Giovedì 04 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 62
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
SVILUPPO
PDL
MAFIA
Napolitano alla Ue: i fondi per il Sud sono una necessità
Respinto il ricorso Formigoni Continua il caos anche a Roma
Perché l’Agenzia per la confisca rischia la paralisi
a pag » 25
di Angie Rucola a pag » 24
di Ludovico Casaburi a pag » 4
REGIONALI - E’ partita ieri da Lamezia la campagna elettorale del centrosinistra e Bova ha salutato con toni entusiastici l’assoluzione di Loiero nel processo Why Not
«Dopo il calvario c’è la resurrezione» Attacco frontale al centrodestra: questo governo sta tagliando fuori dallo sviluppo la Calabria e il Mezzogiorno, è ora di reagire IL COMMENTO
Una gogna mediatica
E’ partita dal Centro agroalimentare di Lamezia Terme, gremito da migliaia di persone, la campagna del centrosinistra in Calabria in vista delle elezioni regionali a sostegno del candidato presidente Agazio Loiero di Alessandro Caruso a pag » 8
EMERGENZA LAVORO
di Agazio Loiero presidente Regione Calabria
L’INTERVENTO
Introdurre gli Ogm l’inizio della fine di Romolo Piscioneri Adiconsum Calabria
In questi mesi ho sempre detto che con l’inchiesta non avevo niente a che fare, ma ho sempre omesso la sofferenza che questa vicenda mi ha procurato. È stata un’inchiesta per me straziante. Io non ho mai inveito, ho sempre avuto un rispetto formale nei confronti della magistratura sia giudicante che inquirente, perché si tratta di persone che in Calabria fanno un lavoro difficile e rischioso. Però c’è una sparuta minoranza di pm che talvolta porta avanti inchieste immaginarie per fare carriere politiche; questo non si può non denunciarlo all’opinione pubblica. Un anno e due mesi fa, dopo un interrogatorio di tre ore portato avanti dal procuratore generale, da quattro pm e dalle forze di polizia, dissi che se fossi stato rinviato a giudizio mi sarei dimesso.
CROTONE - Continuano a destare preoccupazione le condizioni in cui versano i lavoratori dello stabilimento Kroton Gres 2000 Industrie Ceramiche s.r.l. di Crotone (ex Sasol Italy S.p.A.). Sono 100 dipendenti che rischiano di rimanere senza lavoro lasciando oltre 100 famiglie senza alcun sostentamento.
segue a pag » 2
di Giuseppe Tetto a pag » 6
Nuove regole fiscali per immobili
A Crotone la protesta ex Sasol
Il 31 dicembre 2009 è terminato, per gli esercenti arti o professioni, il triennio in base al quale per gli immobili acquistati, anche mediante contratti di locazione finanziaria, risultano deducibili gli ammortamenti o i canoni del leasing. La Finanziaria 2007 stabiliva infatti che era possibile dedurre le quote di ammortamento per gli immobili strumentali acquistati nel triennio 2007/2009 e i canoni di locazione. Sofia Ricciardi a pag » 20
Ci ritroviamo a dover discutere di conquiste della scienza e lo dobbiamo fare con il massimo rispetto, oggi, che la Commissione Europea apre, dopo anni di resistenza, all’uso degli Ogm, anche se limitatamente alla coltivazione della patata ad uso industriale. Peccato però, che gli scienziati e i ricercatori non la pensano allo stesso modo, aprendo severe riflessioni sulla opportunità o meno di aprire vie nel campo del transgenico applicato all’agricolturaeaisegmentiproduttivi discendenti. C’è chi detta il verbo della provvidenza, tanto da andare in soccorso all’ambiente e estendere particolari produzioni da sfamare il mondo e chi è più restio a questi facili entusiasmi. Noi siamo tra questi ultimi. Siamo lenti, nell’accogliere il dogma dell’armonia naturale degli interessi sperimentato in "provetta" quando lo spirito della nostra epoca tende a condizionare tutto e lo fa in un mondo ridotto a mercato. Il clima è confuso e le lobby possono trovare spazi per propri interessi che non necessariamente debbono coincidere con quelli dei consumatori. E’ saggio coltivare la patata Ogm per nutrire gli animali, giacché li dobbiamo mangiare? Quali sono le implicanze per la salute dal momento che ci allontaniamo dal naturale per le bio- tecnologie e la manipolazione genetica? Sono interrogativi che ci mettono direttamente di fronte a precise responsabilità e la cautela è doverosa quando si deve legiferare sia a livello nazionale che regionale. I provvedimenti futuri vanno studiati per garantire tutela e salvaguardia della salute. segue a pag » 2