioni che farebbe pensare ad un tratto di strada, sei tombe di diversa tipologia risalenti al V sec. a.c. Ricchi i corredi funebri rinvenuti tra i quali alcune lekythoi, degli skyphoi, delle oinochoe, e una kylix tutti a figure nere,una collana in ambra, e diversi frammenti ceramici e di anfore. Una serie di pertinenze importanti che attestano la frequentazione del sito dal IV sec. a.c. all’età romana repubblicana e fino all’età imperiale. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu