il domani

Page 1

Sabato 03 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 92

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

RU486

CONTI PUBBLICI

PORTI

È polemica dura dopo le uscite di Roberto Cota e Luca Zaia

Al 4,5 il deficit nel IV trimestre, gli elogi del Times a Tremonti

Il transhipment italiano fa fronte comune contro la crisi del settore

di Angie Rucola a pag » 25

di Carlo Bassi a pag » 24

di Ludovico Casaburi a pag » 8

Prime indiscrezioni sulla composizione dell’esecutivo. In pole position: Aiello, Morelli, Trematerra, Stillitani e Sarra. Ci sarà anche una donna

Giunta regionale, ecco i nomi

Per Franco Talarico la presidenza del Consiglio. Un assessorato di “peso” a Gentile dopo l’exploit di Cosenza IL COMMENTO

Un fronte Radicale

Il neo Governatore alle prese con la composizione della sua squadra Non sono pochi i nodi da sciogliere e bisognerà tener conto del grande contributo alla vittoria che è stato dato da tutte le realtà territoriali, non ultima Cosenza di Alessandro Caruso a pag » 4

SUBITO VIA IL TICKET SANITA’

di Marco Pannella

Avevo premesso questa estate a più riprese che ritenevo che l’inverno che si avvicinava sarebbe stato sicuramente il più duro dei 50 anni di lotte che abbiamo percorso. Siamo stati sul punto di vincere in Lazio e in Piemonte, si è vinto in Puglia. Questo è un dato che occorre tenere presente. Questa forza ci sarà se ne siamo consapevoli anche domani, e abbiamo il problema di proseguirla, perché è stata la forza che stava per tradursi in un successo per lo schieramento meno antidemocratico del nostro paese. Questo è stato possibile grazie alla rottura con la politica infausta di Veltroni, Franceschini e D’Alema e con una maturazione di autonomia da parte di Bersani. Infatti in Puglia le cose sono andate bene perché è finita la situazione dalemiana.

«Per rientrare dal deficit della sanità bisogna cominciare a tagliare i rami secchi e ad abolire le spese clientelari e inutili. Ciò che va fatto, di contro, è abolire il ticket perché grava in modo oneroso sulle categorie sociali meno abbienti, gli anziani in primo luogo». Lo ha detto ieri a Mattino Cinque il neo Governatore Giuseppe Scopelliti.

segue a pag » 2

di Francesco Pungitore a pag » 3

Scopelliti in tv: taglio tutti i rami secchi

Caos seggi, Feraudo: «Errori nella ripartizione» Continua il caos seggi. Maurizio Feraudo, Idv, torna sulla polemica sostenendo che la società incaricata dalla Regione a studiare i dati elettorali, avrebbe commesso un grave errore nell’assegnare i 20 seggi, spettanti alla coalizione perdente, tutti su base provinciale con sistema proposzionale: «Di questi 20 ne resterebbero 19, perché uno va a Loiero in quanto candidato alla presidenza - ci spiega - ma i restanti 19 vanno suddivisi in altro modo: 14 col proporzionale su base provinciale e 5 con il maggioritario su base regionale». Due giorni fa la lista "Insieme per la Calabria" aveva presentato una memoria alla Corte di Appello sostenendo il prncipio che il premio di maggioranza non va diviso tra le coalizioni, ma va assegnato tutto a quella vincente. Continuano le divergenze sull’interpretazione della legge elettorale in attesa dei dati ufficiali della Corte d’Appello. di Alessandro Caruso a pag » 4

Mario Caligiuri: ha vinto l’idea del buon governo e il rifiuto netto delle vecchie politiche clientelari ROMA - La figura del candidato, la sua conclamata esperienza di buon governo, il bisogno di cambiamento sono per Mario Caligiuri gli ingredienti alla base del risultato uscito dalle urne nelle consultazioni elettorali del 28 e 29 marzo. Per il sindaco di Soveria Mannelli, impegnato in prima persona nella campagna conclusasi con l’ampia vittoria di Giuseppe Scopelliti, la chiave di volta che ha convinto gli elettori è stata l’obsoleta politica clientelare, cioè un modo vecchio di governare che la gente non sopporta più. C’è la consapevolezza diffusa tra la gente che le sfide per la Calabria sono tante, e tutte molto difficili. Vincerle sarà fondamentale per una Regione in cui la disoccupazione e i buchi nel bilancio sanitario minano ogni possiblità di sviluppo e di benessere. «La vittoria - dice - è andata al di là delle aspettative e lo conferma il dieci per cento raccolto dalla lista "Scopelliti Presidente"». di Gaia Mutone a pag » 5

L’INTERVENTO

Nessuno è bastevole per se stesso mons. Antonio Ciliberti arcivescovo metropolita Catanzaro-Squillace Il compromesso di taluni uomini delle istituzioni che non incarnano gli indispensabili valori etici e professionali, alimenta la sfiducia e il disinteresse. Se diamo uno sguardo alla contraddittorietà in cui si dimena la nostra umanità avvertiamo come essa non abbia il potere di risolvere i suoi problemi, nonostante la potenza della ragione e della libertà. L’attentare alla vita non è forse l’atto più assurdo e contraddittorio dell’umanità? Le guerre fratricide non sono il segno di barbarie che uccidono la dignità della persona? La mancanza della solidarietà tra gli uomini non è il segno di immaturità diffusa ed affermazione di invincibile egoismo e permanente razzismo? La criminalità organizzata non è la piaga purulenta che lacera il tessuto connettivo dell’intera società, unitamente alla mancanza di legalità? Nella particolarità di tale contesto, più o meno configurato così si annida la crisi diffusa, la mancanza di serio interesse a riscoprire l’identità della famiglia e non si riesce ad individuare un progetto di armonico sviluppo che vede responsabilmente impegnati tanti disoccupati con la bontà della loro professionalità e lavoro. Da questa nostra società, irretita nei suoi limiti e nella sua impotenza, nonostante le sue potenzialità, parte l’implorazione di indispensabile aiuto. Questo grido arriva la cuore di Dio che non è mai sordo all’implorazione degli uomini suoi figli. Qual è la risposta di Dio? E’ il più grande atto di amore che il Signore abbia fatto agli uomini: la sua Pasqua. La Pasqua dice ancora una volta, in maniera inequivocabile, che nessuno è bastevole per se stesso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu