il domani

Page 1

Domenica 04 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 93

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

POLITICA

OCCUPAZIONE

L’Fmi rivede in lieve ribasso la nostra crescita: problema credito

Napolitano: sono sereno per le aperture sulle riforme; aspettiamo

Reggio e Palermo per i giovani Progetto creare impresa in rete

di Carlo Bassi a pag » 23

a pag » 22

di Giuseppe Tetto a pag » 6

Si susseguono le indiscrezioni sulla futura composizione della squadra di Giunta del neo governatore Giuseppe Scopelliti

Per Gentile la vice presidenza L’esponente cosentino del Pdl sarà “numero 2” dell’esecutivo, ma intanto si attende la proclamazione degli eletti Pino Gentile, in lizza nella lista del Pdl, è stato il consigliere regionale più votato sembra scontata una posizione di assoluto rilievo, da vice del neo presidente E Scopelliti non smentisce: confermo che avrà un ruolo importante...

IL COMMENTO

Pillole d’aborto

di Ludovico Casaburi a pag » 4

LA CHIESA IN TRINCEA

di Giuseppe Candido

L’INTERVENTO

Impalcatura economica rigida e illiberale di Antonio Gentile vicecoordinatore regionale vicario del Pdl

Mentre Berlusconi scende in campo anche on line su facebook e mentre nei retroscena dei giornali aleggia ancora la vicenda dei preti pedofili, Benedtto XVI presenta il contoelettoralechiedendoai cattolici di disobbedire «le leggi ingiuste» con esplicito riferimento all’aborto e alla legge 194. E subito dopo il voto si palesa la strategia che qualcuno chiama “cattolico padana” ma che ha contagiato anche il neo eletto governatore della Calabria. La Lega, ormai al governo di importanti regioni, risponde al Pontefice e si palesa subito dopo le elezioni: la pillola RU486, il farmaco che consente l’aborto farmacologico in sostituzione di quello chirurgico, stante la legge lo consenta, non sarà utilizzabile nel nuovo Piemonte di Cota dove «resterà a marcire nei magazzini».

ROMA Il parallelo fatto durante la liturgia del Venerdì Santo in Vaticano tra gli attacchi alla Chiesa per i preti pedofili e «gli aspetti più vergognosi dell’antisemitismo»ha suscitato dure critiche da parte del mondo ebraico, riportate tra l’altro dalla stampa americana, e anche da associazioni statunitensi delle vittime degli abusi.

segue a pag » 2

di Carlo Bassi a pag » 2 e 22

Stavolta critiche dal mondo ebraico

Troppe donne penalizzate dal risultato elettorale Sonia Munizzi: serve una legge che dia garanzie SOVERATO - Nessuna donna in Consiglio regionale. E’ stato questo il più eclatante risultato delle elezioni regionali di fine marzo. Nessuna candidata (erano 134 su 640) è riuscita ad arrivare al Consiglio. L’assessore alla Cultura e alle Pari opportunità del Comune di Soverato, nonché Consigliera di Parità della Provincia di Catanzaro, Sonia Munizzi, è intervenuta sulla mancata rappresentanza femminile in seno al Consiglio Regionale della Calabria. «Siamo rammaricate che gli scranni di Palazzo Campanella non si siano colorati di rosa- ha dichiarato - nonostante le ottime affermazioni delle donne candidate nelle varie liste. La cui presenza - ha detto la Munizzi - sarebbe stata importante perché non solo oltre la metà della popolazione votante è costituita da donne, ma anche perché la sensibilità femminile sarebbe stata un’ulteriore garanzia di politiche solidali più eque». di Carmela Mirarchi a pag » 12

E’ ora di chiudere la pagina delle contrapposizioni aprioristiche e delle campagne elettorali infinite: all’opposizione spetta un ruolo importante che ci auguriamo possa essere esercitato con decisionismo ma anche con volontà propositiva. C’é una Calabria sotterranea che è composta da energie potenzialmente dirompenti, da sempre emarginata. Va recuperata e coinvolta attivamente. Ciò che auspico è una nuova fase per la Calabria che recuperi l’importanza dell’elaborazione politica, affiancandola al progetto di Governo, per segnare non solo la discontinuità del fare rispetto al passato, ma anche un’identità precisa che valorizzi complessivamente la Calabria. Il successo ottenuto è la conseguenza di una serie di situazioni precise: la validità del candidato, il fallimento della coalizione di Governo, ma anche la capacità di essere squadra e di innescare meccanismi di partecipazione che hanno coinvolto l’intera classe dirigente. Il rapporto fra Pdl ed Udc è nato attraverso un percorso comune di confronti, di condivisioni che hanno rafforzatola proposta politica della coalizione, generando la netta sensazione che si stava per compiere una rivoluzione liberale. Non è mai prudente attardarsineltrionfalismo,nemmeno quando la tentazione di farlo è supportata dal grande consenso popolare: la sfida che ci attende è difficile e delicata e va affrontata con equilibrio e senso del fare. Gli aspetti della modernizzazione devono investire i settori dell’intrapresa: la Calabria ha un’impalcatura economica rigida e illiberale dove troppo è condizionato dal sistema Regione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.