ilDomani

Page 1

Mercoledì 3 Giugno 2009 Anno XII - Numero 151 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

COSENZA

COSENZA

RENDE

SPETTACOLI/1

SPETTACOLI/2

Il pacchetto vacanze diventa un “pacco”

Anziani coniugi aggrediti, un arresto

Bernaudo: da noi il centrodestra non passa

Elena Vera Stella veste il Premio Barocco

Italia Caruso, bellezza e autoironia

Pensione completa e... mare sporco

L’episodio in via degli Stadi compiuto con un badile

Il sindaco interviene a pochi giorni dal voto

La stilista di Lamezia stasera su Rai Uno

A tu per tu con la miss che racconta le miss

di Francesco Pungitore > Pag 53

di Francesco Pungitore > Pag 54

di Tania Paolino > Pag 32

di Saverio Paletta > Pag 27

di Oreste Parise > Pag 26

Clamorosa iniziativa del Governatore che, per fare chiarezza sul deficit e sul paventato commissariamento, oggi dirà la sua in tv

Emergenza sanità, parla Loiero «E’ arrivata l’ora di stroncare le strumentali speculazioni elettorali del centrodestra» CATANZARO — «I calabresi sapranno, al di là delle strumentali polemiche elettorali, come stanno realmente le cose nel settore della sanità». Lo ha detto Pantaleone Sergi, portavoce del presidente della Regione, Agazio Loiero, che ha preannunciato un intervento televisivo del Governatore in programma oggi su 14 emittenti televisive regionali. «Loiero - ha detto Sergi - non intende per ora replicare. Parlerà direttamente ai calabresi con un messaggio sulle principali emittenti televisive regionali. Dirà loro in maniera chiara e forte cos'è la sanità nella regione, chi ha prodotto i danni ai bilanci e cosa si sta facendo per azzerare il debito e per assicurare in via definitiva un'assistenza di qualità in Calabria». «Ci sono le condizioni ha detto Sergi - per evitare il commissariamento così come minacciato e Loiero ha dalla sua strumenti costituzionali, oltre che un piano di rientro serio e credibile che nessuno può ignorare. Tutte cose di cui vuole informare personalmente i calabresi per stroncare le speculazioni di questi giorni da parte del Governo centrale e del centrodestra calabrese».

CATANZARO La Festa della Repubblica CATANZARO — Anche quest’anno si è svolta a Piazza Matteotti a Catanzaro la cerimonia della Festa della Repubblica, fortemente voluta dal Prefetto del capoluogo, Sandro Calvosa.

di Oriana Tavano > Pag 16

REGGIO CALABRIA Salvata una aspirante suicida REGGIO CALABRIA — Aspirante suicida salvata dai Carabinieri un attimo prima che venisse travolta dal treno 751 diretto a Reggio Calabria. Una scena da film quella vista ieri mattina, poco dopo le ore 11, nell’area ferroviaria della stazione del rione Archi.

di Antonio Latella > Pag 35

IL FATTO DEL GIORNO Paralizzata la strada di Germaneto Passano i ciclisti, interminabile coda di auto

SOVERATO

CATANZARO — Cose che capitano, in Calabria. La strada di Germaneto,

SOVERATO — «Lavoriamo per l’affermazione del Pdl alle prossime consultazioni per il rinnovo del Parlamento Europeo». Così il segretario cittadino dei Popolari Europei, Vincenzo Cilurzo.

dorsale strategica e vitale che collega Jonio e Tirreno, ieri è rimasta bloccata per un’ora. La causa? Un giro ciclistico che qualcuno ha deciso di far passare proprio nei pressi dell’università. E’ come se si chiudesse la A3 per un motoraduno. Cose che capitano... in Calabria.

Cilurzo: nessuna divisione nel Pdl

di Claudia Vellone > Pag 21

di Francesco Ciampa > Pag 18

L’IDEA

Berlusconi, il topo con le corna

APPUNTAMENTI/CATANZARO

VIBO VALENTIA

“Sesto Continente” all’opera per “fondali puliti”

Rifiuti, vertice con Silvio Greco

CATANZARO — Si è svolta domenica scorsa “Fondali Puliti 2009”, ma-

nifestazione ecologica ideata da “Sesto Continente”. L’intento dell’associazione è quello di promuovere le attività subacquee ed essere un club punto d’incontro per persone con tale interesse comune.

VIBO VALENTIA — Interessante quanto chiarificatore è apparso l’incontro tra l’assessore regionale all’Ambiente, Silvio Greco, e le associazioni ambientaliste del vibonese, organizzato dall’associazione Città Aperta, per discutere le questioni legate alla gestione complessiva del problema rifiuti.

di Rita Macrì > Pag 42

di Maurizio Bonanno > Pag 37

di Saura Plesio

C’era una volta un esercito di topi che assaltavano un forma di formaggio. Poi arrivava il gatto i e i topi fuggivano nelle loro tane. In mezzo a loro c’era un topo più vanitoso degli altri che si mise un paio di corna per mettersi in mostra durante l'assalto al formaggio. Quando fu il momento di rientrare nei loro buchi, il topo con le corna rimase incastrato e il gatto poté dargli una zampata e papparselo. È questa la storia che Bruno Vespa ha raccolto dal magistrato Pier Camillo Davigo a proposito di Berlusconi e del perché dell’accanimento giudiziario quasi esclusivo nei suoi confronti, tra tanti imprenditori. > Pag 2

L’INTERVISTA

Con Patrizia Macrì in viaggio tra riti, simboli e cultura locale CATANZARO — Riscoprire i suoni tradizionali della Calabria superando le semplici operazioni di vuota spettacolarizzazione folcloristica e di marketing. “Sentieri del Suono” vuole andare oltre: la musica e gli spettatori vengono calati nel contesto dei suonatori tradizionali, riproponendo un viaggio nei riti, nei simboli e nei valori di culture locali proprie di una Calabria antica, da scoprire e valorizzare. Il progetto nasce da una idea di Mimmo Morello, suonatore di musica tradizionale, subito condivisa da altri appassionati e da realtà associative affacciate sul panorama musical-culturale della regione. Il cuore dell’idea è a Palizzi, in provincia di Reggio Calabria, ma - come ci spiega Patrizia Macrì (ufficio stampa di Sentieri del Suono) - l’iniziativa vuole abbracciare tutta la Calabria delle tradizioni etnico-musicali. Cos’è Sentieri del Suono? «Il progetto Sentieri del Suono è una iniziativa di valorizzazione delle piccole realtà presenti nel territorio calabrese. Noi vogliamo offrire, attraverso un itinerario legato alla cultura, all’enogastronomia, all’artigianato e alla musica, l’occasione di ripercorrere la storia dei nostri paesi ormai quasi abbandonati».

di Francesco Ciampa > Pag 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.