il domani

Page 1

Sabato 03 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 181

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

RICERCA

Il ministro Fitto vuole un Piano per risistemare i conti del Sud

DISOCCUPAZIONE

Intesa tra Regione Calabria e Cnr per poli innovativi di ricerca

a pag » 9

Sale al 29,2% la disoccupazione giovanile in Italia, 10% più dell’Ue

a pag » 8

a pag » 22 e 24

Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti bacchetta chi pensa solo a protestare invece di spendere bene i soldi

Cialtroni gli amministratori del Sud La replica di Scopelliti : «Ci sentiamo offesi. Chiediamo l’intervento del presidente Berlusconi» IL COMMENTO

Questo non è un Paese per giusti ma per tifosi

Durante il suo intervento all’assemblea di Coldiretti a Roma, Tremonti va giù durissimo contro coloro che invece di perdere tempo a protestare potrebbero spendere efficacemente i soldi dell’Europa per i loro cittadini. di Roberto Carli a pag » 22

«COMERIO BENEDICA..»

di Carlo Bassi

L’INTERVENTO

Respingo al mittente l’accusa del Ministro di Aurelio Misiti portavoce nazionale del Movimento autonomie

Può sembrare un’affermazione un po’ forte, ma non lo è. Da tempo segnaliamo il fatto che i giornali non danno notizie ma sempre di più, e quasi soltanto, interpretazioni. La cosiddetta legge sul bavaglio alla stampa che verrebbe dal ddl sulle intercettazioni ce ne offre una dimostrazione a dir poco clamorosa. Proprio in concomitanza con la manifestazione di giovedì a Roma organizzata dal sindacato dei giornalisti, il presidente della Autorità garante della privacy Francesco Pizzett, si occupava della questione in alcune parti del suo discorso per la relazione annuale dell’Authority a Montecitorio. Secondo l’interpretazione unanime della sinistra, Pizzetti avrebbe "bacchettato" il ddl. A noi, onestamente, era parso che avesse bacchettato entrambi i

Criteri del fondo per le imprese in difficoltà

Teste rivela che il boss diede asilo a Licio Gelli Giorgio Comerio, il boss dei traffici internazionali di materiali nucleari, all’inizio degli anni ’80 nascose nella sua casa di Montecarlo, Licio Gelli appena scappato da un carcere svizzero. La notizia è saltata fuori durante un’audizione dell’ex maresciallo Nicolò Moschitta nell’ambito dell’inchiesta sulla centrale Enea di Rottondella.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 25 giugno 2010, il Decreto 25 febbraio 2009, attuativo della Delibera Cipe n. 110 del 18 dicembre 2008, riguardo ai criteri e alle modalità di funzionamento del Fondo per il finanziamento di interventi per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà. Il Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà sarà operativo dal 5 luglio 2010.

di Giuseppe Tetto a pag » 6

a pag » 15

segue a pag » 2

CATANZARO Secondo l’onorevole Angela Napoli le risorse del Pon per la sicurezza non esistono più a pag » 28

COSENZA Sequestrati beni per 600mila euro alla cosca Forastefano destinati a Garone a pag » 31

CROTONE L’Fbi ha arrestato il commercialista svizzero in affari con il clan Arena a pag » 34

Mi sorprende che il ministro Tremonti faccia affermazioni così gravi contro gli amministratori delle regioni del Sud senza farsi bene informare dai suoi uffici, i quali sanno benissimo che l’utilizzazione dei fondi è l’operazione finale di un lunghissimo percorso burocratico che inizia a Bruxelles e finisce, dopo assurde peripezie, nell’ultimo piccolo comune del Mezzogiorno. Le infinite verifiche, le cabine di regia, i gruppi di monitoraggio, le delibere dei consigli regionali, gli assensi sindacali e delle associazioni di categoria, le conferenze di servizio per quanto riguarda le infrastrutture, le progettazioni ai vari livelli, sono processi che hanno una durata di tre/quattro anni. Solo grazie ai progetti sponda è stato possibile spendere i 3,6 miliardi e la responsabilità di tutto questo è solo della farraginosità in capo al ministero dell’economia e alle direttive europee. È ovvio quindi che così come è avvenuto per il 2000-2006 anche per il 2007-2013 la totalità dei fondi sarà spesa negli ultimi anni di e, come di prammatica, forse anche qualche anno dopo. L’accusa va rimandata al mittente perché strumentale, se il ministro è consapevole. Se invece non fosse a conoscenza dei processi di attuazione dei Por, si tratterebbe di un fatto gravissimo. Difenderemo tutti gli emendamenti che sostengono lo sviluppo del Sud e chiederemo sostegno alla maggioranza che, sino ad oggi incurante di quanto i voti del Meridione siano stati decisivi per la vittoria del 2008, ha contribuito a spostare in questi due anni enormi risorse finanziarie dal Sud al Nord.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.