il domani

Page 1

Mercoledì 03 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 61

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PDL

FRODI

MAFIA

Scoppia il caso listino Polverini Formigoni presenta ricorso

Si costituisce Colosimo, Scaglia nega tutto, slitta il commissario

Pisanu elogia il governo ma avverte: non culliamoci...

di Roberto Carli a pag » 24

di Carlo Bassi a pag » 25

di Giuseppe Tetto a pag » 6

Otto condanne sono state comminate dal Gup Abigail Mellace a conclusione dei 42 riti abbreviati, 34 le assoluzioni totali. I rinvii a giudizio ordinario sono 27

Why not: prosciolto Loiero, «la fine dell’incubo»

Oltre al governatore uscente prosciolti anche l’ex governatore Giuseppe Chiaravalloti, l’assessore in carica Luigi Incarnato e molti altri IL COMMENTO

Farmers market è Ok

Prosciolto anche Sergio Abramo, consigliere regionale del Pdl ed ex sindaco di Catanzaro, come molti altri coinvolti nell’inchiesta a vario titolo. Fra gli assolti, L’INTERPELLANZA anche Tommaso Loiero, fratello del governatore uscente a pag » 11

FARMERS MARKET

di Luca Zaia ministro per le Politiche agricole

Confrontare Trenitalia sui tagli di Nicodemo Oliverio deputato del Partito democratico

È un passo importante per l’agricoltura, i contadini e i produttori. Ringrazio tutti i Ministri e il presidente del Consiglio per aver compreso l’importanza di un simile provvedimento che ha anche l’effetto di accorciare notevolmente le distanze tra i produttori e i consumatori. Si tratta di una grande modernizzazione per tutto il settore primario. Abbiamo sempre detto che accorciare la filiera è indispensabile sia per la diminuzione dell’inquinamento, anche questo è il chilometro zero, che per abbassare i costi per i consumatori. Il provvedimento, ferme restando le norme in materia di sicurezza alimentare, definisce i principi fondamentali in materia di mercati agricoli riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli.

L’apertura del farmer market a Cosenza la scorsa settimana ha provocato critiche e polemiche ma in Italia i farmers market sono una realtà. Una bella realtà che funziona e grazie alla quale diverse famiglie riescono ad arrivare a fine mese. Ecco perché la Coldiretti calabrese ha deciso di puntare sui punti vendita diretti.

segue a pag » 2

di Carmela Mirarchi a pag » 13

Rientrano in azienda i lavoratori sospesi

Scoppia la guerra a Cosenza...

I lavoratori possono rientrare in azienda attraverso una combinazione di ammortizzatori sociali e incentiviallaformazionesvolgendo così un’attività produttiva di beni e servizi purché connessa alla formazione e riqualificazione del lavoratore. Questo non graverà sul bilancio dell’azienda che dovrà soltanto integrare la differenza tra trattamento di sostegno al reddito e retribuzione. di Luana Rocca a pag » 20

Abi: a gennaio 2010 grazie all’Avviso comune 8 miliardi in più di liquidità alle Pmi Da gennaio 2010 le piccole e medie imprese italiane hanno potuto contare su 8 miliardi in più di liquidità: un risultato dovuto al crescente, seppur con relativa intensità, ricorso delle piccole e medie imprese allo stratagemma dell’Avviso comune, la procedura che consente di sospendere i debiti a fronte di un possibile momento di difficoltà frutto dell’accordo firmato il 3 agosto scorso dall’Abi e dalle altre rappresentanze dell’Osservatorio permanente sui rapporti tra banche e imprese alla presenza del ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Se si pensa all’ammontare "risparmiato" dalle imprese solo a dicembre 2009, ovvero 7 miliardi, la differenza è più che mai sorprendente: 1 miliardo in più. È questo il dato più evidente emerso dall’ultimo aggiornamento del monitoraggio effettuato da Abi che fotografa l’utilizzo dell’Avviso comune. di Ludovico Casaburi a pag » 5

Rivedere il contratto di servizio con Trenitalia e garantire ai cittadini calabresiadeguaticollegamentiferroviari con il Centro ed il Nord Italia. È quantochiedeil parlamentare del Partito Democratico Nicodemo Oliverio, capogruppo in Commissione Agricoltura alla Camera, in una interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli. Oliverio, sollecitato anche dall’assessore regionale ai Trasporti, Demetrio Naccari Carlizzi, che con una lettera ha invitato tutti i senatori e deputati eletti in Calabria a mobilitarsi contro i tagli di alcune tratte, evidenzia che «a partire dal primo marzo scorso sono ufficialmente soppressi i treni ICN761/768 "Scilla" Reggio-Torino e ritorno (sia via Mileto che via Roccella), ICN 751/752 "Tommaso Campanella" Reggio-Milano e ritorno (via Mileto e via Roccella), l’Espresso 823-834 "Freccia del Sud" Agrigento-Milano e ritorno (rimane limitato a Roma), e l’Espresso 1940/1941 "Treno del Sole" Siracusa/Palermo-Torinoe ritorno, con i quali veniva assicurato il servizio agli utenti calabresi per il tratto compresotra Lamezia Terme e il capoluogo dello Stretto, lungo la costiera del Basso Ionio. Questi treni saranno sostituiti da un unico nuovo Espresso con il solo servizio di letti e cuccette sulla tratta Siracusa/Palermo-Torino PN e ritorno, numerato 1943/1944, che in Calabria riprende la traccia dell’ICN 761/768; stessa sorte è prevista per altre 8 corse sul tragitto Lamezia Terme - Reggio Calabria nelle due direzioni lungo il versante tirrenico. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.