il domani

Page 1

Venerdì 03 Giugno 2011

Anno XIV - Numero 151

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

BERLUSCONI

ALFANO

Ai referendum i nostri elettori liberi di votare come vogliono

CASE FANTASMA “Scoperti” 560mila immobili che per il catasto e il fisco non esistevano

Consensi in Calabria per la nomina ai vertici del Pdl

a pag » 6

a pag » 9

a pag » 5

Giovanni Policaro (Cisl) ha scritto a Scopelliti, all’assessore Caligiuri e al direttore dell’Ufficio scolastico regionale

Scuola, tagli per 785 posti in Calabria L’allarme: «A decorrere dall’1 settembre 2011 verrà determinato un depauperamento dell’offerta formativa» L’INTERVENTO

Rimettersi in sintonia con la società italiana di Daniele Capezzone

Il segretario generale della Cisl scuola calabrese chiede un intervento urgente sul ministro Gelmini tendente a rimarcare la grave situazione che vivono e che ulteriormente vivranno le scuole calabresi a pag » 13

LA FESTA DEL 2 GIUGNO

Barile: a rischio i contributi assegnati sui fondi europei

portavoce del Pdl

Il presidente Silvio Berlusconi, i tre coordinatori, tutto il Pdl hanno scritto una pagina coraggiosa, che conferma la capacità del centrodestra di scommettere sull’innovazione, di anticipare per noi stessi il cambiamento e la modernizzazione che vorremmo. Ora, insieme ad Angelino Alfano, si apre per tutti noi una sfida enorme e appassionante, nella quale tutti abbiamo il dovere di metterci in gioco accanto e a supporto del segretario del partito. Rilanciare l’azione del Governo, in particolare su economia e fisco; far crescere un partito che ha solo due anni di vita; rimetterci in sintonia con la parte più dinamica della società italiana, quella che rischia sul mercato. Sono sfide che meritano e richiedono un impegno sincero, generoso, non egoista, di tutte le aree culturali, le sensibilità politiche, le persone libere e responsabili nel Pdl.

SVILUPPO

A Roma presenti i leader mondiali ROMA - Con gli onori al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, da parte di uno squadrone di corazzieri a cavallo e il passaggio delle Frecce Tricolori su via dei Fori Imperiali, si è conclusa la parata militare della Festa della Repubblica alla quale quest’anno hanno assistito oltre 40 capi di Stato e più di 80 delegazioni straniere. Napolitano era accompagnato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa e dal capo di stato maggiore della Difesa, Biagio Abrate.

CATANZARO - «Nei giorni scorsi i vice ministro alle Infrastrutture Aurelio Misiti ha riproposto la questione delle grandi opere pubbliche come snodo essenziale per rilanciare le politiche dello sviluppo nel Mezzogiorno. Una puntualizzazione giusta che, però, va integrata con una considerazione. La condizione è esasperata da un significativo paradosso quanto mai oggi attuale: il Meridione rischia di perdere i contributi assegnati sui fondi strutturali». Lo afferma il presidente della fondazione Field, Mimmo Barile. «Qualche cifra - continua - aiuta a rendere più chiaro lo stato dell’arte: 4,34% è la percentuale dell’impegno del Por Fse Sicilia e 3,72% è lo stato dei pagamenti, la percentuale dell’impegno sale al 14,56% nel Por Fse Calabria». a pag » 10

CATANZARO In tanti alla celebrazione della Festa della Repubblica, al centro l’unità nazionale a pag » 15

COSENZA Fondazione Calabria Roma Europa: aderiscono Cetraro, Belvedere e Scalea a pag » 18

REGGIO CALABRIA Italia dei Valori organizza una due giorni tutta dedicata al Referendum a pag » 22

IL COMMENTO

Quella del PdL è una storia che continua di Gaetano Quagliariello vicecapogruppo vicario del PdL al Senato

Dopo il voto tutti si aspettavano che il Pdl implodesse. Invece in tre giorni la sua classe dirigente ha eletto un segretario superando definitivamente la logica del 70-30 e puntando su questo partito per l’oggi e per il domani. Angelino Alfano ha avuto la generosità di rinunciare al ruolo di ministro della Giustizia: un ruolo nel quale ha dato prova di capacità, intelligenza e comunicativa, e ha dimostrato di saper coniugare una grande determinazione con un’autentica capacità di ascolto e di mediazione. Quella del PdL è una storia che continua, che supera divisioni originarie e si rilancia. Non dimentichiamo che pur in un quadro di chiara sconfitta il PdL si è confermato in queste elezioni il primo partito d’Italia. Il vento della crisi penalizza tutte le maggioranze in Occidente, e al campanello d’allarme degli elettori si risponde con un rilancio dell’attività di governo. Liquidare un passaggio complesso come questo inventando tre capri espiatori per placare qualche malessere dettato spesso più da umori che da razionalità, significherebbe non aver compreso la posta in gioco e la responsabilità di cui siamo investiti. Bisogna ora rilanciare la proposta di disciplinare per legge le primarie per l’elezione delle cariche monocratiche. Per la sinistra alle amministrative le primarie costituiscono ormai un evidente vantaggio, sarebbe autolesionistico da parte nostra continuare a lasciare che i nostri avversari ne detengano l’esclusiva.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.