Giovedì 03 Giugno 2010
Anno XIII - Numero 151
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CALABRESI A ROMA
INFRASTRUTTURE
Angela Napoli illumina i giovani del Rotaract con una lezione antimafia
Autostrade del mare, ripristinato il collegamento Corigliano-Catania
di Alessandro Caruso a pag » 8
IMPRESE In Calabria c’è voglia di crescere lo dice una analisi di Italia Lavoro
a pag » 12
a pag » 10
La Regione Calabria continua a spingere sul fronte dei risparmi, Scopelliti individua 3mila esuberi tra Asp e ospedali
Tagli alla sanità e niente più soldi al calcio Salteranno sicuramente le sponsorizzazioni alla Nazionale e ai club della provincia di Cosenza L’INTERVENTO
Effetto manovra: pressione fiscale più alta in Calabria
Il governatore, ospite di Bruno Vespa, delinea le misure per rientrare dal deficit e in Calabria scattano subito le reazioni: secondo il sindaco di Soverato, medico ospedaliero, ci sono troppi impiegati inutili nelle varie aziende di Caruso e Mutone alle pagg » 4 e 5
LA PARATA DEL 2 GIUGNO
IL COMMENTO
Lotta agli sprechi: più controlli sui beni degli enti
di Paolo Tramonti
di Pietro Molinaro
segretario generale Cisl Calabria
presidente regionale Coldiretti Calabria
Si è riunito a Lamezia Terme il comitato esecutivo della Cisl Calabria. Nella mia relazione introduttiva ho approfondito i principali temi politico-sindacali del momento, esprimendo piena condivisione per le coerenti ed incisive iniziative portate avanti dal segretario generale Raffaele Bonanni e dalla segreteria nazionale finalizzate a tutelare al massimo, soprattutto come in una fase di grave crisi come quella attuale, le categorie sociali maggiormente esposte. In particolare il comitato esecutivo sostiene la linea della confederazione nazionale sulla recente manovra finanziaria varata dal governo che non tocca, va precisato, così come in altri paesi europei, gli stipendi in godimento... segue a pag » 2
Dichiarazione ambientale il 30 giugno scade il termine
Festa a Roma ma i big leghisti disertano ROMA - La Lega non ha mandato big ad assistere alla parata del 2 giugno a Roma, scatenando una animata polemica politica. Per il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, l’assenza dei ministri della Lega «è un brutto segnale, anche se quello che conta è che l’83% degli italiani è orgoglioso di far parte di un’unica grande nazione».
Il prossimo 30 giugno scade il termine per la presentazione del modello unico per la dichiarazione ambientale per l’anno 2009 (Mud) da consegnare o trasmettere alle Camere di commercio, e, in previsione di tale data, è stato reso disponibile online il software per la presentazione dei modello (Mud 2010) su supporto informatico insieme al software di controllo e alle note dell’installazione. L’obbligo è per tutti i produttori di rifiuti.
a pag » 21
di Gaia Mutone a pag » 17
VIBO VALENTIA Orlando (Idv): la situazione finanziaria della Calabria è la più grave d’Italia a pag » 35
CROTONE La Guardia di finanza sequestra oltre 800 capi di abbigliamento ritenuti contraffatti a pag » 34
CATANZARO Festa della Repubblica, consegnate ieri le medaglie d’onore agli ex deportati a pag » 29
La Codiretti rilancia un alto commissariato per le incompiute. L’assessore regionale al Bilancio on. Giacomo Mancini ha gettato il sasso nello stagno relativamente al censimento dei beni immobiliari della regione. Ancora in sostanza si dispone di informazioni parziali e frammentarie rispetto alla reale consistenza del patrimonio immobiliare della regione. Sarebbe bene avere al più presto i dati completi e renderli pubblici perché è giusto che i cittadini calabresi sappiano quale sia il loro "asse ereditario". La lotta agli sprechi è fatta anche di valorizzazione e gestione oculata del patrimonio pubblico incluse eventualidismissionichedovrebbero privilegiare gli aspetti reali della questione senza indulgere ad illusorie scorciatoie. In tempi brevi tutti ci attendiamo un inventario completo dei beni ed una loro significativa valorizzazione. Certamente occorre anche snidare i tanti che senza alcun onere o canone di affitto approfittano del patrimonio pubblico e utilizzano gli immobili a titolo gratuito; da questa operazione l’amministrazioneregionalepuòfare emergere il costo-opportunità dei singoli beni posseduti e questo anche per amore di trasparenza. Questo stato di cose non ce lo possiamo permettere ed allora è opportuno fare ogni sforzo per fare chiarezza prima che il federalismo demaniale e dintorni finisca per farci accapigliare sull’inesistente. L’utilizzo del patrimonio immobiliare diventa poi una partita aperta e su questo potrebbe essere utile avere una visione gestionale individuando destinazioni...