il domani

Page 1

Giovedì 03 Febbraio 2011

Anno XIV - Numero 33 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

REGIONE

Loiero lascia il Pd: un progetto che oggi è definitivamente fallito

SANITÀ

Nuovo avviso per promuovere la Cultura: altri 400mila euro

a pag » 9

Muore in ospedale a Vibo, Orlando vuole subito una relazione sul fatto a pag » 11

a pag » 23

Inchiesta della Dda di Reggio Calabria sui contributi erogati nell’ambito del Patto territoriale della Locride

Soldi pubblici intascati dalle cosche Sequestrato un albergo da 11 milioni di euro che, secondo l’accusa, veniva gestito dagli affiliati al clan Aquino-Coluccio L’INTERVENTO

L’Europa ha bisogno dell’apporto italiano

Le indagini, hanno reso noto gli investigatori, hanno permesso di individuare un apparato organizzativo specializzato nell’investire e riciclare i capitali di illecita provenienza accumulati dalla cosca del Reggino

Lo stile Italia trascina ancora APPROFONDIMENTI il nostro export Innovazione, l’antidoto di Francesco Pungitore a pag » 3

IMPRESE & CREDITO

di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica

alla crisi secondo Phelps

Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’incontro: “Tommaso Padoa Schioppa ricordato nella sua università” Aula Magna dell’Università Bocconi Milano, 1° febbraio 2011 *** Abbiamo ascoltato voci e parole grandemente significative. Ad esse vorrei affiancare le parole della lettera indirizzatami da Helmut Schmidt : "La notizia della scomparsa di Tommaso Padoa Schioppa mi ha profondamente colpito. Lo conoscevo bene personalmente e avevo la massima stima di lui in quanto autentico europeo. Egli era inoltre ai miei occhi una delle pochissime personalità che possedessero una visione d’insieme dei problemi attuali della politica finanziaria mondiale. Riponevo grandi speranze nella sua capacità di giudizio... continua a pag » 2

IL COMMENTO

LAMEZIA TERME - "Credito e patrimonializzazione, gli strumenti a sostegno delle Pmi" è stato il tema di un convegno, promosso a Lamezia Terme, per presentare le novità in materia finanziaria a supporto delle Pmi con interventi di Sace, Cassa depositi e prestiti e Fondo italiano di investimento. Al Sud, per aprire un dialogo oggi indispensabile per capire i bisogni del tessuto imprenditoriale.

ROMA - Un Rinascimento della creatività, è questa la ricetta indicata dall’economista premio Nobel Edmund Phelps per favorire la ripresa. E l’Italia, con la sua società tendenzialmente poco avvezza all’innovazione, dovrebbe fare tesoro di questo consiglio. Ne ha parlato nel corso di una lectio magistralis svoltasi ieri alla Camera dei Deputati, in presenza dell’inquilino di Montecitorio, Gianfranco Fini. «È un momento di crisi - ha spiegato Phelps - per l’Italia e per gli altri Paesi. Bisogna ricreare lo spirito d’impresa e istituzioni che diano gli strumenti adatti. L’Italia - ha concluso lo studioso - primeggia da molti punti di vista. C’è molta concorrenza e sembrerebbe il candidato ideale per la spinta all’innovazione». Tutti d’accordo.

di Alessio De Grano a pag » 10

di Alessandro Caruso a pag » 8

Illustrate a Lamezia le strategie di sostegno

di Federico Vecchioni presidente Confagricoltura

La battaglia, che sta portando avanti in Francia il presidente Sarkozy, per evitare la liberalizzazione dei diritti di impianto dei vigneti, va sostenuta. Potrà essere opportuno prevederla dopo la riforma della Pac per opportunità politiche, ma va fatta e l’Italia dovrà sostenerla con forza. Altro tema importante è quello della riforma dell’Ocm Vino. Non è riuscita in pieno ad attivare investimenti, a fare da volano all’innovazione, a valorizzare le produzioni e incentivare i consumi. Si va verso l’eliminazione dei sostegni alla distillazione ed ai mosti. Una riflessione su come canalizzare le risorse è necessaria. Senz’altro è importante la valorizzazione del prodotto sul mercato estero, ma anche su quello interno con una promozione intelligente che tenda ad esaltare la cultura del vino e non l’abuso di alcol. Chiediamo massima attenzione per un settore così importante che, in Italia, impiega 1,2 milioni di persone, di cui 200 mila stagionali. Sul fronte dell’export si guarda con sempre più interesse a Paesi emergenti, a cominciare dai Bric (Brasile, Russia, India e Cina) e poi da Indonesia, Messico, Sudafrica, dove i consumi stanno crescendo. Bisogna conquistare i nuovi consumatori sui quali lo stile Italia esercita un indubbio fascino, dal vino alla moda. La difficoltà di accesso ai finanziamenti pubblici, o la struttura stessa del finanziamento, impediscono di raggiungere efficacemente l’obiettivo di far arrivare alle imprese vitivinicole risorse fondamentali. Avere una gestione delle politiche più soddisfacente è basilare in un contesto dove l’intervento pubblico conta molto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu